CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Da Vinci Publishing
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: Japan, 534-0023, Osakashi, Miyakojimaku, Miyakojimaminamidori 2-1-3-1307
TELEFONO: +81 (0)80 8325 7780
E-MAIL:
info@davinci-edition.com
SITO WEB:
https://davinci-edition.com/
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Editore discografico
Editore discografico
Discografia catalogata
![]() Aldo Brizzi, Nicola Cisternino, Flammer Ernst Helmuth, Radulescu Horatiu, Giacinto Scelsi al pianoforte Silvia Belfiore Da Vinci Classics, 2018 Numero di catalogo discografico CL00102 Descrizione: Registrato nel 2002 presso Sudwestfünk di Baden Baden, Stuttgart, Freiburg Elenco brani Giacinto Scelsi, Preludio inedito Aldo Brizzi, Giuliana Angela Horatiu Radulescu, Piano Sonata n. 1 op. 5 "Cradle to abysses" Nicola Cisternino, PianoPiano, Homage to Joseph Beuys Ernst Helmuth Flammer, Klavierstuck IV "Ut moriens vivent vixit ut moriturus" |
![]() chitarra Luigi Attademo Da Vinci Publishing, 2020 0746160911250 Descrizione: Si tratta di un progetto che parte da una nuova registrazione che ha l'ambizione di far scoprire uno Scarlatti inedito, in primo luogo per la varietà delle sonate proposte, in secondo luogo per la particolare dimensione che tale musica assume attraverso il suono della chitarra. Luigi Attademo ha fatto propria l'esperienza di studio con Emila Fadini e per riproporre su una chitarra storica (Guadagnini 1851) un’interpret... continua a leggere |
![]() esecutori Leonardo De Marchi, Sauro Berti, Matteo Evangelisti musiche di Andor Kovach, Antonio Bellandi, Colette Mourey, Hugo Pfister, Leonardo De Marchi, Maurice Verheul, Nadir Vassena, Patrizio Esposito, Sauro Berti, Scott Lygate Da Vinci Classics, 2018 0793611610057 Descrizione: Enantiosemie – Booklet (L. De Marchi) enantiosemie 1 La letteratura del duo clarinetto-chitarra, emersa nell’ambito salottiero del XIX secolo, è stata protagonista negli ultimi cinquant’anni di una consistente crescita; essa ha portato questa insolita combinazione strumentale a dar voce a una grande quantità di linguaggi musicali, spesso irriducibili gli uni agli altri. Intitolare questo album Enantiosemie ... continua a leggere |
![]() con Lello Narcisi, Il Furibondo Da Vinci Classics, 2020 Numero di catalogo discografico C00266 Descrizione: Napoli e Mozart, dunque, i punti di riferimento di Fiorillo per i suoi Sei Quartetti concertanti op.4. Concertanti perché, come ben sottolineato dall’interpretazione di Lello Narcisi e Il Furibondo, gli strumenti dialogano in un’amalgama che non ha ruoli principali. Una scelta compositiva peculiare, per un genere che vede normalmente prevalere la parte del flauto. Non mancano tuttavia le eccezioni, come la splendida ... continua a leggere |
![]() Compositori: Adriana Marconi, Agnese Sanna, Angela Floccari, Antonio Fraioli, Gianfranco Messina, Giuseppe Testa, Ignazio Messina, Nunzia Luca, Salvatore Simonetta, Simona Simonini, Vincenzo Napoli Da Vinci Publishing, 2019 EAN 7.46160910673 |
![]() Da Vinci Classics, 2020 Numero di catalogo editoriale (n.e.) 7.46160910666 Elenco brani: Four Impromptus D. 899 (op. 90) N. 1 Allegro molto moderato in C Minor N. 2 Allegro in E-Flat Major N. 3 Andante mosso in G-Flat Major N. 4 Allegretto in A-Flat Major Composed in 1817 Six Moment Musicaux D. 780 (op. 94) N. 1 Moderato in C Major N. 2 Andantino in A-Flat Major N. 3 Allegro moderato in F Minor N. 4 Moderato in C-Sharp Minor N. 5 Allegro vivace in F Minor N. 6 Allegretto in A-Flat Major Composed in 1828 |
![]() con Sergio Armaroli, Maurizio Ben Omar, Andrea Dulbecco, Elio Marchesini Testo critico del libretto di Giacomo Fronzi Da Vinci Classics, 2017 Numero di catalogo editoriale (n.e.) 0806810877975 TRACKLIST Quartet (1935) [1] Moderate [2] Very slow [3] Axial asymmetry [4] Fast Trio | Suite for Percussion (1936) [5] Allegro [6] March [7] Waltz [8] But What About The Noise of Crumpling Paper (1985) [9] Three2 (1991) |
![]() con Sergio Armaroli, Maurizio Ben Omar, Andrea Dulbecco, Elio Marchesini Da Vinci Classics, 2018 Numero di catalogo discografico CD00111 Descrizione: Composto nel 1991, un anno prima della sua morte, e presentato a New York nella calda estate del 1992, Four4 è l'ultima composizione per percussioni di John Cage ed è stato scritto appositamente per essere registrato su CD, per questo motivo la durata di 72 minuti. Questa è probabilmente la prima composizione mai concepita e scritta per il nuovo supporto che in quel periodo stava sostituendo il vecchio LP. ... continua a leggere |
![]() Arpa Alessandra Ziveri Da Vinci Classics, 2019 ISBN 7.93611610453 Descrizione: Progetto interamente dedicato a tre compositrici francesi nate tra la fine dell’ottocento e i primi del novecento: Germaine Tailleferre, Louise Charpentier e Alexandre Renee Hansen che hanno visto l’arpa ognuna sotto una luce molto differente, creando composizioni originali profondamente dissimili tra loro che evocano un mondo passato e preludono al meglio del presente. Elenco brani Louise Charpentier (1902-1964) “Rhapsodie” Germaine Tailleferre (1892-1983) “Le Petit Livre de Harpe de Madame Tardieu” 18 études pour la harpe 2) Etude I, Morceau De Lecture en form de Concert 3) Etude II, Modéré 4) Etude III, Pas trop vite 5) Etude IV, Pas trop lent 6) Etude V, Dans les prés 7) Etude VI, Pas trop vite, à mon petite ami Jean Tardiez 8) Etude VII, Pas trop lent 9) Etude VIII, Assez lent 10) Etude IX, Lent 11) Etude X, Pas trop vite 12) Etude XI, Lent 13) Etude XII, Colin-Maillard 14) Etude XIII, Moderato 15) Etude XIV, Lent 16) Etude XV, Pas trop vite 17) Etude XVI 18) Etude XVII, Ondine 19) Etude XVIII, Pas trop vite Germaine Tailleferre (1892-1983) “Sonata per arpa” 20) Allegretto, 21) Lento 21) Perpetuum Mobile 22) Germaine Tailleferre (1892-1983) “Sonata alla Scarlatti” 24) Renée Hansen (1900-1985) “Variations sur un Thème Mineur” |
![]() Pianoforte Giuseppe Rossi Da Vinci Classics, 2020 Numero di catalogo discografico 7.46160910819 Descrizione: Esplorare l’intensità di colori e sorprese che si susseguono nelle pagine di due celebri partiture di Ludwig van Beethoven (1770-1827). E’ l’intento del pianista romano Giuseppe Rossi, classe 1985, che al genio di Bonn dedica il suo esordio discografico pubblicato per Da Vinci Classics. L’album si apre con la Grande Fuga op. 134, riduzione per pianoforte a quattro mani, ad opera dello stesso Beethoven, della ... continua a leggere |
![]() Trio Gustav Da Vinci Classics, 2019 7.46160521619 Descrizione: L’album, che esce a 210 anni dalla nascita del compositore tedesco, esplora l’architettura e l’intima bellezza delle pagine di due autentici capolavori nel repertorio della musica da camera, scrigno dorato che consente ai musicisti di intrecciare un dialogo dove il rigore della ricerca si combina all’emozione profonda di uno scavo interiore. Al Piano Trio n. 1 in re minore Op.49, composto da Mendelssohn trentenne ... continua a leggere |
![]() Artista: Andrei Gavrilov Da Vinci Publishing, 2020 7.46160911618 Descrizione: ANDREI GAVRILOV Ovvero l’arte dell’esecuzione consapevole. Figura rivoluzionaria e decisiva del pianismo contemporaneo. Il primo musicista sovietico nella storia ad aver ottenuto il permesso di rimanere in Occidente senza dover richiedere asilo politico. In lotta da sempre contro la rigidità del pensiero e contro i principi delle istituzioni musicali. Fautore di domande nuove ed essenziali come: Cosa si trova... continua a leggere |
![]() voce Sonia Schiavone Da Vinci Publishing, 2020 Numero di catalogo discografico C00260 Descrizione: “Come – Eden!” vuole essere uno CD ispirato al suono del jazz contemporaneo, in un’atmosfera cameristica drumless, che possa esaltare il timbro dei rispettivi strumenti. Tre sono le mie composizioni originali: “Come – Eden!”, che dà il titolo all’album, “We will forget him” e “Day”, tutte ispirate da tre intense poesie di Emily Dickinson e alla musica di grandi autori da me amati come Horace Silv... continua a leggere |