CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Alberto Ferro
[biografia] [discografia]
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Altair 12
CAP: 93012
CITTA': Gela
PROVINCIA: CL
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 342 6329070
E-MAIL:
albertoferro96@hotmail.it
SITO WEB:
http://www.albertoferro.eu
|
Gela, 1996
categorie: Pianoforte
|
[biografia] [discografia]
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-05-2020
Ha iniziato gli studi musicali con la madre all’età di
7 anni e ha tenuto il suo primo recital all’età di 13 anni. Nel 2018 ha conseguito il Diploma
accademico di secondo livello con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Superiore di
Studi Musicali “Vincenzo Bellini" di Catania, sotto la guida del maestro Epifanio Comis, il suo
mentore di sempre. Ha inoltre frequentato numerosi corsi di perfezionamento con pianisti di
fama internazionale, quali Michel Béroff, Dina Yoffe, Leslie Howard, Elisso Virsaladze,
Joaquín Achúcarro, Richard Goode, Jörg Demus e Vladimir Ashkenazy.
Tra i numerosi premi vinti in concorsi nazionali ed internazionali spiccano: il 2° premio, il
premio della critica e il premio speciale Haydn al “Ferruccio Busoni” di Bolzano (2015); il 1°
premio al “Premio Venezia” (2015); il 6° premio e il premio del pubblico al “Regina
Elisabetta” di Bruxelles (2016); il premio come finalista e il premio Children's Corner al "Clara
Haskil" di Vevey (2017); il 1° premio e il premio del pubblico al "Telekom - Beethoven" di
Bonn (2017).
Ha tenuto concerti per importanti associazioni e festival italiani ed europei, quali il
Copenhagen Summer Festival, l'Unione Musicale di Torino, il Bologna Festival, il Ravello
Festival, gli Amici della Musica di Firenze, la Società dei Concerti e la Società del Quartetto
di Milano, le Settimane Musicali di Ascona, il Tiroler Festspiele Erl, il Kissinger Sommer, il
Beethovenfest Bonn, il Piano aux Jacobins, il Festival Musiq’3, il Festival de l’Eté Mosan,
l’OdeGand Festival, il Brussels Piano Festival.
Si è esibito in prestigiose sale da concerto (Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania,
Teatro Malibran e Teatro La Fenice di Venezia, Fazioli Concert Hall di Sacile, Sala Verdi del
Conservatorio di Milano, LAC di Lugano, Teatro Le Réflet di Vevey, Künstlerhaus e
Herkulessaal di Monaco, Salle Philharmonique di Liegi, Concertgebouw di Bruges,
Minardschouwburg e Handelsbeurs di Gand, Flagey e Palais des Beaux-Arts di Bruxelles,
Philharmonie di Lussemburgo, Festspielhaus di Erl, Museo d'arte di Tel Aviv,
Musikgymnasium Schloss Belvedere di Weimar, Gewandhaus di Lipsia, Beethoven Haus di
Bonn, Regentenbau di Bad Kissingen, Liederhalle di Stoccarda, Meistersingerhalle di
Norimberga), sia in recital solistici, sia con orchestre sinfoniche e cameristiche (Århus
Symfoniorkester, Kammerphilharmonie dacapo München, Klassische Philharmonie Bonn,
Beethoven Orchester Bonn, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro Massimo
Bellini, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Filarmonica della Fenice, Orchestre
de Chambre de Lausanne, Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, Antwerp Symphony
Orchestra, Orchestra Nazionale del Belgio), sotto la guida, tra gli altri, di Franz Schottky,
Benjamin Haemhouts, Risto Joost, Marco Parisotto, Arvo Volmer, Dirk Kaftan, Heribert
Beissel, Günter Neuhold, Paul Meyer, Thierry Fischer, Marin Alsop, Christian Zacharias.
Nel 2016 e nel 2017 ha ricevuto la Medaglia della Camera dei Deputati, conferitagli dalla
Presidente della Camera, On. Laura Boldrini, in occasione della Festa Europea della
Musica, come riconoscimento al suo talento artistico, e per i successi riportati nel corso degli
ultimi anni in prestigiose competizioni pianistiche internazionali. Nel marzo del 2017 ha
tenuto un recital presso la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, nella rassegna "I
Concerti del Quirinale" in diretta su Rai Radio 3, ricevendo tanti apprezzamenti dal
Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Molte sue registrazioni sono state trasmesse da emittenti radiotelevisive nazionali (Rai 3,
Rai 5, Rai Radio 1, Rai Radio 3, Rai Südtirol, Radio Popolare, Venice Classic Radio) e
internazionali (RTBF, VRT, Musiq'3, Klara, ORF III, MDR Kultur, RTS, arte, Deutsche Welle).
Inoltre, sono stati pubblicati tanti articoli su di lui da importanti riviste musicali, tra cui
Suonare News, Amadeus, Crescendo, Andante e Pizzicato.
Dal 2015 è uno degli artisti sostenuti dal CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica, che ha
realizzato la produzione di un CD per l'etichetta Suonare records, allegato alla rivista
nazionale Suonare News (maggio 2017). Nel 2016 la BNP Paribas Fortis lo ha ingaggiato
per tenere una serie di concerti in Belgio, pubblicando un suo CD che include alcuni brani
eseguiti dal vivo durante il Concorso "Regina Elisabetta" di Bruxelles.
Ha pubblicato incisioni solistiche e cameristiche per altre importanti etichette, tra cui Warner, Da Vinci e Muso. Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica "Umberto Giordano" di Foggia.
Fonte diretta
Ha pubblicato incisioni solistiche e cameristiche per altre importanti etichette, tra cui Warner, Da Vinci e Muso. Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica "Umberto Giordano" di Foggia.
Fonte diretta
[biografia] [discografia]
Discografia
![]() violino Gennaro Cardaropoli pianoforte Alberto Ferro Warner Music Italy, SEGRATE, 2020 ISBN 5054197066726 Descrizione: Il violinista Gennaro Cardaropoli, in duo con il pianista Alberto Ferro, fa il suo debutto discografico con un album dedicato a Ludwig van Beethoven, Niccolò Paganini, Igor Stravinsky e Camille Saint-Saëns. Un progetto realizzato da Associazione Culturale Musica con le Ali e sostenuto da Fondazione Pro Canale, con la direzione artistica di Raffaele Cacciola (BartokStudio) Elenco brani 1 Violin Sonata No. 9 in A Major, Op. 47, "Kreutzer": I. Adagio sostenuto - Presto 11:52 2 Violin Sonata No. 9 in A Major, Op. 47, "Kreutzer": I. Andante con variazioni 16:02 3 Violin Sonata No. 9 in A Major, Op. 47, "Kreutzer": I. Finale - Presto 9:13 4 Introduction and Variations for Solo Violin on Paisiello's "Nel cor più non mi sento" in G Major (Arr. Cardaropoli) 6:10 5 Suite italienne from Pulcinella: Introduzione (Arr. Dushkin for Violin and Piano) 2:14 6 Suite Italienne from Pulcinella: Serenata (Arr. Dushkin for Violin and Piano) 3:29 7 Suite Italienne from Pulcinella: Tarantella (Arr. Dushkin for Violin and Piano) 2:32 8 Suite Italienne from Pulcinella: Gavotta con due variazioni (Arr. Dushkin for Violin and Piano) 3:37 9 Suite Italienne from Pulcinella: Scherzino (Arr. Dushkin for Violin and Piano) 1:28 10 Suite Italienne from Pulcinella: Minuetto e Finale (Arr. Dushkin for Violin and Piano) 4:24 11 Introduction and Rondo Capriccioso in A Minor, Op. 28 9:22 |
![]() pianoforte Alberto Ferro Michelangeli Editore, 2017 Numero di catalogo discografico SNR 238 Descrizione: Collana Suonare Festival - CIDIM Collection. Primo CD dell'interprete musiche di Muzio Clementi, Ludwig van Beethoven, Fryderyk Chopin |