CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
SOCI
Firenze:TEMPO REALE FESTIVAL 2022 | suoni e musica di ricerca
Giovedì 05 ottobre 2023, ore 19.00 -
LJUBA BERGAMELLI | A CATHY
Teatro per una voce.
Musica di Aperghis, Berio, Berberian, Cage, Carter, Com, Feldman, Montalti, Solbiati.
In collaborazione con Frittelli Arte Contemporanea
Nell'ambito di Florence Art...
continua a leggere >
continua a leggere >
San Vito al Tagliamento (PN): San Vito Musica 2023
Giovedì 05 ottobre 2023, ore 20.45 -
Baritono: Lars Grunwoldt, Pianoforte: Andrea Rucli – Introduce: Umberto Berti
WINTERREISE
Il più suggestivo “Viaggio d'inverno” , sui testi di Wilhelm Muller e l'incomparabile vena compositivo/liederistica di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Musikàmera
Giovedì 05 ottobre 2023, ore 20.00 -
BEATRICE RANA pianoforte.
Programma:
Franz Liszt
Sonata in si minore S178
Altro da definire
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Musikàmera
Giovedì 05 ottobre 2023, ore 20.00 -
QUARTETTO PAVEL HAAS
Programma:
Bohuslav Martinů
Quartetto n. 3 H 183
Sergey Prokof’ev
Quartetto n. 2 op. 92
Claude Debussy
Quartetto
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze:TEMPO REALE FESTIVAL 2022 | suoni e musica di ricerca
Venerdì 06 ottobre 2023, ore 19.00 -
CHRIS PITSIOKOS & TEMPO REALE
Chris Pitsiokos, sassofono e live electronics
Francesco Canavese, live electronics
Francesco Giomi, regia del suonoNella costellazione di eventi che caratterizzano l'autunno di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Catanzaro: AMA Calabria
Venerdì 06 ottobre 2023, ore 18.00 -
Giovanni BELLUCCI, pianoforte.
I viaggi di Liszt, tra Mito e Leggenda, tra Nostalgia e Ricordo, tra Amore e Morte.
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: 42a edizione Bologna Festival - La forza della Musica
Venerdì 06 ottobre 2023, ore 20.30 -
Ensemble Arte Musica,
Francesco Cera direttore. Gesualdo: Passio Christi
musiche di Carlo Gesualdo da Venosa. I Responsoria di Carlo Gesualdo pubblicati nel 1611 corrono il
crinale che divide da un lato il teatro...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Suono dell’Organo Traeri
Sabato 07 ottobre 2023, alle ore 16.30 e 17.30 - Inaugurazione della rassegna Il Suono dell’Organo Traeri: saranno tre gli appuntamenti pomeridiani nella storica sala Rossini di Palazzo Carrati, in via Guerrazzi 13, sede dell’Accademia Filarmonica dal 1666.
Il...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze:TEMPO REALE FESTIVAL 2022 | suoni e musica di ricerca
Sabato 07 ottobre 2023, ore 16.00 -
SUONO GIARDINO #3 | SOUNDRIDE CASCINE
percorso in bicicletta di ascolto e riflessione sul paesaggio sonoro
(Ritrovo presso Pensilina Mercato Isolotto, Firenze)
Conduce Francesco Giomi.
Nell'ambito della terza...
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Asolo Musica a Lo Squero 2023
Sabato 07 ottobre 2023, ore 16.30 -
Quartetto di Venezia
Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello. Omaggio a Gian Francesco Malipiero a 50 anni dalla morte
Gian Francesco Malipiero Quartetto n. 3...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: PATAVINA LUMINA - Amici della Musica di Padova
Domenica 08 ottobre 2023, ore 11.00 -
Quarto appuntamento della rassegna Patavina Lumina, Padova per Gian Francesco Malipiero, con tre prestigiosi interpreti: Federico Guglielmo (violino), Pietro Bosna (violoncello) e Aldo Orvieto (pianoforte). Tutti e tre...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze:TEMPO REALE FESTIVAL 2022 | suoni e musica di ricerca
Domenica 08 ottobre 2023, ore 18.00 - MUSICA ISOLA | Tre progetti per un performer elettroacustico in solo
Effe effe, Daniele Carcassi, Luca Perciballi
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze e Istituto Francese di Firenze
Nell’ambito del...
continua a leggere >
continua a leggere >
San Vito al Tagliamento (PN): San Vito Musica 2023
Domenica 08 ottobre 2023, ore 17.00 - direttore ENRICO BRONZI – Accademia d'archi Arrigoni
RIDUZIONI...SOSTENIBILI
La lezione di Arnold Schönberg che rese la grande musica di Gustav Mahler... sostenibile.
continua a leggere >
continua a leggere >
Lamezia Terme (CZ): Stagione Musicale 2022 7 2023 - AMA Calabria
Domenica 08 ottobre 2023, ore 18.00 - DUO
Massimo QUARTA, violino
Alessandro MARANGONI, pianoforte.
PROGRAMMA
Franz Schubert (Vienna, 31 gennaio 1797 – Vienna, 19 novembre 1828)
Sonata n. 1 in re maggiore per violino e pianoforte op. 137
Allegro...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Suono dell’Organo Traeri
Lunedì 09 ottobre 2023, alle ore 17.30 - Appuntamento gratuito su prenotazione (9 e 11 ottobre) accompagnati da una visita guidata alle collezioni musicali delle sale di Palazzo Carrati il primo, e alle testimonianze storiche custodite nella sala del compito di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 10 ottobre 2023, ore 20.30 -
L’ARIA È CAMBIATA
Pietro De Maria pianoforte.
Musiche di Bach
continua a leggere >
continua a leggere >
Catanzaro: AMA Calabria
Martedì 10 ottobre 2023, ore 18.00 -
DUO
Maurizio D’ALESSANDRO, clarinetto
e Massimiliano CAPORALE, pianoforte. America, in bianco e nero tra colto, songs, swing e jazz
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 70a Stagione - Circolo Culturale Bellunese
Martedì 10 ottobre 2023, ore 20.30 -
FABIANO MARTIGNAGO flauto dolce
ANGELICA SELMO clavicembalo
Scrigno barocco: musiche di Galliard, Telemann, Purcell, Barsanti, Bach, Vivaldi
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: 42a edizione Bologna Festival - La forza della Musica
Martedì 10 ottobre 2023, ore 20.30 -
Quartetto Vanvitelli. Napoli e l'Europa
musiche di Domenico Scarlatti, Giuseppe Agus,
Michele Mascitti. In un brevissimo arco di tempo il Quartetto Vanvitelli, nato
nel 2017, è riuscito a conquistare una forte e...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Suono dell’Organo Traeri
Mercoledì 11 ottobre 2023, alle ore 17.30 -
Appuntamento gratuito su prenotazione (9 e 11 ottobre) accompagnati da una visita guidata alle collezioni musicali delle sale di Palazzo Carrati il primo, e alle testimonianze storiche custodite nella sala del compito...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Mercoledì 11 ottobre 2023, ore 21.00 -
Il Lago dei Cigni ovvero il canto. Cigno Nero Carola Puddu
- Cigno Bianco Roberta De Simone,
Coreografia e Regia Fabrizio Monteverde.
Musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij.
Assitente alle Coreografie...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 11 ottobre 2023, ore 20.30 -
Quartetto Emerson. Programma:
Purcell-Britten
Ciaccona in sol minore
Ravel
Quartetto in fa maggiore
Beethoven
Quartetto in si bemolle maggiore
op. 130
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Giovedì 12 ottobre 2023, ore 20.30 -
Benedetto Lupo, pianoforte. Programma:
P. I. Čajkovskij Le Stagioni op.37bis
A. Skrjabin 24 Preludi op.11
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2023 - Parola
Giovedì 12 ottobre 2023, ore 21.00 - UTO UGHI violino e
BRUNO CANINO pianoforte. In programma:
Tomaso Antonio Vitali Ciccona in sol minore,
Ludwig van Beethoven Sonata n. 9 per violino e pianoforte op. 47
Maurice Ravel Tzigane op. 76,
Camille...
continua a leggere >
continua a leggere >
Lamezia Terme (CZ): Stagione Musicale 2022 7 2023 - AMA Calabria
Venerdì 13 ottobre 2023, ore 18.00 - DUO
Giorgio MATTEOLI, flauti dolci
Pietro PARDINO, fisarmonica.
PROGRAMMA
Georg Philipp Telemann (Magdeburgo, 14 marzo 1681 – Amburgo, 25 giugno 1767)
Sonata in fa maggiore TWV41:F2
Vivace
Largo
Allegro -...
continua a leggere >
continua a leggere >
Acri (CS): AMA Calabria
Venerdì 13 ottobre 2023, ore 18.00 -
Maurizio MASTRINI, pianoforte/compositore.
PROGRAMMA
Suite Baci
Maurizio Mastrini (Panicale, 30 ottobre 1964)
Baci
Roberto Concina (Novembre 1969 – Maggio 2017)
Maurizio Mastrini (Panicale, 30 ottobre...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 14 ottobre 2023, ore 16.00 -
L’Orchestra Giovanile Italiana è anche quest’anno protagonista del concerto inaugurale degli Amici della Musica di Firenze. l’OGI salirà sul palco del Teatro della Pergola insieme al direttore d’orchestra...
continua a leggere >
continua a leggere >
San Giovanni in Fiore (CS): AMA Calabria
Sabato 14 ottobre 2023, ore 20.30 -
DUO
Lorenzo PARISI, violino e
Giuseppe MAIORCA, pianoforte. Il grande repertorio cameristico per violino e pianoforte presentato da due affermati musicisti calabresi in una forma assolutamente...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 14 ottobre 2023, ore 18.00 - COSTELLAZIONI
(La teoria degli affetti)
VII episodio.
Francesco Bergamini violino,
Lucia Sacerdoni violoncello,
Matteo Cotti virginale
con Antonio Valentino
con la partecipazione del
Conservatorio Giuseppe Verdi...
continua a leggere >
continua a leggere >
San Vito al Tagliamento (PN): San Vito Musica 2023
Domenica 15 ottobre 2023, ore 17.00 - flauto MASSIMO MERCELLI - arpa NICOLETTA SANZIN
Accademia d'archi Arrigoni - direttore DOMENICO MASON
SUONI....ANTICHI
Due degli strumenti più “antichi” in un pastoso amalgama sonoro mozartiano e un concerto...
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: Mattinate e serate Musicali Internazionali 2023 – 2024 XXIII edizione - Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni
Domenica 15 ottobre 2023, ore 11.00 - Profumo di Francia.
Giada Visentin violino, Luca Chiandotto pianoforte.
Musica di Faurè, Ravel, Saint Saens ;
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Musikàmera
Domenica 15 ottobre 2023, ore 20.00 -
Silvia Frigato soprano
Aldo Orvieto pianoforte.
Programma:
Novecento storico italiano (in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus)
Guido Alberto Fano
Sette canti su poesie di Gabriele...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 17 ottobre 2023, ore 20.30 - OSSESSIONI
Ning Feng violino.
Musiche di Ysaÿe, Bach, Paganini
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Martedì 17 ottobre 2023, ore 20.00 - Raiz&Radicanto
NESHAMA
Musiche di Della Volpe, tradizionali sefardite e della tradizione classica napoletana
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 18 ottobre 2023, ore 20.00 -
Quartetto Arod. Programma:
Haydn
Quartetto in re maggiore op. 76 n. 5 Hob. III:79,
Attahir
Al’Asr,
Debussy
Quartetto in sol minore op. 10
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: 42a edizione Bologna Festival - La forza della Musica
Mercoledì 18 ottobre 2023, ore 20.30 -
Jan Michiels pianoforte. ...Préludes ... Interludes ... Postludes
musiche Fryderyk Chopin, Claude Debussy,
György Ligeti, Osvaldo Coluccino. L’espressione ‘musica contemporanea’ si traduce abitualmente,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 70a Stagione - Circolo Culturale Bellunese
Venerdì 20 ottobre 2023, ore 20.30 - NICOLÒ FERDINANDO CAFARO pianoforte
Vincitore del Premio Venezia
XXXVIII Concorso Nazionale Pianistico 2022
Programma da definire
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 21 ottobre 2023, ore 16.00 - DANIEL LOZAKOVICH, violino – DAVID FRAY, pianoforte. Programma:
BACH: Sonata (da definire)
BACH: Chaconne, dalla Partita n. 2 in re minore, BWV 1004
SCHUBERT: Improvvisi per pianoforte solo (da...
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Asolo Musica a Lo Squero 2023
Sabato 21 ottobre 2023, ore 16.30 -
Gile Bae pianoforte. In programma Johann Sebastian Bach Concerto Italiano BWV 971, Toccata in mi minore BWV 914, Toccata in do minore BWV 911 Ludwig van Beethoven Sonata op.31 n.18 in mi bemolle maggiore Frédéric...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: rassegna “Il Sabato all’Accademia” - Regia Accademia Filarmonica di Bologna
Sabato 21 ottobre 2023, ore 17.00 - Quartetto Alioth, costituito da Matilde Urbani e Sofia Merano, violini, Anna Avilia, viola e Jacopo Gaudenzi, violoncello, eseguirà musiche di Haydn e Brahms
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 22 ottobre 2023, ore 21.00 - MUSICA &… | BEETHOVEN IN VERMONT.
TRIO METAMORPHOSI
Mauro Loguercio violino -
Francesco Pepicelli violoncello -
Angelo Pepicelli pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
San Vito al Tagliamento (PN): San Vito Musica 2023
Domenica 22 ottobre 2023, ore 17.00 - pianoforte XING CHANG e MASSIMO URBAN
Accademia d'archi Arrigoni
direttori ANGELO LALLA e EMANUELE MARINO
I LOVE CHOPIN
Due giovani talenti del pianoforte alle prese con i due gioielli pianistici di un giovane...
continua a leggere >
continua a leggere >
Lamezia Terme (CZ): Stagione Musicale 2022 7 2023 - AMA Calabria
Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00 - Sandro DE PALMA, pianoforte.
PROGRAMMA
Franz Schubert (1797-1828)
Drei Klavierstücke, D. 946
Allegro assai
Allegretto
Allegro -
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in re minore op. 31 n. 2 “La...
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Domenica 22 ottobre 2023, ore 16.00 -
Mahler/Schönberg Lieder eines fahrenden
Gesellen (Canti di un viandante) Beethoven
Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore op. 60. Orchestra Sinfonica di Milano,
Kolja Blacher Direttore
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Domenica 22 ottobre 2023, ore 11.00 -
Mahler Quartetto per pianoforte e archi
in La minore Strauss Quartetto in Do minore
per pianoforte e archi op. 13 TrV 137.
Luca Santaniello Violino, Miho Yamagishi, Viola
Mario Shirai Grigolato, Violoncello
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Musikàmera
Martedì 24 ottobre 2023, ore 20.00 -
LA STAGIONE ARMONICA
Sergio Balestracci direttore.
Programma:
Orazio Vecchi
l’Amfiparnaso
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 20.30 - Igor Levit pianoforte. Programma:
Liszt
Liebestraum n. 3 in la bemolle maggiore R. 211,
Mahler
Adagio dalla Sinfonia n. 10,
Wagner
Preludio da Tristan und Isolde,
Liszt
Sonata in si minore R. 21
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 20.00 -
Mahler Sinfonia n. 2 in Do minore
Resurrezione
Orchestra Sinfonica
e Coro Sinfonico di Milano,
Massimo Fiocchi Malaspina Maestro del Coro,
Andrey Boreyko Direttore
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Musikàmera
Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 20.00 -
LA STAGIONE ARMONICA
Sergio Balestracci direttore.
Programma:
Orazio Vecchi
l’Amfiparnaso
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: 42a edizione Bologna Festival - La forza della Musica
Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 20.30 -
Giovanni Gnocchi violoncello
Nurit Stark violino. Rejoice!
musiche di György Kurtág, Domenico Gabrielli,
Joseph-Marie-Clément Dall’Abaco, Helmut Lachenmann,
Tobias Hume, George Benjamin, Diego Ortiz,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Vicenza: Vicenza Opera Festival VI edizione - Società del Quartetto di Vicenza
Giovedì 26 ottobre 2023, ore 19.00 -
PELLÉAS ET MÉLISANDE
dramma lirico in cinque atti e dodici quadri, L 93
di Claude Debussy su libretto di Maurice Maeterlinck
IVÁN FISCHER OPERA COMPANY
BUDAPEST FESTIVAL ORCHESTRA
IVÁN FISCHER...
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Giovedì 26 ottobre 2023, ore 20.00 -
Mahler Preludio sinfonico in Do minore
Mahler Sinfonia n. 1 in Re maggiore Titano
Filarmonica della Scala,
Riccardo Chailly Direttore
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 27 ottobre 2023, ore 21.00 -
Milan Rehák, fisarmonica e
Kristina Vocetková , violoncello. PASIÓN”
Omaggio ad Astor Piazzolla.
“Pasión” è una volata attraverso la vita del grande compositore e bandoneonista argentino Astor...
continua a leggere >
continua a leggere >
Vicenza: Vicenza Opera Festival VI edizione - Società del Quartetto di Vicenza
Venerdì 27 ottobre 2023, ore 19.00 -
PELLÉAS ET MÉLISANDE
dramma lirico in cinque atti e dodici quadri, L 93
di Claude Debussy su libretto di Maurice Maeterlinck
IVÁN FISCHER OPERA COMPANY
BUDAPEST FESTIVAL ORCHESTRA
IVÁN FISCHER...
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Venerdì 27 ottobre 2023, ore 20.00 -
Mahler Des Knaben Wunderhorn (Il corno
magico del fanciullo) Beethoven Sinfonia n. 3
in Mi bemolle maggiore op. 55 Eroica.
Orchestra dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia,
Matthias Goerne Baritono,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 28 ottobre 2023, ore 16.00 - MARIE-ANGE NGUCI, pianoforte.
Solopiano. Programma:
CHOPIN: Rondò in mi bemolle maggiore, op. 16
SCHUMANN: Kreisleriana, op. 16
RAVEL: Gaspard de la nuit
RACHMANINOV: Variazioni su un tema di Chopin, op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Vicenza: Vicenza Opera Festival VI edizione - Società del Quartetto di Vicenza
Sabato 28 ottobre 2023, ore 19.30 -
Budapest Festival Orchestra
Iván Fischer direttore
MUSICA DEGENERATA
la musica proibita del terzo Impero
Hanns Eisler
Suite n. 2 Op. 24 (dalla colonna sonora del film Niemandsland)
Paul Hindemith
Concerto per...
continua a leggere >
continua a leggere >
Vicenza: Vicenza Opera Festival VI edizione - Società del Quartetto di Vicenza
Sabato 28 ottobre 2023, ore 19.00 -
PELLÉAS ET MÉLISANDE
dramma lirico in cinque atti e dodici quadri, L 93
di Claude Debussy su libretto di Maurice Maeterlinck
IVÁN FISCHER OPERA COMPANY
BUDAPEST FESTIVAL ORCHESTRA
IVÁN FISCHER...
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Sabato 28 ottobre 2023, ore 18.00 -
Schumann/Mahler Sinfonia n. 3
in Mi bemolle maggiore op. 97 Renana.
Orchestra Spira Mirabilis
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 29 ottobre 2023, ore 21.00 -
RITRATTI | FRANCESCA VERUNELLI. MDI ENSEMBLE. Programma:
VERUNELLI: Ultimi fiori, per violoncello solo
BEETHOVEN: Sonata n. 10 in sol maggiore, op. 96, per violino e pianoforte
KURTÁG: Hommage à Robert Schumann,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: Mattinate e serate Musicali Internazionali 2023 – 2024 XXIII edizione - Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni
Domenica 29 ottobre 2023, ore 11.00 - The Hole of Horcum.
Concerto dedicato ad Aldo Belli.
Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, Massimo Belli direttore, Franko Bozac fisarmonica, Lucio Degani violino.
Musica di Vivaldi,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Domenica 29 ottobre 2023, ore 16.00 -
Mahler Sinfonia n. 3 in Re minore.
Orchestra Sinfonica, Coro Sinfonico e
Coro di Voci Bianche di Milano,
Massimo Fiocchi Malaspina Maestro del Coro,
Maria Teresa Tramontin Maestro del Coro di
Voci Bianche,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Martedì 31 ottobre 2023, ore 20.00 -
Schumann/Mahler Sinfonia n. 1
in Si bemolle maggiore op. 38 La Primavera
Schumann/Mahler Sinfonia n. 2
in Do maggiore op. 61.
I Pomeriggi musicali,
James Feddeck Direttore
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: 42a edizione Bologna Festival - La forza della Musica
Martedì 31 ottobre 2023, ore 20.30 -
Tetraktis Percussioni
Enrico Baiano clavicembalo. Musica assoluta e strumenti ben temperati
musiche di Johann Sebastian Bach, Leonardo Marino,
Federico Gardella, Giorgio Colombo Taccani,
Caterina Di Cecca,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Trebisacce (CS): AMA Calabria
Mercoledì 01 novembre 2023, ore 19.00 -
TRIO
Filomena GABRIELE, flauto
Vincenzo GALLICCHIO, fisarmonica
Rosangela LONGO, pianoforte. In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, François-Joseph Gossec, Antonio Vivaldi, Carl Reinecke
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Venerdì 03 novembre 2023, ore 20.00 -
Mahler Kindertotenlieder per voce e orchestra
Mahler Sinfonia n. 4 in Sol maggiore.
Orchestra Regionale della Toscana,
Orchestra Giovanile Italiana,
Sophie Harmsen Mezzosoprano,
Markus Stenz Direttore
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 04 novembre 2023, ore 16.00 -
DELPHINE GALOU, contralto – ACCADEMIA BIZANTINA.
L’arte del canto.
La porta del Paradiso
CASTELLO: Sonata XV per archi
MONTEVERDI: Jubilet
GREGORI: Concerto Grosso in re maggiore, op. 2 n. 2
STRADELLA: Et...
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Sabato 04 novembre 2023, ore 18.00 -
Mahler Sinfonia n. 5 in Do diesis minore.
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai,
Robert Treviño Direttore
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Asolo Musica a Lo Squero 2023
Sabato 04 novembre 2023, ore 16.30 -
Giuseppe Gibboni violino
Carlotta Dalia chitarra. In programma Nicolò Paganini Sonata Concertata Op. 61, Capricci n. 1, 5 e 24, Niccolò Paganini/Francisco Tárrega Variazioni su Il Carnevale di Venezia Mario...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: rassegna “Il Sabato all’Accademia” - Regia Accademia Filarmonica di Bologna
Sabato 04 novembre 2023, ore 17.00 - Nicolò Cafaro, pianoforte, eseguirà musiche di Scarlatti, Ravel, Chopin e Brahms
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 05 novembre 2023, ore 21.00 - QUARTETTO DI CREMONA – PABLO BARRAGÁN, clarinetto. Programma:
MOZART: Quintetto in la maggiore, K. 581
GOLIJOV: The dreams and Prayers of Isaac the Blind.
QUARTETTO DI CREMONA
Cristiano Gualco violino
Paolo...
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: Mattinate e serate Musicali Internazionali 2023 – 2024 XXIII edizione - Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni
Domenica 05 novembre 2023, ore 11.00 - Intrecci e stime.
Concerto dedicato ad Aldo Belli.
Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, Massimo Belli direttore, Yehyun Kim oboe.
Musica di Hummel, Mozart
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Domenica 05 novembre 2023, ore 16.00 -
Mahler Sinfonia n. 6 in La minore “Tragica”. Orchestra Fondazione Arena di Verona,
Marco Angius Direttore
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: 42a edizione Bologna Festival - La forza della Musica
Domenica 05 novembre 2023, dalle ore 12.00 -
Maratona Schumann Isabelle Faust violino
- Anne Katharina Schreiber violino
- Antoine Tamestit viola
Jean-Guihen Queyras violoncello
- Alexander Melnikov fortepiano. All-in-one-day. Tutto in un giorno. Da...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 06 novembre 2023, ore 20.00 -
Concerto de’ Cavalieri. Programa:
Couperin
Concert royal n. 2 in re maggiore,
Corelli
Sonata in do maggiore op. 5 n. 3,
Marais
Prélude - Fantasie - Le Bijou,
Bach
Sonata in mi minore BWV 1034,
Telemann
da...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 07 novembre 2023, ore 20.30 - TRAME SONORE
Ensemble Kinari.
Musiche di Sollima, Mahler, Walton
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Martedì 07 novembre 2023, ore 20.00 -
Mahler Sinfonia n. 7 in Mi minore. Orchestra Haydn di Bolzano e Trento,
Ottavio Dantone Direttore
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 70a Stagione - Circolo Culturale Bellunese
Martedì 07 novembre 2023, ore 20.30 - FILIPPO GAMBA pianoforte
Ciclo integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven (7° concerto)
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 08 novembre 2023, ore 20.30 -
Grigory Sokolov pianoforte
Musiche di Mozart
in collaborazione con Lingottomusica
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Viotti Hour
Mercoledì 08 novembre 2023, ore 18.00 - Danae Rikos soprano e
Marco Calzaducca chitarraL’originale e particolarmente
apprezzata formula dei Menu Musicali: il pubblico diventa protagonista e
gli spettatori, oltre a dialogare con i musicisti, possono...
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Mercoledì 08 novembre 2023, ore 20.00 -
Mahler Sinfonia n. 8 in Mi bemolle maggiore
“Sinfonia dei Mille”. Orchestra Sinfonica, Coro Sinfonico e Coro di Voci Bianche di Milano, Coro AsLiCo, Pueri Cantores della Cappella Musicale
del Duomo di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Giovedì 09 novembre 2023, ore 21.00 -
CHRIS POTTER TRIO - JAZZ'N FALL 2023. Chris Potter sax tenore
- James Francies pianoforte, tastiere
- Eric Harland batteria.
La ricerca di una sintesi tra esperienza e novità viene naturalmente condotta anche dai...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 10 novembre 2023, ore 21.00 - RICHARD GALLIANO
“PASSION GALLIANO” - JAZZ'N FALL 2023. Richard Galliano, fisarmonica.
Richard Galliano è stato tra i musicisti che hanno dato una dimensione moderna alla fisarmonica nel jazz. La tradizione...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 11 novembre 2023, ore 16.00 - VADYM KHOLODENKO, pianoforte.
Solopiano. Programma:
HÄNDEL: Suite in si bemolle maggiore, HWV 434
HAYDN: Sonata in do diesis minore, Hob.XVI:36
BEETHOVEN: Sonata n. 9 in mi maggiore, op. 14 n. 1
ADÈS: Traced...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 11 novembre 2023, ore 18.00 - FRAU MUSIKA
(Il contrappunto)
VIII episodio.
David Irimescu pianoforte
con Antonio Valentino
con la partecipazione del
Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Sabato 11 novembre 2023, ore 18.00 -
Mahler Rückert-Lieder per voce e orchestra Mahler Adagio dalla Sinfonia n. 10
in Fa diesis maggiore Schumann/Mahler
Sinfonia n. 4 in Re minore op. 120. Filarmonica Arturo Toscanini,
Omer Meir Wellber Direttore
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 12 novembre 2023, ore 21.00 -
MUSICA &… | OSSESSIONI E PIACERI.
MILENA VUKOTIC voce recitante
GEMMA BERTAGNOLLI soprano
ALESSANDRO MARANGONI pianoforte.
Ossessioni e piaceri
ROSSINI: Dai “Péchés de vieillesse”: Prélude...
continua a leggere >
continua a leggere >
San Vito al Tagliamento (PN): San Vito Musica 2023
Domenica 12 novembre 2023, ore 16.00 - Organo: Marco Cortinovis - CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, Maestro del coro Cristiano Dell’Oste
Accademia d'archi Arrigoni – Orchestra S.Marco
direttore FILIPPO MARIA BRESSAN
PERLA TRA PERLE
Un omaggio a Francis...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bisignano (CS): AMA Calabria
Domenica 12 novembre 2023, ore 19.00 - Massimo COCCIA, pianoforte. in programmamusiche di
Johann Sebastian Bach
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Domenica 12 novembre 2023, ore 16.30 - Laurie Smukler violino,
Darrett Adkins violoncello,
Roberto Plano pianoforte. Programma:
Rachmaninov
Trio élégiaque n. 1 in sol minore,
Trio élégiaque n. 2 in re minore
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Domenica 12 novembre 2023, ore 16.00 -
Bach/Mahler Riorchestrazioni
Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano,
Ruben Jais Direttore
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Musikàmera
Domenica 12 novembre 2023, ore 20.00 -
Enrico Dindo violoncello
Pietro de Maria pianoforte.
Programma:
Alexander von Zemlinsky
Sonata in la minore(1894)
Ernő Dohnányi
Sonata in si bemolle minore op. 8. (1899)
Nikolaj Mjaskovskij
Sonata n. 2...
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Lunedì 13 novembre 2023, ore 20.30 - FABRIZIO MELONI,
I SOLISTI DELLA SCALA
Fabrizio Meloni clarinetto di bassetto -
Francesco De Angelis primo violino -
Andrea Pecolo secondo violino -
Alfredo Persichilli violoncello -
Elena Faccani viola
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Festival Mahler - Orchestra Sinfonica di Milano - Stagione 2023 - 2024
Lunedì 13 novembre 2023, ore 20.00 -
CONCERTO PER IL 30° ANNIVERSARIO
DELL’ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO Mahler Sinfonia n. 9 in Re maggiore. Orchestra Sinfonica di Milano,
Claus Peter Flor Direttore
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Musikàmera
Lunedì 13 novembre 2023, ore 20.00 -
Enrico Dindo violoncello
Pietro de Maria pianoforte.
Programma:
Alexander von Zemlinsky
Sonata in la minore(1894)
Ernő Dohnányi
Sonata in si bemolle minore op. 8. (1899)
Nikolaj Mjaskovskij
Sonata n. 2...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 14 novembre 2023, ore 20.30 - DEDICHE
Laurie Smukler violino -
Darett Adkins violoncello -
Roberto Plano pianoforte.
Musiche di Rachmaninoff
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Martedì 14 novembre 2023, ore 21.00 -
RON CARTER FOURSIGHT - JAZZ'N FALL 2023. Ron Carter contrabbasso
- Renée Rosnes pianoforte
- Jimmy Greene sax tenore
- Payton Crossley batteria.
Uno dei risultati più rilevanti nella carriera di un musicista...
continua a leggere >
continua a leggere >
Trebisacce (CS): AMA Calabria
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 19.00 -
Teresa SPATOLA, pianoforte. Musiche di
Franz Joseph Haydn,
Fryderyk Chopin, Sergej Prokofiev
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30 - Trio Boccherini. Programma:
Mozart-Bach
Preludio e fuga,
Schnittke
Trio per archi,
Mozart
Divertimento in mi bemolle maggiore K. 563
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Venerdì 17 novembre 2023, ore 18.30 -
I SOLISTI AQUILANI,
RICHARD GALLIANO fisarmonica. Programma:
L. Bacalov Concerto grosso per violino, archi e cembalo
R. Galliano "Petite suite française" per fisarmonica e orchestra d’archi
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 17 novembre 2023, ore 21.00 - SANTIAGO CAÑÓN-VALENCIA, violoncelloi - BBC Next Generation Artist 2022. Vincitore della Medaglia d’argento e del “Premio del pubblico” al XVI Concorso Internazionale Ciajkovskij 2019, dello Starker Foundation...
continua a leggere >
continua a leggere >
Catanzaro: AMA Calabria
Venerdì 17 novembre 2023, ore 18.00 -
DUO PIANISTICO
Claudia SEVILLA & Antonio SORIA.
“Rapsodie Espagnole”
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 18 novembre 2023, ore 16.00 -
ENRICO DINDO, violoncello – PIETRO DE MARIA, pianoforte. Programma:
ZEMLINSKY: Sonata in la minore
DOHNÁNYI: Sonata in si bemolle minore, op. 8
MJASKOVSKIJ: Sonata n. 2 in la minore, op. 81
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 18 novembre 2023, ore 20.00 - Jaemin Han violoncello e
Claudio Berra pianoforte. Programma:
Duparc
Chanson triste,
Poulenc
Sonata,
Chopin
Sonata in sol minore op. 65.
un’esclusiva per under 35
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Asolo Musica a Lo Squero 2023
Sabato 18 novembre 2023, ore 16.30 -
Mario Brunello violoncello. In programma Mieczyslaw Weinberg Sonate per violoncello solo
___La stagione concertistica 2023 di Asolo Musica a Lo Squero, realizzata in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini....
continua a leggere >
Bologna: rassegna “Il Sabato all’Accademia” - Regia Accademia Filarmonica di Bologna
Sabato 18 novembre 2023, ore 17.00 - Quartetto Lyskamm, costituito da Cecilia Ziano e Clara Franziska Schötensack, violini, Francesca Piccioni, viola e Giorgio Casati, violoncello, eseguirà musiche di Schubert
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 19 novembre 2023, ore 21.00 - QUATUOR DIOTIMA.
Il mondo del Quartetto. Programma:
SCHUBERT: Quartetto n. 6 in re maggiore, D. 74
ADÈS: Arcadiana
BEETHOVEN: Quartetto n. 16 in fa maggiore, op. 135.
QUATUOR DIOTIMA
Yun-Peng Zhao...
continua a leggere >
continua a leggere >
Lamezia Terme (CZ): Stagione Musicale 2022 7 2023 - AMA Calabria
Domenica 19 novembre 2023, ore 18.00 - DUO PIANISTICO
Claudia SEVILLA & Antonio SORIA.
PROGRAMMA
“Rapsodie Espagnole”.
Joaquín Tadeo de Murguia (1759-1836)
Sonata a 4 manos para piano en Sol M.
Allegro comodo
Andante -
Joaquín Turina...
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: Mattinate e serate Musicali Internazionali 2023 – 2024 XXIII edizione - Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni
Domenica 19 novembre 2023, ore 11.00 - Tartini e Pergolesi.
Concerto dedicato ad Aldo Belli.
Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, Massimo Belli direttore, Massimo Mercelli flauto. Musica di Tartini e Pergolesi
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: Mattinate e serate Musicali Internazionali 2023 – 2024 XXIII edizione - Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni
Domenica 19 novembre 2023, ore 11.00 - Tartini e Pergolesi.
Concerto dedicato ad Aldo Belli.
Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, Massimo Belli direttore, Massimo Mercelli flauto. Musica di Tartini e Pergolesi
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Martedì 21 novembre 2023, ore 9.30 e ore 11.30 - PROGETTO SCUOLE
“IL TALISMANO DI BERAR”
Favola in musica per ensemble e voce recitante.
Francesca Raponi flauto -
Paolo Pollastri oboe -
Oriana Santini clarinetto -
Matteo Fianco sax contralto -...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Martedì 21 novembre 2023, ore 20.00 - Rebel Bit
COME
Electronic Experience.
Musiche di Rebel Bit, Fabi, Meta, Cristicchi, Coldplay, Dalla, Sting
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 70a Stagione - Circolo Culturale Bellunese
Martedì 21 novembre 2023, ore 20.30 - TRIO MYTHOS
Giuliano Cavaliere violino
Rina You violoncello
Marios Panteliadis pianoforte
Novecento: musiche di Margola, Rachmaninov*, Šostakovič
* In occasione dei 150 anni dalla nascita del...
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Mercoledì 22 novembre 2023, ore 20.30 -
Pietrangelo Buttafuoco
- Nazzareno Carusi
“NOTTURNO A SHAKESPEARE”
Il dolore pazzo dell’amore
(da un’idea di Nazzareno Carusi)
Testi di Shakespeare, Buttafuoco, D’Annunzio
Musiche di Schubert, Tosti....
continua a leggere >
continua a leggere >
Parma: Traiettorie 2023 - XXXIII Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Mercoledì 22 novembre 2023, ore 20.30 - Simone Beneventi. Concerto in collaborazione con AGON acustica informatica musica.
Musiche di Paradiso, Nova
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 24 novembre 2023, ore 21.00 - JAVIER COMESAÑA, violino
MATTEO GIULIANI DIEZ, pianoforte - Premio Jascha Heifetz 2021. Javier Comesaña, violino
Premio Jascha Heifetz 2021
Matteo Giuliani Diez, pianoforte
Nato a Siviglia nel 1999, definito...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 25 novembre 2023, ore 16.00 - PAUL LEWIS, pianoforte.
Solopiano: Ciclo Schubert (III). Programma:
SCHUBERT: Sonata n. 4 in la minore, D. 537
SCHUBERT: Sonata n. 9 in si maggiore, D. 575
SCHUBERT: Sonata n. 18 in sol maggiore, D....
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 26 novembre 2023, ore 21.00 - ANNA PROHASKA, soprano – JULIUS DRAKE, pianoforte.
L’arte del canto
Paradise lost
RAVEL: Trois Beaux Oiseaux Du Paradis
STRAVINSKIJ: Pastorale
WOLF: Die Spröde; Die Bekehrte
REIMANN: Gib mir den...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 28 novembre 2023, ore 20.30 - MONDI FANTASTICI
Nicolò Cafaro pianoforte.
Musiche di Scarlatti, Ravel, Chopin, Brahms
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 29 novembre 2023, ore 20.30 - Anastasia Kobekina violoncello e
Jean-Sélim Abdelmoula pianoforte. Programma:
Falla
7 Canciones populares españolas,
Fauré
Sonata in la maggiore op. 13,
Lysenko
Élegie op. 39 (La...
continua a leggere >
continua a leggere >
Trebisacce (CS): AMA Calabria
Giovedì 30 novembre 2023, ore 19.00 -
Filomena GABRIELE, flauto
Vincenzo GALLICCHIO, fisarmonica. In programma musiche di
Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti, Gioachino Rossini, François-Joseph Gossec, Antonio Vivaldi
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Venerdì 01 dicembre 2023, ore 18.30 - ENSEMBLE SENTIERI SELVAGGI
Paola Fre flauto e ottavino
Mirco Ghirardini clarinetto
Andrea Dulbecco vibrafono e percussioni
Andrea Rebaudengo pianoforte
Piercarlo Sacco violino
Aya Shimura violoncello...
continua a leggere >
continua a leggere >
Catanzaro: AMA Calabria
Venerdì 01 dicembre 2023, ore 18.00 -
DUO CHACARITA
Javier SALNISKY, bandoneon e voce
Maria Lisa DEL GRANDE, pianoforte e voce. In programma musiche di Aníbal Troilo,
Juan Raggi,
Félix Luna,
Carlos Gardel,
Peteco Carabajal,
Ramón Sixto Ríos,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 02 dicembre 2023, ore 16.00 -
GABRIELA MONTERO, pianoforte.
Solopiano. Programma:
PROKOF’EV: Sarcasms, op. 17
PROKOF’EV: Sonata n. 2 in re minore, op. 14
CHOPIN: Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore, op. 61
RACHMANINOV: Sonata...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 02 dicembre 2023, ore 18.00 - CLASSICAMENTE CLASSICO
(Le forme musicali)
IX episodio.
Federica Sabia violino,
Matteo Chiambretto pianoforte
con Antonio Valentino
con la partecipazione del
Conservatorio Giuseppe Verdi di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Asolo Musica a Lo Squero 2023
Sabato 02 dicembre 2023, ore 16.30 -
Quartetto di Venezia
Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello. In programma Ludwig van Beethoven Quartetto in mib maggiore op. 74 “Le arpe”, Quartetto in do minore...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: rassegna “Il Sabato all’Accademia” - Regia Accademia Filarmonica di Bologna
Sabato 02 dicembre 2023, ore 17.00 - Catalina Vicens, conservatrice e direttrice artistica del Museo di San Colombano di Bologna, effettuerà una visita riservata con musiche di Accademici Filarmonici del XVII e inizio del XVIII secolo al Museo di San...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 03 dicembre 2023, ore 21.00 -
RITRATTI | CLARA IANNOTTA.
YARON DEUTSCH chitarra elettrica
FLORENTIN GINOT contrabbasso. Programma:
IANNOTTA: A blur of fur and bone (i), per chitarra elettrica
SAUNDERS: Fury, per contrabbasso
LANG: Chanson...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Lunedì 04 dicembre 2023, ore 21.00 - MONICA BACELLI, soprano – MICHELE MARASCO, flauto – PAOLO FUMAGALLI, viola – ERIK BERTSCH, pianoforte – MATTEO SAVIO, percussioni – TEMPO REALE, live electronics.
Omaggio a Luciano Berio.
BERIO: Altra...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 04 dicembre 2023, ore 20.00 - I Bassifondi
ROMA ‘600.
Musiche di Foscarini, Kircher
Kapsberger, Marchetti, Piccinini, Santiago de Murcia, Sanz, Valdambrini
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 06 dicembre 2023, ore 20.30 - Il Pomo d’Oro,
Jakub Józef Orliński controtenore.
Musiche di Monteverdi, Marini, Caccini, Frescobaldi, Kerll, Strozzi, Cavalli, Pallavicino, Netti, Sartorio, Jarzębski, Moratelli
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Viotti Hour
Mercoledì 06 dicembre 2023, ore 18.00 - DUO InContra -
Camilla Patria violoncello e
Tommaso Fiorini contrabbassoL’originale e particolarmente
apprezzata formula dei Menu Musicali: il pubblico diventa protagonista e
gli spettatori, oltre a dialogare...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 08 dicembre 2023, ore 21.00 - ANNA KRAVTCHENKO, pianoforte. «Poche pianiste vantano un tocco così luminoso, lieve eppure tagliente. Ideale per padroneggiare il registro pianistico acuto come lo vuole Liszt (e Chopin, altro suo autore elettivo), di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 09 dicembre 2023, ore 16.00 - SOL GABETTA, violoncello – BERTRAND CHAMAYOU, pianoforte. Programma:
MENDELSSOHN: Variations concertantes in re maggiore, op. 17
BRAHMS: Sonata n. 2 in fa maggiore, op. 99
MENDELSSOHN: Sonata n. 2 in re maggiore,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 10 dicembre 2023, ore 21.00 - YING LI, pianoforte.
Solopiano.
Circle of Life
COUPERIN: Soeur Monique; Le Tic-Toc-Choc ou Les Maillotins
RAVEL: Le Tombeau de Couperin
PROKOF’EV: Selezione da “Romeo e Giulietta” (La giovane Giulietta;...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Domenica 10 dicembre 2023, ore 16.30 - Sirius Accordion Trio
Musiche di Rachmaninov, Semenov, Bach, Janáček,
David-Liszt-Shishkin, Schnittke, Olczak, Makkonen, Hakola, Baranek
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 12 dicembre 2023, ore 20.30 - TI OFFRIRÒ UN VENTO
Le Fil Rouge.
Musica della tradizione popolare pensando al Natale
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 70a Stagione - Circolo Culturale Bellunese
Martedì 12 dicembre 2023, ore 20.30 - QUARTETTO NOÛS
Tiziano Baviera violino
Alberto Francin violino
Sara Dambruoso viola
Tommaso Tesini violoncello
Musiche di Boccherini, Bazzini, Šostakovič
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Mercoledì 13 dicembre 2023, ore 20.30 - ALESSIO PIANELLI violoncello
MARIO MONTORE pianoforte. Programma:
L. Janaceck Pohadka -
L. V. Beethoven Sonata n.5 op. 102 n. 2 -
D. Schostakovich Sonata -
A. Ginastera Pampeana
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 13 dicembre 2023, ore 20.30 -
Trio Sitkovetsky
Andreas Ottensamer clarinetto. Programma:
Debussy
Première Rapsodie,
Ravel
Trio in la minore,
Messiaen
Quatuor pour la fin du temps
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 15 dicembre 2023, ore 21.00 - CLARISSA BEVILACQUA, violino -
DAVIDE RANALDI, pianoforte. Clarissa Bevilacqua violino
Premio Mozart Salisburgo 2020
Davide Ranaldi pianoforte
Premio Venezia 2021
Violinista capace di appassionare il pubblico...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 16 dicembre 2023, ore 16.00 - LUIGI PIOVANO, violoncello – ANTONIO PAPPANO, pianoforte.Programma:
BRAHMS: Sonata n. 1 in mi minore, op. 38
RACHMANINOV: Sonata in sol minore, op. 19
continua a leggere >
continua a leggere >
Venezia: Asolo Musica a Lo Squero 2023
Sabato 16 dicembre 2023, ore 16.30 -
Aquae Sonus Resonantia Enzo Caroli traversiere Marco Rosa Salva flauto dolce Alberto Casarin viola da gamba Dario Pisasale tiorba Noriko Fujimoto clavicembalo. Musiche di Georg Philipp Telemann, Antonio Lotti,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 17 dicembre 2023, ore 21.00 -
CONCERTO ITALIANO – SILVIA FRIGATO, soprano – GABRIELE LOMBARDI, basso – RINALDO ALESSANDRINI, clavicembalo e direzione.
Roma: Passioni nell’Arcadia. Cantate e sonate nella Roma settecentesca
CORELLI:...
continua a leggere >
continua a leggere >
Crosia (CS): AMA Calabria
Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00 - DUO
Vincenzo VIRGILLO, clarinetto
Ferruccio MESSINESE, pianoforte
“Note” tra le note a cura di Alessandro LEMMO.
PROGRAMMA
Sguardo retrospettivo sulla musica cinematografica in compagnia del pianista...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Lunedì 18 dicembre 2023, ore 21.00 -
FLAVIO CUCCHI, chitarra – QUARTETTO DI FIESOLE.
Concerto in memoria di Alvaro Company. Programma:
PUCCINI: Crisantemi
DEBUSSY: Quartetto in sol minore, op. 10
COMPANY: Suite per Flavio
CASTELNUOVO-TEDESCO:...
continua a leggere >
continua a leggere >
Trebisacce (CS): AMA Calabria
Lunedì 18 dicembre 2023, ore 19.00 -
Maria Cristina IMBROGNO, soprano
e Rosangela LONGO, fisarmonica. In programma musiche di
Charles François Gounod,
Johann Sebastian Bach, Francesco Paolo Tosti,
Benedetto Giacomo Marcello,
Vincenzo Bellini,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 20 dicembre 2023, ore 20.30 - Solisti, Orchestra e Consort «Ruggero Maghini»,
Luca Guglielmi direttore. Programma:
Bach
Sinfonia BWV 1045
Gloria in excelsis Deo BWV 191
Deutsches Te Deum BWV 328/725
Sanctus dalla Messa in si minore BWV...
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 70a Stagione - Circolo Culturale Bellunese
Mercoledì 20 dicembre 2023, ore 20.30 - FRAU MUSIKA progetto orchestra su strumenti originali
con donazione in Art Bonus di Fondazione Cariverona
ANDREA MARCON direttore
Vivaldi, Gloria RV 589
Bach, Magnificat BWV 243.
continua a leggere >
continua a leggere >
San Vito al Tagliamento (PN): San Vito Musica 2023
Domenica 31 dicembre 2023, ore 16.00 - Accademia d'archi Arrigoni
direttore FILIPPO MARIA BRESSAN
SCINTILLE CON BRIO
Tra scherzi musicali, sogni, visionii, virtuosismi e suggestioni, i nostri migliori auguri con l’eterna musica d’autore.
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Venerdì 12 gennaio 2024 - Le 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven
nell’interpretazione di
OLAF JOHN LANERI.
Terzo periodo (dall'op.78 all'op.111)
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 12 gennaio 2024, ore 21.00 - FERNANDO CAIDA GRECO, violoncello e
MARCO GRISANTI, pianoforte. Nato a Buenos Aires nel 1978, Fernando Caida Greco è cresciuto alla scuola di Ivan Monighetti e Rocco Filippini ed è stato definito da quest’ultimo...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 13 gennaio 2024, ore 16.00 -
ARCADI VOLODOS, pianoforte.
Solopiano. Programma:
SCHUBERT: Sonata n. 16 in la minore, D. 845
Altri brani da definire
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 13 gennaio 2024, ore 20.00 - Trio Pantoum. Programma:
Suk
Elegie in re bemolle maggiore op. 23,
Dvořák
Trio in mi minore op. 90 (Dumky)
un’esclusiva per under 35
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 15 gennaio 2024, ore 20.00 - Dramatodía
ECCELLENZA ET TRIONFO
DEL PORCO
Brani da opere di Azzaiolo, Caccini, Mainerio e musiche popolari cinquecentesche.
Testi da L’Eccellenza, et Trionfo del Porco di Giulio Cesare...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 16 gennaio 2024, ore 20.30 - L’AMORE E LE VIOLE
Simonide Braconi viola e viola d’amore -
Monaldo Braconi pianoforte.
Musiche di Ariosti, Bach, Dale, Hindemith, Prokofiev, Braconi
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 20.30 - Sayaka Shoji violino e
Gianluca Cascioli pianoforte.
C.P.E. Bach
Fantasia in fa diesis minore Wq 80,
Mozart
Sonata in si bemolle maggiore
K. 454,
C. Schumann
Tre Romanze op. 22,
Beethoven
Sonata in sol...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Giovedì 18 gennaio 2024, ore 21.00 - I SOLISTI AQUILANI. Giuliano Carmignola, violino e
Daniele Orlando, violino.
Annoverato fra i più grandi violinisti attivi nel panorama internazionale, Giuliano Carmignola, nato a Treviso, ha studiato con il padre,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 20 gennaio 2024, ore 16.00 - LUCAS DEBARGUE, pianoforte.
Solopiano. Programma:
FAURÉ: 9 Préludes, op. 103
BEETHOVEN: Sonata n. 27 in mi minore, op. 90
CHOPIN: Scherzo n. 4 in mi maggiore, op. 54
FAURÉ: Tema e Variazioni in do diesis...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 23 gennaio 2024, ore 20.30 - RIPENSAMENTI
Trio di Parma.
Musiche di Brahms, Beethoven
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 20.30 - Patricia Kopatchinskaja violino e
Polina Leschenko pianoforte. Programma:
Enescu
Impressions d’enfance op. 28,
Debussy
Sonata,
PatKop
nuova composizione,
Fauré
Sonata n. 1 in la maggiore op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Venerdì 26 gennaio 2024 -
Le 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven
nell’interpretazione di
OLAF JOHN LANERI.
Terzo periodo (dall'op.78 all'op.111)
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 26 gennaio 2024, ore 21.00 - ANA VIDOVIC, chitarra. Ana Vidovic è riconosciuta a livello mondiale per il suo incantevole suono, la sua tecnica impeccabile, il fraseggio ben definito e la profonda musicalità. Ha al suo attivo più di 1000 concerti...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 27 gennaio 2024, ore 16.00 - ALEXANDRE THARAUD, pianoforte.
Solopiano. Programma:
COUPERIN: Les Barricades mystérieuses; La Logivière; Le Dodo; Le Carillon de Cithère; Les Callotins ; Les Ombres errantes; Passacaille
DEBUSSY: 6 Préludes...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 27 gennaio 2024, ore 18.00 - I SENTIMENTI
(Il Romanticismo)
X episodio.
Gioele Pierro violino,
Gabriele Marchese violoncello,
Maria José Palla pianoforte
con Antonio Valentino
con la partecipazione del
Conservatorio Giuseppe Verdi di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Domenica 28 gennaio 2024, ore 16.30 - Fabrizio von Arx violino,
Kit Armstrong pianoforte. Programma:
Bach Adagio BWV 1001
Bird Will you walk the woods so wild
Bloch Suite n. 1
Franck Sonata in la maggiore
Saint-Saëns Introduction et rondo capriccioso...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Martedì 30 gennaio 2024, ore 20.00 - Leo Vertunni sitar
Manish Madankar tabla
Valeria Vespaziani danza
SAMANVAY
Musica e danza classica indiane
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 31 gennaio 2024, ore 20.30 - Jean-Guihen Queyras violoncello e
Krystian Bezuidenhout pianoforte. Programma:
Mendelssohn
Sonata in si bemolle maggiore op. 45
Variations concertantes in re maggiore op. 17
Lied ohne Worte in re maggiore op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 03 febbraio 2024, ore 16.00 -
VADIM REPIN, violino – NIKOLAY LUGANSKY, pianoforte. Programma:
DEBUSSY: Sonata in sol minore, L. 140
GRIEG: Sonata n. 3 in do minore, op. 45
FRANCK: Sonata in la maggiore
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 06 febbraio 2024, ore 20.30 - Giovanni Doria Miglietta pianoforte.
Musiche di Schubert/Liszt, Liszt, Rachmaninoff/Wild/Gershwin
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Venerdì 09 febbraio 2024 -
Le 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven
nell’interpretazione di
OLAF JOHN LANERI.
Terzo periodo (dall'op.78 all'op.111)
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 10 febbraio 2024, ore 16.00 -
PIERRE-LAURENT AIMARD, pianoforte.
Solopiano. Programma:
LIGETI: Musica Ricercata
BEETHOVEN: Bagatelle, op. 119
DEBUSSY: 3 Études (Pour les quartes; Pour les degrés chromatiques; Pour les arpèges...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 10 febbraio 2024, ore 20.00 - Letizia Gullino violino e
Luca Troncarelli pianoforte. Programma:
Schubert
Sonata in la maggiore op. 162
D. 574,
Falla
Danza spagnola da La vida breve,
Brahms
Sonata in re minore op. 108
un’esclusiva per...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.00 - Pietro De Maria pianoforte
BEETHOVEN.
LE SONATE PER PIANOFORTE
Un viaggio nel viaggio
(VIII concerto)
Sonata in do minore op. 10 n. 1
Sonata in re minore op. 31 n. 2
(La tempesta)
Sonata in si bemolle maggiore...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 17 febbraio 2024, ore 16.00 - BELCEA STRING QUARTET.
Il mondo del Quartetto. Programma:
BEETHOVEN: Quartetto n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
BARTÓK: Quartetto n. 1, SZ 40
BEETHOVEN: Quartetto n. 12 in mi bemolle maggiore, op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 19 febbraio 2024, ore 20.00 - Instrumentum Vocale
DENTRO A LI OCCHI SUOI
L’universo femminile tra sacro, eroico e amoroso.
Musiche di Isaac, Boddecker, Magdeburg, Desprez, Arbeau, de Binchois, Marini, Frescobaldi, Luzzaschi, Monteverdi,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 20 febbraio 2024, ore 20.30 - LA BELLEZZA DEL XX SECOLO
Vera Talerko soprano -
Gintare Elena Macijauskaite pianoforte.
Musiche di Ravel, Strauss, Ligeti, Sostakovic
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 21 febbraio 2024, ore 20.30 - Orchestra Femminile
del Mediterraneo
Antonella De Angelis direttore
Ettore Pagano violoncello
COMPOSITRICI E COMPOSITORI A CONFRONTO
Musiche di Martines, Haydn,
Bacewicz, Pärt,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 23 febbraio 2024, ore 21.00 - MELANIA GIGLIO in
“EDITH PIAF: L’USIGNOLO NON CANTA PIÙ”. Regia di Daniele Salvo
Siamo nel 1960, nell’appartamento di Édith Piaf. Una serie di eventi si sono susseguiti nella vita di questa piccola donna:...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 24 febbraio 2024, ore 16.00 -
ALËNA BAEVA, violino – VADYM KHOLODENKO, pianoforte. Programma:
SCHUMANN: Märchenbilder, op. 113
SCHUBERT: Fantasia in do maggiore, D. 934
MESSIAEN: Fantaisie
BEETHOVEN: Sonata n. 9 in la maggiore, op. 47,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 24 febbraio 2024, ore 18.00 - RESPIRO
(Il fraseggio in musica)
XI episodio
Simone Bottino, Daniel Enrique Ibarra trombe
Cecilia De Novellis corno
Andrea Amoretti trombone
Ivan Dal Santo tuba
con Antonio Valentino
con la partecipazione...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Domenica 25 febbraio 2024, ore 16.30 - Marco Pierobon tromba e
Federico Nicoletta pianoforte. Programma:
Enescu Légende
Rota Preludio n. 13 – La strada, suite
Verdi Valzer in fa maggiore
Rota Il padrino, suite
Morricone Tributo
Rossini Un petit...
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Mercoledì 28 febbraio 2024 - ARSENII MUN pianoforte.
Vincitore del Concorso Internazionale “F. Busoni” 2023. Programma:
Bach-Busoni Nun komm, der Heiden Helland, BWV 659 -
F. J. Haydn Sonata in mi bem. magg. HOB XVI:52 -
F. Chopin ...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 28 febbraio 2024, ore 20.30 - Nador Quartet
Ferenc Snétberger chitarra
HALLGATÓ
Brahms
Quartetto op. 51 n. 2
Snétberger
Rhapsody n. 1
Concerto In Memory of my People
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 01 marzo 2024, ore 21.00 -
GIANLUCA GUIDI in
“SINATRA: THE MAN & HIS MUSIC” - PROGETTI SPECIALI. Racconto in prosa e musica.
Stefano Lestini pianoforte,
Dario Rosciglione contrabbasso,
Amedeo Ariano batteria.
Francis Albert...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 02 marzo 2024, ore 16.00 - SERGEI MALOV, violino, violoncello da spalla, clavicordo. Programma:
Bach & Bartók
BACH: Suite n. 1 per violoncello solo in sol maggiore, BWV 1007
BARTÓK: Sonata per violino solo, Sz. 117
BACH: Suite n. 6 per...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 02 marzo 2024, ore 20.00 -
Faccini Piano Duo.
Programma: Čajkovskij
Ouverture-Fantasia su Romeo
e Giulietta
Ravel
Rapsodie espagnole
Williams
Suite su temi da film
un’esclusiva per under...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Lunedì 04 marzo 2024, ore 20.30 - PARTENOPE ETERNA
Naomi Rivieccio soprano -
Stefano Demicheli clavicembalo e direzione -
Ensemble Talenti Vulcanici della Pietà de’ Turchini.
Musiche di Mancini, Scarlatti, Supriani, Vacchi
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Martedì 05 marzo 2024, ore 20.00 - Muzsikás Folk Ensemble, Enrico Bronzi violoncello.
RADICI
Il folklore magiaro e la musica
di György Ligeti
Musiche tradizionali e di Muzsikás Folk Ensemble,
Ligeti,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 06 marzo 2024, ore 20.30 - Daniel Lozakovich violino e
David Fray pianoforte. Programma:
Schumann
Sonata in la minore op. 105
Bach
Chaconne dalla Partita n. 2
in re minore BWV 1004
Beethoven
Sonata in la maggiore op. 47
(a...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pescara: 57a Stagione Concertistica 2023-2024 - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 08 marzo 2024, ore 21.00 -
CROATIAN CHAMBER ORCHESTRA - Andrea Oliva, flauto. La Croatian Chamber Orchestra è stata fondata nel 1988 per iniziativa dell’Associazione croata di orchestre e artisti da camera sotto la presidenza di Stank Mlinar....
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 09 marzo 2024, ore 16.00 - ALEXANDER LONQUICH, fortepiano.
Solopiano. Programma:
BEETHOVEN: Variazioni in do maggiore su un valzer di Diabelli, op. 120
SCHUBERT: Sonata in si bemolle maggiore, D....
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Lunedì 11 marzo 2024, ore 20.00 - GRIGORY SOKOLOV, pianoforte.
Solopiano.
Programma da definire
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 13 marzo 2024, ore 20.30 - Alexander Gadjiev pianoforte. Programma:
Chopin
3 Notturni
Skrjabin
Sonata n. 3 in fa diesis minore op. 23
Musorgskij
Quadri da un’esposizione
Alexander Gadjiev è artista in...
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Venerdì 15 marzo 2024 - Vincitore del Concorso Internazionale “Premio Paganini” 2023
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 16 marzo 2024, ore 16.00 - PAUL LEWIS, pianoforte.
Solopiano: Ciclo Schubert (IV).
SCHUBERT: Sonata n. 19 in do minore, D. 958
SCHUBERT: Sonata n. 20 in la maggiore, D. 959
SCHUBERT: Sonata n. 21 in si bemolle maggiore, D....
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 16 marzo 2024, ore 18.00 - LIBERTÀ NELL’ORDINE (L’interpretazione)
XII episodio
con Antonio Valentino
pianoforte e relatore
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 17 marzo 2024, ore 21.00 - QUATUOR ÉBÈNE.
Il mondo del Quartetto. Programma:
MOZART: Quartetto n. 21 in re maggiore, K. 575
SCHNITTKE: Quartetto n. 3
GRIEG: Quartetto in sol minore, op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 19 marzo 2024, ore 20.30 - L’ETÀ CLASSICA E I SUOI CONFINI
Barbican Quartet.
Musiche di Haydn, Beethoven
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 20 marzo 2024, ore 20.30 - Andrei Ioniță violoncello e
Alexander Gadjiev pianoforte. Programma:
Janáček
Pohádka
Brahms
Sonata in mi minore op. 38
Glazunov
Chant du ménestrel op. 71
Serenade espagnole op. 20 n. 2
Prokof’ev
Sonata...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 23 marzo 2024, ore 16.00 - NELSON GOERNER, pianoforte.
Solopiano. Programma:
HÄNDEL: Chaconne in sol maggiore, HWV 435
SCHUMANN: Davidsbündlertänze, op. 6
RACHMANINOV: 10 Preludi (selezione da op. 23 e op. 32)
BALAKIREV: Islamey...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 24 marzo 2024, ore 21.00 - RITRATTI | CLAUDIO AMBROSINI.
GAMO ENSEMBLE -
ROBERTO FABBRICIANI flauto
FRANCESCO GESUALDI fisarmonica e direzione.
Premio GAMO Musica 2023
AMBROSINI: Tremita l’aria
MADERNA: Lamento
MADERNA: Grande...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Lunedì 25 marzo 2024, ore 21.00 - LUIGI ATTADEMO, chitarra – QUARTETTO LYSKAMM.
Omaggio ad Alvaro Company
SCHUBERT: Quartetto n. 13 in la minore, D. 804, “Rosamunde”
COMPANY: Fantasia su una barcarola, op. 52
COMPANY: Suite ritrovata, op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Lunedì 25 marzo 2024 - “Intorno al Requiem”
Roma Tre Orchestra,
Kosovo Philarmonic Choir,
Seohee Kim soprano,
Marta Lotti mezzosoprano,
Charles-Isaac Denys tenore,
Karol Flich basso,
Sieva Borzak direttore. Programma:...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 25 marzo 2024, ore 20.00 - ZEBO - Zero Emission Baroque Orchestra
SAN FRANCESCO
AULENTE FLORE
Storia di un uomo che da mercante divenne santo
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 03 aprile 2024, ore 20.30 - Gil Shaham violino e
Gerhard Oppitz pianoforte. Programma:
Schumann
Sonata in la minore op. 105
Brahms
Sonata in sol maggiore op. 78
Šostakovič
Sonata op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 06 aprile 2024, ore 16.00 -
VIKTORIA MULLOVA, violino – ALASDAIR BEATSON, fortepiano. Programma:
MOZART: Sonata (da definire)
BEETHOVEN: Sonata n. 1 in re maggiore, op. 12 n. 1
BEETHOVEN: Sonata n. 4 in la minore, op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 07 aprile 2024, ore 21.00 - VIVIANE HAGNER, violino – MIKAYEL HAKHNAZARYAN, violoncello – YANNICK RAFALIMANANA, pianoforte. Programma:
RAVEL: Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte
RAVEL: Sonata in do maggiore per violino e...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Domenica 07 aprile 2024, ore 16.30 - Filippo Gamba pianoforte. Programma:
Schumann
Arabesque op. 18
Chopin
Polacca in do diesis minore op. 26 4 Mazurche op. 68 - Valzer
in re bemolle maggiore op. 64 n. 1
Beethoven
Sonata in mi maggiore op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 09 aprile 2024, ore 20.30 - FANTASIA AL POTERE
Aleksandar Madzar pianoforte.
Musiche di Schumann, Chopin, Liszt
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Martedì 09 aprile 2024, ore 20.00 - Progetto Nor Arax
HAYASTAN
Frammenti musicali dall’Armenia.
Musiche di Khačaturjan,
Mansurian, Hovhaness, Babadjanian, Avedissian, Gurdjieff,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 10 aprile 2024, ore 20.30 - Voces8
CHORAL DANCE
Musiche di Bird, Britten, Cole, Berlin, Rachmaninov, Runestad, Palestrina, Bach, Weelkes, Lasso, Rusby,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Venerdì 12 aprile 2024 - MUSICA ANTICA
Solisti del MICROLOGUS
“Missa Ex fragmentis”
Polifonia abruzzese dell’epoca tardogotica.
Progetto e coordinamento musicologico di Francesco Zimei
Goffredo Degli Esposti organo portativo,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Sabato 13 aprile 2024, ore 16.00 - MARCO RIZZI, violino – ALESSIO ALLEGRINI, corno – BENEDETTO LUPO, pianoforte. Programma:
BRAHMS: Intermezzo op. 117
LIGETI: Trio
BARTÓK: Tempo di Ciaccona, dalla Sonata in sol minore per violino solo
BRAHMS:...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze
Domenica 14 aprile 2024, ore 21.00 - TRIO GASPARD. Programma:
WINKELMAN: Nuovo brano
HAYDN: Trio in mi maggiore, Hob.XV:28
VERESS: Tre Quadri
BRAHMS: Danze ungheresi (selezione; arr. Trio Gaspard)
BRAHMS: Trio n. 2 in do maggiore, op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20.30 - Marco Rizzi violino,
Alessio Allegrini corno,
Benedetto Lupo pianoforte. Programma:
Brahms
Tre Intermezzi op. 117
Ligeti
Trio “Hommage à Brahms”
Bartók
dalla Sonata per violino solo: Tempo di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Stagione dei Concerti 2023/2024
Venerdì 19 aprile 2024 - QUARTETTO DI CREMONA
“Late Quartets”. Programma:
L. V. Beethoven “Grande Fuga” in si bemolle maggiore op.133 Janàček,
Quartetto per archi n.2 “Lettere Intime”
F. Mendelssohn-Bartholdy ...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 20 aprile 2024, ore 20.00 - Claudia Lucia Lamanna arpa. Programma:
Tournier Féerie
Falla Danza spagnola n. 1
Fauré Impromptu op. 86
Skrjabin Prélude per la mano sinistra op. 9
Britten Suite op. 83
Satie Gnossienne n. 1
Godefroid La danse...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 23 aprile 2024, ore 20.30 - VICINI ALLA FINE
Lucy Hall violino -
Claudio Berra pianoforte.
Musiche di Janàcek, Debussy, Schubert
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Domenica 05 maggio 2024, ore 16.30 - Orchestra da Camera Accademia,
Enrico Dindo violoncello
e direttore. Programma:
Dvořák
Rondo in sol minore op. 94
Čajkovskij
Variazioni su un tema rococò
in la maggiore op. 33
Serenata in do maggiore op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Arioso - Stagione concertistica 2023/2024 - Accademia di Musica di Pinerolo
Lunedì 06 maggio 2024, ore 20.30 - NOSTALGIE STILISTICHE
Orchestra da Camera Accademia.
Enrico Dindo violoncello solista e maestro concertatore.
Musiche di Dvorák, Cajkovskij
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 06 maggio 2024, ore 20.00 - La Vaghezza
MIRABILIA
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento.
Musiche di Cima, Merula,
de Victoria, Bertali, Falconieri, Valentini, Marini,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 08 maggio 2024, ore 20.30 - Gabriele Carcano pianoforte. Programma:
Grieg
da Pezzi lirici op. 12: Arietta;
da Stati d’animo op. 73: Aria popolare - Rassegnazione;
da Trascrizioni di Lieder: Alla culla - Canzone di Solveig
Brahms
4 Ballate...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Martedì 14 maggio 2024, ore 20.00 - Trio Quirós
AMERICA!
Musiche di Hahn, Weill,
Piazzolla, Ramírez, Angulo, Gershwin, Bernstein
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 18 maggio 2024, ore 20.00 - Quartetto Gerhard -
Stefano Musso pianoforte. Programma:
Granados
Quintetto in sol minore op. 49
Schumann
Quintetto in mi bemolle maggiore op. 44
un’esclusiva per under...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Open Classica - 77° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 22 maggio 2024, ore 20.30 -
Ensemble IL TEMPO RITROVATO. Programma:
Dvořák
Serenata in mi maggiore op. 22
Britten
Simple Symphony op. 4
Čajkovskij
Serenata in do maggiore op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: l'Orchestra Mozart per la Società del Quartetto di Milano
Giovedì 13 giugno 2024, ore 20.30 -
ORCHESTRA MOZART,
DANIELE GATTI direttore. Programma:
Beethoven Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
continua a leggere >
continua a leggere >