CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
SOCI
Vercelli: Viotti Festival Estate 2022 - Associazione Camerata Ducale
Sabato 02 luglio 2022 -
Josef Mossali, pianoforte. Programma:
Rachmaninov
Sonata per pianoforte n.2 in si bemolle minore, op.36
Dai 10 preludi per pianoforte, op.23 n. 5, 6, 8, 9.
Čajkovskij/Pletnev
Suite da concerto dallo...
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Concerto all’alba
Sabato 02 luglio 2022, ore 6.00 -
Rodolfo Tulli Quartet
- Sabatino Matteucci sassofono,
Domingo Muzietti chitarra,
Massimo Giovannini basso,
Rodolfo Tulli batteria. Partecipazione a ingresso libero
continua a leggere >
continua a leggere >
Scansano: Morellino Classica 2022
Sabato 02 luglio 2022, ore 21.00 - Orchestra Camera Fiorentina - Giuseppe Andaloro,Piano Dir. Chikara Imamura, Giappone
continua a leggere >
continua a leggere >
Alba Fucens (AQ): Festiv'Alba 2022
Sabato 02 luglio 2022, ore 21.15 -
FISARMONICA OGGI. AIRES
Quartetto di Fisarmoniche
- Alessandro Ambrosi,
Alex Modolo,
Mauro Scaggiante,
Federico Zugno.
PROGRAMMA
Fabio Conti (1961)
Pianeta Terra
Tiziano Bedetti...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Sabato 02 luglio 2022, ore 21.30 -
200.Com Un progetto per la città
L’ELISIR D’AMORE
di Gaetano Donizetti.
Solisti Claudia Urru, Nico Franchini, Lodovico Filippo Ravizza, Matteo Mollica -
Direttrice Azzurra Steri,
Regia Manuel Renga,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: MUSICA IN VILLA - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Domenica 03 luglio 2022, ore 11.00 -
HISTÉRICO DUO
Michele Paolino sassofono
e Davide Di Ienno chitarra
continua a leggere >
continua a leggere >
Roma: La musica è una cosa meravigliosa: stagione estiva al Convitto Vittorio Locchi - Roma Tre Orchestra
Domenica 03 luglio 2022, ore 21.00 -
La musica è una cosa meravigliosa: Anton Bruckner, parte prima. A. Bruckner: Sinfonia n. 5.
Francesco Carletti - Alberto Masetto, pianoforte.
Evento ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Domenica 03 luglio 2022, ore 5.15 -
IL SUONO IPNOTICO
Il minimalismo americano da Steve Reich a Philip Glass
con I Percussionisti della Scala.
Musiche di S. Reich, M. Nyman, Ph. GlassIntriganti ed accattivanti, gli appuntamenti di Intorno al Festival...
continua a leggere >
continua a leggere >
Roma: La musica è una cosa meravigliosa: stagione estiva al Convitto Vittorio Locchi - Roma Tre Orchestra
Martedì 05 luglio 2022, ore 21.00 -
Virtuosismo in punta d’arco.
W. A. Mozart: Divertimento per archi n. 1 in re maggiore K. 136
- W. A. Mozart: Concerto n. 12 in la maggiore per pianoforte e orchestra K. 414
- H. Hirai: da "Princess from the...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Martedì 05 luglio 2022, ore 21.15 -
Dal Silenzio
SARAH WEGENER soprano
GIUSEPPE ETTORRE contrabbasso
CESARE MANCINI harmonium
GUGLIELMO PIANIGIANI pianoforte
ORT-ORCHESTRA DELLA TOSCANA,
ALLIEVI CHIGIANI,
CHIGIANA PERCUSSION ENSEMBLE,
YOICHI...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Talenti - 41a edizione di Bologna Festival
Martedì 05 luglio 2022, ore 21.00 -
Quartetto Eos. Programma:
Franz Joseph Haydn Quartetto in si minore op.33 n.1 Hob.III:37 - Johannes Brahms Quartetto in la minore op.51 n.2 - Igor Stravinskij Tre pezzi per quartetto d’archiMai come in questo primo...
continua a leggere >
continua a leggere >
Vicenza: Musica in corte
Mercoledì 06 luglio 2022, ore 21.15 -
Duo De André -
Andrea Filippi voce, tastiere, chitarra e
Louise Antonello violino e voce.
A proposito di… Fabrizio De André
La musica e le parole di uno dei cantautori più amati dal pubblico italiano, e...
continua a leggere >
continua a leggere >
Gardone Riviera (BS): L'Orchestra Sinfonica di Milano al Vittoriale degli Italiani
Mercoledì 06 luglio 2022, ore 21.00 - Il secondo appuntamento è con il concerto intitolato “Le stagioni del Mondo”, un
coraggioso accostamento tra due lavori distanti nel tempo, ma
concettualmente assai vicini: le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Mercoledì 06 luglio 2022, ore 20.00 - SAX... AZIONE!
con OhFly Saxophone Quartet.
Musiche di G. Gershwin, S. Joplin, E. Morricone, N. Rota alle ore
18.15 passeggiata dal Teatro verso il Baradello a cura di Slow Lake ComoIntriganti ed accattivanti, gli...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 06 luglio 2022, ore 21.15 -
Soñando con Silenzio
QUARTETTO PROMETEO -
GIULIO ROVIGHI violino
ALDO CAMPAGNARI violino
DANUSHA WASKIEWICZ viola
FRANCESCO DILLON violoncello
GIUSEPPE ETTORRE contrabbasso. In programma:
Scelsi Manto
Cage...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: Musica al Museo - Associazione Amici della Musica di Padova
Giovedì 07 luglio 2022, ore 18.00 -
Ilaria Marvilly,
violino
e Gabriele Mazzon,
violino. Programma: Carlo Tessarini
Duo op. 15 n. 3
Jean-Pierre Guignon
Folies d'Espagne
Jean-Marie Leclair
Sonate op. 3 n. 5
Jean-Pierre Guignon
Les...
continua a leggere >
continua a leggere >
Roma: La musica è una cosa meravigliosa: stagione estiva al Convitto Vittorio Locchi - Roma Tre Orchestra
Giovedì 07 luglio 2022, ore 21.00 -
Young Artists Piano Solo Series – Summer Edition.
F. Chopin: Scherzo n. 2 in si bemolle minore per pianoforte op. 31
- F. Liszt Sonata in si minore
- N. Medtner Sonata tragica op. 39 n. 5.
Gabriele Bagnati,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Giovedì 07 luglio 2022, ore 19.00 - GIOVEDÌ ALL’OPERA
con Vincitori del 73° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici.
Musiche di W. A. Mozart, G. Rossini, G. Donizetti, G. VerdiIntriganti ed accattivanti, gli appuntamenti di Intorno al Festival...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Giovedì 07 luglio 2022, ore 21.30 - FATOUMATA DIAWARA in concerto
continua a leggere >
continua a leggere >
Cremona: Stauffer Summer Music Festival
Venerdì 08 luglio 2022, ore 21.00 -
Fuori dalle Corde (Concerto Ensemble intercontemporain)
Diego Tosi, violino
- John Stulz, viola
e gli allievi dell'Accademia Stauffer. Il concerto inaugurale dello Stauffer Summer Music Festival vedrà sul...
continua a leggere >
continua a leggere >
Alba Fucens (AQ): Festiv'Alba 2022
Venerdì 08 luglio 2022, ore 21.15 -
OLTRE LA TASTIERA: BEETHOVEN E LISZT.
FLAVIO TOZZI
pianoforte.
PROGRAMMA
L.van Beethoven (1770-1827)
Sonata op 57 Appassionata
Allegro Assai
Andante con moto
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Venerdì 08 luglio 2022, ore 21.30 -
Musiche di L. Bernstein, J. Brahms, F. Mendelssohn, I. Stravinskij.
Violino solista Davide Alogna,
Direttrice d’orchestra Teresa Satalino
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 08 luglio 2022, ore 21.15 -
Sarà dolce tacere
CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA
“GUIDO CHIGI SARACINI”,
LORENZO DONATI direttore. In programma:
Nono Sarà dolce tacere
Schütz Tornate o cari baci / Vasto mar
Gesualdo di Venosa Io...
continua a leggere >
continua a leggere >
Rapallo: Musica in Fiore
Sabato 09 luglio 2022, ore 18.30 -
L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
Racconto in musica e immagini dal racconto di Jean Giono. GOG Giovine Orchestra Genovese
Con il patrocinio della Città di Rapallo
➡ dettagli qui. La musica incontra la natura...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Sabato 09 luglio 2022, ore 17.00 -
DOLCE CENERENTOLA
Tratto da La Cenerentola di Gioachino Rossini
Drammaturgia musicale Giuseppe Califano
Principe Ramiro / Dandini, attore Giacomo Occhi
Don Magnifico / Clorinda / Tisbe, attrice Miriam...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 09 luglio 2022, ore 21.15 - Omaggio a Stefano Scodanibbio
nel decimo anniversario della scomparsa.
Scodanibbio RMX
DANIELE ROCCATO contrabbasso e live electronics
prima esecuzione assoluta
in collaborazione con il Comune di San...
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: MUSICA IN VILLA - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Domenica 10 luglio 2022, ore 11.00 - I VIOLONCELLIERI
Uno per tutti… tutti per uno!
Mo. Gianluigi Fiordaliso
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Domenica 10 luglio 2022, ore 21.15 -
Utopie
CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA
“GUIDO CHIGI SARACINI”,
CHIGIANA KEYBOARD ENSEMBLE
Monaldo Braconi,
Francesco De Poli,
Luigi Pecchia,
Stefania Redaelli,
CHIGIANA PERCUSSION ENSEMBLE
ANTONIO...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Lunedì 11 luglio 2022, ore 17.00 -
Appuntamento Musicale.
Allievi del corso di Chitarra e musica da camera
(Oscar Ghiglia docente)
A seguire proiezione in anteprima del documentario
La lezione di Oscar
di Salvo Cuccia
in collaborazione con...
continua a leggere >
continua a leggere >
Roma: La musica è una cosa meravigliosa: stagione estiva al Convitto Vittorio Locchi - Roma Tre Orchestra
Martedì 12 luglio 2022, ore 21.00 -
Novecento, ovvero la leggenda del pianista sull’Oceano.
Testo di Alessandro Baricco, musiche di Ennio Morricone.
Fabio Vasco, Simone Ruggiero, attori -
Valeria Nardella, regia e messa in scena -
Emanuele...
continua a leggere >
continua a leggere >
Cremona: Stauffer Summer Music Festival
Martedì 12 luglio 2022, ore 21.00 -
Giuseppe Gibboni, violino
e Miriam Prandi, violoncello. Secondo concerto dal titolo “Virtuosi”. Sul palco due tra i più affermati ex-allievi dell'Accademia Stauffer: il violinista Giuseppe Gibboni, allievo del...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Martedì 12 luglio 2022, ore 18.30 - NEL SEGNO DI ILDEGARDA. La voce delle stelle
con Coro Femminile Hildegard von Bingen
Direzione e voce solista Tiziana Fumagalli
Voce recitante Simona Vergani
Live painting Artist Andrea SpinelliIntriganti ed...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Martedì 12 luglio 2022, ore 21.15 -
Nostalgia dell’assoluto.
Omaggio a Andrej Tarkovskij
DUO GAZZANA -
NATASCIA GAZZANA violino
RAFFAELLA GAZZANA pianoforte
ANGELO ROMAGNOLI voce recitante, Andrej A. Tarkovskij regia. In programma:
J.S. Bach...
continua a leggere >
continua a leggere >
Santa Severa: La musica è una cosa meravigliosa: stagione estiva - Roma Tre Orchestra
Mercoledì 13 luglio 2022, ore 21.00 -
Novecento, ovvero la leggenda del pianista sull’Oceano.
Testo di Alessandro Baricco, musiche di Ennio Morricone.
Fabio Vasco, Simone Ruggiero, attori -
Valeria Nardella, regia e messa in scena -
Emanuele...
continua a leggere >
continua a leggere >
Gardone Riviera (BS): L'Orchestra Sinfonica di Milano al Vittoriale degli Italiani
Mercoledì 13 luglio 2022, ore 21.00 - Astor Piazzolla è un compositore che torna protagonista anche
nel terzo e ultimo appuntamento di questa trasferta dell’Orchestra
Sinfonica di Milano al Vittoriale degli Italiani: un “Omaggio a
Morricone e...
continua a leggere >
continua a leggere >
Cremona: Stauffer Summer Music Festival
Mercoledì 13 luglio 2022, ore 21.00 -
East meets West
Dima Orsho (Siria) – voce
Rembrandt Frerichs (Paesi Bassi) - piano
Michel Godard (Francia) – tuba/serpentone
Rony Barrak (Libano/Gran Bretagna) – darbouka
Mohamed Najem (Palestina) -...
continua a leggere >
continua a leggere >
Alba Fucens (AQ): Festiv'Alba 2022
Mercoledì 13 luglio 2022, ore 21.15 -
SONORITA’ POLICORDE EUROPEE.
DUO ERA
Khrystyna Kulchynska, violoncello
Dafne Paris, arpa.
PROGRAMMA
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata VI per violoncello e basso continuo
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Mercoledì 13 luglio 2022, ore 18.30 - DAL CLASSICISMO AL CONTEMPORANEO
con Trio Rigamonti, Mdi Ensemble, Orchestra Franz Terraneo.
Musiche di F. J. Haydn, W. Rihm, W. A. Mozart.
Concerto presentazione di EXPOMUS/AMRe-PlayIntriganti ed accattivanti, gli...
continua a leggere >
continua a leggere >
Poggibonsi: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 13 luglio 2022, ore 21.15 - Appuntamento Musicale
CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA “GUIDO CHIGI SARACINI”
Allievi del corso di Direzione di Coro
(Lorenzo Donati docente)
in collaborazione con l’Opera della Metropolitana
e l’Arcidiocesi...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 13 luglio 2022, ore 21.00 - Fiabe africane.
Spettacolo musicale per bambini e non.
Compagnia Corps Rompu
MARIA CLAUDIA MASSARI voce recitante
SILVIA BELFIORE pianoforte
ANTONIO CAGGIANO percussioni
Maria Claudia Massari regia.
in...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: Musica al Museo - Associazione Amici della Musica di Padova
Giovedì 14 luglio 2022, ore 18.00 -
Quartetto Alioth
archi. Programma:
Ludwig van Beethoven
Quartetto op. 95
Johannes Brahms
Quartetto op. 51 n. 1
continua a leggere >
continua a leggere >
Cremona: Stauffer Summer Music Festival
Giovedì 14 luglio 2022, ore 21.00 -
Kayhan Kalhor & Friends
Kayhan Kalhor, Kamancheh. Protagonista una vera e propria leggenda musicale del nostro tempo, Kayhan Kalhor. Nominato per tre Grammy Awards e vincitore nel 2017, Kayhan Kalhor è un...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Giovedì 14 luglio 2022, ore 19.00 - FOTOGRAMMI DI MUSICA
Schubert regista di un magistrale quartetto
con Quartetto Lario
Musiche di G. F. Händel, F. SchubertIntriganti ed accattivanti, gli appuntamenti di Intorno al Festival riscuotono ogni anno sempre...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Giovedì 14 luglio 2022, ore 21.30 - OBLIVION SUMMER SHOW
di e con Oblivion.
Produzione AGIDI
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Giovedì 14 luglio 2022, ore 21.30 -
Concerto in Piazza del Campo
ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
ANTONIO MENESES violoncello
ZUBIN MEHTA direttore. In programma:
Beethoven da Le creature di Prometeo op.43, Ouverture ed
estratti Čajkovskij...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Giovedì 14 luglio 2022, ore 18.00 - Concerto del corso di Direzione di coro.
Lorenzo Donati docente,
Allievi Chigiani,
Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”
in collaborazione con l’Opera della Metropolitana
e l’Arcidiocesi...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Giovedì 14 luglio 2022, ore 21.15 -
Luigi Nono. Un Silenzio inquieto (I)
VALENTINA PIOVANO / LIVIA RADO soprani
MARIA AGRICOLA mezzosoprano
KATARZYNA OTCZYK contralto
ROBERTO FABBRICIANI flauto
PAOLO RAVAGLIA clarinetto
FRANCESCO DILLON...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Giovedì 14 luglio 2022, ore 19.30 - Ainsi la nuit
VALENTINA PIOVANO soprano
QUARTETTI D’ARCHI
Concerto realizzato dal corso di Quartetto d’archi
CLIVE GREENSMITH, docente. In programma:
Webern Sechs Bagatellen op. 9
Webern Fünf Sätze op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Cremona: Stauffer Summer Music Festival
Venerdì 15 luglio 2022, ore 21.00 -
Aleksei Igudesman & Roby Lakatos
Gábor Ladányi (chitarra)
Vilmos Csikos (contrabbasso)
& gli allievi dell'Accademia Stauffer. Quinto appuntamento della rassegna vede sul palco Aleksey Igudesman, star...
continua a leggere >
continua a leggere >
Alba Fucens (AQ): Festiv'Alba 2022
Venerdì 15 luglio 2022, ore 21.15 -
MUSICAL E OPERA.
LES BRASSEURS QUINTET
Quintetto d’Ottoni
-
Dario Tarozzo, tromba
Francesco Ulivi, tromba
Giovanni Campanardi, corno
Antonio Mascherpa, trombone
Salvatore...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Venerdì 15 luglio 2022, dalle 18.30 all’1.00 - LA LUNGA NOTTE JAZZ
Jam sessions e musica in giro per la città
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Venerdì 15 luglio 2022, ore 21.30 - BEBO FERRA VOLTAGE TRIO special guest ENRICO RAVA
Chitarra Bebo Ferra,
Piano e organo Hammond Gianluca Di Ienno,
Batteria Nicola Angelucci,
Flicorno Enrico Rava
continua a leggere >
continua a leggere >
Cremona: Stauffer Summer Music Festival
Sabato 16 luglio 2022, ore 21.00 -
Concerto conclusivo
Artisti e allievi del Morgenland Campus.
Il Festival si conclude con un grande concerto che riunisce tutti gli artisti del Morgenland Campus e i loro allievi, presentando al pubblico un...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Sabato 16 luglio 2022, ore 10.00 e 17.00 - CENERENTOqua CENERENTOla
tratto da La Cenerentola di Gioachino Rossini,
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini,
Attrice Francesca Tripaldi,
Fisarmonicista Paolo Camporesi,
Regia Sara Zanobbio,
Scene e costumi...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 16 luglio 2022, ore 19.30 - Concerto del corso di Chitarra,
Oscar Ghiglia docente,
Allievi Chigiani
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 16 luglio 2022, ore 18.00 - Concerto del corso di Direzione di coro,
Lorenzo Donati docente,
Allievi Chigiani
Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”
in collaborazione con l’Opera della Metropolitana
e l’Arcidiocesi di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: MUSICA IN VILLA - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Domenica 17 luglio 2022, ore 11.00 - Trio di doppie ance
MARTA SAVINI oboe,
NICK DI GIOVANNI oboe,
DAVIDE AQUINO fagotto
continua a leggere >
continua a leggere >
Roma: La musica è una cosa meravigliosa: stagione estiva al Convitto Vittorio Locchi - Roma Tre Orchestra
Domenica 17 luglio 2022, ore 21.00 -
E. Elgar: Concerto per violoncello e orchestra in mi minore op. 85 -
J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73.
Roma Tre Orchestra -
Danilo Squitieri, violoncello
Sieva Borzak, direttore
Le sinfonie di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Como: Festival Como Città della Musica - 15. Prediletti dalle stelle
Domenica 17 luglio 2022, ore 21.30 - ALLA SCOPERTA DI MORRICONE
Direttore Giacomo Loprieno,
Ensemble Symphony Orchestra
in collaborazione con MyNina Spettacoli
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Domenica 17 luglio 2022, ore 21.15 - Vortici di Silenzio
PATRICK GALLOIS flauto
PAOLO RAVAGLIA clarinetto
LEONARDO RICCI violino
BENEDETTA BUCCI viola
FRANCESCO DILLON violoncello
LUIGI PECCHIA pianoforte
TONINO BATTISTA direttore. In programma:...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Lunedì 18 luglio 2022, ore 21.15 -
Lo spazio del Silenzio
VALENTINA PIOVANO soprano
ELISABETTA VUOCOLO contralto
LUCA SANZÒ viola
ALESSANDRA GENTILE celesta
MARIA CHIARA FIORUCCI arpa
CHIGIANA PERCUSSION ENSEMBLE
ANTONIO CAGGIANO...
continua a leggere >
continua a leggere >
Martina Franca: 48° Festival della Valle d'Itria
Martedì 19 luglio 2022, ore 21.00 -
LE JOUEUR (Il giocatore)
di Sergej Prokof’ev. Direttore Jan Latham Koenig
Regia David Pountney
Scene e costumi Leila Fteita
Luci Alessandro Carletti
Pauline Maritina Tampakopoulos
Alexis Sergej Radchenko
La...
continua a leggere >
continua a leggere >
Rosciolo dei Marsi (AQ): Festiv'Alba 2022
Martedì 19 luglio 2022, ore 21.15 -
SOTTO IL SILENTIO DELLA NOTTE OSCURA. LA CONSORTERIA DELLE TENEBRE
Teodoro Bau’, viola da gamba soprano
Rosita Ippolito, viola da gamba tenore
Marco Casonato, viola da gamba basso
Noelia Reverte Reche,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Martedì 19 luglio 2022, ore 21.15 -
Luigi Nono. Un Silenzio inquieto (III)
ANNA CLEMENTI soprano
ROBERTO FABBRICIANI flauto
CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA
“GUIDO CHIGI SARACINI”
LORENZO DONATI direttore
ALVISE VIDOLIN / NICOLA BERNARDINI live...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Martedì 19 luglio 2022, ore 19.30 -
Luigi Nono. Un Silenzio inquieto (II)
QUARTETTO D’ARCHI
Concerto realizzato dal corso di Quartetto d’archi e Musica da camera
per pianoforte e archi
CLIVE GREENSMITH, docente. In programma:
Nono Fragmente -...
continua a leggere >
continua a leggere >
Cisternino: 48° Festival della Valle d'Itria
Mercoledì 20 luglio 2022, ore 21.00 -
IL CANTO DEGLI ULIVI - I Bassifondi
Percussioni Gabriele Miracle
Colascione e sordellina Stefano Todarello
Tiorba, chitarre e direzione Simone
VallerotondaALFABETO FALSO
Quando le lettere nascondono...
continua a leggere >
continua a leggere >
Martina Franca: 48° Festival della Valle d'Itria
Mercoledì 20 luglio 2022, ore 21.00 - L'Opera al Cinema. GIANNI SCHICCHI Regia e adattamento cinematografico
Damiano Michieletto
(ITA, 2021 – 75 minuti)
Musica Giacomo Puccini
Direzione musicale Stefano Montanari
Musiche eseguite da Orchestra...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: Musica in giardino - Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto - OPV
Mercoledì 20 luglio 2022, ore 21.00 -
OPV - Sara Caneva Direttore,
Laura Polverelli Mezzosoprano
Info
Claude Debussy / John Adams
Le Livre de Baudelaire
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 "Pastorale"
Con il sostegno di Comune di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Rosciolo dei Marsi (AQ): Festiv'Alba 2022
Mercoledì 20 luglio 2022, ore 21.15 -
ITALIA E FRANCIA: VIAGGIO NELLE TRIO SONATE.
LUX MUSICAE ENSEMBLE
Irene Callieri, violino
Giulia Capecchi, violino
Leonardo Monopoli, organo e cembalo
Andrea Lattarulo, violoncello e viola da...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 20 luglio 2022, ore 21.15 -
L’eco del ricordo
ALESSANDRO CARBONARE clarinetto
GENNARO CARDAROPOLI violino
MONALDO BRACONI pianoforte
ANNA CLEMENTI voce recitante. In programma:
Schumann Phantasiestücke op. 73
Panni L’eco dell’eco...
continua a leggere >
continua a leggere >
Frassanelle: Musica in villa - Associazione Amici della Musica di Padova
Giovedì 21 luglio 2022, ore 20.00 -
Quartetto Shaborùz
archi. Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto K 464
Ludwig van Beethoven
Quartetto op. 18 n. 2
continua a leggere >
continua a leggere >
Martina Franca: 48° Festival della Valle d'Itria
Giovedì 21 luglio 2022, ore 21.00 - L'Opera al Cinema. SILENT CARMEN Le pellicole, del 1915, Carmen di DeMille
(protagonista la diva del Metropolitan
Opera Geraldine Farrar) e Burlesque on
Carmen di e con Charlie Chaplin (che
fa una parodia del lavoro...
continua a leggere >
continua a leggere >
Rosciolo dei Marsi (AQ): Festiv'Alba 2022
Giovedì 21 luglio 2022, ore 21.15 -
FRA RINASCIMENTO E BAROCCO.
MARINA BELOVA
liuto. Programma:
Giovanni Girolamo Kapsperger (Venezia, c.1580 – Roma, 1651) Roma 1611
Toccata 5 – Gagliarda 12 – Corrente 12
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Giovedì 21 luglio 2022, ore 21.15 - Cadences du silence
ILYA GRINGOLTS violino
ANTON GERZENBERG pianoforte e fortepiano. In programma:
Pauset Cadences pour le Concerto
Beethoven Sonata n. 7 in do minore op. 30 n. 2
Crawford-Seeger Sonata
Bartók...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Giovedì 21 luglio 2022, ore 21.30 - Appuntamento Musicale.
Allievi del corso di Quartetto d’archi e musica da camera
(Clive Greensmith docente).
Musiche di Viktor Ullmann, Gideon Klein, Ernst Krenek, Hans Kráza
in collaborazione con “Le Dimore...
continua a leggere >
continua a leggere >
Mottola: 48° Festival della Valle d'Itria
Venerdì 22 luglio 2022, ore 21.00 -
IL CANTO DEGLI ULIVI - Basso Andrea Mastroni,
Pianoforte Vincenzo Rana.
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
“Voli colla sua tromba” da Ariodante
ANTONIO VIVALDI
“Orribile lo scempio” da Tito Manlio
“Chi dal...
continua a leggere >
continua a leggere >
Alba Fucens (AQ): Festiv'Alba 2022
Venerdì 22 luglio 2022, ore 18.00 -
#memory tracks in replica il 23, 24, 25 luglio 2022.
Teatro Lanciavicchio
IL TEATRO NELL’AREA ARCHEOLOGICA
Regia: Antonio Silvagni.
Progetto, Testi e Drammaturgia: Stefania...
continua a leggere >
continua a leggere >
Rosciolo dei Marsi (AQ): Festiv'Alba 2022
Venerdì 22 luglio 2022, ore 21.15 -
DIVERTIMENTI VIENNESI.
MUSICA ELEGENTIA
Matteo Cicchitti, violone e direzione
Paola Nervi, violino
Antonio Coloccia, violoncello.
PROGRAMMA:
Georg Christoph Wagenseil (Vienna 1715-Vienna...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 22 luglio 2022, ore 21.15 -
Luigi Nono. Un Silenzio inquieto (IV)
Dedicato a Desjardins
GIULIA BEATINI / KATARZYNA OTCZYK contralti
MATTEO CESARI flauto
PAOLO RAVAGLIA clarinetto
ANTONIO BELLUCO tuba
JACOPO FAGIOLI tromba in sib
LUCA...
continua a leggere >
continua a leggere >
Sovicille: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 22 luglio 2022, ore 19.30 - Appuntamento Musicale.
Allievi del corso di Quartetto d’archi e musica da camera
(Clive Greensmith docente)
in collaborazione con “Le Dimore del...
continua a leggere >
continua a leggere >
Martina Franca: 48° Festival della Valle d'Itria
Sabato 23 luglio 2022, ore 21.00 -
BEATRICE DI TENDA
di Vincenzo Bellini. Direttore Fabio Luisi
Filippo Maria Visconti Biagio Pizzuti
Beatrice di Tenda Giuliana Gianfaldoni
Agnese del Maino Theresa Kronthaler
Orombello Celso Albelo
Anichino /...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 23 luglio 2022, ore 21.15 -
Aus der Ferne
QUARTETTO PROMETEO
GIULIO ROVIGHI violino
ALDO CAMPAGNARI violino
DANUSHA WASKIEWICZ viola
FRANCESCO DILLON violoncello
con la partecipazione di
Rebecca Ciogli violoncello
Danilo Tarso...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 23 luglio 2022, ore 18.00 - Concerto del corso di Flauto
Patrick Gallois docente
Allievi Chigiani
Luigi Pecchia pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: MUSICA IN VILLA - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Domenica 24 luglio 2022, ore 11.00 - ARIANNA DI PASQUALE fisarmonica
continua a leggere >
continua a leggere >
Moncalvo: Unione Musicale - Cherry Notes - Musica sotto i ciliegi
Domenica 24 luglio 2022, ore 11.30 -
NESSUN DORMA. Cit Brass Quintet
- Mattia Gallo / Niccolò Ricciardo / trombe
Gionata Chiaberto / corno
Alessandro Lione / trombone
Edoardo Oddovero / tuba.
Programma
Cherry Notes - Musica sotto i...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Domenica 24 luglio 2022, ore 21.15 - Canto ostinato
CHIGIANA KEYBOARD ENSEMBLE
Pierluigi Di Tella,
Luigi Pecchia,
Stefania Redaelli,
Danilo Tarso.
Ten Holt Canto Ostinato
continua a leggere >
continua a leggere >
Polla (SA): Falaut Campus Festival
Lunedì 25 luglio 2022 - Falaut Flute Orchestra
con Salvatore
Lombardi e Marc
Grauwels
Auditorium IC Polla
(SA)
continua a leggere >
continua a leggere >
Martina Franca: 48° Festival della Valle d'Itria
Lunedì 25 luglio 2022, ore 21.00 -
IL XERSE
di Francesco Cavalli. Direttore Federico Maria Sardelli
Regia Leo Muscato
Scene Andrea Belli
Costumi Giovanna Fiorentini
Luci Alessandro Carletti
Xerse Carlo Vistoli
Amastre Ekaterina Protsenko
Romilda...
continua a leggere >
continua a leggere >
Frassanelle: Musica in villa - Associazione Amici della Musica di Padova
Martedì 26 luglio 2022, ore 20.00 -
Francesco Mardegan
violino. Programma:
Heinrich Franz Biber
Passacaglia
Eugène Ysaÿe
Sonata op. 27 n. 3 “Ballade”
Fritz Kreisler
Recitativo e Scherzo op. 6
Johann Sebastian Bach
Partita n. 2...
continua a leggere >
continua a leggere >
Teramo: Concerto all’alba
Martedì 26 luglio 2022, ore 21.30 -
Carmina Burana di Carl Orff, affidati al Coro Giuseppe Verdi di Teramo diretto da Claudia Morelli, il Coro Vox Gamut Aurea diretto da Serena Marino, il Coro di Voci bianche “Nisea” diretto da Andrea Di Sabatino....
continua a leggere >
continua a leggere >
Alba Fucens (AQ): Festiv'Alba 2022
Martedì 26 luglio 2022, ore 21.15 -
DA MONTEVERDI A MORRICONE.
OBOE E QUARTETTO D’ARCHI
Flavio Troiani, oboe
Matteo Baldoni, violino I
Francesca Vanoncini, violino II
Camila Sánchez, viola
Alice Romano, violoncello
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Martedì 26 luglio 2022, ore 21.15 - Concerto del corso di Quartetto d’archi
e musica da camera per pianoforte e archi
Clive Greensmith docente,
Allievi Chigiani
in collaborazione con “Le Dimore del...
continua a leggere >
continua a leggere >
Martina Franca: 48° Festival della Valle d'Itria
Mercoledì 27 luglio 2022, ore 21.00 - LA SCUOLA DE’ GELOSI
di Antonio Salieri.
Dramma giocoso in due atti su libretto di Caterino Mazzolà.
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro San Moisè, 28 dicembre 1778.
Seconda versione revisionata da Lorenzo...
continua a leggere >
continua a leggere >
Castelnuovo Berardenga: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 27 luglio 2022, ore 21.15 - Appuntamento Musicale
Allievi dei corsi di
Clarinetto (Alessandro Carbonare docente)
e Violino (Ilya Gringolts docente)
Monaldo Braconi e Stefania Redaelli pianoforte
in collaborazione con Consorzio Vino Chianti...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 27 luglio 2022, ore 21.15 -
Luigi Nono. Un Silenzio inquieto (V)
MATTEO CESARI flauto
SOLISTI del CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA
“GUIDO CHIGI SARACINI”
SARA MAZZANTI soprano
CAROLINE VOYAT mezzosoprano
FEDERICA CASSATI contralto
SANTI...
continua a leggere >
continua a leggere >
Martina Franca: 48° Festival della Valle d'Itria
Giovedì 28 luglio 2022, ore 22.30 -
Trio Kronthaler
Soprano Theresa Kronthaler
Chitarra Kalle Kalima
Contrabbasso Oliver Potratz
THE LIVING LOVING MAID--CLAUDIO MONTEVERDI
“Dormo ancora” da Il ritorno di Ulisse in patria
“Possente spirto”...
continua a leggere >
continua a leggere >
Martina Franca: 48° Festival della Valle d'Itria
Giovedì 28 luglio 2022, ore 20.30 - Orchestra Barocca Modo Antiquo
Flauto dritto Federico Maria Sardelli
Violino Raffaele Tiseo
Cornetto Doron Sherwin
Trombone Mauro Morini
Violoncello Bettina Hoffmann
Violone Daniele Rosi
Organo Giulia Nuti
Tiorba...
continua a leggere >
continua a leggere >
Alba Fucens (AQ): Festiv'Alba 2022
Giovedì 28 luglio 2022, ore 21.15 -
L’OPERA ITALIANA: SINFONIE E OUVERTURE.
QUINTETTO A PLETTRO “GIUSEPPE ANEDDA”
Emanuele Buzi, mandolino
Norberto Gonçalves da Cruz, mandolino
Valdimiro Buzi, mandola
Andrea Pace,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Giovedì 28 luglio 2022, ore 21.15 -
In cammino…
ILYA GRINGOLTS violino
ANTONIO MENESES violoncello
LILYA ZILBERSTEIN pianoforte. In programma:
Schubert Trio n. 2 in mi bemolle maggiore op. 100 D. 929
Brahms Trio n. 2 in do maggiore op. 87
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: VOCI DAL CASTELLO - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Venerdì 29 luglio 2022, ore 21.00 -
A Ticket Home
GIUSY CIARLA voce e arpa
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 29 luglio 2022, ore 18.00 - Concerto del corso di Composizione
Salvatore Sciarrino docente,
Allievi Chigiani
QUARTETTO PROMETEO
GIULIO ROVIGHI violino
ALDO CAMPAGNARI violino
DANUSHA WASKIEWICZ viola
FRANCESCO DILLON violoncello
MATTEO...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 29 luglio 2022, ore 12.00 - Concerto del corso di Clarinetto
Alessandro Carbonare docente,
Allievi Chigiani,
Monaldo Braconi pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
Alba Fucens (AQ): Festiv'Alba 2022
Sabato 30 luglio 2022, ore 21.15 - LA BOHÈME
Opera lirica in quattro atti di Giacomo Puccini
su libretto di L. Illica e G. Giocosa
Mimì (soprano) Renata Campanella
Rodolfo poeta (tenore) Diego Cavazzin
Musetta (soprano) Giulia De...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 30 luglio 2022, ore 21.15 - CHIGIANA OPERALAB
Il signor Bruschino
ossia il figlio per azzardo.
Farsa giocosa per musica in un atto di
Giuseppe Foppa.
Musica di
Gioachino Rossini.
Lorenzo Mariani regia,
William Orlandi collaborazione...
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: MUSICA IN VILLA - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Domenica 31 luglio 2022, ore 11.00 - ALESSANDRO CAVALLUCCI chitarra classica
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Domenica 31 luglio 2022, ore 21.15 -
4’33’’
ANTON GERZENBERG pianoforte
ALVISE VIDOLIN / NICOLA BERNARDINI live electronics
JULIAN SCORDATO coordinatore SaMPL. In programma:
Cage 4’33
Schumann Gesänge der Frühe op. 133
Nono Sofferte onde...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Domenica 31 luglio 2022, ore 18.00 - Concerto del seminario di Live Electronics.
Sound and Music Computing,
Alvise Vidolin docente,
Nicola Bernardini co-docente,
Julian Scordato coordinatore SaMPL,
Allievi chigiani,
in collaborazione con il...
continua a leggere >
continua a leggere >
Martina Franca: 48° Festival della Valle d'Itria
Lunedì 01 agosto 2022, ore 21.00 -
IL CANTO DEGLI ULIVI - Soprano Giulia Semenzato
Chitarra Jadran Duncumb
MAURO GIULIANI
6 Cavatine, op. 39
CHARLES DOISY
Romances pour voix et guitar
FERNANDO SOR
Caprice op. 50, “Le calme”
FRANZ...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Lunedì 01 agosto 2022, ore 21.30 -
Another Silent Way
Chigiana meets Siena Jazz
FULVIO SIGURTÀ tromba
STEFANO BATTAGLIA pianoforte
ANTONIO CAGGIANO percussioni
GIUSEPPE ETTORRE contrabbasso,
Allievi di Siena Jazz University,
Allievi di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Taranto: 48° Festival della Valle d'Itria
Martedì 02 agosto 2022, ore 21.00 - PRETTY YENDE VINCENZO BELLINI
Vanne, o rosa fortunata
GAETANO DONIZETTI
La conocchia
L’amor funesto
“O luce di quest’anima” da Linda di
Chamounix
GIOACHINO ROSSINI
Une caresse à ma femme
“La...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Martedì 02 agosto 2022, ore 21.30 -
Romances oubliées
SUNG-WON YANG violoncello
ENRICO PACE pianoforte. In programma:
Liszt Elégie n. 1 / Consolation n. 1, n. 3, n. 4, n. 6 / Romance
Oubliée / La lugubre Gondola / Die Zelle in Nonnenwerth /...
continua a leggere >
continua a leggere >
Martina Franca: 48° Festival della Valle d'Itria
Mercoledì 03 agosto 2022, ore 21.00 -
OPERA ITALIANA
di Nicola Campogrande. Libretto di Elio e Piero Bodrato
Edizione Breitkopf & Härtel
Prima rappresentazione assoluta
Direttore Alessandro Cadario
Regia Tommaso Franchin
Scene Fabio...
continua a leggere >
continua a leggere >
Alba Fucens (AQ): Festiv'Alba 2022
Mercoledì 03 agosto 2022, ore 21.15 -
LE COLONNE SONORE CHE HANNO FATTO LA STORIA. UNA LEGGENDA TUTTA ITALIANA
Le più celebri colonne sonore di Ennio Morricone
Evento “Valeria Mella”
per sostenere l’ospedale di Bekopaka in Madagascar
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Rapolano Terme: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 03 agosto 2022, ore 21.15 - Appuntamento Musicale.
Allievi del corso di Pianoforte
(Lilya Zilberstein docente)
in collaborazione con il Comune di Rapolano Terme
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 03 agosto 2022, ore 21.15 - GRAN GALA D’OPERA
Allievi del corso di Canto,
William Matteuzzi docente,
Francesco De Poli pianoforte.
Concerto di arie d’opera
continua a leggere >
continua a leggere >
Martina Franca: 48° Festival della Valle d'Itria
Giovedì 04 agosto 2022, ore 21.00 -
ANNA PIROZZI Soprano Anna Pirozzi
Quartetto Lirico Italiano
Violino Mirela Lico
Violino Leonard Simaku
Viola Luca Pozza
Violoncello Livia Rotondi
Pianoforte Francesco Rosa__FRANCESCO CILEA
“Io son l’umile...
continua a leggere >
continua a leggere >
Murlo: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Giovedì 04 agosto 2022, ore 21.15 - Appuntamento Musicale
Allievi del corso di Canto
(William Matteuzzi docente)
in collaborazione con la Proloco di Murlo
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Giovedì 04 agosto 2022, ore 21.15 -
Running from Silence
GIUSEPPE ETTORRE contrabbasso
PIERLUIGI DI TELLA pianoforte. In programma:
Glass da “Glassworks”, 1. Opening
Sperger Sonata in si minore
Scelsi Mantram per contrabbasso solo
Bottesini...
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: VOCI DAL CASTELLO - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Venerdì 05 agosto 2022, ore 21.00 -
It’s Just Soul
ANGELO VALORI & MEDIT VOICES
continua a leggere >
continua a leggere >
Orbetello: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 05 agosto 2022, ore 21.15 - Appuntamento Musicale,
Allievi del corso di
Pianoforte (Lilya Zilberstein docente),
in collaborazione con l’Orbetello Piano Festival
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 05 agosto 2022, ore 21.15 - Concerto del corso di Canto,
William Matteuzzi docente,
Allievi Chigiani,
Francesco De Poli pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 06 agosto 2022, ore 20.30/21.15 -
Concerto del corso di Direzione d’orchestra,
Daniele Gatti docente e coordinatore,
Luciano Acocella docente,
Allievi Chigiani,
in collaborazione con il Corso di Pianoforte,
Lilya Zilberstein docente,
in...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 06 agosto 2022, ore 19.30 - Concerto del corso di Contrabbasso,
Giuseppe Ettorre docente,
Allievi Chigiani,
Pierluigi Di Tella pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
Pisa: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Domenica 07 agosto 2022, ore 21.00 -
Concerto sinfonico
ORCHESTRA SENZASPINE
LUCIANO ACOCELLA direttore. In programma:
Brahms Variazioni in si bemolle maggiore op. 56a su un tema di
Haydn
Mahler Sinfonia n. 4 in sol maggiore
in coproduzione con la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Lunedì 08 agosto 2022, ore 21.15 - Eterno…continuo
ANDREJ ROSZYK violino
MARTIN OWEN corno
LILYA ZILBERSTEIN pianoforte. In programma:
Ligeti Hommage à Brahms
Maxwell-Davies Sea Eagle
Brahms Trio in mi bemolle maggiore op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Roma: La musica è una cosa meravigliosa: stagione estiva al Convitto Vittorio Locchi - Roma Tre Orchestra
Martedì 09 agosto 2022, ore 21.00 -
La musica è una cosa meravigliosa: Anton Bruckner, parte seconda.
Sinfonia n. 1 (versione per pianoforte solo).
Irene Ninno, pianoforte -
Mario Leone, voce narrante
Evento ad ingresso libero e gratuito fino ad...
continua a leggere >
continua a leggere >
Moncalieri (GR): Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Martedì 09 agosto 2022, ore 21.15 - Appuntamento Musicale,
Allievi del corso di Violoncello
(Antonio Meneses docente),
Monica Cattarossi pianoforte
in collaborazione con l’Associazione La Meria
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Martedì 09 agosto 2022, ore 21.15 - Silentium
STEFANO BATTAGLIA pianoforte
TABULA RASA. Chigiana – Siena Jazz Ensemble
Cosimo Fiaschi sax soprano,
Sarvin Asa violoncello,
Pierluigi Foschi percussioni,
Special Guests
THEO BLECKMANN...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 10 agosto 2022, ore 21.15 -
Songs from Silence
ANTONIO MENESES violoncello
MONICA CATTAROSSI pianoforte. In programma:
Brahms Sechs Lieder
Padilha Song from Silence (prima esecuzione assoluta)
Villa-Lobos O Canto da nossa Terra / Trenzinho...
continua a leggere >
continua a leggere >
Roma: La musica è una cosa meravigliosa: stagione estiva al Convitto Vittorio Locchi - Roma Tre Orchestra
Giovedì 11 agosto 2022, ore 21.00 -
La musica è una cosa meravigliosa: Antonin Dvorak.
Quintetto per pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 81.
Anna Rigoni, pianoforte
Evento ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Incontri...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Giovedì 11 agosto 2022, ore 21.15 - Concerto del corso di Violoncello,
Antonio Meneses docente,
Allievi Chigiani,
Monica Cattarossi pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: VOCI DAL CASTELLO - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Venerdì 12 agosto 2022, ore 21.00 -
La Favola di Rio
SIMONA CAPOZUCCO voce
ARCANGELO TRABUCCO tastiera
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 12 agosto 2022, ore 21.15 - Concerto del corso di Pianoforte,
Lilya Zilberstein docente,
Allievi Chigiani
continua a leggere >
continua a leggere >
Volterra: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 13 agosto 2022, ore 21.15 -
Echi dal Rinascimento
CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA
“GUIDO CHIGI SARACINI”
LORENZO DONATI direttore, In programma:
Mouton Magnificat quarti toni / Ave Maria / Ecce Mater /
Ave Maria gemma virginum
Schütz...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 13 agosto 2022, ore 21.15 -
Suoni Notturni
ELIOT FISK chitarra. In programma:
Luys de Narváez Diferencias sobre “Guárdame las Vacas” / Canción
del Emperador (da “Mille Regretz” di Josquin Desprez)
(trascr. E. Fisk) / Diferencias...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 17 agosto 2022, ore 21.15 -
SALVATORE ACCARDO & Friends
SALVATORE ACCARDO violino
LAURA GORNA violino
FRANCESCO FIORE viola
CECILIA RADIC violoncello
SOFIA MANVATI violino *
FRANCESCA SENATORE viola **
STEFANIA REDAELLI pianoforte
*...
continua a leggere >
continua a leggere >
Castellina in Chianti: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Giovedì 18 agosto 2022, ore 21.15 -
SALVATORE ACCARDO & Friends
SALVATORE ACCARDO violino
LAURA GORNA violino
FRANCESCO FIORE viola
CECILIA RADIC violoncello
SOFIA MANVATI violino *
FRANCESCA SENATORE viola **
STEFANIA REDAELLI pianoforte
*...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Giovedì 18 agosto 2022, ore 21.15 -
Silence is peace
GIOVANNI PUDDU chitarra. In programma:
Villa-Lobos Preludi n.1, 3, 5 da Cinque preludi per chitarra
Krenek Suite für Gitarre allein op. 164
Mertz Fantaisie op.65 n.3 “Le Gondolier”
Colasanti...
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: VOCI DAL CASTELLO - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Venerdì 19 agosto 2022, ore 21.00 - SolOrkestra
LUCA CIARLA
violino, voce, live loops e strumenti giocattolo
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 19 agosto 2022, ore 21.15 -
CURRENT SHAPES
Contemporary electronics in concert
MARIA W HORN live electronics,
Spectral Synthesis,
THOMAS ANKERSMIT live electronics,
Perceptual Geography
a cura di SOW-Pietro Ferrari e Camille...
continua a leggere >
continua a leggere >
Sinalunga: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 20 agosto 2022, ore 21.15 -
Appuntamento Musicale,
Allievi del corso di Violino
(Salvatore Accardo docente),
Stefania Redaelli pianoforte
in collaborazione con il Comune di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Domenica 21 agosto 2022, ore 21.15 -
Five pianos
CHIGIANA KEYBOARD ENSEMBLE
Roberto Arosio,
Monica Cattarossi,
Alessandra Gentile,
Luigi Pecchia,
Tamami Toda-Schwarz,
CHIGIANA PERCUSSION ENSEMBLE. Davide Fabrizio, Davide Soro
In programma:...
continua a leggere >
continua a leggere >
Poggibonsi: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Lunedì 22 agosto 2022, ore 21.15 -
Appuntamento Musicale,
Allievi del corso di Violino
(Salvatore Accardo docente),
Stefania Redaelli pianoforte,
con la partecipazione di
Salvatore Accardo violino
con il contributo dell’Associazione Culturale...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Lunedì 22 agosto 2022, ore 21.15 -
Voltando silenziosamente pagina
LORENZO BIGUZZI chitarra. In programma:
Corghi Consonancias y Redobles
Manzoni Dedica 2015
Pennisi Intermezzo
Colombo Taccani Volto ritratto in silenzioso gelo
(commissione...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Martedì 23 agosto 2022, ore 17.30 - Appuntamento Musicale,
Allievi del corso di
Chitarra e nuova musica per chitarra (Giovanni Puddu docente)
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Martedì 23 agosto 2022, ore 21.15 -
Notturni
DAVID GERINGAS violoncello
ETTORE PAGANO* violoncello
IAN FOUNTAIN pianoforte
*Allievo della classe di Violoncello di Antonio Meneses e David Geringas. In programma:
Pärt Spiegel im...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 24 agosto 2022, ore 21.15 -
Elegie
BRUNO GIURANNA viola
TRIO EIDOS*
Ivos Margoni violino,
Stefano Bruno violoncello,
Giulia Loperfido pianoforte,
ROBERTO AROSIO pianoforte, con la partecipazione di
CHRISTIAN SCHMITT oboe
* Allievi della...
continua a leggere >
continua a leggere >
Castelnuovo Berardenga: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 24 agosto 2022, ore 21.15 - Appuntamento Musicale,
Allievi del corso di
Violoncello (David Geringas docente),
Tamami Toda-Schwarz pianoforte
in collaborazione con “Le Dimore del...
continua a leggere >
continua a leggere >
Sovicille: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 24 agosto 2022, ore 21.15 -
Epitaph
CHRISTIAN SCHMITT oboe
ALESSANDRA GENTILE pianoforte. In programma:
ôutosôawski Epitaph
Haas Suite op. 17
Dranishnikova Poem
Zender Tre pezzi
Ravel Le tombeau de Couperin
(trascr. per oboe...
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: VOCI DAL CASTELLO - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Venerdì 26 agosto 2022, ore 21.00 - Cosa sono le nuvole,
tra world music e nuove sensibilità musicali
RACHELE ANDRIOLI & ROCCO NIGRO
voce, tamburi a cornice e fifarmonica
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 26 agosto 2022, ore 21.15 -
“New Sounds”
STEFANO BATTAGLIA pianoforte,
Allievi del seminario “TABULA RASA. L’arte dell’improvvisazione”
in coproduzione con Siena Jazz
Attività del Polo Musicale...
continua a leggere >
continua a leggere >
San Quirico d’Orcia: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 26 agosto 2022, ore 19.00 -
Epitaph
CHRISTIAN SCHMITT oboe
ALESSANDRA GENTILE pianoforte. In programma:
ôutosôawski Epitaph
Haas Suite op. 17
Dranishnikova Poem
Zender Tre pezzi
Ravel Le tombeau de Couperin
(trascr. per...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 26 agosto 2022, ore 12.00 - Concerto del seminario di Oboe,
Christian Schmitt docente,
Allievi Chigiani,
Alessandra Gentile...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 27 agosto 2022, ore 21.15 - Concerto del corso di Violino,
Salvatore Accardo docente,
Allievi Chigiani,
Stefania Redaelli...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Sabato 27 agosto 2022, ore 19.30 - Concerto del corso di Chitarra e nuova musica per chitarra,
Giovanni Puddu docente,
Allievi...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Domenica 28 agosto 2022, ore 21.15 -
Coincidenze
ORCHESTRA FILARMONICA VITTORIO CALAMANI
LUIGI DIBERTI voce narrante
DIEGO CERETTA direttore. In Programma:
ôzçelebi 27
su testo di Dante Alighieri
Malossi Bottignole Un dì si venne a me...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Domenica 28 agosto 2022, ore 17.30 - Appuntamento Musicale,
Allievi del corso di Viola e musica da camera
(Bruno Giuranna docente),
Roberto Arosio pianoforte
in collaborazione con “Le Dimore del...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Lunedì 29 agosto 2022, ore 21.15 - Concerto del corso di Viola e musica da camera,
Bruno Giuranna docente,
Allievi Chigiani,
Roberto Arosio pianoforte
in collaborazione con “Le Dimore del...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Martedì 30 agosto 2022, ore 21.15 - Concerto del corso di Violoncello,
David Geringas docente,
Allievi Chigiani,
Tamami Toda-Schwarz...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Mercoledì 31 agosto 2022, ore 21.15 -
Nel gusto Italiano
ANDREAS SCHOLL controtenore
FLORIAN BIRSAK clavicembalo
DOROTHEE OBERLINGER flauto dolce
MARCELLO GATTI flauto traversiere
ALFREDO BERNARDINI oboe barocco
VITTORIO GHIELMI viola da gamba
HIRO...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 02 settembre 2022, ore 21.15 - Evento Speciale fuori FESTIVAL: Chigiana-Mozarteum Baroque Program
Concerto degli Allievi.
Docenti
ANDREAS SCHOLL controtenore
FLORIAN BIRSAK clavicembalo
DOROTHEE OBERLINGER flauto dolce
MARCELLO GATTI flauto...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2022 - From Silence
Venerdì 02 settembre 2022, ore 21.15 - BAROQUELAB
La Senna festeggiante RV 693,
Serenata per tre voci e strumenti
in forma di concerto,
Libretto di
Domenico Lalli.
Musica di
Antonio Vivaldi
CHIGIANA-MOZARTEUM BAROQUE ORCHESTRA
ALFREDO BERNARDINI...
continua a leggere >
continua a leggere >
Frassanelle: Musica in villa - Associazione Amici della Musica di Padova
Mercoledì 14 settembre 2022, ore 20.00 -
Quartetto Leonardo
archi. Programma:
Joseph Haydn
Quartetto op. 77 n. 1
Anton Webern
Langsamer Satz
Ludwig van Beethoven
Quartetto op. 59 n.3
continua a leggere >
continua a leggere >
Napoli: Progetto Mozart - Associazione Alessandro Scarlatti
Mercoledì 14 settembre 2022, ore 19.30 - GIANLUCA BUONOCORE, pianoforte e
MARIA GRAZIA CACCIOTTOLO, pianoforte. In programma:
Wolfgang Amadeus Mozart – Sonata n. 10 in do maggiore, K330; Sonata n. 13 in si bemolle maggiore, K333; Sonata n. 15 in fa...
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: RASSEGNA ORGANISTICA - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Giovedì 15 settembre 2022, ore 19.00 - PEPPINO DELLE VEDOVE organo
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: Musica al Museo - Associazione Amici della Musica di Padova
Giovedì 15 settembre 2022, ore 18.00 -
Francesco Stefanelli,
violoncello. Secondo premio, "Krzysztof Penderecki" Cello Competition, Cracovia, 2018. Programma:
Johann Sebastian Bach
Suite n. 3 BWV 1009
Witold Lutoslawski
Sacher...
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: RASSEGNA ORGANISTICA - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Mercoledì 21 settembre 2022, ore 19.00 - ENRICO ZAVONELLO organo
continua a leggere >
continua a leggere >
Napoli: Progetto Mozart - Associazione Alessandro Scarlatti
Mercoledì 21 settembre 2022, ore 19.30 - GIOVANNA BASILE, pianoforte e
RAFFAELLA DE VITA E MANUELA LORENZO, pianoforte a 4 mani. In programma:
Wolfgang Amadeus Mozart – Sonata n. 8 in la minore, K310: Sonata n. 9 in re maggiore, K311; Sonata in re...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Nuovo e l'Antico - 41a edizione di Bologna Festival
Mercoledì 21 settembre 2022, ore 20.30 -
The Tallis Scholars,
Peter Phillips direttore. Programma:
“Polifonie senza tempo”
Thomas Tallis Loquebantur variis linguis
Jean Mouton Nesciens mater virgo virum
Arvo Pärt The woman with the alabaster...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: Musica al Museo - Associazione Amici della Musica di Padova
Giovedì 22 settembre 2022, ore 18.00 -
Alice Coppo,
contralto e
Isobel Cordone,
arpa. Programma:
Giulio Caccini
Dolcissimo sospiro
Barbara Strozzi
L'eraclito amoroso
Girolamo Frescobaldi
Partite sopra l’Aria di Ruggiero
Sigismondo...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Nuovo e l'Antico - 41a edizione di Bologna Festival
Lunedì 26 settembre 2022, ore 20.30 -
Maria Grazia Bellocchio pianoforte.
“Aforismi”.
Maria Grazia Bellocchio non è soltanto una pianista eccellente: è anche un laboratorio di idee in continua espansione. La sua “creazione” più recente...
continua a leggere >
continua a leggere >
Ferrara: Le nove sinfonie di Beethoven dirette da Daniele Gatti con l'Orchestra Mozart
Mercoledì 28 settembre 2022, ore 20.30 -
Daniele Gatti con l'Orchestra Mozart. Programma: Richard Strauss
Metamorphosen
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 op. 55, Eroica
L’Accademia Filarmonica di Bologna è lieta di annunciare un nuovo...
continua a leggere >
Napoli: Progetto Mozart - Associazione Alessandro Scarlatti
Mercoledì 28 settembre 2022, ore 19.30 - ALESSANDRO VOLPE, pianoforte -
MICHELE PINTO, pianoforte -
LORENZO GINETTI, pianoforte -
ALESSANDRO VOLPE E LEONARDO DI LUCCIA, pianoforte a 4 mani. In programma:
Wolfgang Amadeus Mozart – Sonata n. 12 in fa...
continua a leggere >
continua a leggere >
Ferrazzano: RASSEGNA ORGANISTICA - Associazione Amici della Musica Walter De Angelis
Giovedì 29 settembre 2022, ore 19.00 - ANDREA TOSCHI harmonium
continua a leggere >
continua a leggere >
Salerno: Le nove sinfonie di Beethoven dirette da Daniele Gatti con l'Orchestra Mozart
Giovedì 29 settembre 2022 -
Daniele Gatti con l'Orchestra Mozart. Programma: Richard Strauss
Metamorphosen
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 op. 55, EroicaL’Accademia Filarmonica di Bologna è lieta di annunciare un nuovo...
continua a leggere >
continua a leggere >
Verona: Le nove sinfonie di Beethoven dirette da Daniele Gatti con l'Orchestra Mozart
Venerdì 30 settembre 2022 -
Daniele Gatti con l'Orchestra Mozart. Programma: Richard Strauss
Metamorphosen
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 op. 55, EroicaL’Accademia Filarmonica di Bologna è lieta di annunciare un nuovo...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Venerdì 30 settembre 2022, ore 20.30 -
Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice,
Riccardo Minasi direttore
Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart
Te Deum -
Giacomo Manzoni
Sonante (prima esecuzione assoluta) -
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: la musica dell’Orchestra Mozart - Regia Accademia Filarmonica di Bologna
Sabato 01 ottobre 2022, ore 20.30 -
Orchestra Mozart
- Daniele Gatti direttore. Programma:
Richard Strauss
Metamorphosen, studio per 23 archi solisti ,
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55 Eroica
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: Le nove sinfonie di Beethoven dirette da Daniele Gatti con l'Orchestra Mozart
Domenica 02 ottobre 2022 -
Daniele Gatti con l'Orchestra Mozart. Programma: Richard Strauss
Metamorphosen
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 op. 55, EroicaL’Accademia Filarmonica di Bologna è lieta di annunciare un nuovo...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 03 ottobre 2022, ore 20.30 -
I Solisti Aquilani,
Giuliano Carmignola violino,
Daniele Orlando violino.
Programma:
Antonio Vivaldi
Concerto in re maggiore RV 121 per archi e basso continuo
Concerto per violino...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Nuovo e l'Antico - 41a edizione di Bologna Festival
Giovedì 06 ottobre 2022, ore 20.30 -
Quartetto Prometeo.
“Rifrazioni sonore”. Programma:
Luca Francesconi Musica per quattro archi (Quartetto n.1) -
Ludwig van Beethoven Quartetto in re maggiore op.18 n.3 -
Luca Francesconi I voli di Niccolò...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Nuovo e l'Antico - 41a edizione di Bologna Festival
Martedì 11 ottobre 2022, ore 20.30 -
Emanuele Arciuli tastiere e Nicola Monopoli informatica musicale, regia del suono.
“American Landscapes per 5 tastiere”
Un pianista da solo, in scena. E intorno a lui un coro di cinque diversi strumenti “da...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 12 ottobre 2022, ore 20.30 -
Vadym Kholodenko pianoforte. Programma:
Prokof’ev
Quattro Pezzi op. 32 -
Schubert
Sonata in mi bemolle maggiore
D. 568 -
Drei Klavierstücke D. 946 -
Prokof’ev
Sonata n. 7 in si bemolle
maggiore op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 15 ottobre 2022, ore 18.00 - IN PRINCIPIO ERA IL RITMO
I episodio -
Francesco Parodi percussioni,
Michel Chenuil percussioni
con Antonio Valentino
con la partecipazione del
Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Domenica 16 ottobre 2022, ore 16.30 - Clarissa Bevilacqua violino e
Yu Nitahara pianoforte. In programma
Prokof’ev
Sonata n. 2 in re maggiore op. 94a -
Mozart
Sonata in mi minore K. 304 -
Brahms
Sonata n. 1 in sol maggiore op. 78 -...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 17 ottobre 2022, ore 20.00 - Quartetto Altemps. In programma:
Onslow
Quartetto n. 21 in sol minore
op. 46 -
Schubert
Quartetto in la minore D. 804
(Rosamunde)➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 17 ottobre 2022, ore 20.30 -
Filippo Gorini pianoforte.
Programma:
Ludwig van Beethoven
Sonata in do minore op. 111 -
Variazioni in do maggiore su un Valzer di Diabelli op. 120
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Nuovo e l'Antico - 41a edizione di Bologna Festival
Lunedì 17 ottobre 2022, ore 20.30 - Simone Rubino percussioni
Christoph Linder, Lukas Kuhn, Jo Wei Liu percussioni “The Wave”. Torinese, 29 anni, Simone Rubino è una felice anomalia sulla scena musicale europea. Nelle sue mani, e attraverso il suo...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 20.30 -
Trio Karénine
in programma: Schubert
Trio in mi bemolle maggiore
D. 897 (Notturno)
- Ravel
Trio in la minore
- Schumann
Trio in fa maggiore op. 80
➡ Sfoglia la brochure
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Nuovo e l'Antico - 41a edizione di Bologna Festival
Giovedì 20 ottobre 2022, ore 20.30 - Andreas Staier fortepiano “Forte-Piano”. All’origine c’è come sempre il pianoforte. Ma ben presto, nel mondo sonoro di Andreas Staier, si affacciano prima il clavicembalo e poi, verso la metà degli anni...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 22 ottobre 2022, ore 20.00 - Quartetto Esmé. In programma:
Debussy
Quartetto in sol minore op. 10 -
Čajkovskij
Quartetto n. 1 in re maggiore
op. 11➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 26 ottobre 2022, ore 20.30 -
Diana Tishchenko violino
José Gallardo pianoforte. In programma:
Ravel
Sonata -
Ysaÿe
Sonata n. 3 in re minore per
violino solo op. 27 (Ballade) -
Schubert
Fantasia in do maggiore D. 934
➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Nuovo e l'Antico - 41a edizione di Bologna Festival
Giovedì 27 ottobre 2022, ore 20.30 - Imaginarium Ensemble Enrico Onofri violino, direttore
“Seicento!”. Il Seicento è il secolo del violino. Ed è grazie ad una nuova generazione di compositori-violinisti (da Biagio Marini a Marco Uccellini) che il...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 29 ottobre 2022, ore 20.00 - Trio Debussy,
Andrea Chenna programmazioni. In programma
LILI
Lili, sonata digitale per trio con
pianoforte, elettronica e digital
playback creata da Intelligenza
Artificiale e Andrea Chenna➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 31 ottobre 2022, ore 20.30 -
Coro e Orchestra dell'Accademia Maghini,
Luca Guglielmi direttore.
Programma:
Johann Sebastian Bach
Matthäus-Passion (Passione secondo Matteo) BWV 244
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 05 novembre 2022, ore 18.00 - E IL FLAUTO DIVENNE IL DIO PAN
(la scoperta della melodia)
II episodio.
Giovanna Bono flauto,
Emanuele Raviol arpa,
con Antonio Valentino
con la partecipazione del
Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino➡...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 07 novembre 2022, ore 20.00 - Cantori Gregoriani,
Fulvio Rampi direttore
OMNIS TERRA ADORET TE
L’ecologia secondo il canto
gregoriano➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 07 novembre 2022, ore 20.30 -
Francesca Dego violino,
Martin Owen corno,
Alessandro Taverna pianoforte.
Programma:
Robert Schumann
Sonata per violino e pianoforte in la minore op. 105 -
György Ligeti
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 09 novembre 2022, ore 20.30 -
Nelson Goerner pianoforte. In programma:
Chopin
4 Ballate -
Schumann
Studi Sinfonici op. 13
(e 5 Variazioni postume)
➡ Sfoglia la brochure
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 12 novembre 2022, ore 20.00 - Ettore Pagano violoncello e
Maya Oganyan pianoforte. In programma:
Grieg
Sonata in la minore -
Castelnuovo-Tedesco
Toccata op. 83 -
Franck
Sonata in la maggiore➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 14 novembre 2022, ore 20.30 -
Emanuele Arciuli pianoforte. Programma:
Ludwig van Beethoven
Sei Variazioni in sol maggiore WoO 70 su "Nel cor più non mi sento" da La Molinara di Giovanni Paisiello,
Sei Variazioni in fa...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 16 novembre 2022, ore 20.30 -
Martin Fröst clarinetto -
Antoine Tamestit viola -
Shai Wosner pianoforte. In programma:
Mozart
Trio in mi bemolle maggiore
K. 498 (Kegelstatt-Trio) -
Fauré
Trio in re minore op. 120 -
Brahms
Zwei...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Domenica 20 novembre 2022, ore 16.30 - Martina Filjak pianoforte. In programma:
Händel
Suite in sol minore HWV 432 -
Bach
Fantasia cromatica e fuga
in re minore BWV 903 -
Schumann
Sonata n. 2 in sol minore op. 22 -
Liszt
Réminiscences de Lucia...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 21 novembre 2022, ore 20.30 -
Montrose Trio -
Martin Beaver violino,
Clive Greensmith violoncello,
Jon Kimura Parker pianoforte. Programma:
David Baker
Roots II: Boogie Woogie -
Joan Tower
Big Sky -
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 23 novembre 2022, ore 20.30 -
Ensemble IL TEMPO RITROVATO
Francesco Manara violino;
Piergiorgio Rosso violino;
Simone Briatore viola;
Giorgio Baiocco viola;
Massimo Polidori violoncello;
Francesca Gosio violoncello. In programma:...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 30 novembre 2022, ore 20.30 -
Quartetto Belcea. In programma:
Haydn
Quartetto in do maggiore op. 20
n. 2 Hob. III: 32 -
Šostakovič
Quartetto n. 8 in do minore
op. 110 -
Debussy
Quartetto in sol minore op. 10➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 03 dicembre 2022, ore 18.00 - UNO, DUE, TRE E OLTRE
(la nascita dell’armonia)
III episodio.
Ensemble Polifonic
(quartetto vocale)
con Antonio Valentino
con la partecipazione del
Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 05 dicembre 2022, ore 20.30 -
Massimiliano Damerini pianoforte,
Marco Rapetti pianoforte.
PROGRAMMA
Aleksandr Skrjabin
Sonata in mi bemolle minore op. postuma Marco Rapetti
Vers la flamme op. 72 Marco Rapetti
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Martedì 06 dicembre 2022, ore 20.00 - Paolo Serazzi voce -
Tommaso Santini violino -
Rossella Tucci violino -
Giorgia Lenzo viola -
Lucia Sacerdoni violoncello.
THE JULIET LETTERS
The Juliet Letters, suite
per voce e quartetto d’archi
di Elvis...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 12 dicembre 2022, ore 20.00 - Le Consort
SPECCHIO VENEZIANO:
VIVALDI E REALI
Musiche di Vivaldi, Reali,
Uccellini, Bach➡ Sfoglia la brochure
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 12 dicembre 2022, ore 20.30 -
Grigory Sokolov pianoforte.
PROGRAMMA
Programma in via di definizione
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 14 dicembre 2022, ore 20.30 - Mikhail Pletnev pianoforte.
Musiche di Brahms, Dvořák
➡ Sfoglia la brochure
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 19 dicembre 2022, ore 20.30 -
Quartetto di Cremona
Cristiano Gualco violino
Paolo Andreoli violino
Simone Gramaglia viola
Giovanni Scaglione violoncello
PROGRAMMA
Sergej Prokof'ev
Quartetto n. 1 in si bemolle...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 14 gennaio 2023, ore 18.00 -
E ORA CHI COMANDA?
(melodia VS accompagnamento)
IV episodio.
Le Rossignol
(ensemble barocco)
con Antonio Valentino
con la partecipazione del
Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Domenica 15 gennaio 2023, ore 16.30 -
Gli 8 violoncelli di Torino -
Piergiorgio Rosso violino
VIDEO MUSIC.
Musiche di Beethoven,
Händel, Conte, Williams,
Šostakovič, Morricone, Glass,
Rota, Joplin, Gade, Piazzolla➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 16 gennaio 2023, ore 20.30 -
Marco Rizzi violino
Andrea Lucchesini pianoforte
PROGRAMMA
Claude Debussy
Sonata in sol minore per violino e pianoforte
Reynaldo Hahn
Sonata in do maggiore per violino e pianoforte
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Martedì 17 gennaio 2023, ore 20.00 -
Javier Comesaña violino e
Matteo Giuliani Díez pianoforte. In programma:
Bach
Ciaccona dalla Partita n. 2
in re minore BWV 1004 -
Mendelssohn
Sonata in fa maggiore -
Dietrich-Schumann-Brahms
F.A.E....
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.30 -
Gautier Capuçon violoncello e
Nikolai Lugansky pianoforte. In programma:
Debussy
Sonata -
Šostakovič
Sonata in re minore op. 40 -
Rachmaninov
Sonata in sol minore op. 19➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 23 gennaio 2023, ore 20.00 - L’Astrée -
Stéphanie Varnerin soprano
MI PALPITA IL COR
Affetti barocchi nella Roma
del Cardinale Pamphilj.
Musiche di Händel➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 23 gennaio 2023, ore 20.30 -
Jerusalem Quartet
Alexander Pavlovsky violino
Sergei Bresler violino
Ori Kam viola
Kyril Zlotnikov violoncello
PROGRAMMA
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Quartetto in mi minore op. 44...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.30 -
Trio Jean Paul. In programma:
Beethoven
Trio in si bemolle maggiore op. 11 -
Brahms
Trio in do minore op. 101 -
Mendelssohn
Trio n. 2 in do minore op. 66
➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 30 gennaio 2023, ore 20.30 -
Trio Jean Paul
Eckart Heiligers pianoforte
Ulf Schneider violino
Martin Löhr violoncello
PROGRAMMA
Johannes Brahms
Trio in do minore op.101
Wolfgang Rihm
Fremde Szene 3
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 01 febbraio 2023, ore 20.30 -
Singer Pur
FIELDS OF GOLD
Across vocal music with Sting
Musiche di Sting, van Dijk,
Monteverdi, Silcher, Hassler,
Corea, Gershwin, Joel
➡ Sfoglia la brochure
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 04 febbraio 2023, ore 18.00 - I BEMOLLI SONO BLU
(il timbro)
V episodio.
Quintetto Aulos
(fiati e pianoforte)
con Antonio Valentino
con la partecipazione del
Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 06 febbraio 2023, ore 20.30 -
Bruce Liu pianoforte
PROGRAMMA
Fryderyk Chopin
Rondo à la Mazur in fa maggiore op. 5
Ballade n. 2 in fa minore op. 38
Variazioni su "Là ci darem la mano" op. 2
Maurice Ravel
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 08 febbraio 2023, ore 20.30 - Bruce Liu pianoforte. In programma:
Chopin
Rondo in fa maggiore op. 5
(À la Mazur) - Ballata n. 2 in fa
maggiore op. 38 – Variazioni dal
Don Giovanni di Mozart op. 2 -
Ravel
Miroirs -
Liszt
Réminiscences...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 11 febbraio 2023, ore 20.00 - Santiago Cañón-Valencia
violoncello e
Naoko Sonoda pianoforte. In programma:
Ravel
Sonata n. 1 postuma -
Farr
Shadow of the Hawk -
Ginastera
Sonata op. 49 -
Gershwin
Three Preludes➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 20.30 - Alena Baeva violino e
Vadym Kholodenko pianoforte. In programma:
Schubert
Introduzione e variazioni sul Lied
Trockne Blumen D. 802 -
Mendelssohn
Sonata in fa maggiore -
Lutosławski
Partita -
Fauré
Sonata...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 18 febbraio 2023, ore 20.00 - OZmotic
Simone Bosco, Riccardo
Giovinetto elettronica
ELUSIVE BALANCE
Visual-concert➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Domenica 19 febbraio 2023, ore 16.30 - Francesco Dillon violoncello e
Emanuele Torquati pianoforte. In programma:
Villa-Lobos
O canto do cisne negro
Bachiana brasileira n. 2 -
Debussy
Sonata -
Janáček
Pohádka -
Prokof’ev
Sonata in do...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 20 febbraio 2023, ore 20.30 -
Ettore Pagano violoncello
Monica Cattarossi pianoforte
PROGRAMMA
Mario Castelnuovo-Tedesco
Toccata op. 83 per violoncello e pianoforte
György Ligeti
Sonata per violoncello solo
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 20.30 -
Viviane Hagner violino
Stephen Waarts violino
Karolina Errera viola
Anna Maria Wünsch viola
Mika Hakhnazaryan violoncello
Eckart Runge violoncello. In programma:
Strauss
Sestetto da Capriccio op. 85 -...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 27 febbraio 2023, ore 20.00 - Armoniosa
JSB
Bach
Ouverture in si minore BWV 1067
Suite n. 6 in re maggiore BWV 1012
Concerto in la minore
Concerto nach Italienischen
Gusto BWV 971➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 27 febbraio 2023, ore 20.30 -
Maria João Pires pianoforte
PROGRAMMA
Robert Schumann
Carnevale di Vienna op. 26
Arabeske op. 18
Claude Debussy
Pour le piano
Franz Schubert
Sonata in si bemolle maggiore D...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 01 marzo 2023, ore 20.30 - Alexander Gadjiev pianoforte. In programma:
Chopin
24 Preludi op. 28 -
Musorgskij
Quadri da un’esposizione
➡ Sfoglia la brochure
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 06 marzo 2023, ore 20.30 -
Cuarteto Latinoamericano
Saúl e Arón Bitrán, violino
Javier Montiel, viola
Alvaro Bitrán, violoncello
Dmitry Masleev pianoforte
PROGRAMMA
Antonín Dvořák
Quintetto n. 2 in...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Martedì 07 marzo 2023, ore 20.00 - Giuseppe Guarrera pianoforte. In programma:
Bach
Preludio e fuga n. 12 in fa minore
BWV 857 -
Beethoven
Sonata in fa minore op. 2 n. 1 -
Chopin
2 Notturni op. 62 -
Liszt
Venezia e Napoli. Supplément
aux...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 08 marzo 2023, ore 20.30 - Elisso Virsaladze pianoforte -
Quartetto David Oistrakh. In programma:
Schumann
Quintetto in mi bemolle maggiore
op. 44 -
Šostakovič
Quintetto in sol minore op. 57➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 11 marzo 2023, ore 18.00 - PUNTO E VIRGOLA,
LE INTERPUNZIONI
(le cadenze)
VI episodio.
Maria José Palla pianoforte
con Antonio Valentino
con la partecipazione del
Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 13 marzo 2023, ore 20.30 -
David Oistrakh Quartet
Andrey Baranov violino
Rodion Petrov violino
Fedor Belugin viola
Alexey Zhilin violoncello
Ėlisso Virsaladze pianoforte
PROGRAMMA
Robert Schumann
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30 - Sol Gabetta violoncello e
Bertrand Chamayou pianoforte. In programma:
Mendelssohn
Sonata in si bemolle maggiore
op. 45
Variations concertantes
in re maggiore op. 17 -
Brahms
Sonata in mi minore op. 38
Sonata...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 20 marzo 2023, ore 20.30 -
Conrad Tao pianoforte
PROGRAMMA
Conrad Tao
Improvisation
Johann Sebastian Bach
Fantasia cromatica e fuga BWV 903
Jason Eckardt
Antennaria plantaginifolia
Pussytoes
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Martedì 21 marzo 2023, ore 20.00 - Tetraktis Percussioni,
Enrico Baiano clavicembalo
MUSICA ASSOLUTA
E STRUMENTI BEN TEMPERATI
Musiche di Bach, Panfili, Gardella,
Di Cecca, Marino, Solbiati,
Colombo Taccani➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 22 marzo 2023, ore 20.30 - Alexandre Kantorow pianoforte. In programma:
Brahms
Sonata in do maggiore op. 1 -
Schubert
Fantasia in do maggiore D. 760
(Wanderer-Fantasie) -
Schubert-Liszt
Lieder, selezione➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Domenica 26 marzo 2023, ore 16.30 - Alexander Gadjiev pianoforte,
attore da definire
NELL’ANIMA DI CHOPIN
Letture e musiche di Chopin➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 27 marzo 2023, ore 20.30 -
Augustin Hadelich violino
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach
Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006
Taylor Perkinson
Blue/s Forms
Eugène Ysaÿe
Sonata n. 2 Obsession
Johann...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 29 marzo 2023, ore 20.30 - Augustin Hadelich violino. In programma:
Bach
Partita n. 3 in mi maggiore
BWV 1006 -
Perkinson
Blue/s Forms -
Ysaÿe
Sonata n. 2 in la minore op. 27 -
Bach
Partita n. 2 in re minore BWV 1004➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Sabato 01 aprile 2023, ore 20.00 - Trio Amatis. In programma:
Schubert
Trio in si bemolle maggiore op. 99
D. 898 -
Enescu
Trio n. 1 in sol minore➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 03 aprile 2023, ore 20.00 - Alena Dantcheva soprano,
Michele Pasotti liuto
IN RIME SPARSE IL SUONO
Musiche di Merula, Cavalli,
Frescobaldi, D ́India➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Lunedì 03 aprile 2023, ore 20.30 - Pietro De Maria pianoforte
BEETHOVEN.
LE SONATE PER PIANOFORTE
Un viaggio nel viaggio
(VI concerto)
Sonata op. 14 n. 2
Sonata op. 28 (Pastorale)
Sonata op. 31 n. 3 (La caccia)
Sonata op. 110➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 03 aprile 2023, ore 20.30 -
Les Percussions de Strasbourg
Sessantesimo compleanno e centesimo anniversario della nascita di Iannis Xenakis
PROGRAMMA
Iannis Xenakis
Pléiades
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 17 aprile 2023, ore 20.30 -
Vadym Kholodenko pianoforte
PROGRAMMA
Sergej Prokof'ev
Quattro pezzi op. 32
Franz Schubert
Sonata in mi bemolle maggiore D 568
Drei Konzertstücke D 946
Sergej Prokof'ev
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Martedì 18 aprile 2023, ore 20.00 - Sentieri Selvaggi,
Carlo Boccadoro direttore
GOOD VIBRATIONS
Musiche di Nyman, Ferrero,
Boccadoro, Montalbetti,
Bryars, Lang, Antonioni,
Daugherty➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 19 aprile 2023, ore 20.30 - Quartetto Ébène. In programma:
Mozart
5 Fughe dal Clavicembalo ben
temperato di J.S. Bach -
Dubugnon
Secular Suite (basato su opere
di J.S. Bach) -
Bartók
Quartetto n. 6➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 26 aprile 2023, ore 20.30 - Ning Feng violino. In programma:
Paganini
24 Capricci➡ Sfoglia la brochure
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 26 aprile 2023, ore 20.30 - Ning Feng violino
Paganini
24 Capricci➡ Sfoglia la brochure
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 03 maggio 2023, ore 20.30 - Alexander Gadjiev fortepiano e
Quartetto Consone. In programma:
Chopin
Concerto n. 2 in fa minore op. 21
(versione per pianoforte e archi) -
Schumann
Quintetto in mi bemolle maggiore
op. 44➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Domenica 07 maggio 2023, ore 16.30 - Orchestra da Camera
dell’Accademia di Musica
di Pinerolo,
Francesco Manara violino
LE OTTO STAGIONI
Vivaldi
Le Stagioni, 4 concerti da
Il Cimento dell’Armonia e
dell’Inventione op. 8 -
Piazzolla
Las...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 08 maggio 2023, ore 20.30 -
Pablo Barragán clarinetto
Trio Sitkovetsky
Alexander Sitkovetsky violino
Wu Qian pianoforte
Isang Enders violoncello
PROGRAMMA
Claude Debussy
Première Rhapsodie per clarinetto e...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 10 maggio 2023, ore 20.30 - Orchestra Leonore,
Daniele Giorgi direttore. In programma:
Brahms
Serenata in la maggiore op. 16 -
Schumann
Sinfonia n. 3 in mi bemolle
maggiore op. 97➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: Classica Unione - 76° Stagione concertistica dell’Unione Musicale di Torino
Mercoledì 17 maggio 2023, ore 20.30 - Pietro De Maria pianoforte
BEETHOVEN.
LE SONATE PER PIANOFORTE
Un viaggio nel viaggio
(VII concerto)
Sonata op. 22
Sonata op. 54
Sonata op. 49 n. 1
Sonata op. 53 (Aurora)➡ Sfoglia la...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 22 maggio 2023, ore 20.30 -
Brodsky Quartet
Krysia Osostowicz violino
Ian Belton violino
Paul Cassidy viola
Jacqueline Thomas violoncello
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach
Sonata per violino in sol minore
...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2022/2023 - Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova
Lunedì 29 maggio 2023, ore 20.30 -
Denis Matsuev pianoforte
PROGRAMMA
Programma in via di definizione
continua a leggere >
continua a leggere >