Carmelo Giudice

CONTATTI
  
categorie: Pianoforte
Biografia
ultimo aggiornamento: 23-07-2025
Carmelo Giudice Nasce a Siracusa (Italia) nel 1962 in una famiglia di pedagogisti. Si forma musicalmente presso il Conservatorio di musica Vincenzo Bellini di Catania sotto la guida di Giuseppe Cultrera per il pianoforte, e presso il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di Emilia Fadini per la pratica musicale sulle tastiere storiche (clavicembalo, clavicordo, fortepiano). Nell’ambito del successivo percorso di perfezionamento, riceve importanti elementi di ispirazione dagli incontri con altri musicisti di rilievo internazionale: Sergio Perticaroli (Roma), Paul Badura Skoda (Vienna), Maria Regina Seidlhofer (Vienna), Dieter Zechlin (Berlino), Vera Gornostaeva (Mosca). Svolge attività concertistica in qualità di pianista solista ed in formazioni cameristiche dal duo al quintetto. Per oltre quaranta anni è titolare di cattedra di pianoforte presso il Conservatorio di musica Vincenzo Bellini di Catania, presso il quale ricopre anche l’incarico di direttore per un ventennio, impegnandosi in tutte le sedi possibili per creare i presupposti didattici ed amministrativi utili a far transitare l’istituzione dalla condizione originaria di Istituto musicale pareggiato a quella di Conservatorio statale, riconosciuto nell’ambito del sistema europeo dell’alta formazione musicale. Profonde il massimo impegno nel processo di riforma del sistema nazionale dell’alta formazione artistica e musicale italiana avviato nel 1999, entrando a far parte per oltre un decennio, previa designazione elettiva da parte di docenti di tutta Italia, del Consiglio Nazionale presso il Ministero dell’Università e della Ricerca. La sua interpretazione di partiture del XVIII e del XIX secolo, sia su strumenti d’epoca, che su strumenti moderni, è caratterizzata dalla consapevolezza della necessità che l’esecutore sia sempre orientato verso una ermeneutica finalizzata a portare ad espressione tutta la vita originaria che si cela dietro il codice contenuto nella pagina musicale, considerando fondamentale, a tal fine, l’applicazione di un metodo filologico di indagine e di lettura, lucido e scevro da pregiudizi, che favorisca il processo di emersione dell’opera musicale nella forma il più possibile vicina al pensiero ed alla poetica di ciascun compositore, messo a fuoco nel contesto del suo mondo circostante.
Discografia

CD
Compositore: Wolfgang Amadeus Mozart
Interprete: Carmelo Giudice
Da Vinci Publishing, 2025
EAN 7.46160918716
Shop






Condividi su: