CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Carlo Boccadoro
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Venini 93
CAP: 20127
CITTA': Milano
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
E-MAIL:
info@carloboccadoro.it
SITO WEB:
http://www.carloboccadoro.it/
|
Macerata, 1963
categorie: Compositori / Direttori d'orchestra / Pianoforte
|
Attività collegate
Sentieri selvaggi - Presidente
Biografia
ultimo aggiornamento: 20-11-2013
Ha studiato al Conservatorio G. Verdi di Milano dove si è diplomato in
Pianoforte e Strumenti a Percussione. Nello stesso istituto ha studiato
Composizione con diversi insegnanti, tra i quali Paolo Arata, Bruno
Cerchio, Ivan Fedele e Marco Tutino.
Dal 1990 la sua musica è
presente in importanti stagioni concertistiche tra cui: Teatro alla
Scala, Biennale di Venezia,Bang On A Can Marathon di New York, Aspen
Music Festival, Monday Evening Concerts (Los Angeles), Orchestra
Filarmonica della Scala, Filarmonica '900 del Regio di Torino,Gewandhaus
di Lipsia, Alte Oper di Francoforte, Festival di Lucerna, Concertgebouw
di Amsterdam,National Concert Hall Dublin, Royal Academy di Glasgow,
Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI,
Pomeriggi Musicali, Orchestra G.Verdi, Arena di Verona, Festival MITO,
Unione Musicale di Torino, Mittelfest di Cividale del Friuli, Teatro
Comunale di Bologna, Ferrara Musica, Aterforum, Orchestra A. Toscanini,
dell'Emilia Romagna,Teatro Regio di Parma, Orchestra della Toscana,
Cantiere Internazionale D’Arte di Montepulciano, Accademia Filarmonica
Romana, RomaEuropa Festival, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale
di Cagliari, e molti altri.
Ha scritto molta musica per il teatro
collaborando con Luca Ronconi, Valter Malosti, Renato Sarti, Giorgio
Gallione, Serena Sinigaglia.
Ha collaborato con musicisti jazz come Abdullah Ibrahim, Jim Hall, Paolo
Fresu, Maria Pia De Vito, Mauro Negri, Paolo Birro, Bebo Ferra, Glauco
Venier, Roberto Dani, Andrea Dulbecco, Paolino Dalla Porta, Emanuele
Cisi, Chris Collins.
Svolge anche attività come direttore d'orchestra: ha diretto l'Orchestra
del Teatro alla Scala, L'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, i
Pomeriggi Musicali di Milano, laVerdi di Milano, l'Orchestra Della
Toscana, L'Orchestra del Teatro Regio di Torino, l'Orchestra della
Fondazione Arena di Verona e altre ancora.
Nel 2001 è stato selezionato dalla Rai per partecipare alla Tribuna Internazionale dei Compositori dell’UNESCO a Parigi.
Con l’editore Einaudi pubblica i propri testi di argomento musicale.
Molte
sue composizioni sono state registrate su etichette discografiche come
EMI Classics, BMG Ricordi, Canteloupe Music, Agorà/Warner, Velut Luna,
Materiali Sonori, Sensible Records, Phoenix Classics.
Discografia
Giuseppe Andaloro - Cruel Beauty - Italian masterpieces for piano - Late renaissance & early baroque
![]() CD con Giuseppe Andaloro, Sony Classical, 2013 Numero di catalogo discografico SONY 88843004952 Descrizione: Nel CD musiche di Bernardo Pasquini, Girolamo Frescobaldi, G. P. da Palestrina, Ercole Pasquini, Antonio Valente, Giovanni Gabrieli, Giovanni Maria Tabaci e Cruel Beauty di Carlo Boccadoro, che dà il titolo al CD. ... continua a leggere |
![]() Musica di Carlo Boccadoro, con Roberto Abbondanza, Bruno Taddia, Andrea Rebaudengo, Paolo Gorini, Tetraktis Percussioni EMA Vinci Records, Fibbiana, 2018 Descrizione: musica di Carlo Boccadoro – libretto di Cecilia Ligorio Opera da Camera in un Atto – artista principale: Carlo Boccadoro Direttore Carlo Boccadoro Regia dell’opera Cecilia Ligorio Personaggi e interpreti: Il viaggiatore Simone Tangolo – Matteo Roberto Abbondanza – L’uomo che guarda Bruno Taddia Organico Pianoforte Andrea Rebaudengo – Pianoforte Paolo Gorini – Tetraktis Percu... continua a leggere |
![]() con Giorgia Tomassi, Carlo Maria Griguoli, Alessandro Stella, Warner Classics, 2014 Descrizione: Attratti dall'idea di percorrere territori musicali inesplorati, i pianisti Giorgia Tomassi, Carlo Maria Griguoli e Alessandro Stella hanno iniziato la loro collaborazione in Trio nel Giugno del 2010, quando presero parte al prestigioso Martha Argerich Project del Lugano Festival, eseguendo una trascrizione della Suite dall'Uccello di Fuoco di Stravinsky curata da Griguoli. Questo particolare debutto ebbe un tale successo... continua a leggere |
![]() CD Sentieri selvaggi, Cantaloupe Music, Brooklyn, Descrizione:
Nuovo disco dell'ensemble Sentieri selvaggi con l'etichetta americana: il decimo, che prende il titolo da un lavoro di Carlo Boccadoro, che di Sentieri selvaggi
è tra i fondatori nonché attuale direttore. |
Bibliografia
Bach e Prince - Vite parallele
![]() ISBN 9788806247188, Giulio Einaudi Editore pp. 144, € 14,00 Descrizione: Due musicisti appartenenti a epoche e culture diverse, che hanno difeso la coerenza della propria visione lasciandoci in eredità capolavori in debito con il passato e capaci di tracciare il futuro. |
Il caso Webern. Ricostruzione di un delitto
![]() prefazione di Roberto Andò a cura di Carlo Boccadoro ISBN 9788863953749 Collana: Correnti, Edizioni Curci srl, MILANO 2021 pp. 205, € 17,00 Descrizione: Mittersill, Salisburgo, 1945. In una tiepida sera di settembre, un uomo esce nel giardino di casa per fumare il sigaro che gli hanno appena regalato. Un soldato americano delle truppe alleate, di stanza nei territori occupati, lo vede e gli spara. Sembra l’inizio di un thriller. Invece, è la fine di una vita e un fatto realmente accaduto: la morte del compositore viennese Anton Webern (1883-1945). Nell’indagare ... continua a leggere |
Non tocchiamo questo tasto. Musica classica e mondo queer
![]() prefazione di Franco Buffoni a cura di Carlo Boccadoro ISBN 9788863953763 Collana: Correnti, Edizioni Curci srl, MILANO 2021 pp. 208, € 17,00 Descrizione: «Perché dovrebbero interessarmi i gusti sessuali di un compositore?». Ecco quale potrebbe essere la prima reazione di fronte a uno studio che affronta il tema LGBTQ dal punto di vista della musica classica. Questo libro sfida decenni di divulgazione eteronormativa, talvolta ipocrita e parziale, e getta una luce sugli aspetti censurati o edulcorati di compositori e compositrici che oggi potremmo annoverare nell’ambito... continua a leggere |