CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Alessandro Solbiati
 
		
	
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: viale Argonne 39  
					 CAP: 20133  
					 CITTA': Milano  
					 PROVINCIA: MI  
					 PAESE: Italia  
					 CELLULARE: +39 333 2816052  
					 TELEFONO E FAX: +39 02 70001275  
					 E-MAIL: 
																	alessandro.solbiati@libero.it			 
					
			 |  
	
	
	Busto Arsizio, 1956
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Autore testo, Dedicatario
	Compositore, Autore testo, Dedicatario
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-10-2008 
	
	Si è diplomato presso il Conservatorio di Milano in pianoforte con Eli Perrotta e in composizione con Sandro Gorli, dopo aver frequentato per due anni la Facoltà di Fisica. Contemporaneamente, ha studiato per quattro anni (1977-80) con Franco Donatoni all'Accademia Chigiana di Siena.
Ha vinto, oltre a vari concorsi nazionali, il Concorso Internazionale di Torino nel 1980 con il Quartetto d'archi e il RAI-Paganini di Roma nel 1982 con Di luce per violino e orchestra.
Ha ricevuto commissioni dal Teatro alla Scala, dalla RAI, dal Ministero della Cultura francese, da Radio France, dall’Università di Parigi, dal Mozarteum, dal South Bank di Londra, dalla Fondazione Gulbenkian di Lisbona, dalla Biennale di Venezia, dal Festival Milano Musica, dal Teatro Comunale di Bologna, dalla Basilica di San Petronio per il VII Centenario della fondazione, dall'Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano; i suoi lavori sono stati eseguiti nei più importanti festival (Lille, Avignon, Huddersfield, Présences '92, '94 e '97, Pontino, Wien Modern, Sydney, Metz, Strasbourg, Biennale di Venezia '81, '85 e '95, Montepulciano, Holland Festival, Zagabria, Lisbona, Stoccolma, IRCAM, S. Cecilia in Roma, Maastricht, Mosca, Boston, Città del Messico, RAI di Roma, Milano, Torino e Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Settembre Musica, Unione Musicale, ecc.) e sono stati registrati e trasmessi da molte radio europee ed americane.
Tra le incisioni discografiche a lui più care si segnalano l’oratorio Nel deserto (CD ADDA - Ensemble 2E2M), Quartetto con Lied (Quartetto Borciani - Stradivarius), Trio (Trio Matisse - Ermitage) e un CD monografico dell'Ensemble Alternance di Parigi (Stradivarius - 1999), contenente vari pezzi cameristici, tra cui Mari, Trio d'archi, Am Fuss des Gebirgs, Sonetto, Sonata.
Per la RAI ha prodotto due radiofilm, entrambi basati su racconti di Paola Capriolo, Frammenti da Il gigante (1994) e La colomba azzurra (1996). La collaborazione con la Capriolo continua nel 1997 con la produzione di Con i miei mille occhi, ispirato all'omonimo racconto lungo pubblicato da Bompiani (libro con CD allegato). 
Dal 1995 è docente di fuga e composizione presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, dopo aver insegnato al Conservatorio di Bologna dal 1982 al 1994, anno nel quale ha iniziato una collaborazione con la Sezione Musica Contemporanea dell’Accademia Internazionale della Musica (Fondazione Scuole Civiche di Milano).
Ha insegnato al Centre Acanthes di Avignone nell'estate del 1996 e di Metz nel 2005; ha tenuto masterclass ai Conservatori Superiori di Parigi (1997 e 2001), di Lione (2003) e di Città del Messico (2002).
Pubblica per la Casa Editrice Suvini Zerboni - SugarMusic Spa di Milano.
Per gentile concessione delle Edizioni Suvini Zerboni - SugarMusic S.p.A., Milano
			Opere catalogate in BDCI: 101		
		
				 ... A trois voix  ...  (1981)			
							 clavicembalo 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				 ... E l'altre stelle  (2000)			
							 Versione per sestetto vocale e organo 
							 soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono, basso, organo 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				 ... E l'altre stelle  (2000)			
							 Per sei voci ed elettroacustica su testo di Dante 
							 soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono, basso, live electronics 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 Parte elettronica realizzata presso il CCMIX di Parigi 
						
				 ... E la flors  ...  (1978/79)			
							 arpa, celesta, clavicembalo, vibrafono 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
						
				A leaf of grass  (2003)			
							 Per sei strumenti 
							 flauto, oboe, clarinetto, violino, viola e violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				A nameless pod  (1994)			
							 Per quattro viole antiche 
							 4 viole da gamba 
							
					Durata:
					4'
					30''
				
						
				Aas  (1984)			
							 organo 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Accordo  (2020)			
							 per 3 esecutori 
							 percussioni 
						
				Ach, so früh?  (2003)			
							 Sei pezzi per soprano e sette strumenti su testi di C. A. Overbeck (Versione 2003) 
							 soprano, flauto, clarinetto, percussione (gong, grancassa, marimba, 2 piatti sospesi, tam tam, 4 temple block, vibrafono), pianoforte, 2 violini, viola 
							
					Durata:
					11'
					30''
				
						
				Again  (2002)			
							 pianoforte, violino, violoncello 
						
				Again  (2002)			
							 Versione 2002 
							 pianoforte, violino, violoncello 
						
				Alùmina  (2005)			
							 Per flauto e orchestra d'archi 
							 flauto, archi 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Am Fuss des Gebirgs  (1991)			
							 flauto, clarinetto basso, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
				Am Fuss des Gebirgs II  (1998)			
							 sassofono baritono e soprano, fagotto, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				As if to land  ...  (1989)			
							 Per flauto solo 
							 flauto 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Attraverso  (1990)			
							 Azione teatrale per due mimi, soprano, voce recitante e sei esecutori 
							 flauto, clarinetto, percussione, arpa, pianoforte, violoncello, voce recitante, 2 mimi 
						
				Aube  (1987)			
							 Per coro femminile e pianoforte su testo tratto dai memoriali bolognesi del '200 
							 coro femminile, pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Aube  (1990)			
							 Versione per coro femminile e arpa 
							 coro femminile, arpa 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 Otto brevi brani in forma di studio per
orchestra da camera 
							 orchestra da camera 
						
				Blütenstaub  (1982)			
							 pianoforte, violino, viola 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				By my window  (1993)			
							 Per pianoforte e nove esecutori 
							 pianoforte, flauto, clarinetto, corno, percussione (5 bongos, campana dobaci, glockenspiel, grancassa, marimba, 2 piatti sospesi, tam tam, 4 tom tom, vibrafono), celesta e glockenspiel, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
						
				By my window II  (2001)			
							 Per pianoforte solista e nove esecutori 
							 pianoforte, flauto, clarinetto, corno, percussione (5 bongos, charleston, grancassa, marimba, 2 piatti sospesi, tam tam, 4 tom tom, vibrafono), celesta, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					16'
					30''
				
						
				Cadeau  (1984)			
							 Per pianoforte, violino, violoncello e cinque percussionisti 
							 5 percussioni (campane, 2 crotali, grancassa, 4 piatti sospesi, tam tam, timpani, 4 tom tom, triangolo, vibrafono), pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Cadeau II  (1992)			
							 Per due clavicembali e archi 
							 2 clavicembali, violini , violini II, viole, violoncelli, contrabbassi 
							
					Durata:
					12'
					30''
				
						 flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello 
						 archi 
						
				Cantico  (2006)			
							 Tre Movimenti per voce femminile, fisarmonica e dieci strumenti 
							 voce femminile, fisarmonica, flauto, oboe, tromba, trombone, percussione (grancassa, piatti sospesi, tam tam, triangolo, vibrafono), chitarra, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					30''
				
						
				Canto per Ania  (1992)			
							 Per violoncello e quattordici strumenti 
							 violoncello, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, tuba, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
				Ces miroirs jumeaux  (1999)			
							 Due pezzi per flauto e viola d'amore 
							 flauto, viola d'amore 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Chanson d'aube  (1995)			
							 flauto, chitarra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Chanson d'aube  (2004)			
							 chitarra, violino 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Cinque pezzi facili  (1994)			
							 Per strumenti da uno da cinque 
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Cinque studietti progressivi  (1979)			
							 In forma di fiaba (omaggio a W. Blake) 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Con i miei mille occhi  (1997)			
							 Musiche per l'omonimo racconto di Paola Capriolo 
							 nastro 
							
					Durata:
					70'
					00''
				
						
				Con l'antico canto  (1995)			
							 flauto e ottavino, clarinetto basso 
							
					Durata:
					3'
					20''
				
						
				Con l'antico canto  (2003)			
							 Versione per flauto e fagotto 
							 flauto, fagotto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Concerto  (1990)			
							 Per chitarra e orchestra 
							 chitarra, orchestra (3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 4 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, percussioni, arpa, celesta, marimba, vibrafono, timpani, archi 
							
					Durata:
					21'
					00''
				
						
				Concerto  (2000)			
							 Versione per chitarra e orchestra da camera 
							 chitarra, flauto, clarinetto, oboe, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, tromboni, archi 
							
					Durata:
					21'
					00''
				
						
				Corde  (1991-2004)			
							 viola 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				D'ombra  (1982)			
							 due pezzi per violoncello 
							 violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Das Grosse Fest  (1990)			
							 Per coro di voci bianche e due percussionisti su testi tratti da una lettera di W. A. Mozart 
							 coro di voci bianche, 2 percussioni 
							
					Durata:
					9'
					30''
				
						
				Dawn  (1987)			
							 flauto, arpa 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Dawn II  (1992)			
							 Per quartetto di sassofoni 
							 4 sassofoni 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				De ces ciel brouilles  (1981)			
							 Per oboe solista, quattro fiati e tre archi 
							 oboe, ottavino, flauto, clarinetto, clarinetto basso, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Decima Elegia  (1991-1995)			
							 soprano, baritono, coro, orchestra (3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 4 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, 2 percussioni, timpani, arpa, celesta e pianoforte, archi) 
							
					Durata:
					90'
					00''
				
						 fisarmonica, Bandoneon 
						
				Der Neue Tag  (1997)			
							 corno, violoncello, orchestra d'archi 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
				Der Wind Spielt  (2002)			
							 Per quintetto di fiati 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Di Luce  (1982)			
							 Concerto per violino e orchestra 
							 violino, orchestra (4 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 4 corni, grancassa, arpa, chitarra, archi) 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
							 
First performance: Roma, RAI, 11.6.1983 - v. G. Mönch, dir. G. Bellini 
						
				Dialogo  (1991)			
							 clarinetto, vibrafono, voce recitante 
							
					Durata:
					8'
					30''
				
						
				Die quelle der Freude  (1992)			
							 Tre pezzi per quintetto vocale o coro e orchestra su testi tratti dalle "Elegie duinesi" di R. M. Rilke 
							 2 soprani, mezzosoprano, tenore, basso, orchestra 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Die Sterne des Leidlands  (1991)			
							 Tre pezzi per orchestra 
							 orchestra 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						 sax soprano, pianoforte e piccola orchestra 
							 sassofono soprano, pianoforte. orchestra 
						
				Dieci pezzi  (1995)			
							 Per fisarmonica, due violini e violoncello 
							 fisarmonica, 2 violini, violoncello 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Dies (da Pour Ph. B.)  (2005)			
							 clarinetto in si bemolle, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						 violino 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Due dialoghi  (1993)			
							 Per clarinetto, violoncello, percussione e recitante su due poesie di A. Giorgetti 
							 clarinetto, percussione (campana dobaci, temple block, timpani, triangolo, vibrafono), violoncello, voce recitante 
							
					Durata:
					19'
					00''
				
						
				Due Lieder  (1997-1999)			
							 I. Das Gold der Tage II. Immer Wieder 
							 voce, pianoforte 
						
				Due Movimenti  (1982)			
							 Per clavicembalo e cinque archi 
							 clavicembalo, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Duo da "Il gigante"  (1994)			
							 pianoforte, violino 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Déesis  (2012)			
							 organo
, violino 
						
				E.R.  (1998)			
							 Per quartetto d'archi 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					2'
					04''
				
						
				El viejo canto  (2024)			
							 voce recitante, marimba, orchestra d’archi 
							 testi: Trilussa, La ninna nanna della guerra; Pablo Neruda, da Que despierte el lenador, lettura parziale del n° VI 
						 oboe
, trio d\'archi 
						
				Fons  (2011)			
							 per pianoforte e orchestra 
							 pianoforte, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 2 tromboni, 2 bassotuba, percussioni, arpa, 10 violini I, 8 violini II, 6 viole, 4 violoncelli, 4 contrabbassi 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						 voce recitante, pianoforte, tastiere Midi, violino 
							 elettronica 
						 Piccole variazione per trio con percussioni 
							 percussioni, pianoforte, violino 
							 dedicata a Franco e Vittoria Groppi 
						
				Friendly  (2005)			
							 flauto, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					4'
					30''
				
						
				Fête  (2007)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 per sei parti di percussione (due principali e quattro di sostegno) 
							 percussione 
						
				Ianus  (2007)			
							 Due pezzi per orchestra d'archi 
							 orchestra d'archi 
						
				Il filo d'oro  (1992)			
							 per soprano e cinque strumenti 
							 soprano, 2 clarinetti, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Interludio I > XVI   (2000/06)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
				Jeu de Cordes  (2024)			
							 due chitarre 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						 per 12 voci miste, pianoforte e percussioni 
							 12 voci, percussioni, pianoforte 
						
				La nuit de Maurice  (2016)			
							 (d'après "Noctuelles) 
							 pianoforte 
							 Per il Progetto Miroirs ispirato ai cinque Miroirs di Ravel 
						 chitarra 
						 Opera in un atto (un Prologo, quattro scene ed Epilogo) da I fratelli Karamazov
 
						
				Lied  (1985)			
							 soprano, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Like as the waves  (1981)			
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						 per gruppo di bambini e ensemble 
							 coro di bambini, ensemble 
						 cimbalom
, orchestra 
						 ensemble 
						
				Ola de Luz  (2005)			
							 Versione per violino e pianoforte 
							 violino, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 (da Paul Gauguib) 
							 chitarra, fisarmonica, violino 
						 ensemble 
						
				Petit cadeau  (1986)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				PROMENADE  (2015)			
							 pianoforte solista, archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Quintetto  (1978)			
							 clarinetto, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Rainawakened flower  (1986)			
							 Per ensemble strumentale 
							 oboe, clarinetto, corno, percussioni, arpa, pianoforte e celesta, viola, violoncello 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Seconda sonata  (2005)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Sestetto a Gerard  (2006)			
							 Per sei strumenti 
							 flauto basso, clarinetto basso, pianoforte, violino, viola, violoncello 
						
				Sinfonia Seconda  (2005)			
							 3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, 3 timpani, percussioni (4 congas, crotali, glockenspiel, gong intonati, 7 gong thailandese, grancassa, lastra, 8 piatti sospesi, 4 temple block , tam tam, 4 tom tom, vibrafono), arpa, celesta, pianoforte, archi 
							
					Durata:
					24'
					30''
				
						
				Sinfonia Terza  (2010)			
							 orchestra 
						
				So früh?  (1985)			
							 (6 piccoli pezzi). Per soprano e ensemble strumentale 
							 soprano, flauto e flauto in sol, oboe e corno inglese, chitarra, clavicembalo e celesta, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Studio  (1985)			
							 (The secret sharer) 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Suite da Le reveil de mon âme  (2011-11)			
							 per 12 voci soliste su testo di Charles Baudelaire - 
Due movimenti e intermezzo 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						 baritono, oboe, fisarmonica 
							 su testo futurista di Leonida Repaci 
						
				Tre Lieder su George  (2007)			
							 soprano, pianoforte 
						
				Vivente  (2007)			
							 Per ensemble 
							 flauto, oboe, clarinetto, tromba, trombone, percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
							 Perc. [Vibr., Glock., Springcoil, Watergong, 2 Ps., Tt., Gc., Crot., 2 Tp., Cp.] 
						
				Yang  (2005)			
							 timpani 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		
			 
				
					CDInterpreti: Ars Ludi - Associazione Musicale Compositori: Carlo Boccadoro, Lorenzo Pagliei, Carlo Galante, Mauro Cardi, Alessandro Solbiati Stradivarius, Cologno Monzese, 2023 Numero di catalogo discografico STR 37263 Descrizione: Interpreti : ARSLUDI ANTONIO CAGGIANO, RODOLFO ROSSI, GIANLUCA RUGGER,I ALESSIO CAVALIERE, ROSARIO CERAUDO, GIULIO CINTON,I JAMIL ZIDAN Ingegnere del suono: Tommaso Cancellieri Registrazioni presso Abbey Rocchi Studio Molti compositori del nostro tempo hanno scelto Ars Ludi come terreno di sperimentazione della loro immaginazione musicale. Black&White, ultimo disco di Ars Ludi,... continua a leggere  |  
			 
				
					CDCompositore: Alessandro Solbiati Stradivarius, Cologno Monzese, 1999 Numero di catalogo discografico STR 33542  |  
			 
				
					
				    					    	di Alessandro SolbiatiStradivarius, Cologno Monzese, 2012 Numero di catalogo discografico STR 33909  |  
			 
				
					CDSoprano Laura Catrani Compositori: Fabrizio De Rossi Re, Matteo Franceschini, Alessandro Solbiati Stradivarius, Cologno Monzese, 2022 Numero di catalogo discografico STR 37207  |  
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
			
				 
					Campi Sonori				 
		    
			
			 |