CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Lorenzo Pagliei
 
		© Massimiliano Siccardi 
	
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: via Reggio Emilia 16  
					 CAP: 00198  
					 CITTA': Roma  
					 PROVINCIA: RM  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO: +39 06 44234064  
					 E-MAIL: 
																	lorenzo.pagliei@libero.it			 
			 |  
	
	
	Terracina, 1972
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Live electronics, Geecos
	Compositore, Live electronics, Geecos
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-10-2008 
	
	
Diplomato in Pianoforte (con lode), in Composizione, in Musica Elettronica (con lode) e in Direzione d'Orchestra; diplomato con lode al Corso di Specializzazione in Composizione dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Presidente della giuria Luciano Berio), ha studiato composizione con Azio Corghi, Ivan Vandor, Giorgio Nottoli, Salvatore Sciarrino, Antonio D'Antò; ha avuto incontri con Luciano Berio e seguito corsi e seminari con Gérard Grisey, Jonathan Harvey, Helmut Lachenmann e Henri Pousseur.
Ha studiato direzione d'orchestra con Dario Lucantoni. Prosegue la sua formazione per un anno all'IRCAM di Parigi nel 2005-6.
Ha ricevuto commissioni dalla Arena di Verona, dal Teatro dell'Opera di Roma e l'Accademia di S. Cecilia e ha scritto appositamente per interpreti quali Gabriele Cassone, Corrado Colliard, Andrea Corazziari e il Divertimento Ensemble di Sandro Gorli.
Ha vinto il II Concorso di Composizione S. Quasimodo (Roma 1990); il I premio al Concorso Internazionale di Composizione Premio Paradiso (2000); selezionato dal Comité de lecture 2004 dell'IRCAM. Borsa di studio della SACEM per l'anno 2005-06. Selezionato al 5ème Forum de la création Musicale, festival organizzato dalla SIMC, sezione francese.
Interessato da sempre al teatro e alla vocalità, ha collaborato con varie compagnie teatrali realizzando alcune composizioni che vedono la voce come centro di un'esperienza al limitare di teatro, letteratura e musica. Da anni integra questa ricerca con l'utilizzo delle nuove tecnologie. 
La sua musica è stata eseguita in Italia e all'estero: Espace de projection dell'IRCAM, festival Les images sonores di Liegi, al BKA Theater di Berlino, XXII Foro Internacional de Música Nueva Manuel Enríquez a Città del Messico, Malta-International Project of Computer Music 1997, rassegna PrimaVerona 2000 organizzata da L'Arena di Verona; concerti alla sala J. F. Ribas di Caracas, all'Accademia di Francia Villa Medici a Roma, al Teatro Nuovo di Ferrara, al Conservatorio di Boulogne-Billancourt (Parigi), all'Accademia Chighiana di Siena, all'Istituto di Cultura Italiana a Strasburgo, al festival I Corpi del Suono, L'Aquila, al Teatro Nazionale di Roma in collaborazione col Teatro dell'Opera e l'Accademia di S. Cecilia per il centenario verdiano, etc. 
Le sue composizioni sono pubblicate dalle Edizioni Suvini Zerboni di Milano. 
Insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Vicenza; ha già insegnato nei Conservatori di Palermo, Fermo e Verona.
È direttore artistico della collana discografica XXI Musicale interamente dedicata alla musica contemporanea ed elettronica in collaborazione con l'IMAIE e Radio RAI.
Ha collaborato per anni con la Facoltà di Ingegneria dell'Università Tor Vergata di Roma riguardo l'utilizzo compositivo e lo sviluppo del SAIPH , un sistema di sintesi elettronica del suono in tempo reale.
Ha collaborato inoltre con la Facoltà di Psicologia dell'Università La Sapienza di Roma per un progetto educativo europeo volto all'insegnamento delle lingue ai bambini con l'utilizzo della musica. Il progetto è sperimentato da vari anni in molte scuole europee e su tale musica la RAI ha prodotto alcuni film d'animazione.
Come pianista ha tenuto concerti all'Accademia d'Ungheria di Roma, alla stagione 2000 degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, all'Accademia Filarmonica Romana - Sala Casella, al Teatro Nuovo di Ferrara, alla Biennale dei giovani artisti del mediterraneo Torino, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, etc.
Per gentile concessione delle Edizioni Suvini Zerboni - SugarMusic S.p.A., Milano
			Opere catalogate in BDCI: 25		
		
				Air Play
  (2011)			
							 Due esecutori gestuali, sintesi e trattamento del suono in tempo reale (spazio 8 ch.) 
							 elettronica, live electronics 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Ak
  (2007)			
							 violoncello, live electronics 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						 per due Geecos (Gesture Control Surfaces) 
							 live electronics 
						 pianoforte 
						
				De l'acque ai gorghi
  (1995)			
							 pour bande de synthèse 
 
							 elettronica 
						
				Diaphane... adiaphane
  (1996)			
							 A Francesca - Secondo sipario - Tessitore del vento: per suoni concreti elaborati elettronicamente
 
							 elettronica 
							
					Durata:
					11'
					30''
				
						
				Finzioni
  (2001)			
							 tromba 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Free floating clouds
  (2003-2004)			
							 omaggio a Sam Francis - à Camille
 
							 flauto, oboe, 2 clarinetti (e clarinetto basso, corno, tromba, perucussioni (1 esecutore), violino, viola, violoncello, contrabbasso 
						
				Fuochi
  (2005)			
							 per eufonio e tre gruppi di strumenti
 
							 eufonio, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, percussioni (1 esecutore), pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Horizon carré
  (2000)			
							 per 8 strumenti - a Carlo Carcano
 
							
					Durata:
					12'
					30''
				
						
				Il tema delle superfici  (2013)			
							 viola d'amore, elettronica 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				L'Aleph
  (1996-1997)			
							 per suoni di gong (207 cm di diametro) elaborati elettronicamente
 
							 elettronica 
							
					Durata:
					11'
					30''
				
						
				L'apparente  (2008)			
							 Per percussionista/mimo, due percussionisti d'oggetti, tromba, violocnello e dispositivo elettroacustico in tempo reale - a Carlo Enzo K.S. Caselegno  
							 oggetti accessori, percussioni, tromba, violoncello, live electronics, mimo 
							
					Durata:
					23'
					00''
				
						
				Le belle relazioni
  (2004)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Le identità fluide  (2011)			
							 per quartetto d'archi e live elctronics 
							 2 violini, viola, violoncello, live electronics 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Le voci inesatte  (2006)			
							 voce, percussioni, live electronics 
						
				Macchine selvagge  (2011)			
							 organo 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Notturno II  (1999)			
							 per violino e clarinetto in ombra 
							 violino, clarinetto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 voce, sax, percussioni, violino 
						
				Polaris  (2015)			
							 per 3 esecutori 
							 percussioni (3 grancasse sinfoniche, 3 snare drum, Thai gong) 
						
				Portrait
  (1998)			
							 per voce, elettronica, banda magnetica
 
							 voce, elettronica, live electronics 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						 duo per violoncello ed elettronica in tempo reale 
							 violoncello, live electronics 
						 Quaderno I e II per soprano e 5 strumenti
 
							 voce, elettronica 
							
					Durata:
					26'
					00''
				
						
				Uno : Courbes
  (2005-2006)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Vision-Aria
  (2009)			
							 per voce femminile amplificata
 
							 voce, elettronica 
			
		
			 Discografia catalogata		
		
			 
				
					CDInterpreti: Ars Ludi - Associazione Musicale Compositori: Carlo Boccadoro, Lorenzo Pagliei, Carlo Galante, Mauro Cardi, Alessandro Solbiati Stradivarius, Cologno Monzese, 2023 Numero di catalogo discografico STR 37263 Descrizione: Interpreti : ARSLUDI ANTONIO CAGGIANO, RODOLFO ROSSI, GIANLUCA RUGGER,I ALESSIO CAVALIERE, ROSARIO CERAUDO, GIULIO CINTON,I JAMIL ZIDAN Ingegnere del suono: Tommaso Cancellieri Registrazioni presso Abbey Rocchi Studio Molti compositori del nostro tempo hanno scelto Ars Ludi come terreno di sperimentazione della loro immaginazione musicale. Black&White, ultimo disco di Ars Ludi,... continua a leggere  |