 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Matteo D'Amico
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Arno 3   CAP: 00198   CITTA': Roma   PROVINCIA: RM   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 06 8845649   E-MAIL: 
																	damicoteo@alice.it			  SITO WEB: 
																	http://www.matteodamico.it			 | 
	
	
	Roma, 1955
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Compositore, Soggetto di monografia, Traduttore
	Autore testo, Compositore, Soggetto di monografia, Traduttore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 14-03-2013 
	
	
		
Formatosi a Roma, sua città natale, Matteo D'Amico è presente dall’inizio degli anni ’80 in tutte le più importanti manifestazioni italiane di musica contemporanea, e all'estero in sedi prestigiose quali Parigi, Atene, Praga, Madrid, Londra, Mosca, Tokyo.
Ha vinto premi internazionali in Spagna, Francia, Italia e Giappone.
I suoi lavori sono stati interpretati, tra gli altri, da Dorothy Dorow, Giuseppe Sinopoli, Rinaldo Alessandrini, Daniele Gatti, Mariella Devia, Corrado Rovaris, Antonio Pappano, Vladimir Jurovski, l’Hilliard Ensemble.
La sua opera si rivolge soprattutto all'esplorazione dei rapporti fra musica, poesia, teatro e danza: da ricordare in tal senso i lavori sulle opere di Mallarmé (L'Azur, 1988, Sonnets et rondels, 1993), Tasso (Rime notturne, 1994, Rime d'amore, 1998), W.H.Auden (The Entertainment of the Senses, 2005, Auden Cabaret, menzione speciale al Prix Italia 2006), Brodski (Flight from Byzantium, 2010, commissione della London Philarmonic Orchestra) e Marlowe (Veni veni Mephostophilis, 2011, commissione dell’Accademia di S.Cecilia), nonché la sua esperienza nel campo della musica sacra, dove spicca lo Stabat Mater su testi sacri e di Vincenzo Consolo (1999).
Ha composto per il teatro musicale le opere Gli Spiriti dell'aria (1990), Amin (1996), Farinelli, la voce perduta (1996), Dannata epicurea (2004), Lavinia fuggita (2004), Patto di sangue (2009), Le Malentendu (2009); per la danza i balletti Mascherata Veneziana (1993), La Ronde (1995), Animae Corpus (1999).
Dal 1984 è attivo come autore di musiche di scena, avendo collaborato con alcuni fra i maggiori registi italiani (Squarzina, Costa, Cobelli, Missiroli, Monicelli, Scaparro, Carriglio).
Dal 1997 al 2000 è stato direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana, e dal 2000 al 2002 direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna. Dal 2006 è Accademico di Santa Cecilia.
È titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma.
Fonte diretta
		Ha vinto premi internazionali in Spagna, Francia, Italia e Giappone.
I suoi lavori sono stati interpretati, tra gli altri, da Dorothy Dorow, Giuseppe Sinopoli, Rinaldo Alessandrini, Daniele Gatti, Mariella Devia, Corrado Rovaris, Antonio Pappano, Vladimir Jurovski, l’Hilliard Ensemble.
La sua opera si rivolge soprattutto all'esplorazione dei rapporti fra musica, poesia, teatro e danza: da ricordare in tal senso i lavori sulle opere di Mallarmé (L'Azur, 1988, Sonnets et rondels, 1993), Tasso (Rime notturne, 1994, Rime d'amore, 1998), W.H.Auden (The Entertainment of the Senses, 2005, Auden Cabaret, menzione speciale al Prix Italia 2006), Brodski (Flight from Byzantium, 2010, commissione della London Philarmonic Orchestra) e Marlowe (Veni veni Mephostophilis, 2011, commissione dell’Accademia di S.Cecilia), nonché la sua esperienza nel campo della musica sacra, dove spicca lo Stabat Mater su testi sacri e di Vincenzo Consolo (1999).
Ha composto per il teatro musicale le opere Gli Spiriti dell'aria (1990), Amin (1996), Farinelli, la voce perduta (1996), Dannata epicurea (2004), Lavinia fuggita (2004), Patto di sangue (2009), Le Malentendu (2009); per la danza i balletti Mascherata Veneziana (1993), La Ronde (1995), Animae Corpus (1999).
Dal 1984 è attivo come autore di musiche di scena, avendo collaborato con alcuni fra i maggiori registi italiani (Squarzina, Costa, Cobelli, Missiroli, Monicelli, Scaparro, Carriglio).
Dal 1997 al 2000 è stato direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana, e dal 2000 al 2002 direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna. Dal 2006 è Accademico di Santa Cecilia.
È titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 111		
		
				"Il resto nol dico"  (1990)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						 violino, violoncello 
						 Dall'aria "Porgi amor qualche ristoro" 
							 flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Acrobata  (1997)			
							 soprano, contralto, tenore, baritono 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Adagio  (2002)			
							 oboe, 10 strumenti (flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso) 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Amin  (1996)			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					33'
					00''
				
						
				Amin  (1996)			
							 coro da camera maschile, flauto o ottavino, oboe, clarinetto in si bemolle, clarinetto basso, fagotto, 2 corni, tromba, percussioni, pianoforte, archi 
							
					Durata:
					33'
					00''
				
						
				Angelus novus  (1992)			
							 Cantata scenica in 7 quadri 
							 2 soprani, voce recitante, piccola orchestra, nastro magnetico 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
						
				Animae corpus  (1999)			
							 mezzosoprano, orchestra 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
							 Balletto in dieci quadri 
						
				Aretusa  (1987)			
							 oboe, corno, percussioni, archi 
							
					Durata:
					18'
					30''
				
						
				Ariel  (1984)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					13'
					35''
				
						
				Arlecchinata seconda  (1986)			
							 soprano, violoncello 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Attende Domine  (1999)			
							 su testi dal Liber Usualis Missae et Officii 
							 soprano, orchestra d'archi 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Attende Domine  (1999)			
							 Per soprano e quartetto d'archi su testi dal Liber Usualis Missae et Officii 
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Auden Cabaret  (2007)			
							 voce, strumenti 
							 Versione nuova di The Entertainment of the Senses 
						
				Bernard à la Vierge  (2002)			
							 soprano, 5 strumenti (Flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello) 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				BWV 855  (2004)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Chiama Torino 20.06  (2005)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Come il tremito degli astri  (1984)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					30''
				
						
				Concerto doppio  (1991)			
							 viola, violoncello, orchestra d'archi 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Dal filo di Arianna  (1986)			
							 Per pianoforte e 11 esecutori 
							 pianoforte, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, percussioni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					9'
					30''
				
						
				Dalle due alle tre  (2003)			
							 soprano, baritono, campionatore, flauto, sassofono (contralto e tenore), percussioni, clavicembalo, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						
				Dannata Epicurea  (2004)			
							 Opera da camera in due parti e un interludio 
							 soprano, baritono, flauto, clarinetto, sassofono contralto e tenore, fagotto, corno, tromba, 2 percussioni, clavicembalo, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso, voce recitante 
							
					Durata:
					70'
					00''
				
						
				Das Geld.  (1999)			
							 Enigma in musica per 3 voci, quartetto d'archi e pianoforte 
							 soprano, mezzosoprano, baritono, 2 violini, viola, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Della Morte  (2004)			
							 voce recitante, orchestra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Nell'ambito della composizione collettiva D'Annunzio segreto 
						
				Distico  (1987)			
							 Per trio d'archi 
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					4'
					30''
				
						
				Divertimento  (1986)			
							 Per quintetto di fiati 
							 flauto o ottavino, oboe, clarinetto, fagotto, corno 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Divertimento II  (1989)			
							 Per sette (o cinque) strumenti a fiato 
							 5 o 7 fiati 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				E di me ricordati  (1986)			
							 pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Farinelli, la voce perduta  (1996)			
							 7 voci, voce bianca, coro, orchestra da camera, live electronics, elettronica, mimo 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma 
						
				Feste  (1999)			
							 balletto su temi di B. Galuppi 
							 orchestra 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Finché passero non sono  (1991)			
							 Su una poesia di Vasco Mirandola 
							 soprano, flauto 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Fuga da Bisanzio  (2010)			
							 cantata in prosa e in versi di Josif Brodskij 
							 voce recitante, ensemble vocale, orchestra 
						 Operetta fantastica in un atto con un Prologo 
							 coro, orchestra 
							
					Durata:
					87'
					00''
				
						 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					87'
					00''
				
						
				Grave  (1995)			
							 clarinetto, clarinetto basso, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Hor che' cielo  (2004)			
							 2 soprani, mezzosoprano, 2 violini, violoncello, clavicembalo 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				I lieti inganni  (1987)			
							 Per trio d'archi 
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Il cambio  (1998)			
							 7 voci recitanti, ensemble strumentale 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
							 Opera da camemera in un atto 
						 Trascrizione da "L'enfant et les sortileges" di Maurice Ravel 
							 coro, flauto, clarinetto, tromba, percussione, pianoforte, violino, viola, violoncello, voce recitante 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
				Impromptu  (2013)			
							 clarinetto, organo 
						
				In tre  (1998)			
							 clarinetto, pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Invenzione a due  (1989)			
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Ira  (2007)			
							 soprano, orchestra 
						
				Jeux des masques  (1986)			
							 soprano, clavicembalo, orchestra 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Jubilate Deo  (1991)			
							 Per soprano e quartetto d'archi su testi dal Liber Usualis Missae et Officii 
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
						
				Jubilate Deo  (1997)			
							 su testi dal Liber Usualis Missae et Officii 
							 soprano, orchestra d'archi 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
						
				L'Azur  (1989)			
							 5 liriche su poesie di Stèphane Mallarmé per soprano e 7 strumenti. Le vierge, le vivace rt lr brl aujourd'hui La lune s'attristait Ame au si clair foyer L'espace à soi pareil Le ciel est mort 
							 soprano, 7 strumenti 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				L'esprit de la mort  (1997)			
							 9 esecutori 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				La bella Carlotta  (2008)			
							 Melologo e aria per voce recitante, tenore e orchestra 
							 tenore, orchestra, voce recitante 
						
				La chiara nudità  (2003)			
							 soprano, voce recitante, orchestra 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
						 voce recitante, soprano, coro femminile, orchestra 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
							 Favola in musica 
						
				La realtà  (1995)			
							 voce recitante, gruppo strumentale 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				La Ronde  (1995)			
							 Balletto su soggetto tratto da Reigen di Arthur Schnitzler per ensemble strumentale ed elaboratore elettronico 
							
					Durata:
					110'
					00''
				
							 Produzione CRM 
						
				La torcia e il melograno  (1994)			
							 Un mito in forma di musica 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
						
				Lavinia Fuggita  (2004)			
							 flauto, oboe, clarinetto (clarinetto basso), sassofono, corno, chitarra, percussioni, 2 violini, , viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					55'
					00''
				
							 Tratto dal racconto omonimo di Anna Banti 
						
				Le Baccanti  (1997)			
							 flauto o ottavino, clarinetto o clarinetto basso, sassofono, percussioni, tastiera, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
							 Sei quadri coreografici per l'omonima tragedia di Euripide 
						
				Le Creature di Ade  (2004)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Le malentendu  (2009)			
							 (Il malinteso) 
						
				Lune  (1983)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 Opera premiata al concorso internazionale M.Codax 
						
				Madrigale  (2004)			
							 5 strumenti (flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello) 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Mascherata veneziana  (1993)			
							 Balletto in due tempi su temi di B. Galuppi 
							 orchestra 
							
					Durata:
					70'
					00''
				
						
				Mascherata veneziana  (1993)			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					70'
					00''
				
						
				Mascherata veneziana  (1998)			
							 Suite 
							 orchestra 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
				Mironton Mirontaine  (1993)			
							 Fantasia su temi popolari francesi 
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Monologo di un fauno  (1989)			
							 Versione in italiano 
							 voce recitante, pianoforte 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Monologo di un fauno  (1989)			
							 (nella traduzione italiana di M. D'Amico)
Versione in francese 
							 voce recitante, pianoforte 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Moto perpetuo  (1991)			
							 orchestra d'archi 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Mozart e Narciso  (2005)			
							 quartetto d'archi, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Mysterium  (1990)			
							 contrabbasso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Mémoires '93  (1993)			
							 Divertissement come omaggio a B. Galuppi e C. Goldoni 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Notturno  (1982)			
							 flauto, pianoforte, violoncello,  
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Nunc et ...  (2004)			
							 Omaggio a Goffredo Petrassi 
							 chitarra, 5 strumenti (flauto, percussioni, violino, viola, violoncello) 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Per Arlecchino  (1985)			
							 5 liriche 
							 soprano, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					40''
				
						
				Peter - Peter Pan  (2000)			
							 flauto, piccola orchestra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Fantasia notturna 
						
				Pianobach  (2000)			
							 2 pianoforti 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Pianobach II  (2001)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Ploc  (1998)			
							 voce recitante, 8 esecutori 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
				Quartina  (1988)			
							 Per trio d'archi 
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Quis dabit capiti meo aquam  (1995)			
							 4 sassofoni 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Ravel  (2003)			
							 violino, violoncello 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Ricercare  (1986)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
							 Pubblicato nella raccolta: AAVV, 8 pezzi per chitarra di autori contemporanei, vol. II (Margaria) (134267) 
						
				Rime d'amore  (1998)			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Rime d'amore  (1998)			
							 mezzosoprano, coro femminile, orchestra 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Rime notturne  (1994)			
							 voce recitante, clarinetto, clarinetto basso, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Saffo  (1986)			
							 voce femminile, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Sanctus  (1993)			
							 soprano, mezzosoprano, tenore, basso, orchestra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Dal "Requiem per le vittime della Mafia" opera collettiva di P. Arcà, M. Betta, M. D'Amico, C. Galante, G. Sollima, M. Tutino 
						 mezzosoprano, flauto 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Sestetto  (1991)			
							 flauto, oboe, clarinetto, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Sonnets et rondels  (1993)			
							 Versione con durata ridotta 
							 baritono, orchestra 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Sonnets et rondels  (1992)			
							 baritono, orchestra 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
							 Su testi poetici 
						
				Stabat Mater  (1999)			
							 Cantata sacra e profana su testi di Vincenzo Consolo e del Liber Usualis 
							 soprano, mezzosoprano, voce recitante, archi, percussione 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
				Studi per il Lorenzaccio  (1992)			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing A. Di Scipio 
						 contralto, violino, pianoforte 
							 lirica in lingua friulana su una poesia tratta dalla raccolta
Poesie a Casarsa, 1941-43. nuova versione per contralto, violino e pianoforte tratta da Poesia in forma di rosa (2022) per soprano e orchestra 
						
				Terzina in rima  (1988)			
							 Quintetto 
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 voce, flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto, pianoforte 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						
				Tragos  (2012)			
							 Oratorio laico per voce narrante, coro e orchestra su testi tratti dall’Orestea di Eschilo, omaggio ai caduti delle stragi del 23 maggio e del 19 luglio 1992 
							 voce, coro, 2 flauti (2° anche ottavino), 2 oboi,  2 clarinetti in si bemolle (2° anche clarinetto Basso), 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe in si bemolle, 1 trombone, timpani,  percussioni (1 esecutore), archi 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
						
				Tre frammenti  (1982)			
							 Per soprano e piccola orchestra 
							 soprano
, flauto
, oboe
, 2 clarinetti
, fagotto
, 2 corni
, percussioni
, timpani
, pianoforte
, vibrafono
, archi 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Tre immagini di Calibano  (1984)			
							 pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 I Premio Concorso internazionale Mc2 - Radio France - Avignone 1985 
						
				Triangolo e Piramidi  (2001)			
							 (per non dire l'Aida) 
							 voce recitante, pianoforte 
							
					Durata:
					63'
					00''
				
						
				Triobach  (2001)			
							 flauto, violino, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Variations Machault  (1987)			
							 Per oboe e trio d'archi 
							 oboe, violino, viola, violoncello,  
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Veianio  (2001)			
							 soprano, baritono, voce recitante, gruppo strumentale (flauto, clarinetto, corno, percussioni, 2 violini, viola, violoncello) 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
							 Tratto dal poemetto latino Veianus 
						 Piccola cantata per tenore, coro femminile e orchestra dal Doctor Faustus di Christopher Marlowe 
							 tenore, coro femminile, orchestra 
						 Piccola cantata per tenore, coro femminile e orchestra dal Doctor Faustus di Christopher Marlowe 
							 tenore, coro femminile, orchestra 
						 melologo per voce recitante e pianoforte a quattro mani 
							 voce, pianoforte a quattro mani 
						
				Verdi versus Wagner  (2000)			
							 voce recitante, orchestra 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Wooden Wood  (1997)			
							 2 marimbe, strumenti midi 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Wooden Wood II  (2001)			
							 percussioni 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD Compositore: Matteo D'Amico Interpreti: Chiara Osella, Fondazione I Pomeriggi Musicali, Carlo Boccadoro Stradivarius, Cologno Monzese, 2025 Numero di catalogo discografico STR 37308 | 
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					8 pezzi per chitarra di autori contemporanei, Vol. II				 | 
| 
					Storia dell’Accademia Filarmonica Romana				  a cura di Arrigo Quattrocchi, Sandro Cappelletto, Matteo D'Amico ISBN 9788855431217, LIM Editrice srl, Lucca, 2021 pp. XIII-487 - 17×24, € 40,00 Nomi oggetto della pubblicazione: Accademia Filarmonica Romana Descrizione: Un grande affresco storico, o, più semplicemente, un insostituibile spaccato della vita – non solo musicale – di Roma e dell’Italia. Passata attraverso lunghe e complesse vicende storiche, l’Accademia Filarmonica Romana è giunta a compiere duecento anni. Sorta per iniziativa di un gruppo di nobili dilettanti, la Filarmonica si è guadagnata spazio nella città del Papa Re, grazie soprattutto all’esecuzione di... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					
				    
				    
				     Versione stampabile
Versione stampabile