CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Sandro Cappelletto
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Meropia 92
CAP: 00147
CITTA': ROMA
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 47661 (La Stampa)
E-MAIL:
sandrocappelletto14@gmail.com
|
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
|
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Critico musicale de La Stampa
Collabora con Le Monde, RAI-Radio Tre, The Classic Voice
Accademico dell'Accademia Filarmonica Romana
Critico musicale de La Stampa
Collabora con Le Monde, RAI-Radio Tre, The Classic Voice
Accademico dell'Accademia Filarmonica Romana
Attività collegate
Accademia Filarmonica Romana - Consigliere
Concorso Internazionale per Complessi da Camera Città di Firenze Premio Vittorio Gui - Comitato artistico
Duo Sandro Cappelletto / Marco Scolastra - Voce narrante
Fondazione Ugo e Olga Levi ONLUS - per gli studi musicali - Comitato scientifico
Studi Verdiani - Direttore editoriale
Concorso Internazionale per Complessi da Camera Città di Firenze Premio Vittorio Gui - Comitato artistico
Duo Sandro Cappelletto / Marco Scolastra - Voce narrante
Fondazione Ugo e Olga Levi ONLUS - per gli studi musicali - Comitato scientifico
Studi Verdiani - Direttore editoriale
Bibliografia
La musica nella cultura nello spettacolo - Riflessioni e idee di fine secolo sulla musica e i suoi percorsi. Atti del Colloquio propositivo - Dipartimento dello Spettacolo - Roma, 7 luglio 1994
![]() Interventi e relazioni di Guido Baggiani, Gisella Belgeri, Sandro Cappelletto, Fabio Cifariello Ciardi, Massimo Coen, Michele dall'Ongaro, Paolo Donati, Luca Francesconi, Daniele Lombardi, Luca Lombardi, Michelangelo Lupone, Dario Maggi, Marcella Mandanici, Giacomo Manzoni, Boris Porena, Fausto Razzi, Alessandro Sbordoni, Roman Vlad ISBN 88-85765-07-6, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma 1995 pp. 143 Istituto in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Nomi oggetto della pubblicazione: Guido Baggiani, Bruno Battisti d'Amario, Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Aldo Clementi, Enrico Cocco, Michele dall'Ongaro, Patrizio Esposito, Ada Gentile, Daniele Lombardi, Marcello Panni, Fausto Razzi, Lucia Ronchetti, Paolo Rotili, Alessandro Sbordoni, Flavio Emilio Scogna, Giancarlo Simonacci Descrizione: Il vero status di un compositore, è l'immagine che di lui ha il mondo, e non c'è dubbio che, mentre figure come Ungaretti o Montale sono universalmente riconosciute, in Italia l'immaginario collettivo per la musica si ferma a Verdi e a Puccini. La scuola, innanzitutto: essa non fa molto per la musica in generale, figurarsi per quella nuova. Gli esecutori non amano e conoscono poco le musiche di oggi. Le istituzioni... continua a leggere |
Memorie della vita di Giovanni Bastiano Bach scritte da lui medesimo
![]() libro + cd, ISBN 978-88-6540-221-4, Zecchini Editore, Varese 2019 49,00€ Autori della pubblicazione: Sergio Vartolo Descrizione: con CD Audio allegato Con una Presentazione di Sandro Cappelletto Se una biografia di Johann Sebastian Bach oggi può apparire superflua, in quanto il campo di studi dedicato a Bach ed alla sua opera è sempre più ricco di contributi importanti, è anche vero che la ricerca è ancora lontana dall'essere esaustiva. La figura di Bach sta assumendo aspetti che, grazie anche a nuove scoperte di materi... continua a leggere |
Tutte le lettere di Mozart
![]() Presentazioni di Sandro Cappelletto ISBN 978-88-6540-248-1, Zecchini Editore, Varese 2020 pp. 2022 - f.to cm. 17x24, euro 129,00 Descrizione: L’epistolario completo della famiglia Mozart - 1755-1791 Seconda edizione riveduta e ampliata Le lettere di Wolfgang Amadeus Mozart e dei suoi familiari sono, per mole e ricchezza di dettagli, il più importante epistolario di un musicista del Settecento: esse costituiscono una fonte preziosissima e insostituibile per la ricostruzione biografica del compositore e lo studio delle sue opere. B... continua a leggere |