CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Michelangelo Lupone
 
		
	
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: via Lamarmora 18  
					 CAP: 00185  
					 CITTA': Roma  
					 PROVINCIA: RM  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO: +39 06 4464161  
					 FAX: +39 06 4467911  
					 E-MAIL: 
																	michelangelo.lupone@usa.net			 
					 SITO WEB: 
																	http://www.crm-music.it/lupone.html			 
			 |  
	
	
	Solopaca, 1953
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore
	Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 22-03-2010 
	
	
Ha compiuto gli studi musicali con Domenico Guaccero e Giorgio Nottoli.
La sua produzione musicale comprende opere strumentali ed elettroniche.
Insieme all'attività di compositore svolge ricerca in ambito musicale e scientifico.
Tutta la sua produzione musicale presenta una particolare attenzione all'invenzione sia linguistica che tecnologica, ha sviluppato tecniche esecutive per gli strumenti tradizionali e ha progettato i sistemi di sintesi digitale del suono Fly10 (L. Bianchini, 1983), Fly30 (A. Pellecchia, 1989), i sistemi di diffusione sonora Planofoni (G. Ruspa, 1997), Guide d'onda e Schermi riflettenti (M.C. De Amicis, 1998), Olofoni (1999) che impiega per la composizione e l'esecuzione delle sue opere.
Tra le opere più recenti: Corda di Metallo (Kronos Quartet) basato sul modello fisico della corda e dell'arco (M. Palumbi, L. Seno, 1997), Gran cassa (A. Tomassetti, 1999), Fasi (R. Parisi, 1996), Contrapunctus (Quartetto Bernini, 1999).
È co-fondatore e direttore artistico del CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma.
Dal 1980 è docente di Musica Elettronica al Conservatorio de L'Aquila e dal 2004 è direttore del dipartimento di musica e nuove tecnologie dello stesso Conservatorio.
Per gentile del CRM - Centro Ricerche Musicali, Roma
			Opere catalogate in BDCI: 34		
		
				Altair  (1986)			
							 violino, nastro magnetico 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						 voce recitante, elettronica 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Realizzazione elettronica a cura dell'Istituto Gramma 
						
				Canto di madre  (1998)			
							 Versione per nastro magnetico 
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Carillon  (1990)			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						 I computer real time - II violino, nastro magnetico, computer - III computer, real time - IV 3 percussioni, computer real time Fly10, Fly30. Per quattro danzatori, 
strumenti e live electronics 
							 strumenti, live electronics, 4 danzatori 
							
					Durata:
					48'
					30''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone. Assistenti di produzione: A. Pellecchia, A. De Vitis. Coreografia Sahlan Momo 
						
				Contrazione  (1990)			
							 2 flauti, nastro magnetico, installazione video 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone. Installazione video di Michelangelo Pistoletto 
						
				Controfiato  (1997)			
							 Performance sul respiro di un danzatore 
							 danzatore 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone. Coreografia Massimo Moricone 
						
				Contropasso  (1998)			
							 Per danzatori, computer in tempo reale 
							 computer, danzatori 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone. Coreografia Massimo Moricone 
						
				Corda di metallo  (1997)			
							 Per quartetto d'archi, nastro magnetico, live electronics e sistema di spazializzazione 
							 2 violini, viola, violoncello, live electronics, nastro magnetico 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone. Commissionato per il Kronos Quartet. Assistenti di produzione: L. Seno, M. Palumbi, M. Giordano, C. Galletti 
						
				Doppio di coppia  (1987)			
							 Per computer in tempo reale 
							 computer 
							
					Durata:
					8'
					50''
				
						
				Fenice  (1996)			
							 Per nastro, attrice, live electronics e spazializzazione del suono 
							 attrice, live electronics, nastro magnetico 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Forma del respiro  (1993)			
							 supporto magnetico 
							
					Durata:
					8'
					50''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				I diversi Majakovskij  (1994)			
							 Per attrice, ensemble, live electronics, computer fly30 
							 attrice, ensemble, computer, live electronics 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Il convitato  (1991)			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				In primo piano  (1995)			
							 ensemble, live electronics 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				In un grattacielo  (1994)			
							 attrice, live electronics, nastro magnetico, video 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				In un grattacielo  (1995)			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Incanto  (1988)			
							 soprano, nastro magnetico, 2 danzatori 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone. Coreografia Sahlan Momo 
						
				Incanto  (1988)			
							 Versione per nastro magnetico 
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Mira  (1985)			
							 Per computer in  Tempo Reale e danzatrice 
							 computer, danzatrice 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
							 System fly computer 
						
				Mizar  (1987)			
							 Per computer Tempo Reale 
							 computer 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
							 System fly computer 
						
				Mobile/Locale  (1991)			
							 Per un percussionista, nastro magnetico e computer tempo reale Fly 30 
							 percussioni, computer, nastro magnetico 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Mutamenti  (1992)			
							 nastro magnetico, video 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Oltre il doppio  (1989)			
							 flauto, percussioni, nastro magnetico, 2 danzatori 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone. Coreografia Sahlan Momo 
						
				Opposizioni  (1996)			
							 Radio opera in 21 sezioni 
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					145'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Rumori  (1998)			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					5'
					24''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Scambio  (1996)			
							 flauto, percussioni, live electronics, nastro magnetico 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Strati  (1994)			
							 Per due percussionisti, due tastiere, live electronics e computer fly30 
							 percussioni, 2 tastiere, computer, live electronics 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Studio I sul ciclo astrale  (1986)			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Swap  (1990)			
							 flauto, percussioni, nastro magnetico 
							
					Durata:
					10'
					40''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Swapping  (1990)			
							 nastro magnetico, video 
							
					Durata:
					3'
					17''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Swapping  (1990)			
							 Versione per nastro magnetico 
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					3'
					15''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Trasformazione  (1989)			
							 Per soprano e computer real time Fly 10 
							 soprano, computer 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
						
				Varianti di un grano  (1993)			
							 supporto magnetico 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing M. Lupone 
			
		
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
			
				 
					Comporre con i modelli fisici - Strumenti, pratiche e linguaggi del virtuale				 
		    
			 
				
		    	di Nicoletta Andreuccettiprefazione di Michelangelo Lupone ISBN 9788855432894 Collana: I Manuali 26, LIM Editrice srl, Lucca, 2024 pp. XXI+340 Descrizione: Negli ultimi cinquant’anni, le ricerche sulla sintesi del suono per modelli fisici hanno prodotto un vasto assortimento di implementazioni, offrendo ai musicisti una liuteria digitale in continua evoluzione che ha avviato la sperimentazione di nuovi assetti performativi. Questo libro ripercorre le principali tecniche di modellizzazione e le pratiche musicali conseguenti, attraverso il censimento e l’analisi critica di u... more  | 
| 
			
				 
					Il complesso di Elettra				 
		    
			 
				
		    	prefazione di Gisella Belgeria cura di Elisabetta Marinelli Scritti di Giorgio Battistelli, Nicola Bernardini, Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Giuseppe Di Giugno, Roberto Doati, Luca Francesconi, Michelangelo Lupone, Nicola Sani, Marco Stroppa, Alvise Vidolin ISBN 88-85765-05-X, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma, 1995 pp. 147 Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Descrizione: La pubblicazione, nata nell'ambito del Progetto MusicaDuemila, ideato dal CIDIM per la promozione della musica italiana contemporanea, ha l'obiettivo di elaborare una mappa dei centri di informatica musicale in Italia, ai quali si vuole finalmente dare un ruolo centrale nel contesto dello sviluppo della creazione musicale.  | 
						ALLEGATI:
					
											
					
					
					
				| 
			
				 
					La musica nella cultura nello spettacolo				 
		    
			 
				
		    	a cura di Guido Barbieri, Sandro CappellettoInterventi e relazioni di Guido Baggiani, Gisella Belgeri, Sandro Cappelletto, Fabio Cifariello Ciardi, Massimo Coen, Michele dall'Ongaro, Paolo Donati, Luca Francesconi, Daniele Lombardi, Luca Lombardi, Michelangelo Lupone, Dario Maggi, Marcella Mandanici, Giacomo Manzoni, Boris Porena, Fausto Razzi, Alessandro Sbordoni, Roman Vlad ISBN 88-85765-07-6, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma, 1995 pp. 143 Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Nomi oggetto della pubblicazione: Guido Baggiani, Bruno Battisti d'Amario, Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Aldo Clementi, Enrico Cocco, Michele dall'Ongaro, Patrizio Esposito, Ada Gentile, Daniele Lombardi, Marcello Panni, Fausto Razzi, Lucia Ronchetti, Paolo Rotili, Alessandro Sbordoni, Flavio Emilio Scogna, Giancarlo Simonacci Descrizione: Il vero status di un compositore, è l'immagine che di lui ha il mondo, e non c'è dubbio che, mentre figure come Ungaretti o Montale sono universalmente riconosciute, in Italia l'immaginario collettivo per la musica si ferma a Verdi e a Puccini. La scuola, innanzitutto: essa non fa molto per la musica in generale, figurarsi per quella nuova. Gli esecutori non amano e conoscono poco le musiche di oggi. Le istituzioni... continua a leggere  |