CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Nicola Sani
di Roberto Testi
CONTATTI
INDIRIZZO: via Orti della Farnesina 141
CAP: 00194
CITTA': Roma
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 06 3297324
E-MAIL:
nisani@tin.it
SITO WEB:
http://www.nicolasani.it
|
Ferrara, 1961
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore bibliografia, Compositore, Regia del suono
Autore bibliografia, Compositore, Regia del suono
Biografia
ultimo aggiornamento: 20-04-2020
E' compositore, direttore artistico e manager culturale.
Ha studiato composizione con Domenico Guaccero, specializzandosi con Karlheinz Stockhausen e composizione musicale elettronica con Giorgio Nottoli. Ha preso parte ai seminari di composizione di Tristan Murail, George Benjamin e Jonathan Harvey.
È autore di opere di teatro musicale, opere per la danza, composizioni sinfoniche e da camera, creazioni intermediali, eseguite e presentate nelle principali stagioni e festival in Italia e all'estero. I suoi lavori sono stati interpretati da direttori, solisti e formazioni strumentali di fama internazionale. Ha collaborato inoltre con alcuni tra i più grandi artisti nel campo del cinema e della videoarte, tra cui Michelangelo Antonioni, Mario Sasso, Nam June Paik e Studio Azzurro.
In ambito manageriale, dal 2015 è direttore artistico dell'Accademia Chigiana di Siena. E' inoltre consigliere di amministrazione della Fondazione “Archivio Luigi Nono di Venezia”, consigliere artistico della IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma. E' membro costitutivo del board del FACE "Festival Alliance for Contemporary music in Europe", di cui fanno parte i principali Festival europei di produzione di musica contemporanea.
È stato sovrintendente e direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna, consigliere di amministrazione e direttore artistico del Teatro dell'Opera di Roma, membro del board di "Opera Europa", presidente dell'Istituto Nazionale di Studi Verdiani di Parma, presidente della Fondazione Isabella Scelsi di Roma, dedita al lascito culturale del compositore Giacinto Scelsi. Ha ideato e diretto il Progetto “Sonora” promosso dal Ministero degli Affari Esteri per il sostegno e la diffusione della nuova musica italiana all’estero, realizzato in collaborazione con la Federazione CEMAT. E' stato inoltre consulente dell’Accademia Tedesca “Villa Massimo” e dell’American Academy in Rome per l’Italian Affiliated Fellowship.
Per la rilevanza della sua produzione artistica e per la sua attività nel campo del management culturale, nel 2011 è stato insignito dal Ministro della Cultura francese dell'onorificenza di “Chevalier des Arts et des Lettres”. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, tra i quali il Prix “Ars Electronica” del Festival di Linz, il Premio Guggenheim, il "New Connections Award" del British Council, il Premio "Capitani dell'Anno" per la Cultura assegnato da Schroders Wealth Management, Studio Legale Lombardi Molinari Segni e Orienta Partners, il Premio Scanno “Fondazione Tanturri” per la Musica, il Premio “Giuseppe Verdi” Città di Sabaudia alla carriera, il premio “Erato Farnesina” del Ministero degli Affari Esteri, la Menzione Speciale della Giuria della Giuria al "Prix Italia" RAI a Torino. Con il Teatro Comunale di Bologna ha ottenuto cinque "Premi Abbiati" per altrettante produzioni realizzate nelle Stagioni 2015, 2017 e 2018.
Nicola Sani ha al suo attivo un'ampia produzione discografica e video, è autore di libri, saggi e articoli pubblicati in Italia, Europa e negli USA. Il catalogo delle sue opere è pubblicato dalle Edizioni Suvini Zerboni, Milano.
Fonte diretta
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 98
A time for the evening (1997)
clarinetto, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
11'
00''
A time for the evening (1997)
clarinetto, pianoforte, violino, violoncello
Achab (2002)
clarinetto in si bemolle
Durata:
4'
25''
Achab II (2002)
clarinetto basso, nastro magnetico a 8 canali
Durata:
14'
00''
Achab III (2006)
clarinetto contrabbasso, supporto digitale a tre canali e video a tre canali
Achab III (2007)
clarinetto contrabbasso
, supporto digitale a 8 canali
Durata:
13'
00''
Adagio Moss (1998)
voci, percussioni, nastro magnetico
Durata:
27'
00''
Al di là dei miei uragani (2003)
fisarmonica amplificata, nastro magnetico a 8 canali
Durata:
17'
00''
Area (1986)
Per computer dal vivo, strumenti elettronici e violoncello
violoncello, computer, elettronica
Durata:
11'
15''
Aside (2001)
Per quattro legni e quattro archi
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
6'
00''
fagotto, violoncello
violino, violoncello
ensemble
Opera in due atti
Opera multimediale per voci recitanti, soprano, percussioni e nastro magnetico.
soprano, voci recitanti, percussioni, nastro magnetico
Durata:
65'
45''
Pubblicato in videocassetta da Fonit Cetra. Commissione del Festival Internacional de Musica Contemporanea de L'Avana
Come una specie di infinito (1997)
violoncello, pianoforte
Durata:
6'
00''
clarinetto basso, pianoforte
flauto iperbasso, elettronica
Concetto Spaziale: attese (1997)
pianoforte, nastro magnetico
Durata:
12'
30''
Crepuscoli del divenire (1998)
Per orchestra.
3 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, tuba, 3 percussioni (2 grancassa, 3 rullanti, 2 gong, gong thailandese, marimba, piatto, 8 piatti sospesi, 6 tamburi, 2 tamburi piccoli, 4 timpani, 14 rototom, 2 tam tam, 8 tom tom), arpa, 2 vibrafoni, archi
Durata:
12'
00''
Scritta per l'OSER in occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di G. Verdi
Deshabiller le silence (2001)
Per nastro magnetico (voci soliste e piccolo coro su nastro magnetico)
nastro magnetico
Deux, le contraire de “un” (2012)
ensemble
Dialoghi migranti (2002)
flauto contralto
Durata:
9'
30''
Diotima e Euridice (2005)
Doppio di coppia (1987)
Per computer in tempo reale
computer
Durata:
8'
50''
Nuova versione
flauto subcontrabbasso, nastro magnetico, live electronics
flauto dolce, contrabbasso, nastro magnetico, live electronics
Durata:
16'
00''
Energia (1992)
nastro magnetico a 8 canali
Installazione intermediale per la grande Sfera di Palazzo Italia all'Expò Universale di Siviglia '92. Immagini di M. Antonioni e F. Mileto
Etra (1985)
Per computer dal vivo e nastro magnetico
computer, nastro magnetico
Durata:
9'
00''
Footprint (1990)
Musica per il video omonimo di Mario Sasso e Nicola Sani
nastro magnetico
Nica d'oro al Prix Ars Electronica '90, Linz (Austria)
per quartetto d'archi e elettronica su otto canali
2 violini, viola, violoncello, elettronica
Frammenti sull'Apocalisse (1994-1995)
Opera di teatro musicale intermediale per voci, solisti, banda, live electronics e nastro magnetico
flauto, sassofoni, tuba, trombone, percussioni, voce recitante
Gl'impossibili segni (2002)
2 pianoforti, nastro magnetico a 8 canali
Durata:
15'
00''
I binari del tempo (1998)
flauto, nastro magnetico
Durata:
11'
31''
I quattro elementi (2003)
flauti, percussioni, organo
flauto, violino
Durata:
9'
30''
Il gioco dei mostri (1999)
Opera in un prologo e due atti
5 voci, voce bianca, coro di voci bianche, flauto, clarinetto, tromba, percussioni (bongo, cassa, cassa chiara, cassa rullante, campane, piatti sospesi, rototom, temple block, triangolo, tom tom, wood chimes), flexaton, pianoforte, vibrafono, xilofono, violino, violoncello, contrabbasso, voce recitante
Durata:
60'
00''
Il grande cielo soggettivo (1997)
Per voce recitante e orchestra da camera
voce recitante, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
15'
00''
Il Novo Canto (1994)
Per soprano e ensemble
soprano, clarinetto basso, 2 corni, 2 viole, 4 violoncelli
Durata:
13'
00''
Il tempo sospeso del volo (2007)
Opera in un prologo, 26 scene e un finale
voci, coro, orchestra da camera
flauti, percussione, arpa
Durata:
21'
00''
In chiave d'autunno (1999)
3 fagotti, controfagotto
Durata:
7'
00''
In Stiller ewiger Klarheit (1995)
Per ensemble e live electronics
flauto, oboe, clarinetto, pianoforte, vibrafono, 2 violini, viola, violoncello, live electronics
Durata:
16'
00''
Isola Prima (1997)
viola, nastro magnetico
Durata:
21'
00''
Isola Seconda (1997)
arpa, nastro magnetico
Durata:
13'
20''
Isola Terza (1997)
clarinetto basso, nastro magnetico
Durata:
13'
00''
L'Incarico e il Fine (1994)
voce recitante, coro, percussione, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso, 2 soprani, 2 contralti, 2 tenori, 2 bassi, nastro magnetico, live electronics
Durata:
42'
00''
L'indifferenza (2004)
Per voce recitante e 12 archi
voce recitante, 12 archi
La Torre delle Trilogie (1998)
Musica per installazione intermediale di M. Sasso per nastro magnetico a 6 canali
nastro magnetico
La Voce di Petrouschka (1993)
Installazione sonora
nastro magnetico
Le Città Continue (La stanza di Vertov) (1993-95)
Installazione intermediale con le immagini di M. Sasso
nastro magnetico
Le corde di un tempo (1995)
4 chitarre
Durata:
5'
00''
(Sintesi digitale del suono su nastro magnetico)
nastro magnetico
Lied (you have been lied to) (2001)
Per tre percussioni elettroniche e flauto contralto amplificato, con distorsore
flauto contralto, percussioni, amplificazione
Lo soffia il cielo (1998)
Per due tuba e nastro magnetico digitale a 8 canali
2 tuba, nastro magnetico
Durata:
16'
00''
Matera Sassi (1988)
nastro magnetico
No landscape (2012)
live electronics
, pianoforte
Non potè mai sfiorire (1995)
soprano, nastro magnetico
Durata:
6'
15''
Dedicata alla Guerra di Resistenza contro il fascismo in occasione del cinquantesimo anniversario della Resistenza (1945-1995)
Ciclo per strumenti solisti (viola, arpa e clarinetto basso) e nastro magnetico digitale a 8 canali
clarinetto basso, arpa, viola, nastro magnetico a 8 canali
Musica per il film cortometraggio omonimo
nastro magnetico
Occhi lucenti, Iqbal (1996)
basso, nastro magnetico
Durata:
14'
00''
Oltre il deserto spazio (1999)
flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
9'
50''
Oltre Oltre (1993)
Oratorio-concerto
voce, nastro magnetico, live electronics
Omaggio a Giacomo Leopardi (1997)
Musica per installazione intermediale di M. Sasso
nastro magnetico
Passagen im gegenlich (2003)
Per coro di voci bianche e orchestra
coro di voci bianche, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, tuba, percussioni (grancassa, tamburo rullante, tam tam, 2 tom tom), 2 timpani), vibrafono, archi
Passagen im gegenlich (2003)
Versione per coro di voci bianche e gruppo strumentale
coro di voci bianche, flauto, oboe, clarinetto, corno, tromba, trombone, percussioni (grancassa, rullante, 2 timpani, tam tam, tom tom), vibrafono, violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
17'
00''
violino
Durata:
4'
00''
flauto, 12 archi
Seascapes (2011)
per orchestra e spazio elettronico
orchestra, live electronics
Seascapes II (2011)
per ensemble e spazio elettronico
ensemble, live electronics
Seascapes III - Caieta (2012)
orchestra sinfonica
Seascapes IV - Haifa (2013)
flauto contralto, orchestra
Seascapes V - Venice (2013)
flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte, percussioni
Seascapes VI (2014)
ensemble
Seascapes VII (2014)
4 arpe
ensemble
Sonore image de mon absence (2000)
Per violoncello e nastro magnetico a 8 canali
violoncello, nastro magnetico
Durata:
18'
30''
Spargimento (1997)
Opera per musica e danza per ensemble, 4 percussionisti e piccolo coro
flauto, oboe, clarinetto, sassofono, corno, trombone, tuba, 4 percussioni (grancassa, 2 rullanti, 2 campane, 4 gong, gong intonati, 2 marimba, 3 piatti sospesi, temple block, 8 timpani, 4 rototom, 4 tom tom, wood block, 4 lastre, 2 darabukka, djembe, batteria), 2 vibrafoni, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Studio per Isola Prima (1997)
viola
Durata:
9'
00''
Studio per le ali (2004)
nastro magnetico
Durata:
16'
00''
Talking of Michelangelo (2004)
Per coro di voci soliste
coro
Durata:
8'
00''
Tendenze (1987)
Per quartetto d'archi e suoni elettronici su nastro magnetico
2 violini, viola, violoncello, nastro magnetico
Tendenze (1987)
nastro magnetico
Durata:
9'
50''
Terra (2000)
Per percussioni e nastro magnetico a 8 canali
percussioni, nastro magnetico
Durata:
24'
00''
The Waste Land - La Terra Desolata (1991-92)
nastro magnetico
Turning Page (2019)
chitarra
Durata:
10'
00''
Dedicata a Giovanni Puddu, liberamente ispirata alle tecniche esecutive sperimentate da Jimmy Page
Un canto dell'Isola (1996)
violino
Durata:
7'
00''
flauto contralto
, supporto digitale
Una favola per caso (1996)
Opera per ragazzi in un prologo e due atti per 2 voci bianche, 2 soprani, tenore, basso, basso buffo, coro di voci bianche, coro misto e orchestra
2 flauti, oboe, 2 clarinetti, fagotto, sassofono, 2 corni, 2 trombe, trombone, percussioni (cassa a pedale, grancassa, cassa chiara, 2 campanacci, 2 crotali, hi-hat, maracas, piatti sospesi, 3 timpani, tam tam, tom tom, triangolo, vibraslap, wood block, wind chimes), arpa
, celesta, flexaton, pianoforte, vibrafono, xilomarimba, archi, elettronica
, nastro, mimi, danzatori, altro (strumentario orff)
Unreal City (1991)
nastro magnetico
Verso un altro occidente (2001)
flauto, clarinetto, percussioni, pianoforte, viola
Durata:
7'
14''
flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, contrabbasso, pianoforte, percussioni
Voci Controvento (2000)
5 voci
Durata:
10'
00''
Voices beyond the edge (1999)
Per voce di basso dal vivo e voce femminile e coro di 8 voci soliste elaborate su nastro magnetico
voci, nastro magnetico
Durata:
47'
00''
Voices beyond the edge (1999)
Versione per nastro magnetico solo
nastro magnetico
Wassererinnerungen (1996)
Per flauto basso e nastro magnetico a 8 canali
flauto basso, nastro magnetico
Durata:
34'
00''
Windstille (1999)
flauto contrabbasso, organo e nastro magnetico a 8 canali
Discografia catalogata
![]() fisarmonica Francesco Gesualdi musiche di Mauro Cardi, Gianluca Ulivelli, Nicola Sani EMA Vinci Records, Fibbiana, 2019 Numero di catalogo discografico 40081 Descrizione: L’album, formato dalle sonorità di fisarmonica ed elettronica, è formato da quattro composizioni firmate da Mauro Cardi (Breath), Gianluca Ulivelli (Da soli paralleli), Nicola Sani (Al di là dei miei uragani) e Ludger Brümmer, direttore del ZKM di Karlsruhe (Turbulence). Lavori tutti scritti per il fisarmonicista Francesco Gesualdi. In copertina la riproduzione di un’opera dell’artista Bizhan Bassiri che ren... continua a leggere Elenco brani 1 Mauro Cardi (Breath) 2 Gianluca Ulivelli (Da soli paralleli) 3 Nicola Sani (Al di là dei miei uragani) 4 Ludger Brümmer, direttore del ZKM di Karlsruhe (Turbulence). |
![]() VDM Records, Roma, 2007 Numero di catalogo discografico VDM 038-002 Descrizione: Ed. Curci, 2006…le parole di Pavel Florenskij sono per il compositore pienamente esaustive per comprendere il significato di Luce: “(…) invece la Luce è bella in sé, al di fuori di ogni composizione e della sua stessa forma, e di sé rende bello tutto il visibile. Dice uno scrittore quasi contemporaneo: Non c’è oggetto tanto ributtante che una Luce intensa non possa rendere bello. Lo stimolo che essa dà ai sensi... continua a leggere |
![]() con Philharmonisches Orchester des Staatstheaters Cottbus, Evan Christ Telos Studios, Eugene, 2009-2012 Numero di catalogo discografico TLS 166 |
Bibliografia catalogata
Il complesso di Elettra
![]() a cura di Elisabetta Marinelli Scritti di Giorgio Battistelli, Nicola Bernardini, Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Giuseppe Di Giugno, Roberto Doati, Luca Francesconi, Michelangelo Lupone, Nicola Sani, Marco Stroppa, Alvise Vidolin ISBN 88-85765-05-X, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma, 1995 pp. 147 Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Descrizione: La pubblicazione, nata nell'ambito del Progetto MusicaDuemila, ideato dal CIDIM per la promozione della musica italiana contemporanea, ha l'obiettivo di elaborare una mappa dei centri di informatica musicale in Italia, ai quali si vuole finalmente dare un ruolo centrale nel contesto dello sviluppo della creazione musicale. |
ALLEGATI: