 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Roberta Vacca
|   di Laura Bianchi | 
	
	
	L'aquila, 1967
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Compositore, Elaboratore, Tastiera midi
	Autore testo, Compositore, Elaboratore, Tastiera midi
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 28-05-2024 
	
	
		Roberta Vacca (L’Aquila, 3 marzo 1967) si é diplomata in Pianoforte, Composizione e Strumentazione per Banda, presso il Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila e in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Musica “L. Cherubini”. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, si è perfezionata in Composizione con Azio Corghi presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia e presso l’Accademia Chigiana. Vincitrice di numerosi concorsi Nazionali e Internazionali, è stata compositrice residente presso la Mac Dowell Colony (U.S.A.), la Fondazione per le Lettere e per le Arti di Bogliasco e la Residenza d’artista “Le Ville Matte” di Teulada. Ha avuto commissioni da prestigiosi festival, teatri, orchestre, ensemble e solisti e le sue composizioni, presenti in raccolte discografiche di varie etichette (Stradivarius, La Bottega Discantica, Twilight, Rara, A Simple Lunch) sono regolarmente eseguite in Italia e all’estero. Ha collaborato con i centri di produzione e di ricerca AGON (Milano) e Istituto Gramma (L’Aquila) per progetti sulla musica elettroacustica e sull’arte visiva. Dal 1995, insieme all’artista Paola Campanini e il Gruppo Teatrale Burattinmusica, cura produzioni per il teatro musicale di figura. Alcuni suoi lavori sono pubblicati da RAI Com, che le ha dedicato due CD monografici (“emme alla emme” e “intimorosamente”) e due CD di progetti teatrali (“Chi rapì la topina Costanza?” e “American Dreams”, prodotto congiuntamente con la VDM Records). E’ titolare della cattedra di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila.
	
		Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 36		
		
				Ad occhi chiusi  (2010)			
							 soprano, pianoforte 
						
				American Dreams  (2003)			
							 Opera in un atto su testo liberamente tratto da "Nell Kimball: her life as an American madam - by herself" 
							 elettronica 
							
					Durata:
					24'
					00''
				
						
				Baby Blues  (2002)			
							 clarinetto in si bemolle o sassofono contralto, percussione, pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					20''
				
						 voce recitante, elettronica 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Realizzazione elettronica a cura dell'Istituto Gramma 
						
				Chi rapì la topina Costanza?  (2005)			
							 commedia giocosa per attore/attrice-cantanti, flauto, pianoforte e strumenti a percussione liberamente tratta da Il ratto del serraglio di W. A. Mozart 
							 attore, attrice, flauto, percussioni, pianoforte  
						
				Chi rapì la topina Costanza?  (2006)			
							 (revisione 2006) commedia giocosa per soli e coro di voci bianche, attore, attrice e ensemble strumentale 
							 soli, coro di voci bianche, attore, attrice, ensemble 
						
				Controdanza  (2022)			
							 violino 
						
				Days of light  (2000)			
							 soprano, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
						 pianoforte 
						
				Earthen Heart  (2005)			
							 versione 2005 
							 flauto basso, arpa, trio d'archi 
						
				Entro-Terra
  (2011)			
							 flauto, oboe, clarinetto, violino, violoncello 
						
				EYA - Inno a S. Cecilia  (2000)			
							 coro, orchestra 
						
				Fandango  (2005)			
							 orchestra d'archi 
						
				Far away  (2003)			
							 trombone 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Gattomachia  (2002)			
							 Opera in un atto liberamente tratta da Lope de Vega 
							 attore e cantante, attrice e cantante, ottavino e flauto e flauto contralto e flauto basso, percussione, 20 bambini. Nastro magnetico, live lectronics, mimo 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
				Il canto muto  (2004)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						 soli, coro di voci bianche, ensemble strumentale, pianoforte 
						
				Inonda  (2006)			
							 Per flautista-performer su L'Onda di G. D'Annunzio 
							 flauto, percussioni (crotalo, woodblock grande, cabasa, vibraslap) 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Intimorosamente  (2001)			
							 attrice e cantante, sassofono contralto, percussione, violino, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Testo liberamente tratto da "Nell Kimball: her life as an American madam - by herself" 
						 pianoforte, violoncello 
						 pianoforte 
						 liberamente ispirato all’epitaffio “George Gray” di E. Lee Masters 
							 voce, pianoforte 
						
				Le stanze della luna  (2002)			
							 Racconto per orchestra in sei frammenti 
							 flauto, flauto e ottavino, 2 oboi, 2 clarinetti, , 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 2 percussioni, archi 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						 docu-film su un secolo di 'movimento' nel territorio aquilano per attore/attrice-cantanti, orchestra d'archi ed elettronica 
							 voci, orchestra d'archi, elettronica 
							 Testi e immagini tratti da "...raccontami le storie..." a cura di Antonietta Centofanti elaborati da Susanna Costaglione, Bartolomeo Giusti e Roberta Vacca.
 
						
				Mutilata  (2007)			
							 musiche per un reading attorno all'infibulazione 
							 flauto, clarinetto, pianoforte 
						
				Nomen  (2003)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				ooORrr  (2023)			
							 ensemble 
						
				Ridonda  (2001)			
							 voce recitante, flauto, clarinetto in si bemolle, percussione, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					10''
				
						
				Sextans uraniae  (2003)			
							 flauto, percussioni, elettronica 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						 pianoforte 
						
				Trash  (2004)			
							 Opera in un atto per attore e attrice cantanti, oggetti sonori, suoni riciclati e gente di strada 
							 attore e cantante, attrice e cantante, fisarmonica, elettronica, altro (oggetti), altro (animatori) 
							
					Durata:
					55'
					00''
				
						
				Trash  (2004)			
							 Musicalopera per attori, cantanti, elettronica 
							 cantanti, attori, elettronica 
							
					Durata:
					65'
					00''
				
						
				Trave barocca  (2003)			
							 Per orchestra d'archi 
							 3 violini I, 3 violini II, 2 viole, 2 violoncelli, contrabbasso 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Uno  (2001)			
							 Per soprano leggero e orchestra d'archi 
							 soprano, archi 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Versi di gatti  (2003)			
							 Per voce recitar-cantante e pianoforte 
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
						 Opera da camera per attrice, soprano, ensemble, elettronica e video 
							 attrice, soprano, flauti, clarinetti, violino, violoncello, chitarra, percussioni, elettronica e video 
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD Musiche di Carla Rebora, Roberta Vacca, Virginia Guastella, Angela Carla Magnan Esecutori: Quartetto Michelangelo asimple lunch, 2016 Descrizione: Quattro compositrici di oggi – Carla Magnan, Roberta Vacca, Carla Rebora e Virginia Guastella – celebrano con le loro poetiche l'opera di Frédéric Chopin. Quattro visage che occultano, simulano e forse disvelano il pensiero musicale chopiniano. Margini, Hyperballad, Postludi e Notturna, questi i loro brani, ci raccontano l'universo del compositore polacco e del suo rapporto con George Sand. Quattro opere di oggi si ... continua a leggere | 
|  CD di Carlo Carcano, Massimo Biasioni, Alessandro Cipriani, Maurizio Alfonsi, Maria Cristina De Amicis, Roberto Doati, Roberta Vacca, Danilo Santilli, Cristiano Fracaro, Vincenzo (alias Giulio) Gualtieri Twilight Music, Roma, 2007 Numero di catalogo discografico TWI CD 07 02 | 
|  CD Compositore: Roberta Vacca Interpreti: Laura Catrani, Angela Nisi, Patrizia Polia, Roberta Vacca, Ensemble del Città Sant'Angelo Music Festival, Alessandro Mazzocchetti Tactus - Young composers' forum, Bruxelles, 2024 Numero di catalogo discografico TC962201 Descrizione: NOTE DI GUSTO – musimenù all’italiana per 3 voci recitar-cantanti, ensemble e batteria di cucina 20 ricette regionali raccolte e trascritte dalla tradizione orale popolare ideazione e composizione musicale Roberta Vacca ‘Cosa bolle in pentola?’ Anche i musicisti, da tempi remoti, se lo chiedono immergendosi nella realtà in cui vivono, intrisi di ciò che è stato nel passato. Con la mia curiosità, in un p... continua a leggere | 
|  CD Musiche di Roberto Andreoni, Luis Bacalov, Silvia Bianchera, Giuseppe Giuliano, Virginia Guastella, Angela Carla Magnan, Riccardo Panfili, Riccardo Piacentini, Roberta Silvestrini, Rossella Spinosa, Roberta Vacca Centro Musica Contemporanea, Milano, RaiTrade, Roma, Descrizione: CD con la voce recitante di Ottavia Piccolo e il pianoforte di Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa Il progetto SPOON RIVER è una coproduzione del Centro Musica Contemporanea di Milano e dell’editore Rai Trade. Il progetto coinvolge una serie di autori che hanno composto per il NEW Music And Drama Ensemble brani liberamente ispirati a singoli epitaffi tratti dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. ... continua a leggere Collana XXI° Secolo | 
|  CD di Icarus vs Muzak Ensemble Stradivarius, Cologno Monzese, Numero di catalogo discografico STR 33696 | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					 
				
					
				    					    	 
				
					 
				
					
				    					    	 Versione stampabile
Versione stampabile