Vincenzo Gualtieri

CONTATTI
INDIRIZZO: via Manzoni 126
CAP: 80123
CITTA': NAPOLI
PROVINCIA: NA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 081 649947
Napoli, 1965
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Elettronica
Biografia
ultimo aggiornamento: 03-05-2015
Svolge l’attività di compositore e performer di musica acustica ed elettro-acustica. Porta a compimento gli studi di Composizione e Musica Elettronica seguendo nel tempo da un lato i corsi di G. Manzoni (Scuola di Musica di Fiesole), di A. Solbiati (Civica Scuola di Musica - MI) e A. Corghi (Accademia Chigiana di Siena) e dall’altro quelli di R. Doati e A. Di Scipio. Finalista di concorsi nazionali di Composizione con le opere Dis-AGE, Traceless-steps, e Item (rispettivamente: Ente Concerti Castello di Belveglio, Progetto Giovani Compositori, concorso Franco Evangelisti), nel 2004, con l'opera Field, vince il 1° premio al II Concorso internazionale di miniature elettroacustiche di Siviglia: "Confluencias - Arte y Tecnologia al Borde del Milenio" e sempre nel 2004 l’opera è anche incisa su CD nella collana di opere elettroacustiche: "Punti di Ascolto" (a cura della Federazione CEMAT). Altre opere sono state incise a cura ARS Publica, XXI Musicali, Spaziomusica Ricerca. Un suo profilo è inserito nell’opera: Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei edita presso Flavio Pagano Editore. E’ possibile rintracciare esecuzioni di sue opere sia in contesti internazionali che nazionali. Fra queste spiccano senz’altro quelle avvenute negli U.S.A. (New York University, F. Loewe Theater ed al Sarah Lawrence College, Bronxville), a Bourges (al “34th International Festival of electronic music and sonic art”), a Santiago del Chile (“Santiago's 4th Annual Electroacoustic Music Festival” - Centro Cultural de España), a Pechino (Center of Electro-acoustic Music of China [CEMC] - Concerti C.I.M.E.). Degne di nota sono altresì le esecuzioni avvenute in alcune città italiane fra le quali: Torino (Goethe Institut – a cura dell’Ensemble Antidogma), Roma (CRM), L’Aquila (La Terra Fertile), Palermo (C.I.M.S.), Cagliari (Spazio Musica), Siena (Accademia Chigiana), Mantova (Estate a Palazzo Ducale), Caserta (Convegno internazionale: “Capire e Creare la Musica”), Napoli (Università Federico II – dip. Storia della Musica, Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella”, Istituto Universitario “L'Orientale”, così come in concerti a cura di celebri associazioni musicali, fra le quali: Dissonanzen ed Eclettica). In più occasioni cura la regia del suono di lavori propri e di altri compositori. È di recente pubblicazione, nel quadrimestrale Musica Realtà (n° 104), un suo articolo dal titolo: "Analogique A, tra contesto culturale parigino ed europeo", relativo all’omonima opera di I. Xenakis. L'opera (BTF-3) nel 2014 è stata selezionata in un concorso legato al festival Di-Stanze ed eseguita presso il Conservatorio di Musica di Padova "C. Pollini". È inoltre di imminente pubblicazione uno scritto (a cura del Sound and Music Processing Lab e del Conservatorio di Padova) nel quale, a latere della presentazione dell’opera (BTF-3), vengono tracciate le linee guida dell’attuale progetto di studio: lo sviluppo di sistemi analogico-digitali interattivi che sono adattivi, site-specific e autopoietici (grazie all'impiego di feed-back loop con autoregolazione). La prospettiva è dunque eco-sistemica. Si esibisce in duo col flautista Tommaso Rossi, al quale è anche dedicata la composizione Flowte. Pubblica per la Casa Editrice TAU-KAY di Udine ed è titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino.
Fonte diretta


Discografia catalogata

CD
di Carlo Carcano, Massimo Biasioni, Alessandro Cipriani, Maurizio Alfonsi, Maria Cristina De Amicis, Roberto Doati, Roberta Vacca, Danilo Santilli, Cristiano Fracaro, Vincenzo Gualtieri
Twilight Music, Roma, 2007
Numero di catalogo discografico TWI CD 07 02


CD
di Danilo Santilli, Debora Mameli, Vincenzo Gualtieri, Francesco Enrico, Maurizio Massarelli, Fabrizio Ammetto, Karlheinz Stockhausen
Istituto Gramma, L'AQUILA, 1998





Condividi su: