CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Alvise Vidolin
	 
					
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: via Rudena 69  
							 CAP: 35123  
							 CITTA': PADOVA  
							 PROVINCIA: PD  
							 PAESE: Italia  
							 TELEFONO E FAX: +39 049 659975   
							 E-MAIL: 
																					vidolin@dei.unipd.it				 
			
		 | 
| 
 
			categorie: Compositori / Musicologi, critici, giornalisti	 
 |  
			Descrizione		
		
			Docente della Scuola di musica elettronica presso il Conservatorio di Venezia
Docente di Musica elettronica presso l'IRMUS del Dipartimento di Musica dell'Accademia Internazionale della Musica della Fondazione Scuole Civiche di Milano
		
	
			Attività collegate		
		
			CIRS - Centro Internazionale per la Ricerca Strumentale  - Vice presidente
CSC - Centro di Sonologia Computazionale dell'Università degli Studi di Padova - Membro Consiglio direttivo
Ex Novo Ensemble - Live electronics
		
	CSC - Centro di Sonologia Computazionale dell'Università degli Studi di Padova - Membro Consiglio direttivo
Ex Novo Ensemble - Live electronics
		 Discografia 	
	
		 
			
				 Ciro Longobardi, Carlo LazariCD con Sylvano Bussotti, Aldo Orvieto, Ciro Longobardi, Giovanni Mancuso, Debora Petrina, Carlo Lazari, Claudio Ambrosini, Alvise Vidolin, Stradivarius, Cologno Monzese, 2013 Numero di catalogo discografico STR 33952 Descrizione: "punto di approdo di un percorso compositivo che prende le mosse dalla ricostruzione musicale del Dopoguerra e che attraversa mezzo secolo di sperimentazione per arrivare a noi", secondo la recensione di Michele Coralli in altremusiche.it  |  
		 
			
				
				CDAutore: Nicola Sani, Marco Angius, interpreti: Alvise Vidolin, Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto - OPV Stradivarius, Cologno Monzese, 2021 Numero di catalogo discografico STR 37186 Shop Descrizione: Interpreti: VIDOLIN ALVISE (live electronics), Direttore: ANGIUS MARCO, Orchestra: ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO. Per la prima volta insieme cinque lavori eseguiti dall’OPV. CD in collaborazione con il laboratorio SaMPL e il Conservatorio di Padova. I brani di questo disco, composti tra il 2012 e il 2019, sono presentati in world première recording a eccezione di Gimme Scelsi, es... continua a leggere Elenco brani 1 - Seascapes IX, Münster(2016) per orchestra 2 - Deux, le contraire de ‘un’(2012) per ensemble orchestrale 3 - Light Red over Black (2012)per orchestra d’archi e elettronica 4 - Gimme Scelsi (2013)per ensemble orchestrale 5 - Tempestate (2019)per orchestra e live electronics  |  
		 Bibliografia 	
	| 
		
			 
				Il complesso di Elettra - Mappa ragionata dei centri di ricerca e produzione musicale in Italia 			 
	    
		 
			
	    	prefazione di Gisella Belgeria cura di Elisabetta Marinelli Scritti di Giorgio Battistelli, Nicola Bernardini, Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Giuseppe Di Giugno, Roberto Doati, Luca Francesconi, Michelangelo Lupone, Nicola Sani, Marco Stroppa, Alvise Vidolin ISBN 88-85765-05-X, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma 1995 pp. 147 Istituto in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Descrizione: La pubblicazione, nata nell'ambito del Progetto MusicaDuemila, ideato dal CIDIM per la promozione della musica italiana contemporanea, ha l'obiettivo di elaborare una mappa dei centri di informatica musicale in Italia, ai quali si vuole finalmente dare un ruolo centrale nel contesto dello sviluppo della creazione musicale.  | 
| 
		
			 
				Musica Elettronica e Sound Design  - Teoria e Pratica con MaxMSP			 
	    
		 
			
	    	di Alessandro Cipriani, Maurizio Giriprefazione di Alvise Vidolin Volume I, ISBN 88-900261-5-4, ConTempoNet Edizioni Musicali, Roma 2010 pp. 546, 45,00 € Descrizione: Più di 500 pagine, esempi interattivi, supporti online, glossari, test, attività ed esercizi pratici etc. Ad ogni capitolo di teoria corrisponde un capitolo di pratica con MaxMSP, un software potentissimo elaborato all'IRCAM di Parigi, inserito da Wired fra le 5 tecnologie più rivoluzionarie per fare musica. Così oggi un musicista, un Dj, un producer, un esteta del suono, un compositore possono far evolvere le propr... continua a leggere  |