 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Patrizio Esposito
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via P. Cartoni 26   CAP: 00152   CITTA': ROMA   PROVINCIA: RM   PAESE: Italia   CELLULARE:  +39 320  8563966   E-MAIL: 
																	patrizio.esposito@tin.it			  SITO WEB: 
																	http://www.patrizioesposito.com			 | 
	
	
	Roma, 1960
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Direttore, Regia del suono
	Compositore, Direttore, Regia del suono
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 13-05-2019 
	
	
		Ha studiato composizione al Conservatorio di S. Cecilia, diplomandosi sotto la guida di A. Clementi e successivamente di F. Donatoni, con il quale si specializza all’Accademia di S. Cecilia.
Le sue composizioni vengono eseguite nei maggiori festival italiani ed esteri quali: KKL-Lucerna, Sleshwig Holstein, Festival Ultrashall Berlino, Musik der Jarhundrte Stoccarda, Settembre Musica, Festival Roma Europa, Festival delle Nazioni, Bologna Festival, Istituzione Universitaria dei Concerti, Accademia Filarmonica Romana, Nuova Consonanza, RAI Nuova Musica ecc.
Da sempre affianca l’attività compositiva a quella di interprete, ha studiato direzione d’orchestra con Donato Renzetti e nel 2014 fonda il Windprojekt Ensemble col quale registra “Le Musiche per Fiati“ di R. Strauss. Nel 2017 in collaborazione con l’Interface Ensemble, esce per Stradivarius il CD monografico Resonating Body. Dal 1992 è direttore della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, con la quale svolge un’intensa attività di concerti in Italia e all’estero, promuovendo la musica originale per fiati.
Le sue composizioni sono edite da RAI COM, incise per la DYNAMIC e STRADIVARIUS. 
Fonte diretta
	
		Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 82		
		
				A Meccanical Toy  (1992)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						 orchestra sinfonica 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						 clarinetto, 6 sassofoni, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					42'
					00''
				
							 Musiche di scena per lo spettaoclo teatrale "A proposito della neve bagnata" di Valentino Orfeo" da F. Dostoevskij 
						
				Aggressivo  (1991)			
							 sassofono contralto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Aria  (1988)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Attraverso  (1992)			
							 Per sei sassofoni 
							 sassofono piccolo, sassofono soprano, sassofono contralto, sassofono tenore, sassofono baritono, sassofono basso 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Attraverso II  (2003)			
							 6 sassofoni 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Bagatelle  (2004)			
							 pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Bagattelle  (1991)			
							 Quattro pezzi 
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Berceuse  (1994)			
							 fisarmonica 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Cadeau  (1986)			
							 flauto, clavicembalo, violoncello 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Concertino  (1992)			
							 Per clarinetto e orchestra d'archi 
							 clarinetto, 11 archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						 tromba, banda 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Concerto grosso  (2000)			
							 archi 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						 Trascrizione da Johann Sebastian Bach 
							 flauto, clarinetto, oboe, 2 fagotti, corno, 2 trombe, 2 tromboni 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Double  (1992)			
							 flauto, percussione 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				d’amor la vecchia canzone  (2010)			
							 flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte, elettronica 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Entr'acte  (1998)			
							 trombone, voce recitante ad libitum 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Estroverso  (2001)			
							 Per quattro percussionisti e ventritè strumenti a fiato 
							 2 flauti, ottavino, 2 oboi, corno inglese, 2 fagotti, controfagotto, 3 clarinetti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, 4 percussioni 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
							 Commissione del Festival "Le Feste Musicali di Bologna 
						 sassofono soprano, 23 fiati 
						 Per sette strumenti 
							 flauto, clarinetto, fagotto, percussione, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				I Gesti  (2004)			
							 Per coro da camera 
							 coro misto a 5 voci (soprani I, soprani II, contralti, tenori, bassi) 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Il granchio di Chuang -Tzu  (1989)			
							 Versione per tredici strumenti 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, percussione, arpa, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Il granchio di Chuang-Tzu  (1989)			
							 Versione per orchestra 
							 flauto e ottavino, oboe, clarinetto e clarinetto, corno, tromba, trombone, percussione, arpa, archi 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Il respiro nel silenzio  (2017)			
							 clarinetto basso, chitarra 
							
					Durata:
					7'
					49''
				
							 commissione di Sauro Berti  
						
				Il rituale di Tersicore  (2003)			
							 clarinetto, percussione, pianoforte, violoncello, nastro magnetico 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Il settimo sogno  (1993)			
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					37'
					00''
				
							 Commissione del festival Teatrale Ville Tuscolane. Voce recitante pamela Villoresi su testi di Rainer Maria Rilke. 
						
				Il sogno  (1994)			
							 Opera multimediale 
							 flauto, percussioni 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
				Il sottosuolo  (1987)			
							 clarinetto, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
							 Musiche di scena per lo spettacolo teatrale "Memorie dal sottosuolo" di Valentino Orfei tratto da F. Dostoevskij 
						
				Introduzione e Danza  (2004)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				La cimice  (1993)			
							 legni, pianoforte, archi 
							
					Durata:
					33'
					00''
				
							 Musiche di scena per lo spettacolo  "La cimice" di Valentino Orfei da Majakovskij 
						 clarinetto, pianoforte 
						
				Love's Old Sweet Song  (2010)			
							 voce, flauto, oboe, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
							 Dedicata ad Aldo Clementi per il suo 85° compleanno ed è liberamente ispirata al IV cap dell’Ulisse di J. Joyce 
						 5 fisarmoniche 
						
				Ma  (1997)			
							 Suite di poesia e musica 
							 5 ottoni, voce recitante 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
				Ma($)sacro  (1999)			
							 Opera pop 
							 5 ottoni, percussioni, elettronica, video, 2 voci recitanti, altro (luci) 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
				Mazees  (1986)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Musica  (1985)			
							 orchestra di fiati 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Nacheinander  (2016)			
							 percussioni 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 1 percussionista 
						
				Nebula  (1988)			
							 orchestra di fiati 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Nottetempo  (1990)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Passacaglie  (2005-2006)			
							 ensemble (15 esecutori) 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Passaggi  (2022)			
							 soprano, clarinetto, tromba, percussioni, chitarra, violoncello 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Pietre che Cantano   (2015)			
							 Voce Recitante, sassofono soprano, grancassa, orchestra 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Poemetto  (1993)			
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						 6 percussionisti 
						
				Resonating Body   (2016)			
							 Flauto, Clarinetto, Violino, Violoncello, Pianoforte, Percussioni 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				Rituale II  (2005)			
							 2 percussioni, nastro magnetico 
							
					Durata:
					23'
					00''
				
						
				Sguardi  (1991)			
							 Opera multimediale 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						
				Sketches  (1992)			
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						 Trascrizione per banda da Mendelssohn 
							 banda 
							
					Durata:
					55'
					00''
				
						
				Spira  (1991)			
							 flauto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Studio da camera  (2015)			
							 voce, corno, Flauto, trombone, Violino, viola, Violoncello, contrabbasso, Pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Studio n. 1  (2003)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Su 29 settembre  (1996)			
							 pianoforte, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Suite  (2003)			
							 Versione rivista 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Suite  (1997)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Tableaux  (1990)			
							 flauto, clarinetto, oboe, violino, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
							 Ne esiste una versione per due flauti, clarinetto, oboe, clarinetto basso 
						 soprano, clarinetto e clarinetto basso, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				The perfect game  (2005)			
							 Per marimba, due esecutori e arbitro 
							 marimba (2 esecutori) 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Tre Preludi  (1989)			
							 Trascrizione da George Gershwin 
							 flauto, oboe, clarinetto, 2 fagotti, corno, 2 trombe, 2 tromboni 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Tre studi per violoncello  (1994)			
							 violoncello 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Tune Go  (1992)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Verso  (1993)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Voci  (2009)			
							 sassofono soprano, elettronica 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Voci II   (2009)			
							 orchestra, sassofono, percussioni, elettronica 
							
					Durata:
					23'
					00''
				
							 Solo Sax 3.2.3.3./ 4.3.3./ 4 perc / Elettronica Live 
						
				Voyage I  (1995)			
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Voyage II  (1995)			
							 flauto e flauto in sol e ottavino, clarinetto, clarinetto basso, celsta, viola, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Voyage III  (2005)			
							 bayan, elettronica 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Voyage IV   (1999)			
							 orchestra sinfonica, 4 sassofoni 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Voyage IX  (1998)			
							 4 sassofoni, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Voyage V  (1996)			
							 baritono, orchestra 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Voyage VII  (1997)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Voyage VIII  (1997)			
							 5 ottoni 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Voyage X  (1999)			
							 oboe, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Voyage XIII  (1999)			
							 4 sassofoni, banda 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Voyage XIII bis  (2000)			
							 Per tromba e orchestra da camera 
							 tromba, 2 flauti e ottavino, 2 oboi e corno inglese, 2 clarinetti e clarinetto piccolo e clarinetto basso, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, percussioni, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Voyage XIV  (2001)			
							 clarinetto, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 Dedicato alla memoria di Francesco Pennisi 
						
				Voyage XVI  (2008)			
							 orchestra, celesta 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
							 2.2.2.21./ 2.2.1./ 4 perc/ celesta/ strings 
						
				Voyage XVII  (2009)			
							 orchestra, elettronica 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
							 1.1.2.2./ 2.2.1./ perc/  strings( 2. 1. 1.1.)/ Banda Elettronica 
						
				While   (2016)			
							 Flauto, Clarinetto, Violino, Violoncello, Pianoforte, Percussioni 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
				…Broken Line  (2020)			
							 2 percussionisti, 4 sassofoni 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
							 2 Percussionisti e quartetto di Sassofoni 
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD esecutori Leonardo De Marchi, Sauro Berti, Matteo Evangelisti musiche di Andor Kovach, Antonio Bellandi, Colette Mourey, Hugo Pfister, Leonardo De Marchi, Maurice Verheul, Nadir Vassena, Patrizio Esposito, Sauro Berti, Scott Lygate Da Vinci Classics, 2018 0793611610057 Descrizione: Enantiosemie – Booklet (L. De Marchi) enantiosemie 1 La letteratura del duo clarinetto-chitarra, emersa nell’ambito salottiero del XIX secolo, è stata protagonista negli ultimi cinquant’anni di una consistente crescita; essa ha portato questa insolita combinazione strumentale a dar voce a una grande quantità di linguaggi musicali, spesso irriducibili gli uni agli altri. Intitolare questo album Enantiosemie ... continua a leggere | 
|  Ensemble Interface, Patrizio Esposito musiche di Patrizio Esposito Stradivarius, Cologno Monzese, 2017 STR 37066 Descrizione: “chiudi gli occhi e vedi”: così recita il protagonista nel III capitolo dell’Ulysses di J. Joyce e proprio alla “ineluttabile modalità dell’udibile” si ispira la ricerca contenuta in Resonating body.In occasione della recente uscita del suo nuovo cd, pubblicato con la Stradivarius per la serie I Classici di Oggi e realizzato in collaborazione con l’Ensemble Interface, gruppo internazionale di interpreti s... continua a leggere Elenco brani 1 D'amor la vecchia canzone (2010) per 5 strumenti 2 Resonating body (2016) per 6 musicisti 3 While (2016) per 6 musicisti 4 Nacheinander (2016) per un percussionista | 
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					La musica nella cultura nello spettacolo				  a cura di Guido Barbieri, Sandro Cappelletto Interventi e relazioni di Guido Baggiani, Gisella Belgeri, Sandro Cappelletto, Fabio Cifariello Ciardi, Massimo Coen, Michele dall'Ongaro, Paolo Donati, Luca Francesconi, Daniele Lombardi, Luca Lombardi, Michelangelo Lupone, Dario Maggi, Marcella Mandanici, Giacomo Manzoni, Boris Porena, Fausto Razzi, Alessandro Sbordoni, Roman Vlad ISBN 88-85765-07-6, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma, 1995 pp. 143 Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Nomi oggetto della pubblicazione: Guido Baggiani, Bruno Battisti d'Amario, Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Aldo Clementi, Enrico Cocco, Michele dall'Ongaro, Patrizio Esposito, Ada Gentile, Daniele Lombardi, Marcello Panni, Fausto Razzi, Lucia Ronchetti, Paolo Rotili, Alessandro Sbordoni, Flavio Emilio Scogna, Giancarlo Simonacci Descrizione: Il vero status di un compositore, è l'immagine che di lui ha il mondo, e non c'è dubbio che, mentre figure come Ungaretti o Montale sono universalmente riconosciute, in Italia l'immaginario collettivo per la musica si ferma a Verdi e a Puccini. La scuola, innanzitutto: essa non fa molto per la musica in generale, figurarsi per quella nuova. Gli esecutori non amano e conoscono poco le musiche di oggi. Le istituzioni... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					 Versione stampabile
Versione stampabile