CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Stefano Taglietti
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Colle di Giano 54
CAP: 00035
CITTA': Olevano Romano
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: 39 06 9562201
CELLULARE: +39 347 3241360
E-MAIL:
stefanotaglietti@yahoo.it
|
Roma, 1965
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore, Percussioni, Tastiera elettronica
Autore testo, Compositore, Percussioni, Tastiera elettronica
Biografia
ultimo aggiornamento: 31-07-2019
Dopo varie e diverse esperienze musicali con alcuni importanti compositori, intorno alla metà degli anni novanta, sarà per lui importante l'incontro con Hans Werner Henze.
Nella sua musica coesistono realmente e in modo autonomo, sin dalle primissime composizioni, molteplici aspetti sonori e culturali, anche disparati, senza mai cercare l'effetto della citazione. A partire da ciò, si rinnova nella musica di Taglietti, una continua esigenza di filtrare ed elaborare materiali e strategie compositive all’interno di un linguaggio unitario sia pur complesso, tuttavia comunicativo.
Ha composto oltre centoquaranta lavori per organici orchestrali, corali, cameristici, per il teatro, l'immagine, anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.
Ha ricevuto commissioni da Hans Werner Henze, Opera di Nerimberga, Berlin Philharmonie, Biennale di Venezia – Biennale Musica e Biennale Architettura -, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Accademia di Francia - Villa medici, Rai Nuova Musica, Deutsche Pavillon all’Expò Hannover 2000,Orchestra Regionale di Roma e del Lazio, ContempoartEnsemble, Orchestra B. Marcello di Teramo.
Negli ultimi anni ha intensificato l'attività compositiva rivolta al teatro, benché le sue esperienze risalgano già al 1991 con Ellen Stewart, fondatrice dello storico teatro La MaMa di New York, con l'opera Il Monaco e la Figlia del boia. Scrive lavori commissionati da Istituzione Sinfonica Abruzzese, Sentieri Selvaggi, Insonnia su testi di Tiziana Regine e immagini di Roberto Masotti; Dialogo sopra l'Ultimo Uomo su libretto di Fabio Ciolli; Memoirs of Elagabalus, commissione di Audi Summer festival –Opera Apophis scritta con Gian Luca Podio, In Ascolto di un Re diretta da Mauro Marchetti per il Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano regia di R. Nemack libretto di R. Giannetti; Musica e Realtà - Ipatzia e Emmy Noether su testo di Fabio Ciolli. Su testi di Luis Gabriel Santiago ha musicato Libera Vox, L'assedio di Ragalbukka e Il vecchio è scappato con Arnoldo Foà). Ha inoltre musicato Viaggio in paradiso di Mark Twain con David Riondino e Paolo Bessegato per il Festival delle Nazioni; Il Fuoco commissionato dal Pescara d’Annunzio festival in cui Taglietti autore delle musiche ha curato anche il libretto; La serva Padrona su libretto di Chiara Coppa Zuccari commissionata da Ivan Fedele per l’Accademia Musicale Pescarese.
La sua musica è stata inoltre eseguita presso Podewil- Berlin, Città Universitaria di Parigi, Salle Vitali, Teatro La MaMa di New York, Freshno Opera Festival California-U.S.A., Cincinnati University, Festival Strawinky Cracow, e ai festival internazionali di musica contemporanea a Praga, Kiev, Lviv, e stagioni teatrali presso il Teatro Comunale di Bologna, Ravello Festival, e presso numerose altre istituzioni in Europa, Medio Oriente e U.S.A e sud America.
In diretta radiofonica da Rai Radio Tre, il quartetto delle prime parti dei Berliner Philharmoniker, The Athenaeum Quartet hanno eseguito nel febbraio 2005 Exta per clavicembalo e quartetto d'archi.
Lavora dal 1994 con l'artista visivo Bizhan Bassiri con cui scrive e realizza numerosi lavori, fra questi, quattro concerti scenici: La Divina Devastazione per soli, coro femminile e ensemble al Teatro Michetti Pescara, Palingenesi al Teatro Lirico sperimentale A. Belli di Spoleto e all'Aquila, Il Pensiero Magmatico scritto con A. Cipriani e La Battaglia dei Centauri.
Gran parte delle sue partiture sono edite da Rai Trade Musica Contemporanea ma anche da Chester Music London e altri.
È attivo anche come pianista, interprete della propria musica e in progetti di improvvisazione in solo e in gruppo.
Ha collaborato con Evan Parker, Dom Um Romao, Karl Potter, Geoff Warren, Giancarlo Schiaffini, Walter Prati ed altri.
È tra i fondatori di B.I.O. Baobab International Orchestra con la quale si muove in un ambito trasversale e di ricerca etnica in rapporto con la musica occidentale.
Insegna in vari conservatori italiani dal 1996, vincitore di concorso nel 2000, è docente titolare presso il Conservatorio Statale di Musica A.F.A.M. U. Giordano di Foggia, sezione staccata di Rodi Garganico.
Fonte diretta
Nella sua musica coesistono realmente e in modo autonomo, sin dalle primissime composizioni, molteplici aspetti sonori e culturali, anche disparati, senza mai cercare l'effetto della citazione. A partire da ciò, si rinnova nella musica di Taglietti, una continua esigenza di filtrare ed elaborare materiali e strategie compositive all’interno di un linguaggio unitario sia pur complesso, tuttavia comunicativo.
Ha composto oltre centoquaranta lavori per organici orchestrali, corali, cameristici, per il teatro, l'immagine, anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.
Ha ricevuto commissioni da Hans Werner Henze, Opera di Nerimberga, Berlin Philharmonie, Biennale di Venezia – Biennale Musica e Biennale Architettura -, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Accademia di Francia - Villa medici, Rai Nuova Musica, Deutsche Pavillon all’Expò Hannover 2000,Orchestra Regionale di Roma e del Lazio, ContempoartEnsemble, Orchestra B. Marcello di Teramo.
Negli ultimi anni ha intensificato l'attività compositiva rivolta al teatro, benché le sue esperienze risalgano già al 1991 con Ellen Stewart, fondatrice dello storico teatro La MaMa di New York, con l'opera Il Monaco e la Figlia del boia. Scrive lavori commissionati da Istituzione Sinfonica Abruzzese, Sentieri Selvaggi, Insonnia su testi di Tiziana Regine e immagini di Roberto Masotti; Dialogo sopra l'Ultimo Uomo su libretto di Fabio Ciolli; Memoirs of Elagabalus, commissione di Audi Summer festival –Opera Apophis scritta con Gian Luca Podio, In Ascolto di un Re diretta da Mauro Marchetti per il Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano regia di R. Nemack libretto di R. Giannetti; Musica e Realtà - Ipatzia e Emmy Noether su testo di Fabio Ciolli. Su testi di Luis Gabriel Santiago ha musicato Libera Vox, L'assedio di Ragalbukka e Il vecchio è scappato con Arnoldo Foà). Ha inoltre musicato Viaggio in paradiso di Mark Twain con David Riondino e Paolo Bessegato per il Festival delle Nazioni; Il Fuoco commissionato dal Pescara d’Annunzio festival in cui Taglietti autore delle musiche ha curato anche il libretto; La serva Padrona su libretto di Chiara Coppa Zuccari commissionata da Ivan Fedele per l’Accademia Musicale Pescarese.
La sua musica è stata inoltre eseguita presso Podewil- Berlin, Città Universitaria di Parigi, Salle Vitali, Teatro La MaMa di New York, Freshno Opera Festival California-U.S.A., Cincinnati University, Festival Strawinky Cracow, e ai festival internazionali di musica contemporanea a Praga, Kiev, Lviv, e stagioni teatrali presso il Teatro Comunale di Bologna, Ravello Festival, e presso numerose altre istituzioni in Europa, Medio Oriente e U.S.A e sud America.
In diretta radiofonica da Rai Radio Tre, il quartetto delle prime parti dei Berliner Philharmoniker, The Athenaeum Quartet hanno eseguito nel febbraio 2005 Exta per clavicembalo e quartetto d'archi.
Lavora dal 1994 con l'artista visivo Bizhan Bassiri con cui scrive e realizza numerosi lavori, fra questi, quattro concerti scenici: La Divina Devastazione per soli, coro femminile e ensemble al Teatro Michetti Pescara, Palingenesi al Teatro Lirico sperimentale A. Belli di Spoleto e all'Aquila, Il Pensiero Magmatico scritto con A. Cipriani e La Battaglia dei Centauri.
Gran parte delle sue partiture sono edite da Rai Trade Musica Contemporanea ma anche da Chester Music London e altri.
È attivo anche come pianista, interprete della propria musica e in progetti di improvvisazione in solo e in gruppo.
Ha collaborato con Evan Parker, Dom Um Romao, Karl Potter, Geoff Warren, Giancarlo Schiaffini, Walter Prati ed altri.
È tra i fondatori di B.I.O. Baobab International Orchestra con la quale si muove in un ambito trasversale e di ricerca etnica in rapporto con la musica occidentale.
Insegna in vari conservatori italiani dal 1996, vincitore di concorso nel 2000, è docente titolare presso il Conservatorio Statale di Musica A.F.A.M. U. Giordano di Foggia, sezione staccata di Rodi Garganico.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 89
After Pop Suite (2002-2003)
Per voce e ensemble. Introduzione. Adagio con Anima. Fragmenta. The desert. Piccolo concerto per chitarra elettrica, pianoforte e due sassofoni. Night Song
voce femminile, tromba in si bemolle, sassofono contralto, percussione, batteria, chitarra elettrica e chitarra acustica, fisarmonica, pianoforte, pianoforte preparato, tastiera Midi, sintetizzatore e organo, violoncello, contrabbasso
Durata:
54'
00''
All the Shadows (2003)
Per sette strumenti
flauto, clarinetto basso, sassofono soprano, percussione e batteria, chitarra elettrica, pianoforte, violoncello
Durata:
15'
00''
Amor se giusto sei ... (2003)
Madrigale per sette voci su testo di anonimo del XIV sec.
2 soprani, contralto, 2 tenori, baritono, basso
Durata:
4'
00''
Ancestral human Hymn (2005)
soprano, flauto, percussioni, pianoforte, violoncello
Durata:
10'
00''
sui temi dell'opera di Gian Luca Podio e Stefano Taglietti
flauto, pianoforte
Concerto con violino e pianoforte libero solisti, orchestra da camera, percussioni, marimba e vibrafono
violino, pianoforte, flauto e clarinetto basso, tromba, trombone, tuba, marimba, 3 piatti, rullante, tamburi, 4 tom tom, vibrafono, violino, violoncello, contrabbasso
Durata:
60'
00''
pianoforte, video, attore, altro (oggetti)
Durata:
20'
00''
Assedio di Ragalbukka (2004)
Per recitante ed ensemble
tromba in si bemolle, sassofono contralto, chitarra elettrica, pianoforte, sintetizzatore, batteria, contrabbasso, nastro magnetico
Durata:
50'
00''
Atelier dell'artista visivo (1999)
Documentario sonoro. Suoni d'ambiente, concreti e riverberi artificiali, Lexicon PLM 70
nastro magnetico
Durata:
5'
00''
Trasmesso in radiodiffusione a novembre 1999 da RadioTre RAI in RadioTre Suite, Paesaggi Sonori.
Audio Time (1997)
Per orchestra sinfonica
flauto, oboe, corno inglese, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, tuba, 2 timpani, 6 violini, 3 viole, 2 violoncelli, contrabbasso
Durata:
1'
10''
Bicinium (2001)
2 pianoforti
Durata:
7'
00''
3 soprani
Durata:
8'
00''
Cartoons (1984/2000)
Scene immaginarie per un dramma fiabesco. Per percussione (2 esecutori) e live electronics
charleston, 2 grancasse, lastra di metallo, 6 piatti, quica reco reco, 2 rullanti, sonagli, 2 triangoli, 7 tom tom, 2 wood blocks, live electronics
Durata:
10'
00''
Teatro d'ascolto
Cinque studi per sax soprano solo (1990/91)
sassofono soprano
Durata:
8'
00''
orchestra da camera
violoncello solista
chitarra, marimba, archi
clavicembalo, archi
Durata:
20'
00''
oboe, fagotto, 9 violini, 3 viole, 2 violoncelli, contrabbasso
Durata:
15'
00''
violino, violoncello, archi
Durata:
16'
00''
Continuum (2000)
pianoforte
Durata:
5'
00''
Dialect (2003)
Per recitante e percussioni, piccolo glossario del dialetto di Olevano Romano a cura di Fabio Ciolli
percussioni, voce recitante
Durata:
20'
00''
Dialogo sopra l'Ultimo Uomo (2009)
Opera in un atto e quattro scene
baritono
, elettronica
, flauti
, percussioni
, tenore
Diario visivo (1996)
Dalle riflessioni del Drago Vagabondo ..
voce recitante, percussioni, pianoforte
Durata:
28'
00''
Exta (1994)
clavicembalo, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
13'
00''
FLUIDO FIUME (2015)
flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello
Durata:
8'
00''
Guernica (1998)
Quadro sonoro da Pablo Picasso. Per cori doppi e percussioni gravi su nastro magnetico
nastro magnetico
Durata:
10'
00''
Hanimat (2007)
ensemble
Hurbineks Memory (2007)
flauto, archi
I Dadi Della Sorte (2001)
violino, pianoforte, 8 violini
Durata:
6'
38''
I Fiori, le Pietre, la Vita (2002)
pianoforte, violoncello
Durata:
6'
00''
II Paesaggio Sensibile (2003)
flauto, arpa, viola
Durata:
10'
00''
II Paesaggio Sensibile (2003)
flauto, pianoforte, violoncello
Durata:
10'
00''
Il Bisonte (1998)
Per cori doppi, percussione e elaborazione su nastro magnetico. Video di Bizhan Bassiri.
nastro magnetico
Durata:
59'
00''
Il canto del solo (2000)
Cadenza II
violino
Durata:
5'
00''
Il canto del solo (1994)
Cadenza I
violino
Durata:
5'
00''
Il Fuoco (2012)
opera in due atti per tenore, due soprani e ensemble. Libretto e adattamento dal romanzo omonimo di Gabriele D'Annunzio
tenore, 2 soprani, flauto, bayan, percussioni e violino violoncello, contrabbasso
Durata:
60'
00''
Il Marinaio (1996/97)
I. Dialogo delle vegliatrici - II. Racconto del sogno - III. Breve dialogo delle vegliatrici. Incipit testuale: Prima vegliatrice: L'ora non è mai suonata.. - Seconda vegliatrice: Non potevamo sentirla.. Non ci sono orologi qui vicino..
soprano, voce recitante, percussioni, 2 violini, viola, violoncello, live electronics, nastro magnetico
Durata:
20'
47''
Dalla Battaglia dei centauri. Incipit testuale: care spose posate le vele bianche all'indomani della veglia notturna..
soprano, basso, pianoforte
Durata:
8'
00''
Il Pensiero Magmatico (1995/96)
Concerto scenico per nastro magnetico, pianoforte con preparazione mobile, coro misto a 12 voci e percussioni. Incipit testuale: Il freddo bussa alla porta della veglia riscaldata da tempo ...
2 soprani, 2 contralti, 4 tenori, 4 bassi, percussioni, pianoforte preparato, nastro magnetico
Durata:
53'
00''
Trasmesso in radiodiffusione a novembre 1996 da RadioTre RAI, Audiobox
Il sogno del marinaio (1994/95)
pianoforte preparato, live electronics, altro
Durata:
15'
00''
Trasmesso nel 1996 dalla Deutschlandfunk.
Il vecchio è scappato (2007)
flauti dolci, sassofoni, percussioni, chitarra acustica e chitarra elettrica, tastiere, voce recitante
Incompiuta terra (2007)
Madrigale a quattro voci su testo di Luis Gabriel Santiago
4 voci
Inside (2007)
4 violoncelli
Intradotto Silenzioso (1991)
pianoforte
Durata:
8'
00''
Testi di un anonimo, in latino: antifona gregoriana del XII-XIII sec., e di Bruno Corà. Incipit testuale: Ave Madre futura origine senza fine oltre il dies irae in nome dell'arte perduta..
soprano, coro maschile, orchestra d'archi
Durata:
7'
35''
flauto, violino, chitarra elettrica, clavicembalo, violoncello
L'eco liberato (1993)
flauto, oboe, clarinetto, clarinetto basso, corno, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
13'
00''
La battaglia dei centauri (1997)
Cadenza per la sola percusione e 1 esecutore. Dalla Sinfonia Scenica
2 grancasse, charleston, lastra di metallo, 3 piatti, rullante, wind chimes
Manoscritto conservato nel archivio del Gruppo Ars ludi
La battaglia dei centauri (1997/2000)
Cadenza per la sola percussione e 4 esecutori. Dalla Sinfonia scenica.
percussioni (4 esecutori)
Durata:
15'
00''
La battaglia dei centauri (1997-2002)
Per soli, coro misto e orchestra. Sinfonia scenica in 5 movimenti: I. Introduzione - II. Scena della battaglia - III. Pianto delle vedove - IV. Messa delle vedove - V. Requiem. Incipit testuale: I venti assolati il tempo combattimenti cori ricordi eventi in cavità spezzati
soprano, tenore, coro misto a 4 voci, orchestra (flauto e ottavino, oboe, clarinetto e clarinetto basso, fagotto, corno, 2 trombe, trombone, 2 tuba, 2 grancasse, 2 claves, 4 lastre di metallo, 2 marimbe, 2 rullanti, 6 piatti sospesi, sonagli, 8 tom tom, triangolo, wind chimes, 2 wood blocks, pianoforte, 9 violini, 3 viole, 2 violoncelli, contrabbasso)
Durata:
60'
00''
La divina devastazione (1994/95)
Concerto scenico in 7 movimenti. Incipit testuale: ..Affreschi quieti accanto angoli acuti, resti suonati risai e verdi..
soprano, baritono, coro femminile, flauto, clarinetto e clarinetto basso, crotali, piatti, tamburi, tom tom, wood blocks, vibrafono, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
50'
00''
Trasmesso in radiodiffusione a novembre 1995 da RadioTre RAI, Audiobox e a dicembre 1996 da RadioTre RAI, Audiobox. Manoscritto conservato nell'Archivio dell'Associazione Culturale Mantra di Montesilvano (PE).
La serva padrona (2012)
opera in un atto per soprano, baritono e clavicembalo per il tricentenario della nascita di Jean-Jacques Rousseau
soprano, baritono, clavicembalo
Lento riflesso n. 2 (1993/94)
flauto
Durata:
3'
00''
Lezioni americane (2007)
Cinque studi per pianoforte solo da Italo Calvino
pianoforte
Libera Vox I, II, III, IV (2003)
Per ensemble vocale
2 soprani, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono, basso
Durata:
18'
00''
Living Fades (2007)
clarinetto in si bemolle
, pianoforte
, 12 archi
Lo sguardo di Meteora (1997)
Per quartetto d'archi
2 violini, viola, violoncello
Durata:
15'
00''
Memoirs of Elagabalus (2007)
Opera in un atto e cinque scene
baritono, flauti, chitarra, percussioni
Mimesis per orchestra (2005)
orchestra
Durata:
10'
00''
Monogram (1995)
clarinetto e clarinetto basso e sassofono contralto, pianoforte, viola
Durata:
15'
00''
Monogram 1 (1993)
Per pianoforte e quartetto d'archi
pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
15'
00''
Trasmesso in radiodiffusione a novembre 1995 da RadioTre RAI, Audiobox
Nodas (1999)
Per 7 clarinetti
clarinetto, 3 clarinetti, 3 clarinetti bassi
Durata:
8'
00''
Olho (1998)
tromba, 2 marimbe, violino, live electronics
Durata:
7'
00''
OperApophis (2009)
baritono, mezzosoprano, soprano, tenore, voce, orchestra da camera
OperApophis (2009)
flauto, pianoforte
Opus Neuma (1999-2000)
oboe, clarinetto, fagotto, grancassa, marimba, 3 piatti, rullante, triangolo, tom tom, wood blocks, pianoforte, vibrafono, violoncello
Durata:
21'
00''
Manoscritto conservato nell'archivio Musik Aktiv di Amburgo, del M° Gerd Albrecht.
Opus Town (2007)
pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Palingenesi (1999)
Concerto scenico in 6 sezioni per voce solista maschile, flauti, percussioni e ottetto maschile. Incipit testuale: Quietato sotto le stelle cado senza volere nella notte gli attimi vibrano di infinite passioni..
tenore solista, 4 tenori, 2 baritoni, 2 bassi, flauto e flauto basso e flauto di Pan basso, grancassa, marimba, rullante, tamburo grave, tom tom, altro (tubi sonori)
Durata:
35'
00''
2 pianoforti, percussioni
Durata:
12'
00''
flauto, clarinetto, tromba, percussioni, chitarra, violino, fisarmonica, nastro magnetico
Run (2003)
flauto, oboe, clarinetto
Durata:
5'
00''
Sartina (2012)
opera breve in un atto
soprano, baritono, mimo, clavicembalo
Serenata del canto labile (1995)
Trio del canto labile.
soprano, cimbali, grancassa, gong a mammella, lastra d'acciaio, molla, tam tam, tamburo rullante, tom tom, wood blocks, vibrafono, viola
Durata:
20'
00''
Incipit testuale: Orrore passa calpestando i campi con la coda tra le gambe..
Sinfonia scenica (1999/02)
La battaglia dei centauri
coro, orchestra
Durata:
60'
00''
Slashing (2003)
archi
Durata:
15'
00''
Sonata per chitarra sola (2006)
I Iam Curtis Voodoo - II The Young's Slow Prayer - III Final
chitarra
Durata:
13'
00''
flauto, clavicembalo
Durata:
10'
00''
Sono stata fotografata.. (1991/92)
Dedicato a Marlene Dietrich
violoncello
Durata:
5'
00''
Studio (2003)
pianoforte
Durata:
8'
00''
chitarra, violino
Durata:
5'
00''
Per quartetto d'archi e pianoforte libero
pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
10'
00''
Trasmesso in radiodiffusione a dicembre 1996, da RadioTre RAI, Audiobox.
Manoscritto del brano conservato nell'Archivio del Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano.
The voice of the place (2012)
nastro magnetico
ensemble, voce recitante
Tribal concept (2006)
orchestra
Trio music n. 1 (1991)
sassofono contralto, pianoforte, piano elettrico
Durata:
15'
00''
soprano, pianoforte
Viam Sequi (1995)
clarinetto basso
Durata:
10'
00''
Trasmesso in radiodiffusione a novembre 1995 da RadioTre RAI, Audiobox
Vicina (1996)
flauto, oboe, clarinetto e clarinetto basso, fagotto, live electronics
Durata:
13'
00''
Trasmesso in radiodiffusione a dicembre 1996 da RadioTre RAI, Audiobox. Manoscritto consrevato nell'Archivio dell'Istituto Gramma.
Voci da Jelenia Gora (1996)
Per 3 flautisti
voci, flauti
Durata:
12'
00''
Trasmesso in radiodiffusione a dicembre 1996 da RadioTre RAI, Audiobox
Discografia catalogata
![]() Blow Up Percussion brani di Alessandra Ravera, Francesco Filidei, Michele Sanna, Stefano Taglietti, Paolo Marchettini EMA Vinci Records, Fibbiana, 2017 Descrizione: BLOW UP è un disco con musiche di compositori italiani che hanno stretto un sodalizio artistico con l’ensemble, componendo appositamente per Blow Up Percussion o modificando brani già in repertorio pensando alla performance come punto d’incontro tra l’idea compositiva e la fisicità del gesto percussivo. Un’idea di ritmo e suono che esalti le caratteristiche di un gruppo di percussioni portato naturalmente ad... continua a leggere Elenco brani Blow Up – Alessandra Ravera (2017) (realizzazione elettronica Gustavo Delgado) Silence = Death – Francesco Filidei (2013) Bounce extended – Michele Sanna (2017) Shots Symphony – Stefano Taglietti (2016) Brotherhood’s Journey – Paolo Marchettini (2013) |
![]() Compositore: Stefano Taglietti interpreti: I Solisti Aquilani, Sergio Sorrentino, Ciro Longobardi, Antonio Caggiano, Daniele Orlando, Marco Angius RMN Music, London, 2022 Descrizione: Sintesi, Raccolta, Trasformazione ed Emancipazione in Stefano Taglietti. “CONCERTO TRIPLO FOR ELECTRIC GUITAR, PIANO, PERCUSSIONS, VIOLIN AND STRINGS” di Stefano Taglietti sarà pubblicato in tutto il mondo su Apple Music, Spotify, Amazon Music, Tidal, Pandora, Youtube Music e tutte le piattaforme digitali il 31 MARZO 2022. Registrato dal vivo all'Auditorium del Parco, L'Aquila (Italia), l'album è eseguito da I Sol... continua a leggere |
![]() di Stefano Taglietti RaiTrade, Roma, 2013 Descrizione: Il lavoro, per ragioni unicamente legate alla drammaturgia del testo, all'ascolto, appare piuttosto vario, dal carattere eclettico, tuttavia segue un unico tracciato stilistico "compatto", unitario, che fa parte da molto tempo del mio modo di scrivere la musica. Gli interpreti, vocali e strumentali, sono veramente straordinari perché ogni sfumatura, contrasto, o espressione, è colta e riconsegnata, con autenti... continua a leggere |
Bibliografia catalogata
Quaderni di Zerinthya
Time Scraper Publishing, HAAN, 1994 Opera oggetto della pubblicazione: Asincrono dello spazio minimo (Stefano Taglietti) |