CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Memoirs of Elagabalus
| 
 
		SOTTOTITOLO:
	 
	
		Opera in un atto e cinque scene	 
	
		NOMI LEGATI ALL'OPERA:
	 
	
	
		ORGANICO:
	 
	
		baritono, flauti, chitarra, percussioni	 
	
		ANNO:
	 
	
		2007	 
		PRESENTAZIONE:
	 
	
		
"Memoirs of Elagabalus" è già stata rappresentata in forma scenica a Ingolstadt, Germania Sommer Festival; Freshno, California; Cracovia, Festival Unione dei compositori Polacchi; Parigi, Sala Aldo Vitale della Città Universitaria; Sassari, (prima italiana), Teatro Vedi, Festival Opera ma Novità.  
	11/2009. Sinossi Una lettura della figura di Elagabalo che pone come centralità filosofica ed estetica la supremazia del potere creativo e la visione del divino. Oltre ed al di sopra della crudeltà e di ogni vincolo umano, sfidando le certezze della ragione, della norme sociali, dell’identità individuale e della Storia. L’imperatore romano, nell’ultima fase della propria indomabile vicenda esistenziale, racconta e rievoca consumato dal suo stesso furore, nonostante la certezza che di lì a poco sarà ucciso. In un continuo culmine poetico, narra l’esperienza sublime della sua vita da dio-imperatore, nella quale le regole si manifestano sovvertendo completamente la logica, il concetto artistico, religioso e temporale. Le sue molteplici geniture umane e divine, l’ostensione della sessualità, l’alienazione dal potere, la malia della conoscenza, fino ad evocare la veglia del proprio corpo morto e la memoria negata. Il racconto di un teatro realizzato lucido e vivente, nel quale l’ordine interiore che guida Elagabalo, genera, decide e predispone l’atto, corrisponde ad un disordine incomprensibile e terrificante per chi è costretto a subirlo dove l’artista-dio sopporta la dannazione espiativa dei furori di ogni epoca.  |  
		Esecuzioni
	
	| 
		   Esecuzione dal vivo   
							. 
					Prima esecuzione assoluta  
				Interpreti: 
					Daniela Cima (ensemble), Michael  Kerstan (regia)  
				Data: 
					08 12 2009  
				Luogo: 
					Hellein, Salisburgo - Austria  
				 | 
		Edizioni a stampa
	
	| 
		 | 
		   Partitura   
							Editore:  
					RaiTrade, Roma  
				 |