CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
NUOVE INCISIONI, DVD
CDPopsongs Compositore: Marcello Panni Interpreti: Orchestra Roma Sinfonietta Numero di catalogo discografico TC941601, Tactus sas di Gian Enzo Rossi & C., Castenaso 2025 Shop Descrizione: Il termine Popsongs è una crasi che unisce i due vocaboli inglesi popular (popolare, ma anche celebre) e songs (can-zoni), sottolineando l’intento di coniugare accessibilità con l’eleganza delle forme compositive colte. Questa raccolta di sedici brani strumentali, composta da Marcello Panni tra il 2013 e il 2015 durante il suo periodo di direzione dell’Orchestra Sinfonica «Tito Schipa» di Lecce per il gruppo di solisti Ensemble del Sud, rappresenta un omaggio appassionato e divertito alle più celebri melodie della tradizione musicale italiana, sia lirica che popolare. I brani sono stati adattati per un organico ridotto di esecutori, evocando le orchestrine delle terme o quelle che animano piazza San Marco a Venezia. Un riferimento imprescindibile sono le Folk Songs, composte nel 1964 da Luciano Berio (1925-2003), di cui Panni fu amico e sodale per molti anni. Questo ciclo di brani, creato per la cantante Cathy Berberian (1925-1983), musa e consorte di Berio, venne accompagnato da un gruppo di sette strumenti, il Juilliard Ensemble di New York, con cui lo stesso Panni collaborò negli anni ’70. Un altro punto di riferimento per le Popsongs è la celebre Histoire du Soldat di Igor Stravinskij (1882-1971). Questa compo-sizione, anch’essa scritta per un settimino (violino, contrabbasso, clarinetto, fagotto, cornetta, trombone e per-cussione, lo stesso organico utilizzato da Panni), rappresenta un esempio straordinario di musica da camera che combina narrazione, teatralità e una straordinaria fusione di stili musicali. Elenco brani: OPERISSIMA 1 - Lascia ch’io pianga (4:51) 2 - Cruda sorte (5:23) 3 - Di quella pira (2:42) 4 - Caro nome (5:12) 5 - Brindisi (3:43) 6 - Méditation (6:01) CANTANAPOLI 7 - O Sole mio (3:50) 8 - Marechiare (3:23) 9 - Quando nascette ninno (5:31) 10 - Torna a Surriento (3:51) LA TERRA DEL RIMORSO 11 - Saltarello della Pioggia (2:58) 12 - Taranta indiavolata (6:30) 13 - Isela na su pò (4:50) 14 - Pizzica di Cosimino (5:2) 15 - Mamma la rondinella (5:10) BIS PROGRAMMATO 16 - Tempo d’estate (5:32) Durata: 75:33 |
Dati editore
INDIRIZZO: via Fiumana Sinistra, 11 - 40055 - Castenaso - BO - Italia
TELEFONO: +39 051 0950314
FAX: +39 051 0950315
E-MAIL:
info@tactus.it
SITO WEB:
http://www.tactus.it