CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
NUOVE INCISIONI, DVD
![]() Timelapse Compositore: Daniela Mastrandrea Interprete: Antonella Benatti 2025 Shop ![]() Descrizione: Il nuovo album che raccoglie nove composizioni originali di Daniela Mastrandrea nate per omaggiare la flautista Antonella Benatti, interprete d’eccezione di questo progetto insieme all’autrice. Tre trilogie che raccontano un percorso interiore che è anche universale: la memoria che scorre come un fiume, l’ombra che si trasforma in luce, l’intimità che genera speranza. Sono pagine di un diario scritto con il linguaggio più antico e universale: la musica. In questo lavoro, Daniela e Antonella intrecciano sensibilità e visioni, dando forma a un tempo sospeso che diventa contemplazione, riflessione e rinascita. L’acqua che scorre, il movimento incessante che trasforma ciò che è stato in nuova vita, come il fiume che non è mai uguale a se stesso. Il cammino interiore che attraversa le ombre per ritrovare la luce. Il coraggio di guardare dentro di sé e scoprire che l’amore per la vita non si spegne mai se si accoglie la speranza come compagna di viaggio. River evoca l’immagine di un’acqua che accarezza le sponde di un paesaggio interiore. Ogni nota sembra una goccia che scende con delicatezza, fino a formare un fiume di ricordi che attraversa la coscienza. È la voce di tutto ciò che è passato, ma che continua a nutrirci silenziosamente. Glance è il riflesso di un incontro, una memoria sospesa che si accende di nostalgia. La sua melodia struggente è come una finestra che si apre sul cuore, rivelando emozioni che credevamo dimenticate. Qui la musica diventa gesto intimo, quasi una carezza. Landscapes racconta orizzonti lontani, i luoghi dell’infanzia, i sogni mai detti, i paesaggi dell’anima. Ogni frase musicale è un colore, un profumo, un dettaglio che restituisce l’innocenza dello sguardo puro. È un invito a ritrovare la bellezza nei frammenti della memoria. Hidden Side è un’esplorazione delle parti più segrete della nostra anima, quelle che spesso fatichiamo ad accettare. La musica qui diventa una guida gentile: accende un lume tra le pieghe del dubbio, mostrando che anche l’incertezza può generare bellezza. Chanson cammina sul confine tra malinconia e speranza, come un ricordo dolceamaro che ci accompagna senza farci mai davvero male. C’è una leggerezza in queste note che ricorda le sere d’estate, quando i pensieri si fanno più morbidi. Heart Spring celebra la rinascita emotiva, l’energia vitale che germoglia nonostante le difficoltà. La melodia si apre come un bocciolo, rivelando un cuore pieno di luce. È un inno alla vita che riparte, un richiamo ai sensi e alla gioia. In Solace, il pianoforte e il flauto si intrecciano con una naturalezza commovente, come due anime che si riconoscono e si stringono. Ogni nota è un abbraccio, un gesto di comprensione. La consolazione è un linguaggio silenzioso che parla quando tutte le parole si fermano. Soulscapes svela un paesaggio interiore fatto di contrasti: dolce tormento, desiderio di pace, nostalgia di qualcosa che non sappiamo definire. La musica si fa confessione e ricerca, un diario sonoro di intime verità. Hope è un atto di coraggio e fiducia. È la resa che non significa sconfitta, ma apertura al possibile. Qui la melodia si solleva con delicatezza, come un respiro che accoglie il domani. È il canto della certezza che nessuno è davvero solo. I brani sono stati registrati, mixati e masterizzati da Alberto Piva presso il Mulino del Ronzone, a Vinci, in provincia di Firenze, un luogo ricco di atmosfera e suggestione. Le riprese video sono state realizzate da Fabio De Fino presso la prestigiosa sede di ACLAMI a Milano, dove Haruka696 ha curato anche lo shooting fotografico. Il progetto grafico è stato realizzato dal web designer Nico Gurrado. Timelapse sarà disponibile dal 18 settembre 2025 in streaming e download su tutte le principali piattaforme digitali. |