CIDIM



Napoli: Convegno Internazionale di studi - Alessandro Scarlatti e il suo tempo, in occasione del terzo centenario della morte
Giovedì 23 ottobre 2025 e venerdì 24 ottobre 2025 - Convegno Internazionale di studi Alessandro Scarlatti e il suo tempo, in occasione del terzo centenario della morte 
Comitato scientifico: Marco Bizzarini, Luca Della Libera, Tommaso Rossi 

Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella 23 - 24 ottobre 2025 



giovedì 23 ottobre, ore 14.30 
Saluti istituzionali: 
Gaetano Panariello, direttore del Conservatorio di Napoli 
Francescantonio Pollice, presidente del CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica ETS 
Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Alessandro Scarlatti 
Oreste de Divittis, presidente dell'Associazione Alessandro Scarlatti
Luca Della Libera, responsabile scientifico del Convegno 

ore 15.30 Le cantate e la musica sacra 
presiede Marco Bizzarini 

Niccolò Maccavino: Catania – Le cantate di Alessandro Scarlatti conservate nella Biblioteca comunale "Principe di Villadorata" di Noto

Luca Della Libera, Frosinone, La Messa di Santa Cecilia nel contesto della musica sacra italiana del primo Settecento

ore 16.30 coffee break 

ore 17.00 Scarlatti a Firenze 
presiede Luca Della Libera 

Louise Stein, Chicago: Newly Recovered Letters: Scarlatti and Ferdinando de’ Medici in 1688

Marco Bizzarini, Napoli Il rapporto di Alessandro Scarlatti con la città di Firenze e con la potente famiglia Scarlatti di origine toscana

venerdì 24 ottobre ore 9.30 Scarlatti tra Napoli e Inghilterra 
presiede Paologiovanni Maione 

Guido Olivieri: Austin (Texas) La produzione strumentale di Alessandro Scarlatti nel contesto musicale napoletano.

Dinko Fabris: Matera/Leiden – Il Trionfo del valore: gli oratori di Alessandro Scarlatti a Napoli

Rosalind Halton, Newcastle (online) Three centuries of English fascination with Alessandro Scarlatti: collectors, copyists and scholars 

ore 11.30 coffee break 

ore 12.00 Scarlatti a Napoli 
presiede Dinko Fabris 

Rosa Cafiero, Milano Diritto di primogenitura: AS e la pratica discorsiva ‘napoletana’ 

José Maria Dominguez: Madrid: (online) Le fonti drammaturgiche de La caduta de’ decemviri: circolazione e significato nella Napoli del viceré Medinaceli 

Pausa pranzo 

ore 14.30 Scarlatti buffo 
presiede Rosa Cafiero 

Anna Tedesco: Palermo Le scene buffe nelle opere di Scarlatti 

Paologiovanni Maione, Napoli Esercizi di stile: declinazioni del comico in Scarlatti al tramonto del Seicento 

ore 15.30 coffee break 

ore 16.00 Ricostruzioni, adattamenti, ricezione 

presiede Anna Tedesco 

Angela Romagnoli: Cremona La virtù trionfante dell'odio e dell'amore (Napoli 1716): contesto, analisi e ipotesi di ricostruzione 

Norbert Dubowy, Francoforte Scarlatti adattatore - Scarlatti adattato: osservazioni riguardo ad alcune opere drammatiche scarlattiane e non 

Maria Rossetti, Napoli, Alessandro Scarlatti oggi: repertori, ricezione, identità

ore 17.30 presentazione del libro Luca Della Libera, Con la dovuta humiltà del mio profondo rispetto. Le lettere della famiglia Scarlatti ad Annibale Albani, Lim 2025 

ore 20.00, Chiesa dei Girolamini 
Concerto organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti 
Alessandro Scarlatti, Il Giardino di Rose, oratorio per cinque voci e strumenti 
Roberta Invernizzi e Giuseppina Perna, soprani 
Candida Guida, contralto 
Angelo Testori, tenore 
Giuseppe Naviglio, basso 
Cappella Neapolitana 
Antonio Florio, direttore
Giovedì 23 ottobre 2025 e venerdì 24 ottobre 2025
Conservatorio di San Pietro a Majella, Napoli


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732