Luca Della Libera

CONTATTI
INDIRIZZO: via U. Bassi 17
CAP: 00152
CITTA': ROMA
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 06 5816987
Milano, 1961
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
Descrizione
Docente di Storia della musica per Didattica presso il Conservatorio di Frosinone
Biografia
ultimo aggiornamento: 24-07-2025
LUCA DELLA LIBERA (Milano, 1961) ha compiuto gli studi musicali a Roma, dove si è diplomato in flauto al Conservatorio Santa Cecilia, laureato con il massimo dei voti e la lode in Storia della Musica alla Università La Sapienza con Pierluigi Petrobelli, con 110 e lode, con la tesi Il flauto traverso in Antonio Vivaldi, e addottorato in Musicologia all’Università di Roma Tor Vergata in cotutela con l’Università di Mainz. Dalla sua Tesi dottorale ha tratto il volume La musica sacra romana di Alessandro Scarlatti, pubblicato dall’editore Merseburger nel 2018, di cui è uscita la versione aggiornata nel 2022 in inglese, The Roman Sacred Music of Alessandro Scarlatti, per Routledge. È docente di ruolo di Storia della musica per la Didattica al Conservatorio di Frosinone. Ha pubblicato articoli su Händel Jahrbuch, Nuova Rivista Musicale Italiana, Rivista italiana di musicologia, Recercare, Studi musicali, Acta Musicologica e Analecta Musicologica. Il suo principale campo di studi è la musica romana barocca. Collabora con prestigiose istituzioni per la redazione di programmi di sala e conferenze: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Accademia Filarmonica Romana, Accademia Chigiana, Teatro San Carlo, Festival delle Nazioni, Sagra Musicale Umbra, Festival Stradella. Collabora con musicisti specializzati nel repertorio barocco per progetti discografici e concertistici. Ha pubblicato vari volumi di edizioni critiche di musica sacra di Alessandro Scarlatti e Alessandro Melani per l’editore A-R Editions. Ha tenuto conferenze e seminari nelle Università di Harvard, Chicago, New York, Princeton, Bloomington, Eugene (Oregon), Standford e Davis (California), Duke Kunshan (Cina), Manchester, Birmingham, Berlino, Parigi, Brema, Vienna, Parigi, Weimar e Lisbona, realizzando anche seminari in vari progetti Erasmus. Nel 2025 ha pubblicato Con la dovuta humiltà del mio profondo rispetto. Le lettere della famiglia Scarlatti ad Annibale Albani per la Lim.
Bibliografia

Alessandro Scarlatti Selected Sacred Music
Edizione critica di: Luca Della Libera

ISBN 978-0-89579-742-1, A-R editions, Middleton 2012

pp. 116

Nomi oggetto della pubblicazione: Alessandro Scarlatti

Alessandro Melani: L'empio punito
Edizione critica di: Luca Della Libera

ISBN 978-1-9872-0812-2, A-R editions, Middleton 2012

pp. 361
Antonio Caldara - Gloria A Otto Voci
Edizione critica di: Luca Della Libera

ISBN 9788855432276
Collana: Biblioteca Musicale, LIM Editrice srl, Lucca 2024

pp. XXXI+124 - 20.5×30.5, € 30,00
Con la dovuta humiltà del mio profondo rispetto - Le lettere della famiglia Scarlatti ad Annibale Albani
di Luca Della Libera

ISBN 9788855434249
Collana: Studi e Saggi 72, LIM Editrice srl, Lucca 2025

pp. XX+199 - 17×24, € 30,00

Nomi oggetto della pubblicazione: Alessandro Scarlatti


Descrizione:
La completa digitalizzazione dell’Archivio Albani ha permesso il recupero di una straordinaria collezione di cento lettere inedite della famiglia Scarlatti ad Annibale Albani (1682–1751), nipote del papa Clemente XI. Si tratta di un corpus documentario di inestimabile valore, che permette di approfondire le dinamiche del mecenatismo musicale all’inizio del Settecento da parte di una delle più importanti famigli... continua a leggere
The Roman Sacred Music of Alessandro Scarlatti
di Luca Della Libera
Traduttore Rosalind Halton

EAN 9781032172262, Routledge, Londra 2024

pp. 218, € 52,00

Nomi oggetto della pubblicazione: Alessandro Scarlatti


Descrizione:
Questo libro offre un resoconto della musica sacra composta da Alessandro Scarlatti (1660–1725) a Roma, città in cui il compositore visse e lavorò per molti anni durante la sua carriera. Avvalendosi di ricerche d'archivio, Luca Della Libera offre una panoramica della vita e delle attività di Scarlatti a Roma, affronta i suoi rapporti con le istituzioni e i mecenati della città e analizza il suo repertorio romano in co... continua a leggere




Condividi su: