CIDIM



Pescara: FVG Orchestra e Armellini - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 13 ottobre 2023, ore 21.00 - FVG Orchestra, Paolo Paroni, direttore e Leonora Armellini, pianoforte. Appuntamento nell'ambito del progetto Circolazione musicale in Italia che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale  Spettacolo.








Programma
:
R. Schumann (1810 - 1856) Concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 54

F. Schubert (1797 - 1828) Sinfonia n. 9 in do maggiore "La grande" D. 944



Biografie
:
Leonora Armellini è stata una giovanissima vincitrice del Quinto Premio al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia e la prima donna italiana ad aver scalato le vette della competizione considerata come il vertice del pianismo mondiale, è stata una giovanissima vincitrice del “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono” già nell’edizione del 2010. Leonora Armellini (1992) si esibisce come solista, camerista e a fianco di numerose orchestre in prestigiose sale in tutto il mondo (Carnegie Hall di New York, Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, Salle Cortot di Parigi, Filarmonica di Varsavia, Teatro La Fenice di Venezia, e in tutta Europa, Cina, Corea del Sud, Giappone). Intrapreso lo studio del pianoforte a quattro anni con Laura Palmieri, si diploma a dodici con il massimo dei voti, lode e menzione. Vince il “Premio Venezia” (2005) e prosegue con Sergio Perticaroli presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma, diplomandosi con lode e diventando la più giovane diplomata dell’istituzione (2009). Dopo gli studi con Lilya Zilberstein ad Amburgo, si perfeziona con Boris Petrushansky all’Accademia di Imola. Nel 2014 pubblica con Matteo Rampin il libro di divulgazione musicale “Mozart era un figo, Bach ancora di più” (Salani). È docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio A. Buzzolla di Adria (RO).

Paolo Paroni, già Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014, ha lavorato presso orchestre e teatri lirici di rilevanza internazionale quali l’Orchestra Filarmonica Slovena di Lubiana, l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara di Sofia, l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Verdi di Trieste, l’orchestra barocca Capella Savaria, la Pannon Philharmonic, l’Orchestra e Coro della Radiotelevisione Croata di Zagabria, la Sofia Festival Orchestra, la Big Band e Coro della Radio Nazionale Bulgara. È appassionato cultore di prassi esecutive storiche e, nel contempo, convinto sostenitore e promotore di nuova musica. Stimato per la sua programmazione originale e l’abbattimento delle barriere tra diversi generi, ha collaborato con artisti internazionali di ogni estrazione stilistica e culturale. Tra i suoi maestri sono da annoverare Gilberto Serembe e Uroš Lajovic.

FVG Orchestra L’Istituzione Sinfonica e Musicale del FVG è sorta nel 2019 per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, che ne è socio fondatore assieme ad una serie di comuni del territorio ed enti privati. L’obiettivo dell’associazione è stato quello di dare vita alla FVG Orchestra, un’orchestra che raccoglie l’eredità di molteplici esperienze orchestrali regionali, al fine di creare una compagine riconosciuta anche a livello ministeriale (prima istanza ICO per il 2022) per rispondere alla numerosa richiesta di concerti in regione, ma con uno sguardo anche alle produzioni nazionali ed internazionali. L’organico stabile è di stampo beethoveniano (oltre 40 elementi) e sta venendo a mano a mano allargato: si prevede la stabilizzazione di altri 2 corni e 3 tromboni oltre che alcuni archi, facendo sì che i repertori romantico e contemporaneo possano essere regolarmente inseriti nei programmi. La FVG Orchestra porta avanti due principali obiettivi: servire tutto il territorio regionale divulgando la musica di qualità e rappresentare la regione fuori dai propri confini, diventando così messaggero di pace e cultura. Per quel che riguarda il primo obiettivo, la FVG Orchestra ha già intrapreso accordi con tutti i principali festival regionali che la vedranno presente nel prossimo triennio (Mittelfest, Carniarmonie, Nei Suoni dei Luoghi, Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, Risonanze). Sarà inoltre l’orchestra di tutti i concorsi regionali (Lipizer, Piccolo Violino Magico, Piano FVG, Concorso per ottoni Città di Porcia). La FVG Orchestra, nonostante il difficile biennio per quanto riguarda l’internazionalizzazione, è già stata ospitata per due volte a Budapest (2019, 2021), mentre nel corso del 2022 sarà a Novi Sad (capitale della cultura europea 2022) e a Praga. Tutti questi appuntamenti sono realizzati in collaborazione con i locali Istituti Italiani di Cultura e le Ambasciate.
Venerdì 13 ottobre 2023, ore 21.00
Teatro Massimo, via Caduta del Forte, 15, Pescara - Italia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Liguria 6, I piano - 65122 - Pescara - PE - Italia
TELEFONO E FAX: +39 085 4221463