LIBRI E PARTITURE



Ricerche sulla musica
Antologia pianistica di composizioni contemporanee
a cura di Emanuele Arciuli
in collaborazione con Fondazione Accademia di Musica ETS - Pinerolo

ISMN 9790215923300, Edizioni Curci srl, Milano 2025

pp. 160, € 32,00
Shop

Descrizione:
Esce per Edizioni Curci, in collaborazione con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino, un volume curato da Emanuele Arciuli che raccoglie e illustra 23 brani di compositori italiani e nordamericani. Realizzato attraverso un progetto didattico condiviso con gli studenti, offre un repertorio ampio, variegato e stimolante della musica pianistica del nostro tempo. È disponibile da subito presso negozi di musica, librerie specializzate e store online. 

Avvicinare i giovani pianisti alla musica del nostro tempo. Nasce con questo obiettivo l’Antologia pianistica curata da Emanuele Arciuli per Edizioni Curci in collaborazione con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino. Un progetto editoriale che colma una lacuna del panorama didattico, offrendo agli studenti un repertorio ampio e rappresentativo dedicato alla produzione contemporanea per pianoforte. Il volume raccoglie 23 brani di autori italiani e nordamericani, selezionati per restituire la pluralità dei linguaggi, delle estetiche e delle difficoltà tecniche che caratterizzano la scrittura pianistica d’oggi. L’Antologia ha preso forma nelle aule dell’Accademia di Musica di Pinerolo e Torino durante il corso di pianoforte contemporaneo tenuto da Emanuele Arciuli, in un progetto didattico condiviso che ha portato alla realizzazione del volume. Il pianista ha infatti coinvolto direttamente gli studenti nella revisione delle partiture, nelle diteggiature e soprattutto nelle note tecnico-interpretative, redatte alla luce del loro studio concreto dei brani. Il loro contributo si aggiunge ai testi introduttivi firmati dagli stessi compositori, che offrono prospettive illuminanti sulle proprie opere. Il risultato è un ricco apparato che accompagna alla scoperta di ciascun brano e trasforma il volume in una mappa ragionata al vasto repertorio racchiuso nell’Antologia. Pensato per studenti di livelli diversi – dai corsi propedeutici ai più avanzati – il volume si rivela uno strumento prezioso anche per insegnanti e pianisti interessati a esplorare i linguaggi del presente. «La musica d’oggi – spiega Emanuele Arciuli – ha ancora un ruolo troppo marginale nei programmi dei Conservatori, in Italia ma non solo. La letteratura contemporanea per pianoforte è vastissima e proprio per questo non è semplice individuare i brani più adatti ai giovani pianisti. Ho voluto costruire questa antologia insieme ai miei studenti per capire da vicino difficoltà, esigenze e domande reali, e per offrire una scelta ampia, varia e di alta qualità. Il volume riunisce ventitré autori italiani e nordamericani, tutti molto diversi tra loro: un repertorio che può diventare un punto di riferimento per docenti, studenti e appassionati». 

Contenuto: Claudio Ambrosini, Apocrifo; Francesco Antonioni, Studio da concerto n. 2 “Scat-Beguine”; Fabio Massimo Capogrosso, Prelude on a Fragment by Isang Yun; Luciano Chessa, Land’s End; Silvia Colasanti, Logica in fiamme; Giorgio Colombo Taccani, Stille; Filippo Del Corno, As You Like It; Lorenzo Ferrero, My Blues; Mauro Montalbetti, Nowhere; Marcello Panni, Domino; Orazio Sciortino, Lied Ohne Ende; Alessandro Solbiati, Interludi XII e XV; Giovanni Sollima, S-Raga; Domenico Turi, Riflesso e Luci gialle verso sera; Neely Bruce, Hattiesburg Prelude e Middletown Prelude No. 1; Curt Cacioppo, Drehleier Blues; Richard Cameron-Wolfe, Invocations of the Aetherwind; Kyle Gann, Private Dances: 5. Saintly; Orlando Jacinto Garcia, Bells in the Distance – Campanas en la distancia; Peter Gilbert, Three Leaves of Autumn; Joel Hoffman, Each for Himself: 5. Returns; Jeffrey Mumford, Two Elliott Carter Tributes: for Elliott; Bernadette Speach, Angels in the Snow. 

Il volume è disponibile da subito presso negozi di musica, librerie specializzate e store online. Informazioni: https://www.musicandbooks.edizionicurci.it/prodotto/antologia-pianistica-di-composizioni-contemporanee/ Per Edizioni Curci, Emanuele Arciuli ha inoltre pubblicato il saggio Viaggio in America. Musica coast to coast, con prefazione di Joseph Horowitz, nella collana “Correnti” diretta da Carlo Boccadoro: un appassionante on the road lungo i sentieri (in Italia spesso sconosciuti) della scena musicale statunitense moderna e contemporanea. Nella prefazione, Horowitz sottolinea come Arciuli «padroneggi di fatto il più grande e il più variegato repertorio americano di qualunque pianista mai conosciuto». Con un repertorio che spazia da Bach alla musica del nostro tempo, il pianista Emanuele Arciuli è ospite regolare di festival, orchestre ed istituzioni musicali tra le più prestigiose a livello internazionale. A proprio agio nel repertorio solistico con orchestra, in recital e in ambito cameristico, Emanuele Arciuli è considerato tra i massimi interpreti della musica del XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai compositori statunitensi. Nel 2011 gli è stato conferito il premio della critica musicale italiana “Franco Abbiati” come miglior solista dell’anno. Ha scritto diversi libri, fra cui, per Edizioni Curci, Viaggio in America. Dal settembre 2023 è Accademico effettivo di Santa Cecilia. È titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio “Piccinni” di Bari, insegna all’Accademia di Pinerolo dove coordina il biennio postgraduate di pianoforte contemporaneo, ed è professore ospite in numerose Università degli Stati Uniti.
Dati editore
INDIRIZZO: Galleria del Corso 4, MILANO (MI)
TELEFONO: +39 02 760361
FAX: +39 02 76014504
Condividi su: