CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CONCORSI
![]() Limite di età: compositori e compositrici under 35 (nat* entro il 1988) di qualsiasi genere e nazionalità, in condizione di disabilità fisica, cognitiva o sensoriale opportunamente certificata Termine di iscrizione: 18 settembre 2023 quartetto d’archi e mezzosoprano, che tengano conto della presenza della Lingua dei Segni in forma coreografica durante l’esecuzione musicale e, pertanto, siano in grado di integrarla e armonizzarla Informazioni aggiuntive: Il progetto “Tutte e tutti per 1” nasce attraverso il bando 2023 della Direzione Generale Spettacolo per progetti volti a favorire l’accessibilità nelle attività di spettacolo dal vivo da parte di artiste ed artisti con disabilità e punta alla realizzazione di concerti di musica accessibile per quartetto d’archi, voce e lingua dei segni, da realizzare tra gennaio e settembre 2024 in tre regioni italiane: Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Lombardia. La Fondazione Arturo Toscanini, soggetto capofila della rete costituita con Fondazione Haydn di Bolzano e Trento e As.Li.Co (Associazione Lirica e Concertistica) e soggetto attuatore del progetto, pubblica la presente call per la selezione di un compositore/una compositrice under 35 con disabilità o di un gruppo di compositori al cui interno vi sia almeno un compositore/una compositrice under 35 con disabilità da inserire nel team artistico del progetto “Tutte e tutti per 1”. Gli obiettivi principali su cui si fonda la rete Europe Beyond Access, la call e, più in generale, il progetto “Tutte e tutti per 1” intendono: contribuire allo sviluppo e alla valorizzazione artistica degli artisti con disabilità; rivoluzionare la gamma di programmazione delle arti performative attraverso la presentazione di opere di livello internazionale che hanno per tema la disabilità; aumentare l’interesse su tematiche relative alla disabilità anche nel settore delle arti performative; creare le migliori condizioni possibili per reperire, sviluppare, produrre e presentare il lavoro di artisti con disabilità. La commissione di valutazione, composta da rappresentanti delle Fondazioni Toscanini, Haydn e As.Li.Co., con la consulenza scientifica della Dott.ssa Monica Maccaferri (Direttrice del Centro di Musicoterapia “Il Cervello Sinfonico”) in qualità di membro esterno, selezionerà a suo insindacabile giudizio il compositore/la compositrice under35 con disabilità o il collettivo artistico al cui interno vi sia almeno un artista under35 con disabilità, valutandone il profilo artistico-professionale e i lavori musicali già realizzati. L’esito della call sarà comunicato entro il 30 settembre 2023 ai candidati tramite e-mail e mediante pubblicazione della graduatoria sul sito della Fondazione Arturo Toscanini (soggetto attuatore del progetto). Qualora l’artista selezionata/o dovesse rinunciare all’incarico si procederà con lo scorrimento della graduatoria. La commissione si riserva la facoltà di non selezionare alcun compositore/compositrice qualora non dovessero esserci candidati in possesso dei requisiti richiesti e/o lavori la cui qualità artistico-musicale fosse giudicata insufficiente a suo insindacabile giudizio. Tutti i dettagli QUI |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: Viale Barilla 27/A - 43123 - Parma - PR - Italia
TELEFONO: +39 0521 391323
E-MAIL:
community@latoscanini.it
SITO WEB:
http://www.fondazionetoscanini.it