CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA
![]() 69° Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova Il 14 ottobre 2025 prende avvio la 69° Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova. Ricca come sempre di nomi prestigiosi del panorama musicale italiano e internazionale, la Stagione si apre con il concerto inaugurale affidato al grande pianista GERHARD OPPITZ, uno dei testimoni più illustri della tradizione austro-tedesca. Già ospite dell’Associazione in passato, Oppitz ritorna con due autori a lui carissimi, Franz Schubert e Franz Liszt. E quello di Oppitz è solo il primo appuntamento del ciclo “Un pianoforte per Padova”, riservato alle eccellenze pianistiche, nel quale si alterneranno alla tastiera altri nomi prestigiosi, tra i quali il DUO PIANISTICO CANINO e BALLISTA, che quest’anno festeggia i settant’anni di attività concertistica e il 29 ottobre presenterà un programma tutto dedicato alla musica per pianoforte a quattro mani e due pianoforti di Maurice Ravel. A seguire il 4 novembre il vincitore del CONCORSO PIANISTICO F. CHOPIN DI VARSAVIA 2025, il 24 novembre ELIA CECINO, il 27 gennaio DÉNES VÁRJON e il 17 febbraio ELISABETH LEONSKAJA, una delle grandi figure del pianismo internazionale. Oltre ai recital pianistici, la 69a Stagione offre una varietà di formazioni cameristiche, e accanto ai nomi consacrati a livello internazionale e ai nuovi talenti di spicco, troviamo famosi artisti al loro debutto italiano o padovano. E’ il caso, ad esempio, del concerto del 17 novembre con il TRIO CONCEPT (violino, violoncello e pianoforte), dei tre straordinari giovani del TRIO LEIBOVITZ (clarinetto, violino e pianoforte) in cartellone il 20 gennaio, della già citata Elisabeth Leonskaja che si esibirà con il QUARTETTO JERUSALEM, e del LONDON HAYDN QUARTET (violino, violoncello e pianoforte) con ERIC HOEPRICH al clarinetto il 14 aprile. II panorama di autori, stili e epoche della 69a Stagione 25/26 è assai variegato e il suo arco temporale si estende dalla musica antica e la musica barocca a quella della grande stagione del classicismo viennese (Haydn, Mozart, Beethoven), per giungere al passaggio cruciale fra fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, spaziando da Brahms ai compositori della Seconda Scuola di Vienna, come Schönberg e Berg. Oltre a molte delle icone del repertorio concertistico, nella scelta dei programmi si evidenziano alcuni percorsi monografici. Il concerto del 21 ottobre con I BASSIFONDI ENSEMBLE (voci e liuto) è interamente dedicato alla musica di Alessandro Scarlatti, a ricordare i 300 anni dalla sua morte, e il 3 febbraio la CONSORTERIA DELLE TENEBRE (viole da gambe, violone e liuto) presenterà invece composizioni di John Dowland, il grande cantore della "melancolia" elisabettiana, a 400 anni dalla morte. E ancora: il 3 marzo il duo GUZZO FEJÉRVÁRI (violino, pianoforte) debutterà nella Stagione con tre sonate per violino e pianoforte di J. Brahms. E un debutto anche per il concerto conclusivo il 14 aprile, con il QUARTETTO VAN KUIJK (archi), che inizierà un ciclo pluriennale dedicato ai Quartetti di F. Mendelssohn-Bartholdy. Un altro dei temi ricorrenti tra i vari programmi è l’oriente musicale, e va dalla musica folclorica e klezmer dell’est europeo, alla grande musica ceca e morava con la sua integrazione nella tradizione classica. Così ecco composizioni di Weinberg, autore di origini polacche, e di Shostakovich (di cui si celebra il 50° dalla morte) nel concerto del TRIO CONCEPT, il 17 novembre. Pagine di Janáček rientrano nel programma del già citato concerto del pianista ELIA CECINO, il Quintetto op. 81 di Dvorak sarà eseguito il 17 febbraio da ELISABETH LEONSKAJA e il QUARTETTO JERUSALEM, e la musica di Bartók sarà presente nei concerti del QUARTETTO CHAOS, il 10 marzo, e in quello del duo EBERLE VÁRJON, del 1 aprile. Concerto del tutto particolare dal titolo Out of Berlin, over the Rainbow il 25 febbraio con il quartetto di sassofoni SIGNUM e il soprano SARAH MARIA SUN. Accostando la musica di compositori come Stravinskij, Weill, Prokof’ev, Copland e Porter, il concerto esplora le turbolenze suscitate dai radicali cambiamenti avvenuti nella prima metà del XX secolo attraverso le voci degli artisti che hanno vissuto e riflettuto su quegli anni di trasformazione. Infine, anche in questa edizione è stato dato uno spazio significativo alla musica antica e tra i sei concerti del ciclo Anticamente sono presenti tre fra i più grandi clavicembalisti di oggi: BENJAMIN ALARD, LÉON BERBEN (entrambi protagonisti anche di due concerti d'organo fuori abbonamento, il 30 novembre 2025 e il 21 marzo 2026 ) e il 14 gennaio di CHRISTOPHE ROUSSET, in duo con il violinista emergente SIMONE PIRRI. Nel programma di Alard J.S.Bach è accostato alla musica francese e italiana (Duphly e D. Scarlatti ). La sonata violinistica nei vari "gusti" e “periodi”, da Tartini a Boccherini, da Leclair a Balbastre, fino ad arrivare ai figli di Bach, è proposta invece da PIRRI con ROUSSET. NOTA INFORMATIVA “Oltre la Stagione” Negli ultimi anni gli Amici della Musica hanno progressivamente aumentato la loro offerta musicale, giungendo ora a 95 concerti all’anno. Nel triennio 2022-2024 il pubblico annuale è cresciuto, con un incremento da 15.000 spettatori nel 2022 a 18.000 nel 2024. Un impegno a cui è corrisposto nel 2024 il riconoscimento dell’Associazione come Ente del Terzo Settore (ETS). Le attività degli Amici della Musica di Padova sono realizzate con il concorso del Ministero della Cultura, del Comune di Padova Assessorato alla Cultura, della Regione Veneto e grazie al sostegno storico della Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e della Carraro SpA. Gli Amici della Musica fanno parte di AGIS Triveneto, AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali), AMUR ( Associazioni Musicali in Rete), CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica, REMA (Early Music in Europe). Tutti gli appuntamenti QUI 14 ottobre 2025 - 21 aprile 2026 Padova |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Luigi Luzzatti 16b - 35121 - Padova - PD - Italia
TELEFONO: +39 049 8756763
FAX: +39 049 8070068
E-MAIL:
info@amicimusicapadova.org
SITO WEB:
http://www.amicimusicapadova.org