CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA
![]() FloReMus 2021 Rinascimento Musicale a Firenze Nel segno di Josquin Desprez (Il Michelangelo della musica a 500 anni dalla morte). La quinta edizione del festival internazionale «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze» si svolgerà da domenica 29 agosto a domenica 12 settembre. Il programma, incentrato sull’importante ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Josquin Desprez, si articolerà come sempre in Concerti serali con gruppi di rilievo internazionale, Concerts à boire con gruppi emergenti, Conversazioni con studiosi e musicisti affermati e un Laboratorio dedicato naturalmente al Rinascimento. Ancora in attesa di alcune risposte da parte di interlocutori istituzionali, per il momento si annunciano solo i Concerti serali (ore 21.15): domenica 29 agosto Ensemble Cut Circle (USA) diretto da Jesse Rodin, venerdì 3 settembre Ensemble Janequin (Francia) diretto da Dominque Visse, lunedì 6 settembre Dulces exuviae, ovvero Romain Bockler (voce) e Bor Zuljan (liuto), martedì 7 settembre European Youth Viol Consort, concertato da Bettina Hoffmann, giovedì 9 settembre Anonima Frottolisti (Assisi), domenica 12 settembre L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo. Per tutte le altre attività consultare https://hommearme.it/. Per informazioni info@hommearme.it Il Festival Internazionale FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze è il primo festival interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento, collocato nella città che ha maggiormente influito sulla cultura rinascimentale nelle sue varie sfaccettature, artistico-visive, letterarie, musicali, filosofiche, scientifiche e politiche. Il Rinascimento rappresenta un periodo di grandi movimenti politici, sociali, artistici e scientifici, un periodo che, per certi versi, potrebbe avere delle analogie con altri periodi storici, compreso quello attuale. E anche il panorama della musica del Rinascimento presenta varie analogie con quello attuale, nonostante la diversa portata e incidenza del fenomeno musicale. - concerti serali: affidati ad interpreti di livello internazionale, e collocati in luoghi di straordinario interesse culturale; - concerti pomeridiani: affidati ad ensembles formati da musicisti emergenti, eventualmente collocati in contesti più informali con un tocco di convivialità (concerts à boire); - conversazioni: incontri su temi legati al periodo storico, affidati ad esperti del settore che li affronteranno con un taglio da alta divulgazione; BIGLIETTI per i concerti serali (intero euro 18, ridotto euro 12): nei luoghi dei concerti un’ora prima dello spettacolo. I biglietti prenotati, data la capienza degli spazi limitata dalla normativa anti-covid, vanno ritirati 30 minuti prima dell’inizio dei concerti. Informazioni e prenotazioni: direttamente sul sito www.hommearme.it 29 agosto 2021 - 12 settembre 2021 vari luoghi di Firenze e dell’area metropolitana - Firenze |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via San Romano 56 - 50135 - Firenze - FI - Italia
TELEFAX: +39 055 695000
E-MAIL:
homme.arm@gmail.com
SITO WEB:
http://www.hommearme.it