FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA


Festival
FloReMus 2020 Rinascimento Musicale a Firenze (... dopo il tempo sospeso)


Il Festival Internazionale FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze è il primo festival interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento, collocato nella città che ha maggiormente influito sulla cultura rinascimentale nelle sue varie sfaccettature, artistico-visive, letterarie, musicali, filosofiche, scientifiche e politiche. Il Rinascimento rappresenta un periodo di grandi movimenti politici, sociali, artistici e scientifici, un periodo che, per certi versi, potrebbe avere delle analogie con altri periodi storici, compreso quello attuale. E anche il panorama della musica del Rinascimento presenta varie analogie con quello attuale, nonostante la diversa portata e incidenza del fenomeno musicale.

La quarta edizione di FloReMus, dopo il rischio cancellazione dovuto alla pandemia, prende miracolosamente vita (grazie anche al mantenimento del sostegno da parte dei sostenitori istituzionali), benché in una forma più ridotta rispetto a quanto programmato prima del Covid-19: da sabato 12 a mercoledì 16 settembre.

Il concerto inaugurale è affidato all’ensemble De Labyrintho diretto da Walter Testolin (uno dei gruppi vocali di riferimento a livello internazionale, per l’esecuzione del repertorio del XV e XVI secolo) ed è dedicato interamente alla musica sacra di Josquin Despres, mentre il concerto di chiusura, incentrato su Claudio Monteverdi, sarà affidato agli ensembles L’Homme Armé e La Pifarescha con la direzione di Fabio Lombardo. Nel mezzo, una giornata speciale collocata nel Museo di San Marco, dove dalla mattina avranno luogo vari appuntamenti che si concluderanno col concerto serale del soprano Perrine Devillers (che il pubblico di FloReMus ha avuto modo di apprezzare l’anno scorso, nel concerto del fenomenale Ensemble Sollazzo) e del liutista Ariel Abramovich con un programma dedicato soprattutto a Cipriano de Rore. Sempre intorno al repertorio del madrigale ruoteranno quasi tutti i concerti pomeridiani, mentre le conversazioni saranno dedicate a vari temi: il primo ensemble strumentale della città di Firenze (“I Pifferi della Signoria” con Gian Luca Lastraioli), al simbolismo nella musica di Josquin (con Walter Testolin), e allo status di straniero nella movimentata Firenze rinascimentale (Lorenzo Tanzini).

Per ragioni legate alla situazione attuale è limitata la presenza di artisti provenienti da altri Paesi e questo in sintonia anche con altri Festival europei di musica antica.

Il calendario degli appuntamenti è articolato in diversi momenti e in luoghi con differenti caratteristiche, sempre tutto nel rispetto della vigente normativa anti-covid:
concerti serali: affidati ad interpreti di livello internazionale, e collocati in luoghi di straordinario interesse culturale;
- concerti pomeridiani: affidati ad ensembles formati da musicisti emergenti, eventualmente collocati in contesti più informali con un tocco di convivialità (concerts à boire);
- conversazioni: incontri su temi legati al periodo storico, affidati ad esperti del settore che li affronteranno con un taglio da alta divulgazione ___

La IV edizione di FloReMus è realizzata con il sostegno di - Regione Toscana - Comune di Firenze - Città Metropolitana di Firenze - Fondazione CR Firenze - MIBAC e in collaborazione con - Estate Fiorentina 2020 - Polo Museale della Toscana - Biblioteca delle Oblate - MAD

Tutti gli appuntamenti QUI


12 settembre 2020 - 16 settembre 2020
vari luoghi di Firenze e dell’area metropolitana - Firenze
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via San Romano 56 - 50135 - Firenze - FI - Italia
TELEFAX: +39 055 695000



ALLEGATI:
Condividi su: