CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA
![]() Play it! - la musica fORTe dell’Italia - 1° edizione La prima edizione del festival Play It! si presenta come un osservatorio sulla musica di oggi, sulle differenti espressioni e pensieri che percorrono l’Italia. Play It! è sinonimo di suono italiano, di invito alla musica, di gioco della creatività. Per tre giorni Firenze ospiterà 26 compositori, autori di 26 composizioni presentate in prima esecuzione assoluta o italiana, alcune delle quali commissionate dalla Fondazione Ort. Ogni giorno verranno proposti un concerto da camera e uno sinfonico interpretati dall’Orchestra della Toscana. Ad affiancarla saranno tre direttori italiani, Marco Angius, Tonino Battista e Tito Ceccherini, con alcuni solisti ospiti: il soprano Susanna Rigacci, il violinista Francesco D’Orazio, il pianista Aldo Orvieto, l’attore Pier Luigi Berdondini. I 26 compositori protagonisti tratteggeranno tre generazioni italiane della musica d’arte contemporanea: da Sylvano Bussotti, festeggiato in questa occasione per il suo ottantesimo compleanno con il trittico Souvenirs d’Italie in prima assoluta, al più giovane Daniele Ghisi, ventinovenne. Tra i grandi Maestri, figura inoltre Giacomo Manzoni. Il testimone della scuola italiana è raccolto dalla generazione dei compositori nati negli anni Cinquanta, rappresentati da Claudio Ambrosini, Mauro Cardi, Michele dall’Ongaro, Matteo D’Amico, Ivan Fedele. La presenza dell’ultima generazione è affidata alla significativa partecipazione di compositori già fortemente caratterizzati, quali Francesco Antonioni, Emanuele Casale, Cristian Cassinelli, Paolo Cavallone, Francesco Filidei, Marcello Filotei, Federico Gardella, Marco Lena, Paolo Marchettini, Marco Momi, Riccardo Panfili, Valerio Sannicandro, Vittorio Zago. Spicca inoltre la presenza di una cinquina di autrici: Carla Rebora, Lucia Ronchetti, Daniela Terranova, Roberta Vacca, Francesca Verunelli. Play It! si propone anche come uno spazio di riflessione sullo stato dell’arte contemporanea: Stefano Catucci, filosofo e conduttore di Radio3, coordinerà un’assemblea sugli Stati Generali della Creatività, in cui interverranno decine di ospiti, tra artisti, designer, scrittori, architetti, musicisti, filosofi, attori, registi, danzatori, performer. Play It! è anche in diretta radiofonica su Radio3 il 6 e l’8 ottobre. Alcuni momenti salienti del festival saranno registrati e trasmessi in differita da Rete Toscana Classica. 06 ottobre 2011 - 08 ottobre 2011 Firenze - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Verdi 5 - 50100 - Firenze - FI - Italia
TELEFONO: +39 055 2340710; +39 055 2340722
FAX: +39 055 2003085
E-MAIL:
info@orchestradellatoscana.it, direzionegenerale@orchestradellatoscana.it, direzioneartistica@orchestradellatoscana.it, ortstampa@orchestradellatoscana.it
SITO WEB:
http://www.orchestradellatoscana.it