CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Catanzaro: Ensemble Barocco di Napoli┃AMA Calabria ETS
Programma: L’Arcadia sul palcoscenico. La cantata da camera a Napoli nel XVIII secolo Alessandro Scarlatti (Palermo, 2 maggio 1660- Napoli, 24 ottobre 1725) Clori mia, Clori bella cantata per soprano, flauto dolce e basso continuo Giovanni Battista Draghi detto Pergolesi (Jesi, 4 gennaio 1710 – Pozzuoli, 16 marzo 1736) Sinfonia in fa maggiore per violoncello e basso continuo Leonardo Vinci (Strongoli, 1696 – Napoli, 27 maggio 1730) Sonata in re maggiore per flauto traversiere e basso continuo Johann Adolf Hasse (Bergedorf, 25 marzo 1699 - Venezia, dicembre 1783) Quel vago seno, cantata per soprano, flauto traversiere e basso continuo Domenico Sarri (Trani, 24 dicembre 1679 – Napoli, 25 gennaio 1744) Se pur fosse il cor capace, cantata per soprano, flauto dolce e basso continuo Leonardo Leo (San Vito dei Normanni, 5 agosto 1694 – Napoli, 31 ottobre 1744) Sonata II in re minore per flauto dolce e basso continuo Alessandro Scarlatti (Palermo, 2 maggio 1660- Napoli, 24 ottobre 1725) Ardo per te d’amore, cantata per soprano, flauto dolce e basso continuo Biografie: Con oltre 30 anni di esperienza, Roberta Invernizzi è una figura di riferimento nel mondo della musica barocca e rinascimentale. Nata a Milano, Roberta ha iniziato il suo percorso musicale come pianista e contrabbassista, prima di scoprire la passione per il canto e iniziare i suoi studi con Margaret Heyward. Grazie a un raro equilibrio tra fedeltà interpretativa e sensibilità drammatica, Roberta si è rapidamente affermata come una delle interpreti più autorevoli del repertorio rinascimentale e barocco. Nel corso della sua carriera, Roberta ha collaborato con alcuni dei più prestigiosi ensemble e direttori di musica antica. Le sue collaborazioni con gruppi come Il Giardino Armonico, Europa Galante, Cappella della Pietà de’ Turchini, Concerto Italiano, Europa Galante e La Risonanza hanno prodotto registrazioni oggi considerate punti di riferimento. La sua carriera l’ha vista protagonista in ruoli di spicco, tra cui “Dido and Aeneas” al Teatro Filarmonico di Verona e al Teatro Regio di Torino, “La Vergine Addolorata” di A. Scarlatti al Festival Barocco della Staatsoper di Berlino, “Ercole sul Termodonte” di Vivaldi al Théâtre des Champs- Elysées di Parigi, “Statira” di Cavalli al Teatro San Carlo di Napoli, “Olimpiade” di Galuppi alla Fenice, “L’Orfeo” di Monteverdi alla Scala con Rinaldo Alessandrini, e “Il Ritorno di Ulisse in Patria” all’Elbphilharmonie di Amburgo con Fabio Biondi. La sua vasta discografia, con più di 100 registrazioni, è ampiamente acclamata dalla critica e rappresenta un vero tesoro per gli appassionati di musica antica. Il talento di Roberta emerge in modo particolare nelle sue interpretazioni della musica di Haendel, come dimostrano le registrazioni ripetutamente premiate da Gramophone Award delle cantate da camera di Haendel in Italiano, realizzate con Fabio Bonizzoni per l’etichetta Glossa. Oggi, il contributo di Roberta al campo della musica antica va oltre il palcoscenico. Mentre prosegue la sua brillante carriera, è anche una rispettata educatrice, impegnata a ispirare e formare nuove generazioni di cantanti e musicisti, trasmettendo la sua conoscenza e la sua passione per la prassi esecutiva storicamente informata. Attualmente, Roberta è docente presso la Musik und Kunst University di Vienna e il Conservatorio L. Cherubini di Firenze. La dedizione di Roberta Invernizzi all'autenticità, combinata con il suo stile innovativo, ha arricchito il genere e ispirato innumerevoli musicisti in tutto il mondo. Attraverso la sua arte, continua a plasmare il futuro della musica antica, assicurando che le voci del passato siano ascoltate chiaramente nel presente. L’Ensemble Barocco di Napoli è stato costituito su iniziativa di Tommaso Rossi, Raffaele Di Donna e Marco Vitali e ha esordito il 2 maggio del 2010 in occasione del 350° anniversario della nascita di Alessandro Scarlatti. Da quel momento ha realizzato numerosi programmi incentrati sulla musica del grande compositore, nell’ambito di un vero e proprio progetto di ricerca che ha portato, nel 2012, alla prima realizzazione discografica dell’Ensemble, dedicata all’integrale delle cantate con flauto obbligato di Scarlatti. Nel 2014 è stato pubblicato il secondo cd del gruppo, con le sonate per flauto di Leonardo Leo, in prima registrazione assoluta. L’ensemble si è esibito per Radio3 e nelle ultime stagioni è stato invitato al Festival di Musica Antica di La Valletta (Malta), Ravello Festival, Festival Leonardo Leo di Brindisi e nelle stagioni dell’Opera Giocosa di Savona, Magie Barocche di Catania, A.M.A Calabria Concerti, Istituzione Universitaria di Concerti di Roma, Accademia degli Sfaccendati, Concerti della Normale di Pisa. È stato pubblicato nel 2019 per l’etichetta Sony-Deutsche Harmonia Mundi il progetto Il Soffio di Partenope, dedicato alla musica per strumenti a fiato di autori di area napoletana, nell’ambito di un progetto di ricerca in collaborazione con l’Abchordis Ensemble di Basilea. Nel 2021 ha visto la luce il CD con le sonate per flauto di Robert Valentine, dal titolo Un inglese a Roma. Nel 2024 il progetto Black Telemann con musiche di Georg Philipp Telemann e Pasquale Corrado, viene ospitato da Associazione Alessandro Scarlatti, Accademia Filarmonica di Messina, A.M.A Calabria, Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo e Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma. Tommaso Rossi si è diplomato in flauto traverso presso il Conservatorio di Napoli, sotto la guida di Pasquale Esposito, perfezionandosi in seguito con Mario Ancillotti presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove ha conseguito il diploma finale con il massimo dei voti. Ha conseguito il diploma di flauto dolce con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di Paolo Capirci presso il Conservatorio di Latina, perfezionandosi con Pedro Memelsdorff in flauto dolce e con Jesper Christensen in Musica da Camera, presso la Schola Cantorum Basiliensis. Ha collaborato e collabora con alcuni dei più importanti ensemble e solisti di musica antica come la Cappella Neapolitana di Antonio Florio con cui ha inciso per OPUS 111, Naïve, Eloquentia, Dynamic, Glossa, Il Complesso Barocco di Alan Curtis, l’Ensemble Risonanze di Carlo Chiarappa, Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, Concerto de’ Cavalieri di Marcello Di Lisa, Les Talens Lyrique di Cristophe Rousset, la Compagnia dei Violini di Alessandro Ciccolini, Enrico Baiano. Nel 2010 ha fondato l’Ensemble Barocco di Napoli, con cui ha pubblicato l’integrale delle cantate di Alessandro Scarlatti per soprano, flauti e basso continuo e, nel 2013, e la prima registrazione assoluta delle Sonate di Leonardo Leo per flauto dolce e basso continuo. Nel 2019, in collaborazione con Abchordis, ha visto la luce per Sony, il CD Il Soffio di Partenope, lavoro antologico sul repertorio per strumenti a fiato nella Napoli del XVIII secolo. Nel 2021 è stato pubblicato un CD dedicato alle Sonate per flauto di Robert Valentine. Si dedica come interprete e organizzatore da anni anche al repertorio contemporaneo. Hanno scritto per lui compositori quali Alessandra Bellino, Carlo Boccadoro, Claudio Lugo, Paolo Marchettini, Claudio Rastelli, Alessandro Solbiati. Con L’Ensemble Dissonanzen, organismo di produzione dell’Associazione, ha suonato presso importanti istituzioni musicali italiane ed internazionali quali Festival di Salisburgo, Ravenna Festival, GOG, incidendo per Niccolò, Mode Records, Die Schachtel. È stato docente di flauto dolce presso i Conservatori di Musica di Cosenza e Benevento. Attualmente è titolare della cattedra di flauto dolce presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Nel 2025 è in uscita un suo CD con il clavicembalista Enrico Baiano dedicato all’integrale delle Sonate di Händel per flauto dolce e traversiere. Laureato con lode in storia della musica presso l'Università "Federico II" di Napoli, suoi contributi sono apparsi su molte riviste italiane specializzate. Dal giugno 2016 è direttore artistico dell’Associazione “Alessandro Scarlatti” di Napoli. Informazioni: il CIDIM organizza e coordina la tournée.Per i biglietti consultare il sito dell'Associazione ospitante.
Venerdì 13 marzo 2026, ore 18.00
Sala Concerti Palazzo De Nobili, via Jannone, Catanzaro (CZ) - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via P. Celli 23 - 88046 - Lamezia Terme - CZ - Italia
TELEFONO E FAX: +39 0968 24580
E-MAIL:
info@amacalabria.org

