CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Monte Castello di Vibio (PG): Trio David - Associazione Filarmonica Umbra
Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il progetto, di carattere internazionale, ha una sua articolazione nazionale grazie alla rete dei Soci CIDIM Programma: SCHERZIAMO? BEETHOVEN Scherzo dal Trio in do minore op. 9 n. 3 SCHUBERT Allegro dal Trio in si bemolle maggiore D 471 DOHNÁNYI Scherzo dalla Serenata RÓSZA Largo con dolore dal Trio op. 1 WOLF-FERRARI Scherzo dal Trio in do minore CASTELNUOVO-TEDESCO Nenia dal Trio op. 147 VILLA-LOBOS Scherzo dal Trio CRAS Animé dal Trio Biografia: Il Trio David, nasce dalla dedizione di tre giovani musicisti per la ricerca cameristica e dalla volontà di scoprire e approfondire un repertorio originale come quello del trio d’archi. Costituito nel 2020, si sta attualmente perfezionando sotto la guida dei Maestri A. Farulli, P. Bonomini e F. Dillon presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola e la Scuola di Musica di Fiesole. Ha inoltre partecipato a masterclass tenute dai maestri R. Schimdt, D. Mommertz e R. Merlin. Si esibisce per importanti stagioni concertistiche italiane: il Festival Sesto Rocchi a San Polo D’Enza, il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, nella sala del David di Michelangelo presso la Galleria dell’Accademia a Firenze per “Friends of Uffizi”, per gli Amici della musica di Modena, la Fondazione “I Teatri di Reggio Emilia”, il Roero Cultural Events e il Festival delle Nazioni. Si esibisce all’interno della stagione concertistica della Fondazione Accademia di Imola in Sala Mariele Ventre come trio e in quartetto con il M° Alessandro Taverna. Partecipa ad eventi culturali come il Festivaletteratura, dialogando attraverso interventi musicali con la poetessa Ruth Padel sul libro Variazioni Beethoven. Collabora con l’Università di Padova esibendosi all’interno della Sala dei Giganti per una conferenza sul Modernismo nell’ambito del festival “Essere a Tempo”. Viene invitato da UNESCO, nella sede centrale di Parigi, per suonare in occasione del World Water Day 2024. Nel 2023 il Trio viene selezionato tra i tre finalisti del Concorso “Alberto Burri” presso Città di Castello. Nello stesso anno è scelto dal CIDIM e dall’Accademia degli Sfaccendati per il “Progetto Wolf-Ferrari”, grazie al quale incide l’integrale dei lavori per trio d’archi del compositore italo-tedesco per l’etichetta Brilliant Classics. Per la stessa etichetta registra anche i quartetti per flauto e archi di Ferdinand Ries con Ginevra Petrucci. Sempre in collaborazione con il CIDIM, nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”, debutta all’estero presso il “Liszt Institute” a Zagabria, il “Centro delle Arti Contemporanee” di Ankara e presso l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. È stato selezionato dalla Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.
Martedì 21 aprile 2026, ore 21.00
Sala Consiliare, Monte Castello di Vibio (PG) |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: Via Tito Oro Nobili 4 - 05100 - TERNI - TR - Italia
CELL: +39 371 4592282
E-MAIL:
filarmonicaumbra@gmail.com
SITO WEB:
http://www.filarmonica-umbra.com
