CIDIM



Pescara: Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni - Belli - Degani - Fassetta - Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara
Venerdì 23 gennaio 2026, ore 21.00 - Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni - Massimo Belli, direttore Gianni Fassetta fisarmonica Lucio Degani violino. Appuntamento nell'ambito del progetto Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.





Programma:
La Musica del Cinema 
da Astor Piazzolla ad Ennio Morricone 

Luis Bacalov (San Martín, 30 agosto 1933 – Roma, 15 novembre 2017) 
Il Postino 

Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020) 
C’era una volta il west 

Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992) 
Meditango 

Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020) 
Per qualche dollaro in più 
Il buono, il brutto e il cattivo 

Nino Rota (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979) 
Romeo e Giulietta 

John Williams (Floral Park, 8 febbraio 1932) 
Schindler’s List 

Raffaele Cacciola 
Midnight Reverie (dedicato alla Nuova orchestra Ferruccio Busoni) 

Carlos Gardel (Tolosa, 11 dicembre 1890 – Medellín, 24 giugno 1935) 
Por una cabeza 

Nino Rota (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979) 
Amarcord 

Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020) e Andrea Morricone (Roma, 10 ottobre 1964) 
Nuovo Cinema Paradiso 

Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992)  
Ave Maria 

Giuseppe Verdi/Nino Rota 
Valzer brillante da Il Gattopardo



Biografie
:
L’Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni”, complesso storico fondato da Aldo Belli nel 1965, è una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra e la più antica del Friuli Venezia Giulia. È un “organismo di interesse regionale e nel 2021 è stata insignita dal Comune di Trieste del Sigillo Trecentesco in occasione del 55° anniversario di attività artistica. È formata da affermati strumentisti, vincitori di concorsi internazionali, che tramandano la civiltà musicale del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano di cui sono stati allievi. Nel 2005 e nel 2010 per festeggiare il 40° e il 45° anniversario dell’orchestra, si sono tenuti alcuni concerti con la partecipazione straordinaria del violinista Salvatore Accardo. Il concerto celebrativo per il 50° anniversario, ha avuto come ospite il violinista Domenico Nordio e, registrato dal vivo, è stato pubblicato dalla rivista Amadeus. Il concerto per il 55° anniversario si è svolto al Teatro Verdi di Trieste con il violinista Massimo Quarta vincitore del Premio Paganini ed è stato registrato un CD con musica di Viotti e Cherubini pubblicato da Brilliant Classics. L’Orchestra Busoni ha effettuato molte tournée in Italia e all’estero organizzate dal CIDIM, l’ultima nell’ottobre 2022 insieme al violinista Giuseppe Gibboni vincitore del Premio Paganini 2021 che ha avuto uno straordinario successo.  

Massimo Belli ha intrapreso lo studio del violino con il padre, proseguendo poi con Bruno Polli. Si è diplomato a pieni voti e lode sotto la guida di Renato Zanettovich al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ha seguito i corsi di perfezionamento a Fiesole con il Trio di Trieste e Piero Farulli, e all’Accademia Chigiana di Siena con Henryk Szeryng. E’ stato allievo per un biennio di Salvatore Accardo all’Accademia di Alto Perfezionamento “W. Stauffer” a Cremona e alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da camera del Trio di Trieste a Duino. Premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha debuttato sedicenne al Teatro Politeama Rossetti di Trieste per la Società dei Concerti; in seguito ha suonato da solista e diretto, nelle più importanti sale in tutta Europa, ex unione Sovietica, Turchia, Messico e Sud America. Ha interpretato i principali concerti del repertorio violinistico accompagnato da importanti orchestre ed e’ stato primo violino di spalla dell’orchestra Giovanile Italiana, dell’Orchestra Busoni, della Haydn Philarmonia e primo violino e direttore dei Virtuosi dell’Ensemble di Venezia. Il compositore triestino Giulio Viozzi ha dedicato a Massimo Belli il brano “Tema variato” per violino solo edito da Pizzicato. Ha registrato per radio e tv Italiana, Sovietica, Tedesca, Jugoslava, Brasiliana, Austriaca, e inciso 35 CD per Sipario Dischi, Nuova Era, Tirreno Editoriale di Lugano, Amadeus, Suonare News, Warner Classics, Concerto Classics, Brilliant Classics, Dynamic. Attualmente incide per Concerto Classics e Brilliant Classics. Ha studiato direzione d’orchestra con Aldo Belli e Julian Kovatchev e dall’anno 2000 è il direttore della Nuova orchestra da camera “Ferruccio Busoni”. E’ professore di violino al Conservatorio di Trieste. Ha insegnato al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, ai corsi estivi di Solighetto, ai Corsi Internazionali di Cividale del Friuli e ha tenuto delle Masterclass al Conservatorio Reale di Murcia (Spagna), Hoochschule di Mannheim, Accademia di Tallin, Bielorussian Accademy di Minsk e Sarajevo Music Academy. Nel 2002, in occasione del 40° anniversario del concorso, ha diretto l’orchestra del 40° formata dai premiati alle passate edizioni del Concorso Nazionale di Violino Città di Vittorio Veneto. Recentemente ha diretto I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, la Euro Sinfonietta Wien, l’orchestra Filarmonica della Calabria, l’Hungarian State Symphony Orchestra of Szolnok all’Aba – Novak Agora Cultural Centre si Szolnok, al Teatro dell’Operetta a Budapest e nella Sala Grande del Mozarteum di Salisburgo, la North Czech Philarmonic orchestra alla Smetana Hall di Praga e l’Orchestra Filarmonica della Romania al Festival di Alba. Nel 2024 ha diretto nuovamente l’Hungarian State Symphony Orchestra of Szolnok alla Liszt Hall a Budapest e alla Ehrbar Hall a Vienna e in ottobre la Huradec Kralove Philharmonic Orchestra alla Smetana Hall a Praga. 

Lucio Degani, nato a Udine, ha intrapreso lo studio del violino all'età di 12 anni, diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio "L.Cherubini" di Firenze sotto la guida del M° Renato Zanettovich perfezionandosi con i M.Dario De Rosa e Piero Farulli Premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, ha intrapreso un' intensa attività concertistica in Italia e all'estero sia come solista sia in formazioni cameristiche. Nel ruolo di violino principale e solista si è esibito nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo come il Lincoln Center di New York, la Suntory Hall di Tokyo, il Musikverein di Vienna, il Mozarteum di Salisburgo, la Schauspielhaus di Berlino, La Scala di Milano, l' Opera e Salle Pleyel di Parigi, la sala del Conservatorio Tchajkovskij di Mosca. Ha suonato con illustri direttori e solisti (Salvatore Accardo, Pierre Amoyal,Yuri Bashmet, James Galway, Lorin Maazel, Peter Maag, Riccardo Muti, , Itzhak Perlman, Jean-Pierre Rampal, Mstislav Rostropovich, Giuseppe Sinopoli, , Christian Thielemann, Uto Ughi, Narciso Yepes).Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive in veste solistica per BBC, RAI, RAI TRADE, ORF, Radio France e ha realizzato numerose registrazioni discografiche per Erato, RCA, Philips, EMI, Warner Fonit. Per la Bongiovanni ha inciso un CD dedicato alla musica americana rivista nelle trascrizioni di Jascha Heifetz e l'integrale delle composizioni per violino e pianoforte del violinista e compositore allievo di Bazzini, Antonio Freschi. Definito dalla stampa e dalla critica un violinista dotato di gran fascino e carisma in grado di raggiungere eccellenti livelli di virtuosismo ed espressività. Lucio Degani suona un violino Don Nicola Amati del 1734 ed è attualmente docente di violino presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini di Udine. 

Gianni Fassetta, inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il maestro Elio Boschello di Venezia, distinguendosi giovanissimo per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità. Ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri Friedrikh Lips e Wladimir Zubintskj. Divenuto ben presto un virtuoso della fisarmonica, si è mosso da protagonista nelle tante manifestazioni di ogni genere e livello, di cui è ricco il suo straordinario curriculum. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, ha partecipato a registrazioni Rai Tv, reti regionali e straniere. Partecipa nel 1983, a Roma, al Convegno- Esecuzione alla presenza del Ministro della pubblica Istruzione, Franca Falcucci, e di quattordici direttori dei Conservatori di Musica italiani per l’inserimento della fisarmonica nei Conservatori di Musica statali. Svolge intensa attività concertistica in Italia (Sala “Nervi” in Vaticano alla presenza di papa Giovanni Paolo II; Festival dei Due Mondi di Spoleto; Aula Magna Università La Sapienza a Roma; Giardini Reali a Torino; Teatro Goldoni a Venezia; Teatro Eden a Napoli; Auditorium Parco della Musica di Roma; Villa Pamphili di Roma, Villa Rufolo al Ravello Festival; Teatro Petrella di Longiano; Estate Musicale di Villa Manin di Passariano, Udine) e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, Giappone). Da sottolineare la tournée in Argentina nel novembre 2001 dove si è esibito anche al Teatro Colòn di Buenos Aires in presenza di Laura Escalada Piazzolla; quest’ultima, concorde con la critica, lo ha collocato tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla. È molto attivo anche nel settore della musica cameristica. Suona in duo con prestigiosi musicisti: il flautista Yuri Ciccarese, il violinista Glauco Bertagnin, il violinista Lucio Degani e con i violoncellisti Giuseppe Barutti, Francesco Ferrarini e Luca Simoncini. Con il Piazzollandotrio ha vinto il Concorso Internazionale “Amadeus” 2000 e con il Remo Anzovino Trio ha ottenuto grandi consensi in prestigiosi festivals internazionali (Umbria Jazz Winter, Napoli Jazz Festival, 64^ Mostra del Cinema di Venezia, Abazia di Sesto al Reghena, Feltrinelli di Roma, Auditorium Demetrio Stratos Milano, European Jazz Expo di Cagliari, Teatro Masini di Faenza, Norapolis Festival di Metz (Francia), festival Sete Sois Sete Luas - Lisbona. Dal luglio 2009 collabora con il Premio Oscar Nicola Piovani, nel progetto “EPTA”, suite in sette movimenti per sette strumenti. I compositori Daniele Zanettovich, Paolo Pessina, Fabrizio Festa, Mario Pagotto, Remo Anzovino, Giorgio Susana hanno scritto per lui. Collabora con compagnie teatrali, ha musicato poesie di vari artisti. Ha collaborato con importati scrittori e poeti (Pino Roveredo, premio Campiello 2005; Pierluigi Capello premio Montale Europa, premio Viareggio-Rèpaci). Nel 1999 è uscito il cd “Evocazioni” con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale) e nel 2002 il cd “Reflejo”, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla. Ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli, componendo due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, ora editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano.

Informazioni:
Il CIDIM organizza e coordina la tournée. Per i biglietti consultare il sito dell'Associazione ospitante
Venerdì 23 gennaio 2026, ore 21.00
Teatro Massimo, via Caduta del Forte, 15, Pescara - Italia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Liguria 6, I piano - 65122 - Pescara - PE - Italia
TELEFONO: +39 085 4221463