CIDIM



Roma: “Sacrae Militiae Sonus” – Il Suono delle Sacre Milizie
Venerdì 14 novembre 2025, ore 19.30 - Banda Musicale della Polizia di Stato direttore Vincenzo Mascolo.

 - Concerti “Sacrae Militiae Sonus” – Il Suono delle Sacre Milizie, un’iniziativa musicale di grande rilievo che, con il beneplacito della Santa Sede e il sostegno di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente emerito del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, si inserisce nelle celebrazioni giubilari. 
I Concerti “Sacrae Militiae Sonus”, che si terranno presso la Basilica di San Vitale al Quirinale, rappresentano non solo un’occasione di elevata qualità artistica, ma anche un momento di riconoscimento per il valore della musica nell’ambito delle Istituzioni dello Stato. San Vitale, insieme ai suoi figli Gervasio e Protasio, era un militare dell’antico Impero Romano, e la Basilica, posta nel cuore del centro politico e militare della città, è impreziosita da un ciclo pittorico rinascimentale interamente dedicato al sacrificio dei santi militari. Questo la rende la sede ideale per ospitare una rassegna musicale che celebri l’unione tra arte, fede e servizio alla Repubblica. 


Programma:
Georges Bizet (Parigi, 25 ottobre 1838 - Bougival, 3 giugno 1875)
dall’Arlesienne Suite n. 2 Farandole (elab. Massimo Martinelli) Aram

Aram Il’ič Khachaturian (Tblisi, 6 giugno 1903 - Mosca, 1 maggio 1978) da Spartacus Suite (arr. Georges Moreau)
Adagio of Spartacus and Phrygia
Dance of the Gaditanian Maidens and Victory of Spartacus

Philip Sparke
(Londra, 29 dicembre 1951)
Music for a Festival
Con Brio, Andantino, Vivo

Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 - 6 luglio 2020)
Dreaming with Morricone
Themes from Mission arr. Roberto Granata

Celebrating Morricone
Themes from The Untouchables, Nuovo Cinema Paradiso, Marco Polo, La Leggenda del Pianista sull’Oceano arr. Roberto Granata

Luigi Denza (Castellammare di Stabia, 23 febbraio 1846 – Londra, 27 gennaio 1922) 
Funiculì Funiculà Rhapsody arr. Yo Goto

Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901)
Aida
Atto II “Marcia Trionfale e Finale”

Michele Novaro
(Genova, 23 dicembre 1818 - 20 ottobre 1885) Goffredo Mameli (Genova, 5 settembre 1827 - Roma, 6 luglio 1849) Il Canto degli Italiani Inno Nazionale Italiano


Biografie
:
La Banda Musicale della Polizia di Stato, con una storia lunga oltre 90 anni segnata da continui successi che hanno lasciato un segno importante nel paesaggio culturale in Italia e all’Estero, ha sempre fornito significativi segnali di modernità nel tempo. Il vasto repertorio, considerato tra i più completi e rappresentativi, annovera pagine di autori classici accanto a composizioni originali per Orchestra di fiati di autori moderni e contemporanei quali Hindemith, Schonberg, Holst, Barnes, Reed, Sparke, insieme ad una spiccata sensibilità per i capolavori della letteratura sinfonico-corale. Costituita nel 1928 sotto la guida del Maestro Giulio Andrea Marchesini, il Complesso Musicale vanta nel suo organico, oltre ai fiati e percussioni, l’arpa, i contrabbassi, il pianoforte e la chitarra. L’alto profilo artistico delle sue interpretazioni e la qualità dei programmi proposti, la qualificano tra le migliori Orchestre di fiati al livello internazionale. Ne sono un’eloquente testimonianza le collaborazioni con prestigiose Istituzioni musicali quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, il Comunale di Firenze ed eccellenti artisti di fama mondiale come Mariella Devia, Leon Bates, Vincenzo La Scola, Steven Mead, Stefano Bollani, Claudio Baglioni, Andrea Bocelli; numerosi i concerti trasmessi dalla RAI in occasione di importanti eventi istituzionali. Di particolare rilievo la partecipazione al 71° Festival di Sanremo e il concerto dedicato ad Ennio Morricone presso la sala Asiago della RAI a Roma. Grande interesse e notevole prestigio hanno suscitato le esibizioni internazionali a Gerusalemme, New York, Essen, Messico, Malta, Oslo, nelle quali il Complesso Musicale ha rappresentato con tutto rilievo l’Italia. Ha partecipato alle celebrazioni in occasione del Columbus Day 2008 a New York, tenendo un concerto all’Hammerstein Ballroom di Manhattan e presso l’Ambasciata italiana a Washington. Si è esibita in presenza di Papa Francesco in occasione dell’Udienza Straordinaria tenuta presso la sala Paolo VI della Santa Sede e all’interno della Basilica Superiore di Assisi. La cerimonia solenne inaugurale di UEFA EURO 2020 ha visto la Banda musicale della Polizia di Stato protagonista nello spettacolo trasmesso in mondovisione. La collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha portato il Complesso Musicale alla realizzazione di un CD, prodotto dalla Warner Classic, dell’opera Aida di Giuseppe Verdi, che ha conseguito il prestigioso premio Recording of the year / Best opera recording ai BBC Music Magazine Awards, uno dei più importanti premi internazionali in ambito musicale, ed è stato proposto nella categoria Miglior CD 2016 per gli International Opera Awards. Nell’ambito delle iniziative organizzate per celebrare il 90° anniversario dalla sua fondazione, il Complesso Musicale ha tenuto un concerto nella esclusiva cornice del Teatro alla Scala di Milano alla presenza del Premio Oscar Ennio Morricone. Un traguardo importante per un organico musicale che dal 1928 ha mantenuto intatta la propria missione di diffondere attraverso la musica i valori della Polizia di Stato. Sotto la guida del Maestro Maurizio Billi, considerata una figura di riferimento nel panorama delle Orchestre di fiati a livello internazionale, il Complesso Musicale ha raggiunto livelli d’indiscussa qualità testimoniata da registrazioni discografiche che hanno ottenuto unanimi consensi.




L'evento è parte del progetto CIDIM A Roma 
sostenuto dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

Ingresso libero

Venerdì 14 novembre 2025, ore 19.30
Basilica di San Vitale al Quirinale, via Nazionale, 194/b, Roma


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732