CIDIM



Roma: “Sacrae Militiae Sonus” – Il Suono delle Sacre Milizie
Venerdì 28 novembre 2025, ore 19.30 - Banda Musicale della Marina Militare Maestro direttore C.V. Antonio Barbagallo 

 - Concerti “Sacrae Militiae Sonus” – Il Suono delle Sacre Milizie, un’iniziativa musicale di grande rilievo che, con il beneplacito della Santa Sede e il sostegno di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente emerito del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, si inserisce nelle celebrazioni giubilari. 
I Concerti “Sacrae Militiae Sonus”, che si terranno presso la Basilica di San Vitale al Quirinale, rappresentano non solo un’occasione di elevata qualità artistica, ma anche un momento di riconoscimento per il valore della musica nell’ambito delle Istituzioni dello Stato. San Vitale, insieme ai suoi figli Gervasio e Protasio, era un militare dell’antico Impero Romano, e la Basilica, posta nel cuore del centro politico e militare della città, è impreziosita da un ciclo pittorico rinascimentale interamente dedicato al sacrificio dei santi militari. Questo la rende la sede ideale per ospitare una rassegna musicale che celebri l’unione tra arte, fede e servizio alla Repubblica. 


Programma:
Michele Novaro (Genova, 23 dicembre 1818 - 20 ottobre 1885) Goffredo Mameli (Genova, 5 settembre 1827 – Roma, 6 luglio 1849)
Il canto degli italiani - Inno Nazionale 

Amilcare Ponchielli (Paderno, 31 agosto 1834 - Milano, 16 gennaio 1886) 
Sinfonia in Sib min. op 153 

Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 - Regione di Bruxelles-Capitale, 29 novembre 1924) 
Corazzata Sicilia 
Scossa elettrica 

Camillo De Nardis (Orsogna, 26 maggio 1857 - Napoli, 5 agosto 1951) 
Scene abruzzesi 
1a Suite Adunata 
Dirige: C.C. Gian Luca Cantarini Maestro Vice Direttore Banda Musicale MM 

Giovanni Orsomando (Casapulla, 29 dicembre 1895 - Roma, 26 settembre 1988) 
Cuore abruzzese 
Dirige: C.C. Gian Luca Cantarini Maestro Vice Direttore Banda Musicale MM 

Davide Boario (Ivrea, 10 gennaio 1961) 
The mistery of Malta's Co-Cathedral 

Michele Mangani (Urbino, 1966) 
Core e Pluto 

Salvatore Schembari (Ragusa, 25 marzo 1972) 
Viaggio in Italia 

Tommaso Mario (Isernia, 25 ottobre 1834 - La Spezia, 20 novembre 1908)
La Ritirata


Biografie:
La Banda Musicale della Marina Militare è uno dei più antichi complessi bandistici militari italiani. Le sue origini risalgono ai complessi strumentali normalmente imbarcati sulle navi ammiraglie nelle Marine preunitarie che, nel 1861, con la fusione tra la Marina del Regno Sardo-Piemontese e quella del Regno delle Due Sicilie, diedero vita alla Regia Marina Italiana e al suo primo complesso bandistico. Si trattava di un piccolo organico imbarcato sulla Nave Ammiraglia e costituito da esecutori provenienti, in prevalenza, dalle file della Marina Borbonica, compreso il suo primo direttore. La costituzione ufficiale del Corpo Musicale della Marina Militare avvenne, però, il primo gennaio del 1879 con l’istituzione del “Ruolo Musicanti della Regia Marina” e con la conseguente creazione di una nuova struttura stabile presso l’Alto Comando della città di La Spezia. Dal 1965 al 1991 è passata alle dipendenze del Dipartimento Marittimo di Taranto e, successivamente, trasferita a Roma dove attualmente risiede. La Banda Musicale della Marina Militare è composta da un Maestro Direttore, un Maestro Vicedirettore, 102 orchestrali e un archivista, tutti in servizio permanente effettivo, provenienti dai Conservatori e Istituti di Musica e arruolati attraverso concorsi pubblici per titoli ed esami. Per gli aspetti logistici ed amministrativi, è presente un nucleo di supporto composto da circa 20 militari. La qualità del suono, la varietà del repertorio, la duttilità degli orchestrali e dei gruppi strumentali, la compostezza formale di tutto il personale, l’attaccamento alle proprie tradizioni, l’apertura verso ogni genere musicale e la sensibilità verso il sociale, la rendono uno dei complessi bandistici più prestigiosi a livello nazionale ed internazionale. Il suo repertorio, oltre alle tradizionali marce militari, abbraccia ogni genere di musica: originale per banda, classico, lirico e sinfonico, musica leggera, jazz, pop & rock. La Banda Musicale della Marina Militare è chiamata a svolgere la sua attività istituzionale sia in Italia che all’estero, raccogliendo, ovunque, uno straordinario consenso di pubblico e di critica. Tra le esperienze all’estero, si annoverano: - nel 2024 in Giappone, a Tokyo, in occasione della tappa nipponica del Tour Mondiale dell’Amerigo Vespucci; - nel 2019 in Francia, a Lourdes in occasione del 63° Pellegrinaggio Militare; - nel 2011 in Svezia, per le attività legate al “Military Tattoo” di Ystad; - nel 2010 in Spagna, con i concerti nella città di Madrid; - nel 2001 e nel 2009 a Belgio, a Mons, presso il Comando Supremo della Nato; - nel 2003 e nel 2006 negli Stati Uniti, a New York, in occasione dei festeggiamenti del “Columbus Day”; - nel 2002 in Nuova Zelanda, ad Auckland, in occasione della Coppa America di vela “Louis Vuitton Cup”; - nel 2002 in Egitto, negli importanti centri di El Alamein ed Alessandria; ed ancora Kiel ed Amburgo in Germania, Vienna e St. Poelten in Austria. Tra i più importanti palcoscenici nazionali dove si è esibita la Banda Musicale della Marina Militare spiccano: il Teatro alla Scala, l’Auditorium ed il Teatro dal Verme in Milano, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, il Teatro dell’Opera, l’Auditorium Conciliazione, le Terme di Caracalla e la Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia in Roma, il Teatro di San Carlo in Napoli, il Teatro Regio e l’Auditorium Paganini in Parma, il Teatro Carlo Felice in Genova, il Teatro Verdi in Trieste, il Teatro Petruzzelli in Bari, il Teatro Massimo Bellini in Catania e il Teatro La Fenice in Venezia. La Banda Musicale della Marina Militare, inoltre, collabora con le più importanti istituzioni culturali italiane ed estere ed ha al suo attivo la presenza in diverse trasmissioni radio–televisive tra le quali, nel 2021, l’esibizione a Sanremo in apertura della serata finale del Festival. Rilevante è anche la sua produzione di materiale video e discografico che comprende i DVD dei concerti tenuti nel 2005 e nel 2010 per il “Festival Internazionale delle Bande Militari” di Modena, il DVD dell’“Ystad International Military Tattoo 2011” (Svezia), il CD “Inno della Marina Mercantile Italiana” a cura dell’ Italian Shipping Academy e i CD “Mozart New Look”, “Banda all’opera”, “Terre Lontane”, “Avanti Tutta” ed “Inni e Marce”. Per la sua capacità di rappresentare attraverso la musica l’impegno della Marina nel sociale e negli aiuti umanitari, nel 2004 è stata insignita del prestigioso “Cavalierato di Pace” dal Centro Internazionale per la Pace fra i Popoli di Assisi. Significativa, sempre nell’ambito degli aiuti umanitari, è stata l’attiva partecipazione alla realizzazione del CD/DVD dal titolo “The Man with the Mac” per aiutare i bambini di Haiti dopo il tragico terremoto del 2010. La Banda Musicale della Marina Militare attualmente è comandata dal Capitano di Fregata Aniello Grasso e diretta dal Capitano di Vascello Maestro Antonio Barbagallo. 

Il Capitano di Vascello Maestro Antonio Barbagallo è nato a Catania il 04 settembre 1968. Si è diplomato in Composizione presso l’Istituto Musicale Pareggiato “V. Bellini” di Catania, Pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato “V. Bellini” di Caltanissetta, Strumentazione per Banda presso il Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna, Musica Corale e Direzione di Coro” presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. Ha conseguito inoltre il Diploma Accademico di II livello in Direzione, Composizione e Strumentazione per Banda presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Ha studiato Organo e Composizione organistica e ha frequentato il corso di perfezionamento in Direzione, Strumentazione e Composizione per Banda, istituito dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma nel 1999. Ha seguito vari corsi di perfezionamento in Direzione d’Orchestra, Direzione di Banda, Direzione di Coro, Composizione, Analisi e Musica da Camera, tenuti da maestri di livello nazionale ed internazionale, conseguendo nel 1998, al corso triennale istituito dall’Accademia Musicale di Pescara, il Diploma di Alto Perfezionamento in Direzione di Banda. Nell’anno accademico 1998/99 e all’inizio dell’anno accademico 1999/2000, è stato docente di Strumentazione per Banda presso il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino. Nell’anno accademico 1999/2000 è stato docente di Teoria e Solfeggio presso l’Istituto Musicale “G. Navarra” di Gela (CL). Autore e trascrittore di materiale didattico e di composizioni per coro, gruppi da camera, banda e orchestra pubblicate da diverse case editrici, ha collaborato, nel campo della musicologia bandistica, con varie riviste specializzate nel settore. Membro di commissione in numerosi concorsi nazionali svolge, inoltre, attività didattica nel campo bandistico, tenendo corsi e convegni sulla direzione, la storia e l’analisi del repertorio. Parallelamente all’attività bandistica, ha sempre operato nel campo della musica vocale polifonica dirigendo l’Associazione “Orizzonti Musicali” - Schola Cantorum “Maria SS. del Rosario” di Fleri – Zafferana Etnea (Catania) dal 1991 al 2000 con un’intensa attività concertistica (oltre 100 concerti) e una produzione discografica di rilievo. Attualmente dirige il Coro Polifonico SANTAROSA (Roma). Ha diretto la Banda Nazionale dei Vigili del Fuoco dal 1996 al 2000. Nell’ottobre dello stesso anno, ha vinto il concorso per Maestro Direttore della Banda Musicale della Marina Militare, con la quale svolge un’intensa attività concertistica (circa 600 concerti diretti) sia in Italia che all’estero.


L'evento è parte del progetto CIDIM A Roma 
sostenuto dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

Ingresso libero

Venerdì 28 novembre 2025, ore 19.30
Basilica di San Vitale al Quirinale, via Nazionale, 194/b, Roma


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732