CIDIM



Roma: “Sacrae Militiae Sonus” – Il Suono delle Sacre Milizie
Venerdì 17 ottobre 2025, ore 19.30 - Fanfara del Comando Squadra Aerea/1ª Regione Aerea e Fanfara Comando Scuole dell'Aerounautica Militare/3ª Regione Aerea, direttori 1° Lgt M° Antonio Macciomei,  1° Lgt M° Nicola Cotugno

 - Concerti “Sacrae Militiae Sonus” – Il Suono delle Sacre Milizie, un’iniziativa musicale di grande rilievo che, con il beneplacito della Santa Sede e il sostegno di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente emerito del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, si inserisce nelle celebrazioni giubilari. 
I Concerti “Sacrae Militiae Sonus”, che si terranno presso la Basilica di San Vitale al Quirinale, rappresentano non solo un’occasione di elevata qualità artistica, ma anche un momento di riconoscimento per il valore della musica nell’ambito delle Istituzioni dello Stato. San Vitale, insieme ai suoi figli Gervasio e Protasio, era un militare dell’antico Impero Romano, e la Basilica, posta nel cuore del centro politico e militare della città, è impreziosita da un ciclo pittorico rinascimentale interamente dedicato al sacrificio dei santi militari. Questo la rende la sede ideale per ospitare una rassegna musicale che celebri l’unione tra arte, fede e servizio alla Repubblica. 


Programma:
Julius Ernst Wilhelm Fučík (Praga, 18 luglio 1872 - Berlino, 25 settembre 1916)
Florentiner March

Ernesto Abbate (Noicattaro, 6 settembre 188 - Martina Franca, 26 aprile 1934)
Bella Madonna – marcia sinfonica

André Waignein (Mouscron, 28 gennaio 1942 - 22 novembre 2015)
A Tribute To Lionel (solista: 1° Av. M° Grassi Letizia)

Otto M. Schwarz (Neunkirchen, 15 ottobre 1967)
Saxpack (solista: 1°AC M° D'Elia Giorgio)

Carlos Marques (Pessegueiro do Vouga,1973) Cassiopeia

Donato Semeraro (Cisternino,)
Cantus (solista: AC M° Degennaro Raffaele)

Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 - 6 luglio 2020)
C’era una volta in America – Gabriel's oboe – C’era una volta il West – L’estasi dell’oro
arr. T. Parson, S. Sabatelli, J. De Mey (solista GA M° Gianpaolo Santamaria)

John Williams (New York, 8 febbraio 1932)
Viktor’s Tale (solista: 1° Av.Ca. M° Simoniello Daniele)



Biografie:
La Fanfara del Comando Squadra Aerea/1ª Regione Aerea con sede a Milano è stata istituita con Decreto Ministeriale il 1° Gennaio 1984. Si è esibita in numerose Piazze e prestigiosi Teatri italiani ed esteri e nel dicembre del 2017, è stata insignita della Massima Benemerenza del Comune di Milano, l’“Ambrogino d’Oro”, per quanto fatto nelle attività sociali e benefiche nel territorio. Dal 2010, la Fanfara è diretta dal M° 1° Luogotenente Orchestrale Antonio Macciomei interprete raffinato di un repertorio che spazia dalla Musica Leggera al Jazz, dall’Opera Lirica al Sinfonico, dall’Orchestra di Fiati sino alla Musica da Camera.

La “Fanfara” del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea con sede a Bari, fu costituita nel 1984 con Decreto dello Stato Maggiore Aeronautica. E’ composta da Sottufficiali e Graduati Musicisti in servizio permanente, opportunamente selezionati tra i migliori diplomati presso i Conservatori di musica italiani. La Fanfara del CSAM/3^ RA è diretta dal luglio del 1997 dal Maestro 1° Lgt. Nicola Cotugno, diplomato con il massimo dei voti in clarinetto e strumentazione per banda, brillante interprete con attività internazionale.

L'evento è parte del progetto CIDIM A Roma sostenuto dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

Ingresso libero

Venerdì 17 ottobre 2025, ore 19.30
Basilica di San Vitale al Quirinale, via Nazionale, 194/b, Roma


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732