CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Roma: “Sacrae Militiae Sonus” – Il Suono delle Sacre Milizie
- Concerti “Sacrae Militiae Sonus” – Il Suono delle Sacre Milizie, un’iniziativa musicale di grande rilievo che, con il beneplacito della Santa Sede e il sostegno di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente emerito del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, si inserisce nelle celebrazioni giubilari. I Concerti “Sacrae Militiae Sonus”, che si terranno presso la Basilica di San Vitale al Quirinale, rappresentano non solo un’occasione di elevata qualità artistica, ma anche un momento di riconoscimento per il valore della musica nell’ambito delle Istituzioni dello Stato. San Vitale, insieme ai suoi figli Gervasio e Protasio, era un militare dell’antico Impero Romano, e la Basilica, posta nel cuore del centro politico e militare della città, è impreziosita da un ciclo pittorico rinascimentale interamente dedicato al sacrificio dei santi militari. Questo la rende la sede ideale per ospitare una rassegna musicale che celebri l’unione tra arte, fede e servizio alla Repubblica. Programma: Domenico Fantini (Montelapiano Chieti, 14 luglio 1897 - Roma, 28 aprile 1984) Virgo Fidelis Inno alla Patrona dell’Arma dei Carabinieri Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 - Passy, 13 novembre 1868) Ouverture da Guglielmo Tell Pietro Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 - Roma, 2 agosto 1945) Intermezzo da Amico Fritz Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901) Inno delle Nazioni Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 - 6 luglio 2020) Morricone Medley (Arr. M. Ciafrei) dai Films Per le antiche scale, Nuovo cinema paradiso e Per un pugno di dollari Pietro Garinei (Trieste, 25 febbraio 1919 - Roma, 9 maggio 2006) Renato Rascel (Torino, 27 aprile 1912 - Roma, 2 gennaio 1991) Arrivederci Roma (Arr. M. Ciafrei) Luigi Cirenei (Castel del piano, Perugia, 28 settembre 1881 - Roma, 13 maggio 1947) La Fedelissima Marcia d’Ordinanza dell’Arma dei Carabinieri Michele Novaro (Genova, 23 dicembre 1818 - 20 ottobre 1885) Goffredo Mameli (Genova, 5 settembre 1827 – Roma, 6 luglio 1849) Il Canto Degli Italiani Inno Nazionale Italiano Biografia: Massimiliano Ciafrei, si è diplomato in Composizione, Direzione d’orchestra, Strumentazione per banda, Musica Corale e Direzione di Coro e laureato in Jazz Musica per lo spettacolo. Ha frequentato il corso di perfezionamento di Direzione e Strumentazione per banda organizzato dall’Accademia di S. Cecilia in collaborazione con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri sotto la guida dei Maestri V. Borgia, R. Tega, L. Pelosi. E’ Autore di composizioni corali, sinfoniche e brani bandistici nonché di diversi arrangiamenti ed elaborazioni di brani noti ed ha al suo attivo diversi lavori discografici personali. Dal gennaio 2001 ricopre la carica di Maestro Vice Direttore della banda musicale dell’Arma dei Carabinieri con cui ha effettuato prestigiose tournée in Italia e all’estero. La Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, le cui origini risalgono al 1820, è composta da 102 orchestrali, diplomati nei migliori conservatori italiani. Il complesso, noto in tutto il mondo per l'elevata professionalità dei suoi orchestrali e per il fascino delle splendide uniformi, è stato diretto, nel tempo dai Maestri Luigi Cajoli, Luigi Cirenei, Domenico Fantini e Vincenzo Borgia. Dal luglio del 2000 dirige il complesso musicale dell'Arma il M° Massimo Martinelli che l’ha diretto anche all’estero in occasione di prestigiose iniziative internazionali. Nel 2012, 2016 e 2017 (cosa unica per una banda militare italiana) il complesso ha rappresentato l'Italia al Festival di Mosca ''Spasskaya Tower Tattoo" esibendosi nella Piazza Rossa. L'evento è parte del progetto CIDIM A Roma sostenuto dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
Venerdì 12 settembre 2025, ore 19.30
Basilica di San Vitale al Quirinale, via Nazionale, 194/b, Roma |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732
SITO WEB:
http://www.cidim.it