CIDIM



Vercelli: Meraviglia e Maccarini - Associazione Camerata Ducale
Giovedì 08 maggio 2025, ore 17.00 - Lorenzo Meraviglia, violino e Giovanni Maccarini, violoncello. Nell'ambito della Rassegna Viotti Tea

Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM  Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.



Programma
:
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Dalla Suite per violoncello solo n. 4 in mi bemolle maggiore, BWV 1010
Invenzione a due voci n. 1 in do maggiore, BWV 772
Invenzione a due voci n. 4 in re minore, BWV 775

Jean-Marie Leclair (1697 – 1764)
dalla Sonata per due violini n. 5 in mi minore, op. 3
Gavotta. Andante gratioso

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Invenzione a due voci n. 8 in fa maggiore, BWV 779
Invenzione a due voci n. 10 in sol maggiore, BWV 782

Pietro Domenico Paradisi (1707 – 1791)
dalla Sonata per clavicembalo in la maggiore, P 893.06
Toccata. Allegro

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Dalla Suite orchestrale n. 2 in si minore, BWV 1067
Badinerie

Maurice Ravel (1875 – 1937)
Dalla Sonata per violino e violoncello in do maggiore, M 73
Allegro Vif, avec entrain

Johan Halvorsen (1864 – 1935) Passacaglia per violino e violoncello (da un tema di Händel)






Biografie:
Lorenzo Meraviglia e Giovanni Maccarini formano un duo nato nel 2023 all’interno dell’Accademia Concertante d’Archi di Milano, di cui sono membri. Entrambi frequentano il Conservatorio della Svizzera Italiana e condividono la passione per il repertorio cameristico, le trascrizioni originali, la divulgazione musicale e si sono già esibiti in contesti prestigiosi. Lorenzo, violinista e violista, attivo in sale internazionali tra cui Carnegie Hall, Musikverein e Parco della Musica, promotore del progetto “Uno Stradivari per la Gente” suona strumenti di Stradivari e Goffriller. Giovanni, violoncellista, si è formato con il metodo Suzuki e si perfeziona con Asier Polo. Premiato in diversi concorsi, si è esibito in sedi prestigiose come la sede UNESCO di Parigi, Malta e numerosi teatri italiani.


Informazioni:
La rassegna è realizzata in collaborazione tra l'Associazione Camerata Ducale e CIDIM nell'ambito dei progetti volti a promuovere l'attività di giovani talenti italiani.

INGRESSO 5 €
Prenotazione scrivendo a biglietteria@viottifestival.it o telefonando al numero 329 1260732
Giovedì 08 maggio 2025, ore 17.00
Viotti Club, via G. Ferraris 14, Vercelli (VC)


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Nicola Fabrizi 22 - 10143 - Torino - TO - Italia
TELEFONO E FAX: +39 011 755791
CELL: +39 366 3054181, +39 349 1256655