CIDIM



Jakarta - Indonesia: Annalisa Ferrarini / Giuseppe Michelangelo Infantino / Alessandro Zilioli
Domenica 22 giugno 2025, ore 19.00 - Annalisa Ferrarini, soprano Giuseppe Michelangelo Infantino, tenore Alessandro Zilioli, pianoforte. Appuntamento nel quadro del progetto "Suono Italiano" in collaborazione con il l'Istituto Italiano di Cultura di Jakarta, Associazione Leone Magiera e CIDIM.


Il progetto Suono Italiano - Nuove Carriere gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

Programma:
Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 - Bergamo, 8 aprile 1848)
Una furtiva lagrima da Elisir d’amore

Giuseppe Verdi
(Le Roncole, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901)
Caro nome da Rigoletto
La donna è mobile da Rigoletto
Sul fil d’un soffio etesio” da Falstaff
O figli- A la paterna mano da Macbeth

Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 - Bergamo, 8 aprile 1848)
Una parola, o Adina. Chiedi all’aura da Elisir d’amore

Franz Lehár (Komárom, 30 aprile 1870 – Bad Ischl, 24 ottobre 1948)
Tu che m’hai preso il cor da Il paese del sorriso

Charles François Gounod (Parigi, 17 giugno 1818 – Saint-Cloud, 18 ottobre 1893)
Jeu veux vivre da Romeo et Juliette

Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 - Bruxelles, 29 novembre 1924)
E lucevan le stelle da Tosca
Quando men vò da La Bohème
Che gelida manina da La Bohème
Oh soave fanciulla da La Bohème

Annalisa Ferrarini, e Giuseppe Michelangelo Infantino, la mattina teranno una Masterclass per gli studenti dell'Universitas Negeri Yogyakarta

Biografie:
Annalisa Ferrarini è un Soprano lirico-leggero nato in Italia, a Reggio Emilia. Dopo aver brillantemente conseguito una laurea con lode in Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova, si è laureata magna cum laude in Canto al Conservatorio di Parma. Ha seguito le lezioni dei Corsi di Avviamento al Debutto del Teatro Lirico Sperimentale Belli di Spoleto, dell'Accademia Rossiniana, della LTL Opera Studio dei Teatri di Lucca, Livorno e Pisa, dell'Accademia Pucciniana, della Belcanto Academy, della Monteverdi Academy del Teatro di Cremona, della Scuola dell'Opera di Bologna e del Corso Cantanti del Teatro di Ferrara. Si è perfezionata con professionisti di livello internazionale, tra i quali Roberto Scandiuzzi, Amarilli Nizza, Marco Berti, Fiorenza Cedolins, Renato Bruson, Lella Cuberli, Bernadette Manca di Nissa, Marina Comparato, Roberto De Candia, Giovanna Casolla, Renata Lamanda, Bruna Baglioni, Bruno Praticò, Gloria Banditelli, Cinzia Forte, Eva Mei, Chris Merritt, Marina De Liso, Cecilia Gasdia, Leone Magiera. Si è distinta in numerose competizioni internazionali ed ha vinto il 1° premio del prestigioso Concorso Lirico del Teatro Lirico Sperimentale Belli di Spoleto. Ha lavorato con l'ICO Orchestra Tito Schipa di Lecce in una serie di spettacoli dedicati alle Eroine Pucciniane. Per il Teatro Lirico Sperimentale Belli ha cantato nelle produzioni di Grilletta e Porsugnacco di Orlandini (intermezzo settecentesco), Così fan tutte di Mozart, Alfred, Alfred di Donatoni e Gianni Schicchi di Puccini, come Lauretta, con la regia di Paolo Rossi e la direzione di Marco Angius, e la difficilissima opera contemporanea di Adriano Guarnieri "Fammi udire la tua voce". Ha ricoperto il ruolo di Adina in Elisir d'Amore presso il Teatro Grande di Brescia ed il Teatro Filodrammatici di Milano. Ha partecipato al Ravenna Festival sia in concerto solistico nella preziosa Basilica di San Vitale, sia nell'opera contemporanea "L'amor che move il sole e l'altre stelle" di Adriano Guarnieri, con la regia di Cristina Muti. Ha poi ripreso quest'opera anche per il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ha inciso questo lavoro per la casa discografica Ema Vinci. Ha vinto il concorso del Macerata Opera Festival Sferisterio con lo spettacolo da lei stessa ideato "Essere amata amando", che ha poi messo in scena, interpretando il ruolo di Violetta. Tale spettacolo è stato realizzato anche all'interno del Festival Verdi del Teatro Regio di Parma. Ha seguito le tournée del Maestro Muti con varie produzioni in Italia e all'estero. Ha vestito i panni di Gilda in Rigoletto presso il Teatro Politeama di Catanzaro. Ha cantato come Soprano Solista nei Carmina Burana di Orff. Si è esibita in concerto come Solista per l'Arena Sferisterio di Macerata, per il Teatro Grande di Brescia, per il Teatro del Giglio di Lucca, per il Teatro Regio di Parma, per il Monteverdi Festival del Teatro Ponchielli di Cremona. Ha avuto l’onore di cantare in concerto a Montecitorio, nella magnifica sala della Regina, e nel meraviglioso Castello di Frederiksborg in Danimarca. Ha contribuito alla creazione delle colonne sonore di film di Angela Finocchiaro e Claudio Amendola. Recentemente è stato pubblicato un articolo sulla rivista specializzata l'Opera, che ha recensito la sua interpretazione come Soprano Solista all'interno dello spettacolo "Del mio dolce ardor - Vita di Artemisia Gentileschi". E' andata in scena nei ruoli di: Clorinda (Il combattimento di Tancredi e Clorinda - Monteverdi), Giunone (Il ritorno d'Ulisse in patria - Monteverdi), Soprano I (Gloria - Vivaldi), Grilletta (Grilletta e Porsugnacco - Orlandini), Susanna (Le nozze di Figaro - Mozart), Contessa (Le nozze di Figaro - Mozart), Despina (Così fan tutte - Mozart), Zerlina (Don Giovanni - Mozart), Donna Anna (Don Giovanni - Mozart), Erste Dame (Il flauto magico - Mozart), Clarina (La cambiale di matrimonio - Rossini), Marianna (Il signor Bruschino - Rossini), Adina (L'elisir d'amore - Donizetti), Giannetta (L'elisir d'amore - Donizetti), Gilda (Rigoletto - Verdi), Contessa di Ceprano (Rigoletto - Verdi), Violetta (La traviata - Verdi), Minerva (Orphée aux Enfers - Offenbach), Musetta (Bohéme - Puccini), Lauretta (Gianni Schicchi - Puccini), Angelo I (La resurrezione di Cristo - Perosi), Costanza (La fine di Mozart - Anzoletti), Prima Damigella (Il Principe porcaro - Rota), Soprano Solista (Carmina Burana - Orff), Eileen (Alfred, Alfred - Donatoni), Angelo (L'amor che move il sole e l'altre stelle - Guarnieri), Amante I (Fammi udire la tua voce - Guarnieri). Ha cantato per il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Sociale di Trento, il Teatro Regio di Parma, l'Orchestra Toscanini di Parma, il Teatro Politeama Greco di Lecce, l'Orchestra Tito Schipa di Lecce, il Teatro Lirico Sperimentale Belli di Spoleto, Montecitorio, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, il Teatro Comunale di Modena, il Duomo di Milano, il Ravenna Festival, il Festival dei Due Mondi, il Pafos Aphrodite Festival, il Teatro Grande di Brescia, i Teatri di Piacenza, il Teatro del Giglio di Lucca, l'Arena Sferisterio di Macerata, il Teatro Ponchielli di Cremona. All’estero ha cantato in Danimarca, Francia, Belgio, Germania, Olanda, Grecia, Svizzera e Giordania. I prossimi impegni la vedono coinvolta in concerti presso il Teatro Comunale Abbado di Ferrara.

Giuseppe Michelangelo Infantino nasce a Leverkusen (DE) nel 1994. Nel 2008 intraprende lo studio del pianoforte e successivamente del canto lirico, completando il percorso di studi e conseguendo la laurea con 110 lode e menzione d’onore. Vince il 2° premio al 5° Concorso pianistico “W. A. Mozart” di Mazara del Vallo. Vince il premio speciale “Miglior Tenore” assegnato dalla Fondazione Luciano Pavarotti al 6° Concorso Internazionale di Canto “Marcello Giordani”. E’ inoltre vincitore dell’edizione 2021 del concorso “Etta e Paolo Limiti”, del XVI° Concorso Lirico “Giuseppe Di Stefano” e del concorso Voce all’Opera edizione 2022. Debutta il ruolo di Rinuccio in “Gianni Schicchi” di G. Puccini al Teatro del Giglio (Lucca), al Teatro Dante Alighieri (Ravenna), al Teatro Comunale di Sassari e al Teatro degli Arcimboldi di Milano. E’ il messaggero in “Aida” di G. Verdi al Luglio Musicale Trapanese. Debutta il ruolo di Nemorino in “L’Elisir d’Amore” di G. Donizetti presso Opera Pienza. E’ Lord Arturo in “Lucia di Lammermoor” presso il Teatro Galli di Rimini. Debutta il ruolo di Edmondo in “Manon Lescaut” di G. Puccini al Teatro Carlo Felice di Genova, diretto dal Maestro Donato Renzetti per la regia di Davide Livermore. Recentemente ha debuttato il ruolo del Duca di Mantova in “Rigoletto” di G. Verdi a Bologna e nel ruolo di Alfredo ne “La Traviata” di G. Verdi, nell’allestimento degli Amici della Lirica di Piacenza. Svolge inoltre una intensa attività concertistica: al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Greco di Segesta (TP), al Teatro “Giuseppe Di Stefano” di Trapani, a Verona in collaborazione con il Festival Europeo d’Organo, a Firenze con l’Orchestra Erasmus, a Milano presso l’Associazione Amici del Loggione del Teatro Alla Scala. Si è esibito inoltre al Teatro Asioli di Correggio in occasione della premiazione del tenore Francesco Meli con il “Pavarotti d’Oro” e a Mosca (Russia) per l'Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni dalla scomparsa del Tenore Enrico Caruso, in collaborazione con il Teatro Alla Scala di Milano. E’ spesso ospite dei concerti della Fondazione Luciano Pavarotti, per la quale si è esibito a Torino, Ferrara, Merano, Bologna, Modena, in Indonesia e presso la “Casa Museo Luciano Pavarotti”. E’ stato invitato a partecipare alle ultime quattro edizioni del Memorial Luciano Pavarotti per l’anniversario della scomparsa del Maestro. Ha eseguito i ruoli di Edmondo in “Manon Lescaut” al Teatro Lirico Cagliari, di Rinuccio in “Gianni Schicchi” per l’Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari ed è stato solista nei concerti in ricordo del Tenore Luciano Pavarotti a Busan (Corea del Sud) e Tokyo (Giappone). Ha ripreso il ruolo del Duca di Mantova in “Rigoletto” per i Teatri di Budrio, Imola e di Sofia in Bulgaria; a fine 2022 ha debuttato in Rodolfo ne “La Bohème” di G. Puccini a Sofia, Bulgaria, il 10 febbraio 2023 è stato solista in un concerto presso l’Opéra Bastille di Parigi. E’ stato solista presso il Teatro Verdi di Firenze per il concerto di capodanno il 1° gennaio 2024. Ha ripreso il ruolo di Rodolfo ne la Bohéme presso i Teatri di Budrio, Bologna e Milano, presso il Teatro Coccia di Novara e il Teatro Sociale di Rovigo. Ha debuttato in Nozze Istriane di A. Smareglia per il Festival d’Illica, l’Elisir d’Amore nel ruolo di Nemorino presso il Teatro Comunale Pavarotti – Freni di Modena e Madama Butterfly di G. Puccini nel ruolo di Pinkerton presso il Teatro Magnani di Fidenza. Recentemente ha cantato nella Manon Lescaut di G. Puccini presso il Teatro Regio di Torino e il ruolo di Pinkerton presso il Teatro delle Muse di Ancona. È stato solista in dei concerti in Cina presso il 5° Festival musicale di Gulangyu e con la Fondazione Leone Magiera ha cantato nei concerti presso Copenaghen in Danimarca, Rabat in Marocco e Izmir in Turchia. Nelle future produzioni canterà nei Pagliacci di R. Leoncavallo presso i teatri di Modena Piacenza e Rimini e sarà canterà anche Madama Butterfly presso i teatri delle Marche. Ha partecipato alla masterclass con il M. Leone Magiera e si è perfezionato con la Signora Raina Kabaivanska.

Alessandro Zilioli è nato Brescia il 21 febbraio 1996. Nel 2007 inizia gli studi presso il Conservatorio "Luca Marenzio"di Brescia, dove consegue nel 2016 il diploma di Pianoforte col M° Mario Boselli, con una votazione di 10/10 con lode. Dal 2011 al 2016 frequenta i corsi di perfezionamento annuali tenuti da Paolo Bordoni al Palazzo Borromeo di Cesano Maderno. Nel 2018 è ammesso nella classe del M° Riccardo Zadra presso il Conservatorio "Arrigo Pedrollo" di Vicenza, dove nel 2020 consegue la Laurea di Biennio specialistico in Pianoforte con la votazione di 110/110 con lode e menzione d'onore. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento di pianoforte con Aldo Ciccolini, Filippo Gamba, Francesco Libetta, Enrico Stellini, Genny Basso, Roberto Cappello, Pierluigi Piran. Nel 2020 vince le selezioni come allievo del corso per Maestri Collaboratori dell'Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dove si è specializzato come Maestro collaboratore con Richard Barker, Raffele Cortesi, Dario Tondelli, Michele D'Elia, Matteo Pais, Elena Rizzo. Ha accompagnato Masterclass di canto di Bruno De Simone, Eva Mei, Luca Salsi, Vincenzo Spatola, Tatiana Chivarova. Collabora con importanti istituzioni quali il Festival Donizetti Opera di Bergamo e l'Ópera de Tenerife. Dal 2018 collabora col Teatro Grande di Brescia. Insegna pianoforte presso la Scuola diocesana di musica "Santa Cecilia" di Brescia. Come Maestro collaboratore ha preso parte alle seguenti produzioni: - "Tosca" di Giacomo Puccini (Teatro Grande di Brescia, con la direzione di Valerio Galli e la regia di Andrea Cigni, 2018), come Maestro di palcoscenico; - "L'Heure espagnole" di Maurice Ravel (Teatro Grande di Brescia, con la direzione di Sergio Alapont e la regia di Carmelo Rifici, 2019), come Maestro di sala e palcoscenico; - "Gianni Schicchi" di Giacomo Puccini (Teatro Grande di Brescia, con la direzione di Sergio Alapont e la regia di Carmelo Rifici, 2019), come Maestro di sala e palcoscenico; - "La Fanciulla del West" di Giacomo Puccini (Teatro Grande di Brescia, con la direzione di Valerio Galli e la regia di Andrea Cigni, 2021), come Maestro di sala e palcoscenico; - "La Fille du Régiment" di Gaetano Donizetti (Festival Donizetti Opera, Teatro Donizetti di Bergamo, con la direzione di Michele Spotti e la regia di Luis Ernesto Doñas, 2021), come Maestro di sala e palcoscenico e Pianista in scena; - "Les Contes d'Hoffmann" di Jacques Offenbach (Ópera de Tenerife, con la direzione di Rubén Díez e la regia di Raúl Vázquez, 2022), come Maestro di sala; - "The Medium" di Giancarlo Menotti (Teatro Grande di Brescia, con la direzione di Alberto Zanardi e la regia di Luca Baracchini, 2022), come Maestro di sala e Professore d'orchestra; - "Norma" di Vincenzo Bellini (Teatro Grande di Brescia, con la direzione di Alessandro Bonato e la regia di Elena Barbalich, 2022), come Maestro di sala e palcoscenico; - "L'ajo nell'imbarazzo" di Gaetano Donizetti (Festival Donizetti Opera, Teatro Donizetti di Bergamo, con la direzione di Vincenzo Milletarì e la regia di Francesco Micheli, 2022), come Maestro di sala e di palcoscenico; - "Der Zwerg" di Alexander von Zemlinsky (Ópera de Tenerife, con la direzione di Alessandro Palumbo e la regia di Daniel Jeanneteau, 2023), come Maestro di sala e Professore d'orchestra; - "The Little Sweep" di Benjamin Britten (Ópera de Tenerife, con la direzione di Maya Barsacq e la regia di Stefano Monti, 2023), come Maestro di sala e Professore d'orchestra; - "Robin Hood" di Michele dall'Ongaro (Teatro Petruzzelli di Bari, con la direzione di Pietro Mianiti e la regia di Marcel Sijm, 2023), come Maestro di sala e di palcoscenico; - "Madama Butterfly" di Giacomo Puccini (Teatro Grande di Brescia, con la direzione di Riccardo Frizza e Alessandro D'Agostini e la regia di Rodula Gaitanou, 2023), come Maestro di sala e di palcoscenico; - "Raffa in the sky" di Lamberto Curtoni (Teatro Donizetti di Bergamo, con la direzione di Carlo Boccadoro e la regia di Francesco Micheli, 2023), come Maestro di sala e di palcoscenico; - "Alfredo il Grande" di Gaetano Donizetti (Festival Donizetti Opera, Teatro Donizetti di Bergamo, con la direzione di Corrado Rovaris e la regia di Stefano Simone Pintor, 2023), come Maestro di sala e di palcoscenico; - "Il piccolo compositore di musica" di Giovanni Simone Mayr (Festival Donizetti Opera, Teatro Donizetti di Bergamo, con la direzione di Alberto Zanardi e la regia di Francesco Micheli, 2023), come Maestro di sala e di palcoscenico. - "Rusalka" di Antonín Dvořák (Ópera de Tenerife, con la direzione di Paul Daniel e la regia di André Heller-Lopes, 2024), come Maestro di sala. - "L'enfant et les sortilèges" di Maurice Ravel (Ópera de Tenerife, con la direzione di Jordi Francés e la regia di James Bonas, 2024), come Maestro di sala e Professore d'orchestra. - "La Bohéme" di Giacomo Puccini (Macerata Opera Festival, Arena Sferisterio, con la direzione di Valerio Galli e la regia di Leo Muscato, 2024) come Maestro accompagnatore al coro. -"Turandot" di Giacomo Puccini (Macerata Opera Festival, Arena Sferisterio, con la direzione di Francesco Ivan Ciampa e la regia di Paco Azorín, 2024), come Maestro accompagnatore al coro e professore d'orchestra. -"Norma" di Vincenzo Bellini (Macerata Opera Festival, Arena Sferisterio, con la direzione di Fabrizio Maria Carminati e la regia di Maria Mauti, 2024), come Maestro di palcoscenico. -"Polittico Monteverdiano" di Claudio Monteverdi (Festival Monteverdi, Teatro Filodrammatici di Cremona, con la direzione di Antonio Greco e la regia di Roberto Catalano, 2024), come Maestro di palcoscenico. -"I Capuleti e i Montecchi" di Vincenzo Bellini (Teatro Grande di Brescia, con la direzione di Sebastiano Rolli e la regia di Andrea De Rosa, 2024), come Maestro di Sala e palcoscenico.

Domenica 22 giugno 2025, ore 19.00
Gedung Kesenian Jakarta, Jakarta - Indonesia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732