CIDIM



Stato della Città del Vaticano: Banda Musicale della Guardia Svizzera Pontificia e Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria SCV- Musica ai Musei - Giubileo 2025
Lunedì 29 settembre 2025, ore 20.00 - Banda del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia - Direttore François Fournier e Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria Vaticana - Direttore Stefano Iannilli. L’iniziativa Musica ai Musei, in collaborazione con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei, s’inscrive nella rosa degli eventi culturali in programma per l’Anno Santo, nel segno della condivisione della bellezza delle arti e in nome dell’universalità del linguaggio musicale.










Programma:
Martin Carron (Fully, 1° gennaio 1927 - 13 luglio 2017) 
Marcia d’ingresso Open Road 

Francesco Meneghello
/ Pierangelo Sequeri 
Pellegrini di Speranza Inno del Giubileo 2025 (strumentazione di Stefano Iannilli) 

Albert Edward Kelly (Londra, 8 September 1914 - Londra 1994) 
Arromanches

John Philip Sousa (Washington, 6 novembre 1854 - Reading, 6 marzo 1932) 
Stelle e strisce

Kenneth J. Alford
(Londra, 21 febbraio 1881 – Reigate, 15 maggio 1945) 
The Great Little Army 

Nicola Piovani (Roma, 26 maggio 1946) La vita è bella 

Usr Gehrig / Philippe Müller (Mulhouse, 20 aprile 1946) 
Giubileo 

Jacques Revaux (Azay-sur-Cher, 11 luglio 1940)
My Way 

Hanery Amman (Interlaken, 2 novembre 1952 – 30 dicembre 2017) 
Alperose 

Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 - Passy, 13 novembre 1868) 
Allegro finale dal Gugliemo Tell 

John Philip Sousa (Washington, 6 novembre 1854 - Reading, 6 marzo 1932) 
Semper Fidelis 

Charles François Gounod (Parigi, 17 giugno 1818 - Saint-Cloud, 18 ottobre 1893) 
Inno Pontificio



Biografie
La Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria, costituita nell’ ottobre del 2007 dalle autorità governatoriali, prosegue oggi la sua attività musicale sostenuta dall'Em.mo Card. Vergez Alzaga, Presidente emerito del Governatorato, da Suor Prof.ssa Raffaella Petrini, Presidente del Governatorato, da Sua Eccellenza Monsignor Emilio Nappa e dall'Avvocato Dott. Giuseppe Puglisi Alibrandi, Segretario Generale del Governatorato. La Banda, diretta dal M° Stefano Iannilli, è affidata al Vice Commissario Mauro Colaiacomo, responsabile della disciplina e dell’Impiego. L’attuale organico è di ca. 100 elementi tutti volontari, diplomati in Conservatorio, di elevata professionalità e profonda vocazione musicale, alcuni provenienti dalle diverse Bande Militari Italiane. I Musicisti esecutori, indossano una elegante uniforme blu che riprende quella indossata dai Gendarmi in servizio ordinario. La Banda ha recuperato i compiti e le funzioni proprie della storica Banda della Gendarmeria Pontificia nata nel luglio del 1851, e rinomata per la sua provenienza dal Corpo dei Veliti Pontifici dove l’organizzazione musicale era stata attentamente curata.

La carriera musicale di François Fournier ebbe inizio in Svizzera, nel Brass band del suo paese nel canton Vallese suonando per cinque anni la tromba e per i successivi il trombone principale. In parallelo ha studiato la teoria musicale al Conservatorio. All'inizio del 2015 François arrivò a Roma per servire il Sommo Pontefice nel corpo militare più antico al mondo. Ha suonato il trombone per due anni nella Banda del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia e il 1° gennaio 2017 è stato nominato maestro di essa. Ha seguito corsi di formazione in direzione d'orchestra presso la musica militare dell'esercito svizzero. Il suo amore per la musica e la sua passione per il mondo militare lo tengono sempre motivato per portare avanti questa Banda durante le cerimonie ufficiali, come i giuramenti e i diversi concerti e parate che si svolgono durante l'anno per rappresentare il Corpo. 

Stefano Iannilli consegue il diploma accademico in Clarinetto e, successivamente, si laurea in strumentazione per banda e direzione d’orchestra presso i Conservatori di musica di Roma, Latina e Terni. Amplia le competenze e la conoscenza degli strumenti a fiato e si perfeziona nella Direzione d’orchestra, Direzione d’orchestra di fiati e Direzione di Coro. Autore di Composizioni corali, religiose e per banda, ha curato anche l’arrangiamento e la strumentazione di brani della tradizione classica e religiosa. Ha registrato CD per diverse case discografiche fra cui l’IBS etichetta Record, ed. San Paolo, Sony/Bmg Italy e si è esibito in numerosi concerti presso la Sala Nervi dello Stato del Vaticano e nei maggiori teatri italiani e all’estero (Germania, Svizzera, Francia, Russia, Stati Uniti d’America, Canada, Argentina, Qatar, Emirati Arabi Uniti e Giappone).




            La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede





La rassegna Musica ai Musei rientra nel progetto Suono Italiano
che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.


Informazioni:
Ingresso è su invito
Lunedì 29 settembre 2025, ore 20.00
Polo Museale di Castel Gandolfo - Palazzo Papale - Stato della Città del Vaticano


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732