| 
					Sabato 05 aprile 2025, ore 18.30 - 
Monica Piccinini, soprano
Simone Vallerotonda, tiorba e chitarra barocca. Nell'ambito del “Festival di Musica Sacra – Realizzato con il contributo della Regione Lazio”.|   |  |  | 
 
 
 
 
 
 Programma:
 Di sangue asperso. La materializzazione dello Spirituale nel Seicento italiano
 
 Bellerofonte Castaldi (1581-1649)
 Tasteggio soave
 Capricci a 2 stromenti, cioè tiorba e tiorbino, e per sonar solo, Modena 1622
 
 Claudio Monteverdi (1567-1643)
 O stellæ coruscantes
 Libro IV dei madrigali, Venezia 1603
 
 Selva morale e spirituale, Venezia 1640 Laudate Dominum
 
 Hieronimus Kapsberger (1580-1647)
 Toccata IX
 Libro IV d’intavolatura di chitarone, Roma 1640
 
 Alessandro Grandi (1586-1630)
 O quam tu pulchra es
 Ghirlanda Sacra, Venezia 1640
 
 Claudio Monteverdi (1567-1643)
 Pianto della Madonna (sopra il lamento d’Arianna)
 Selva morale e spirituale, Venezia 1640
 
 Hieronimus Kapsberger (1580-1647)
 Toccata II
 Libro I d’intavolatura di chitarone, Venezia 1640
 Libro II d’arie, Roma 1623 Tu dormi Dolcissimo Signore
 Libro IV di Villanelle, Roma 1623 Fonte d’eterno gaudio
 
 Barbara Strozzi (1619-1677)
 Surgite, surgite
 Sacri musicali affetti, Venezia 1655
 
 Maurizio Cazzati (1616-1678)
 Madrigale al Crocifisso
 Cantate morali e spirituali a voce sola, Bologna 1659
 
 Ferdinando Valdambrini romano (?-XVII)
 Passacaglia
 Libro I d’intavolatura di chitarra, Roma 1646
 
 Tarquinio Merula (1594-1665)
 Canzonetta spirituale sopra la nanna
 
 Biografie:
 Monica Piccinini nata a Reggio Emilia, dopo gli studi di violino ha studiato canto con Henny Von Walther, Franca Mattiucci ed Elena Kriatchko, sotto la cui guida si è diplomata con il massimo dei voti. Debutta nei ruoli de La Musica e Euridice in ”Orfeo” di Monteverdi al Teatro Real di Madrid nel 1999 sotto la direzione di Jordi Savall. Dal 1999 ad oggi collabora regolarmente con Hesperion XXI e La Capella Reial de Catalunya diretti da J. Savall in programmi diversi. Dal 2002 è membro di Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini. Monica Piccinini è invitata a cantare regolarmente con Accademia Bizantina, diretta da Ottavio Dantone, oltreché da altri ensembles prestigiosi sulla scena internazionale: Europa Galante, Ensemble Zefiro, La Venexiana, Concerto Romano, Concerto Palatino, Simone Vallerotonda e I Bassifondi. Ha collaborato con Collegium Vocale Gent, Les Talens Lyriques, La Petite Bande, Ensemble 415, Al Ayre Español, Ricercar Consort, Dolce & Tempesta, Ensemble Concerto, la Bayerische Rundfunk Orchestra, l’Orquesta Barroca de Sevilla, l’Orchestre de Chambre de Lausanne, l’Orchestra da Camera di Stoccarda. Ha cantato in Europa, Stati Uniti, Messico, Colombia, Libano, Corea del Sud, Giappone, Australia e Nuova Zelanda in teatri e sale da concerto fra i più prestigiosi, fra cui: Teatro La Scala di Milano, Accademia di S. Cecilia, Teatro Regio di Torino, Teatro Real di Madrid, Opéra Royal di Versailles, Carnegie Hall e Lincoln Center NY, Citè de la Musique e Philarmonie di Parigi, Elbphilarmonie Amburgo, Concertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus e Musikverein di Vienna, Auditorio Nacional de España, Palau de la música di Barcellona, Festival delle Fiandre, Festival di Edimburgo, ecc. Ha cantato sotto la direzione di Christoph Rousset, Philippe Herreweghe, Jordi Savall, Rinaldo Alessandrini, Ottavio Dantone, Fabio Biondi, Alfredo Bernardini, Philippe Pierlot, Sigiswald e Wijland Kuijken, , Eduardo Lopez-Banzo. Ha lavorato con registi quali Gilbert Deflo, Brockhaus, Davide Livermore, Jacopo Spirei, Hinnrich Hortskotte, Adrian Schwazstein, Bob Wilson.
Ha ricevuto la nomination ai Grammy Awards 2008 per l’interpretazione de La Musica ne L’Orfeo di Monteverdi (R. Alessandrini, Naive 2007).
Ha inciso per Naïve, Glossa, Alia Vox, Opus 111, Stradivarius, Tactus, Symphonia, Dynamic, Fuga Libera, Christophorus, Deutschlandfunk, NovaAntiqua, Brilliant.
E’ docente di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo.
 
 Simone Vallerotonda nato a Roma, nel 1983, ha iniziato gli studi musicali sulla chitarra classica. Affascinato dalla musica antica a 18 anni acquista un liuto senza minimamente saperlo suonare. Ha iniziato così a studiarlo con Andrea Damiani al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove si è diplomato col massimo dei voti. Ha successivamente conseguito il diploma di Master su Tiorba e Chitarra barocca con il massimo dei voti presso la “Staatliche Hochschule für Musik” di Trossingen, sotto la guida di Rolf Lislevand. 
Si è laureato in Filosofia col massimo dei voti presso l’Università “Tor Vergata” di Roma e si è specializzato in Estetica col massimo dei voti e la lode, dedicandosi ai rapporti tra la musica del ‘700 e gli Enciclopedisti.
Nel 2011 è risultato miglior classificato, nella sezione solisti, al Concorso Internazionale di Liuto “Maurizio Pratola” e vincitore del concorso REMA (Rèseau Européen de Musique Ancienne) nella sezione musica da camera. 
Ha suonato nei teatri e nelle sale più prestigiose in USA, Australia, Sud America, Sud Africa, Cina, e in tutta Europa, tra cui: Carnegie Hall di New York, Sydney Conservatorium, Teatro de la Ciudad a Città del Messico, Teatro Municipal di Santiago del Chile, Singapore Lyric Opera, Concertgebouw di Amsterdam, Wigmore Hall di Londra, Theater an der Wien, Theatre des Champs Élysées di Parigi, Casa da Musica di Oporto, Liszt Academy di Budapest, Bruxelles–Bozar, Berlin-Kammermusiksaal–Berliner Philharmoniker, Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, Teatro alla Scala di Milano.  
Ha registrato per importanti emittenti radio e televisive quali: RAI, ABC, BBC, Mezzo, France Musique, Radio4, Arte, Polskie Radio, Kulturradio, RSI, Radio Classica, Radio Vaticana e ha inciso per Naïve, Sony, Erato, EMI, Decca, Amadeus, Brilliant, Aparté, E Lucevan Le Stelle Records, Arcana /Outhere Music.
Oltre alla sua attività di solista, collabora come continuista con vari ensembles tra cui: Modo Antiquo, Rinaldo Alessandrini & Concerto Italiano, Imaginarium Ensemble, Cantar Lontano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ottavio Dantone & Accademia Bizantina. 
A 38 anni vince la nomina di ruolo come docente di Liuto al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.
Aperto alla sperimentazione e alle contaminazioni, ha suonato con Vinicio Capossela… ma questa è un’altra bella storia!
È fondatore de “I Bassifondi”, suo ensemble con cui propone il repertorio per Chitarra, Tiorba e Liuto del ‘600 e ‘700 con il basso continuo.
È sostenuto dal CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, sia come solista che con il suo ensemble.
 
 
 
 
    “Festival di Musica Sacra – Realizzato con il contributo della Regione Lazio”
 
			 Sabato 05 aprile 2025, ore 18.30		 
			Chiesa Santa Maria della Pace, Arco della Pace, 5, Roma		 
 
 |