Su invito del Ministero degli Affari Esteri e della 
Cooperazione Internazionale e in collaborazione con il Comitato 
Nazionale Italiano Musica (CIDIM), il pianista Giuseppe Andaloro esegue un repertorio a tema dantesco presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano.
Il concerto sarà ospitato da Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura all’estero nel corso del 2021.
Programma
- Luca Marenzio (1553 – 1659): “Così nel mio parlar voglio esser aspro”
 - Luzzasco Luzzaschi (1545 – 1607): “Quivi sospiri”
 - Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893): Francesca da Rimini
 - Sergej Rachmaninov (1873 – 1943): da Francesca da Rimini “O ne rydai, mai Paolo”
 - Hans von Bülow (1830 – 1894) – Franz Liszt (1811 – 1886): Sonetto di Dante “Tanto gentile e tanto onesta”, S.479
 - Ermanno Wolf-Ferrari (1876 – 1948): da “Vita Nuova”: Sonetto No.10
 - Franz Liszt (1811 – 1886): “Après une lecture du Dante” – Sonata quasi Fantasia
 
                        
                        
                        
                        
					
		




 
                

