FORMAZIONE DI BASE E DI NUOVO PUBBLICO



Parma: L’arcipelago dei suoni
Domenica 20 ottobre 2019, ore 11.30 - Il debutto della rassegna per i più piccoli prodotta dalle Fondazioni Toscanini e Teatro Due. Ha la forma di una storia fantastica L’arcipelago dei suoni, la nuova avventura a puntate composta da 8 concerti spettacolo creata da Fondazione Toscanini e della Fondazione Teatro Due a cura di Francesco Bianchi.

Il primo appuntamento di questo viaggio alla scoperta degli strumenti musicali avrà luogo domenica 20 ottobre alle ore 11.30 presso il Centro di Produzione Musicale Toscanini, e sarà dedicato al violino. Rivolta ai più piccoli per scoprire come nasce la musica e quali sono le caratteristiche e le “meraviglie” di ogni strumento musicale, con esecuzioni dei grandi compositori di ogni epoca, l’iniziativa delle due Fondazioni cittadine narra le vicende del protagonista Arturo, un giovane ragazzo che intraprende un curioso viaggio per salvare la sua città dal mostro Rugmor che mangia i suoni e produce rumori assordanti. Suo obiettivo sarà radunare una compagnia di eroi che lo aiutino a sconfiggere il mostro, e ridare felicità agli abitanti. “Nella prima puntata - racconta l’autore Francesco Bianchi - Arturo, interpretato da Carlo Sella, incontra il violino: una Principessa altezzosa e un po’ scostante, consapevole di essere potentissima e di avere il potere di ammaliare e di sconvolgere al solo tocco di un dito e allo scatto dell’archetto. Starà a lui convincerla a seguirlo e a farsi aiutare nella battaglia contro Rugmor. Il viaggio di Arturo è un modo per scoprire passo dopo passo le voci e i caratteri degli strumenti musicali e le cose che hanno da raccontare, una storia cui appassionarsi imparando, perché la musica è prima di tutto questo: una risposta armoniosa e potente contro il rumore, la violenza, per citare Leonard Bernstein”. Controparte musicale della principessa violino, interpretata da Arianna Primavera, sarà il primo violino della Filarmonica Toscanini Mihaela Costea, accompagnata dal quartetto d’archi composto da Valentina Violante, Maurizio Daffunchio ai violini, Carmen Condur alla viola e Pietro Nappi al violoncello, che eseguiranno musiche di Bach, Vivaldi, Tartini, Kreisler e Boccherini.

Domenica mattina la biglietteria della Toscanini (che ha sede in viale Barilla 27/A, all’interno del Parco Eridania) aprirà alle 10.30. Chi desiderasse acquistare i biglietti in prevendita lo può fare sul sito www.biglietterialatoscanini.it oppure in biglietteria venerdì e sabato dalle 10 alle 13 (il giovedì apertura pomeridiana dalle 14 alle 17). Costo dei biglietti: under 14 5 €, adulti 8 €, Informazioni possono essere richieste scrivendo all’email biglietteria@fondazionetoscanini.it, o telefonando allo 0521-391339.

Gli altri appuntamenti saranno il 24 novembre (sempre alla Toscanini), il 15 dicembre, il 26 gennaio, il 23 febbraio, l’8 marzo (tutti al Teatro Due) il 5 aprile e, con un gran finale il 17 maggio con l’orchestra al completo, di nuovo alla Toscanini.

I biglietti sono sin d’ora disponibili presso le biglietterie de La Toscanini e di Fondazione Teatro Due. Ogni organizzatore venderà solo i biglietti relativi ai concerti ospitati presso la propria sede. L’Arcipelago dei suoni è organizzato con il sostegno di Assicoop Emilia Nord – Agente UnipolSai sponsor del progetto.

Le illustrazioni sono state realizzate da Giuseppe Braghiroli.

Informazioni: www.teatrodue.orgwww.latoscanini.it
Domenica 20 ottobre 2019, ore 11.30
Centro di Produzione Musicale "Arturo Toscanini" - Sala Gavazzeni, Parma


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: CPM Arturo Toscanini – Parco Eridania - via Toscana 5/a - 43123 - Parma - PR - Italia
TELEFONO: +39 0521 391311