SOCI



Fondazione Scuola di Musica di Fiesole - Progetto Musica e Società, workshop di formazione per i formatori
Da venerdì 04 febbraio 2011 a sabato 26 marzo 2011 - La Scuola di Musica di Fiesole ha fissato per venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 febbraio e giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 marzo 2011 i primi appuntamenti per la formazione dei formatori. I due periodi sono strettamente collegati e saranno incentrati soprattutto sulla propedeutica e gli strumenti ad arco.
Il responsabile scientifico del progetto è il M° Antonello Farulli.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Federculture, il Sistema Nazionale delle Orchestre e dei Cori Infantili e Giovanili e la Regione Toscana. In allegato la domanda di iscrizione e il programma.


FAQ
- A chi è rivolto il corso?

I due weekend hanno come interlocutori privilegiati gli strumentisti ad arco, ma sono comunque aperti a  chiunque abbia voglia di ampliare le proprie nozioni  ed esperienze di didattica: ritmica, vocale e strumentale (con speciale attenzione agli strumenti ad arco). In particolare a tutti coloro che già lavorino o siano interessati a lavorare con l’infanzia ed in situazioni di marginalità sociale.

- Quali i requisiti minimi richiesti per i partecipanti?


Non vi sono obblighi ma è necessaria la maggiore eta ed auspicabile un titolo di studio musicale di medio livello ed un minimo di esperienza nel campo dell’insegnamento.

- Che cosa significano le distinzioni tra “proposte teoriche”, “dimostrazioni pratiche” e “prove pratiche”?

I due weekend sono articolati in modo tale da offrire lezioni e dimostrazioni teoriche e pratiche. Verranno presi in esame alcuni metodi tra i più accreditati (Suzuki, Rolland, Dalcroze ecc.) e messi a confronto, considerandone l’attuale validita e le variabili necessarie per tenere il passo delle evoluzioni storiche e sociali. Le lezioni prevedono la partecipazione sia di allievi della scuola sia degli stessi iscritti al corso che collaboreranno a mettere in pratica cio che viene esposto verbalmente.

- Alla fine del secondo weekend verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione con una valutazione? Se si, che tipo di riconoscimento ha questo attestato?

La Scuola di Musica di Fiesole rilascerà un Attestato. La valutazione in esso contenuta dipenderà dalla partecipazione agli incontri, dai risultati del colloquio motivazionale con il Maestro A. Farulli e dalle prove pratiche dei tirocinanti che si terranno nel secondo weekend. Tale attestato avrà una validità per la valutazione del personale docente all’interno della Scuola di Musica di Fiesole e per tutte le attività didattiche organizzate o supervisionate dalla Scuola.

- I docenti dei weekend sono certificati dal Sistema venezuelano?

La Scuola di Musica di Fiesole propone corsi di formazione testati nel corso di 37 anni di attività. I metodi presi in esame sono il risultato di scelte derivate da questa lunga esperienza.
 
(Scuola di Musica di Fiesole)


Informazioni:
Quota di iscrizione: 50 euro per ogni week end.
Il pagamento insieme all'iscrizione, al fine di organizzare al meglio gli appuntamenti, dovrà pervenire entro il 21 gennaio 2011.
Si potrà inviare via fax (+39 055 597007) la copia del modulo compilato e della ricevuta.
Telefono: +39 055 597851
Da venerdì 04 febbraio 2011 a sabato 26 marzo 2011