CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
RASSEGNA STAMPA MUSICALE
Comunicato stampa: Resonance – A glimpse into the life of a musician
Resonance nasce – prima come podcast e poi come evento musicale dal vivo – dalla volontà di offrire uno sguardo inedito e autentico su questo mondo, e di farlo lasciando la parola in prima persona ai musicisti. Giulia Rimonda, violinista italiana di 23 anni già attiva sulla scena internazionale, vuole con Resonance contribuire ad abbattere le barriere che circondano la classica. Da un lato, infatti, i musicisti classici sono percepiti come figure enigmatiche, difficili da comprendere nella loro complessità e nella loro quotidianità. Dall'altro lato, non esistono precedenti significativi di un solista classico che si riveli completamente, parlando non solo delle esibizioni, ma anche della vita di ogni giorno, delle sfide, delle difficoltà, degli insuccessi e dei momenti di crescita. Sono aspetti che restano nell’ombra, pur costituendo la vera essenza del percorso di un musicista. Con Resonance, la musica classica rompe il muro di distanza che spesso la separa dal pubblico. L’obiettivo è mostrare la verità di un musicista, la sua umanità e complessità, attraverso una serie di 12 puntate ognuna delle quali affronta un tema specifico. Argomenti non solo concettuali, ma anche estremamente pratici, che mettono in luce esperienze personali: Adrenalina, Limiti, Spendersi, Indipendenza, Ambizione, Cuore... A partire da una sola parola, ogni puntata evoca molti significati. Naturalmente, accanto alla parola in Resonance è protagonista la musica. E infatti ogni episodio è concepito come un viaggio musicale, in cui ogni brano è scelto per riflettere e rafforzare il tema, trasformando l’ascolto in un’esperienza immersiva. La colonna sonora – registrata dalla stessa Giulia Rimonda con il pianista Lorenzo Nguyen – non è solo una raccolta di brani classici, ma una forma di narrazione che si affianca a quella verbale. Resonance, progetto che nasce online ma che si sviluppa con eventi dal vivo, è ideato e diretto da Giulia Rimonda, con la produzione esecutiva di Ylenia Pazienza e la supervisione alla sceneggiatura di Giorgio Seita. La realizzazione visiva è stata affidata a Gianluca Gattabria (Lead Filmmaker), affiancato da Maurizio Scarcella come Second Camera Operator. La cura del suono è stata affidata a Luca Prata, mentre Rita De Francesco ha firmato make-up e hair styling. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Giovanna Maniezzo per il coordinamento logistico e produttivo. Come già detto, Resonance è concepito come un progetto che prende forma online, ma che in modo naturale si sviluppa dal vivo, con l’intento di coinvolgere il pubblico, soprattutto quello più giovane, all’interno delle sale da concerto. L’obiettivo è creare un contatto diretto attraverso diversi canali: dalla stampa e tv agli incontri nelle scuole, nei Conservatori e nei luoghi di spettacolo. Dopo la prima stagione del podcast, Resonance si apre alle stagioni concertistiche, proponendosi come un progetto flessibile e modulare. A seconda delle esigenze, dei tempi e delle strutture disponibili, è infatti possibile costruire ogni volta un percorso su misura, in linea con i temi affrontati nei podcast ma adattato al pubblico di riferimento. Una prima uscita di Resonance Live – articolata in cinque tappe e un concerto finale – è già in programma nel 2026 per la Società dei Concerti di Bolzano, ma naturalmente altri ne seguiranno. L'obiettivo è sempre quello di portare la musica classica dove non ci si aspetta di trovarla, incontrando allo stesso tempo il pubblico e offrendo a tutti in particolare agli under 30, la possibilità di ascoltare, capire e partecipare. Il tutto é in vista di un momento culminante: riuscire a riempire un'intera sala sala da concerto di un nuovo pubblico. Un progetto ambizioso, dunque, che punta sul grande entusiasmo dei protagonisti, sulla voglia di comunicare e sulla capacità di intrecciare diversi livelli di contatto con il pubblico (online, luoghi non a vocazione musicale, locali, teatri, sale da concerto), creando così un format del tutto inedito, capace proprio per la sua freschezza e originalità di parlare direttamente alle persone al di là dei filtri costituiti dall'età, dagli interessi, dalla formazione culturale. www.resonanceclassical.com info@resonanceclassical.com |