CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE
"FRANCESCO AGNELLO"

Per onorare la memoria e ricordare il suo significativo impegno a favore dei nuovi autori, il CIDIM bandisce il Concorso Nazionale di Composizione "Francesco Agnello" riservato, per ciascuna edizione, a uno specifico organico.
Il concorso è aperto a musicisti di nazionalità italiana che non devono avere più di 40 anni.
Oltre al premio in denaro destinato al compositore, il concorso si pone l'obiettivo di far eseguire il brano vincitore in Italia e all'estero a cura di qualificati interpreti per le più prestigiose società e orchestre e di pubblicare la partitura nell’ambito della propria collana StilNovo realizzata in collaborazione con le Edizioni Curci di Milano.
Il Concorso è realizzato grazie al sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.
Il regolamento, i vincitori, le esecuzioni delle opere vincitrici e altri dettagli di ogni edizione sono consultabili alle pagine dedicate alle passate edizioni:

Roma 5 agosto 2022 - Il CIDIM, per onorare la memoria del suo fondatore, bandisce, con il contributo del Ministero della Cultura, Direzione
Generale Spettacolo dal vivo, la 6a edizione del Concorso Nazionale di Composizione Francesco Agnello.
L’edizione è riservata a compositori italiani nati dopo il 31 dicembre 1982 che presentino una o più composizioni della durata compresa tra 8 e 10 minuti per duo violino e pianoforte
La Giuria è presieduta dal Maestro Salvatore Sciarrino e composta dai Maestri Francesco Antonioni, Silvia Colasanti, Piero Niro e Nicola Sani.
Ciascuna partitura, (corredata delle parti staccate per l’eventuale esecuzione) dovrà essere inviata, in formato PDF, all’indirizzo cidim@arubapec.it entro il 30 aprile 2023.
Scarica QUI il Bando della VIa edizione
Albo dei vincitori:
2021 - 5a edizione - composizione per orchestra d'archi da camera
Un guardare senza confini di Alvise Zambon
Menzione a Matrix di Simone Benedetti
2018 - 4° edizione - composizione per orchestra d'archi
La via isoscele della sera di Caterina Di Cecca.
Menzione a Ápeiron di Lorenzo Fiorentini e Be-Polar di Claudio Bianchi
2017 - 3° edizione - composizione per pianoforte
Sonata per pianoforte di Gabriele Cosmi
Menzione a Ombre Sognate di Matteo Angeloni
2015 – 2° edizione - composizione per violino, violoncello e pianoforte
secondo Trio di Gianluca Cascioli
2011 - 1° edizione - Composizione per orchestra sinfonica e orchestra da camera
Sezione Musica Sinfonica: Trasfigurazione di Gianluca Cascioli
Menzione a Entre clips di Pasquale Corrado e Mare senza riva di Daniela Terranova
Sezione Musica da Camera: Omaggio al suono rosso e al quadrato giallo di Marco De Biasi
Menzione a Poker di Caterina Paoloni
.