CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Francesco Gesualdi
[biografia] [discografia]
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Vittorio Locchi 35
CAP: 50141
CITTA': FIRENZE
PROVINCIA: FI
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 338 9924584
TELEFONO E FAX: +39 055 451853
E-MAIL:
effegesualdi@libero.it
SITO WEB:
http://www.francescogesualdi.it
|
categorie: Fisarmonica classica
|
Attività collegate
Ad occhi chiusi - Associazione Culturale - Docente (fisarmonica)
G.A.M.O. - Gruppo Aperto Musica Oggi - Direzione artistica
G.A.M.O. - Gruppo Aperto Musica Oggi - Direzione artistica
[biografia] [discografia]
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-08-2011
E' riconosciuto dalla critica e dall’ambiente musicale contemporaneo come uno dei principali fisarmonicisti italiani impegnati nello sviluppo della fisarmonica contemporanea da concerto. Padrone di un ampio repertorio - che spazia da Frescobaldi, Bach e Carlo Gesualdo, a Berio-Donatoni-Solbiati, a Sciarrino, a Gubaidulina, fino a W. Rihm e al Teatro della Musica di Kagel - svolge la sua attività concertistica in alcuni dei centri musicali più importanti, suonando per enti, società di concerto, associazioni, teatri, radio. Il suo interesse per lo studio e l’interpretazione della musica contemporanea lo ha portato a realizzare, in Italia, in Europa e in Australia, prime esecuzioni di molti compositori della scena musicale contemporanea: S. Bo, D. Bogdanovic, M. Cardi, G. Cardini, M. D’Amico, M. Franceschini, A. Gilardino, S. Gubaidulina, T. Hosokawa, M. Kagel, R. Laganà, A. Magini, J. T. Maldonado, F. Nieder, R. Pascal, M. Pintscher, T. Reiner, W. Rihm, A. Solbiati. Inoltre, in principali contesti concertistici (al Piccolo del Teatro Comunale di Firenze - XXX stagione GAMO; Auditorium di Roma; Teatro della Pergola di Firenze - Tempo Reale Festival; al Piccolo del Teatro Regio di Torino - Settembre Musica), ha eseguito le prime assolute di lavori di alcuni dei più interessanti giovani compositori: V. Montalti e F. Verunelli (Leoni d’argento alla Biennale di Venezia 2010), M. Franceschini, A. Sarto, S. Shimura.
Numerose le sue esperienze nel contesto della musica da camera: ha suonato con il chitarrista L. Attademo, i violinisti M. Kanno e D. Ceccanti, i violoncellisti F. Dillon, A. Ivashkin e M. Barrera, l’oboista F. Bagnoli, i pianisti M. Fossi e G. Nardi, le voci S. Bergamasco e M. Leoni, l’ Ensemble Europeo Antidogma, il Freon ensemble, il Contempoartensemble, e con il centro di ricerca e produzioni Tempo Reale.
Gli sono riconosciute anche specifiche qualità di “performer”e in questa veste ha elaborato personali interpretazioni di due importanti lavori di M. Kagel, legati al suo personalissimo teatro delle esecuzioni in musica: Pandora’s box (Teatro Romano di Fiesole - Festival Estate Fiesolana) e di Pas de cinq (Fabbrica Europa Festival di Firenze; Biennale di Venezia). Inoltre ha suonato e recitato dal vivo nelle seguenti produzioni: La Stanza della Memoria (Scena Veriticale, regia di S. La Ruina); Crave (Murmuris, regia di L. Croce, testo di Sarah Kane); Il lettore a ore (Teatro Metastasio, regia di J. S. Sinisterra, con Maya Sansa).
Nel 2009 ha ideato e curato il progetto Futurismo in periferia, sostenuto dall’Università di Cosenza, dove lo spettacolo ha debuttato, progetto che è stato replicato nell’Auditorium dell’Accademia di Danimarca a Roma e nel Museo delle macchine tessili (MUMAT) di Vernio.
Nel 2010 ha realizzato un tour in Australia con un programma di sola musica originale scritta per fisarmonica e chitarra, sostenuto dal Cemat - progetto Sonora, suonando nel prestigioso Auditorium della NGV di Melbourne, nell’Auditorium della Monash University, e live per la SBS Radio australiana.
Nel 2011 ha registrato nell’Auditorium di Milano musica di Bach/Solbiati/Laganà per il docufilm Sul nome Bach diretto da Francesco Leprino, dedicato alla Kunst der Fuge.
Ha inciso per EMA records e per la Curci. Insegna presso il Conservatorio di Avellino. Ha fondato il RowsEnsemble di cui è il direttore artistico. Dal 2011 è coordinatore artistico del GAMO di Firenze.
Fonte diretta
Numerose le sue esperienze nel contesto della musica da camera: ha suonato con il chitarrista L. Attademo, i violinisti M. Kanno e D. Ceccanti, i violoncellisti F. Dillon, A. Ivashkin e M. Barrera, l’oboista F. Bagnoli, i pianisti M. Fossi e G. Nardi, le voci S. Bergamasco e M. Leoni, l’ Ensemble Europeo Antidogma, il Freon ensemble, il Contempoartensemble, e con il centro di ricerca e produzioni Tempo Reale.
Gli sono riconosciute anche specifiche qualità di “performer”e in questa veste ha elaborato personali interpretazioni di due importanti lavori di M. Kagel, legati al suo personalissimo teatro delle esecuzioni in musica: Pandora’s box (Teatro Romano di Fiesole - Festival Estate Fiesolana) e di Pas de cinq (Fabbrica Europa Festival di Firenze; Biennale di Venezia). Inoltre ha suonato e recitato dal vivo nelle seguenti produzioni: La Stanza della Memoria (Scena Veriticale, regia di S. La Ruina); Crave (Murmuris, regia di L. Croce, testo di Sarah Kane); Il lettore a ore (Teatro Metastasio, regia di J. S. Sinisterra, con Maya Sansa).
Nel 2009 ha ideato e curato il progetto Futurismo in periferia, sostenuto dall’Università di Cosenza, dove lo spettacolo ha debuttato, progetto che è stato replicato nell’Auditorium dell’Accademia di Danimarca a Roma e nel Museo delle macchine tessili (MUMAT) di Vernio.
Nel 2010 ha realizzato un tour in Australia con un programma di sola musica originale scritta per fisarmonica e chitarra, sostenuto dal Cemat - progetto Sonora, suonando nel prestigioso Auditorium della NGV di Melbourne, nell’Auditorium della Monash University, e live per la SBS Radio australiana.
Nel 2011 ha registrato nell’Auditorium di Milano musica di Bach/Solbiati/Laganà per il docufilm Sul nome Bach diretto da Francesco Leprino, dedicato alla Kunst der Fuge.
Ha inciso per EMA records e per la Curci. Insegna presso il Conservatorio di Avellino. Ha fondato il RowsEnsemble di cui è il direttore artistico. Dal 2011 è coordinatore artistico del GAMO di Firenze.
Fonte diretta
[biografia] [discografia]
Discografia
![]() fisarmonica Francesco Gesualdi, musiche di Mauro Cardi, Gianluca Ulivelli, Nicola Sani EMA Vinci Records, Fibbiana, 2019 Numero di catalogo discografico 40081 Shop ![]() Descrizione: L’album, formato dalle sonorità di fisarmonica ed elettronica, è formato da quattro composizioni firmate da Mauro Cardi (Breath), Gianluca Ulivelli (Da soli paralleli), Nicola Sani (Al di là dei miei uragani) e Ludger Brümmer, direttore del ZKM di Karlsruhe (Turbulence). Lavori tutti scritti per il fisarmonicista Francesco Gesualdi. In copertina la riproduzione di un’opera dell’artista Bizhan Bassiri che ren... continua a leggere Elenco brani 1 Mauro Cardi (Breath) 2 Gianluca Ulivelli (Da soli paralleli) 3 Nicola Sani (Al di là dei miei uragani) 4 Ludger Brümmer, direttore del ZKM di Karlsruhe (Turbulence). |
![]() Esecutori Jessica Aszodi, Silvia Tocchini – soprano, Luciano Tristaino, Laura Koenig, Peter Sheridan, Kim Tan, Luciano Tristaino – flauto, Nancy Nash – oboe, Thomas Meyer, Mark Wolbers, Kevin Schempf – clarinetto, Ken Wright – violino, Teemu Myöhänen, Linda Ottum – violoncello, Phillip Wright – contrabasso, Roger Schmidt – trombone, Tristram Williams – flicorno, Francesco Gesualdi, Luigi Attademo, Gisbert Watty – chitarra, Zhou Yi – pipa, Robert Schulz – percussioni, Peter Dumsday, Dorothea Eppendorf, Kenji Fujimura, Alessandra Gentile, Stewart Emerson – direttore, , Ars Publica associazione Edizioni Musicali, Camino al Tagliamento, 2014 Numero di catalogo discografico 141-018 Shop ![]() Descrizione: Brani del CD: Dust, Forlorn, Geister, Spontaneity of Thought, Semblance of Innocence in a Ruptured Dwelling, Sweet-Spots, Intermezzo, Twilight in Brunswick, Half Moon Bay. La parola “Semblance” (parvenza) connota somiglianza, similitudine, riflessione, apparenza, illusione, inganno e anche delusione. Una parvenza può essere inquietante dal fatto che le cose non sono quello che... continua a leggere |
![]() Interpreti Quartetto Klimt, Francesco Gesualdi, Luciano Tristaino, Gisbert Watty, Roberto Fabbriciani, Paolo Carlini, Monica Benvenuti musiche di Alessandra Bellino EMA Vinci Records, Fibbiana, 2017 Shop ![]() Descrizione: Progetto SIAE Classici di Oggi (con presentazione di Renzo Cresti) La lievità del suono poetico di Renzo Cresti Le incisioni di musiche dei compositori d’oggi sono talmente rare che ogni uscita va salutata con entusiasmo, se poi all’ascolto di queste musiche ti appassioni vuol dire che sei in una situazione di ammirazione, per la bravura del compositore e degli interpreti, ma l’abilità tecnica non ... continua a leggere Tracce 1. IAVNANA per voce di soprano e bajan Monica Benvenuti e Francesco Gesualdi 2. … FRA STELLA E STELLA … flauto e chitarra Luciano Tristaino e Gisbert Watty 3. PRÈSAGE per voce di soprano, pianoforte e trio d’archi Monica Benvenuti e Quartetto Klimt (Duccio Ceccanti, Rosadini Edoardo, Alice Gabbiani e Matteo Fossi) 4. GUSTAVO B chitarra sola Gisbert Watty 5. EN-CANTO per voce di soprano e pianoforte Monica Benvenuti e Matteo Fossi 6. MEDUSA MI RASSEMBRA flauto e fagotto Roberto Fabbriciani e Paolo Carlini (composizione a loro dedicata) |