CORSI




ICMAQ 2017 ISA Conducting Masterclass L’Aquila

Limite di età: massimo di 8 studenti attivi e 15 studenti semi-attivi. Limite di età: 38 anni
Tipo e durata: orchestra e lezioni di tecnica e analisi
Termine di iscrizione: 31 luglio 2017
Periodo: 24 settembre 2017 - 01 ottobre 2017

Informazioni aggiuntive: Docente M° Ulrich Windfuhr - Orchestra Sinfonica Abruzzese  

Masterclass realizzata in partnership con il Concorso Internazionale “Nino Rota” – dell’Orchestra ICO della Magna Grecia – MATERA 3 /9 ottobre 2017    

Descrizione della masterclass
L’ ISA Conducting Masterclass L’Aquila  è un corso di Direzione d’orchestra della durata di 7 giorni e offre ai partecipanti sessioni di orchestra e lezioni di tecnica e analisi:
• lezioni quotidiane di tecnica e analisi al pianoforte e con gruppi da camera (per 6 giorni, 3 ore al   giorno)
• 6 sessioni di orchestra (6 giorni) per 1200 minuti totali di pratica d’orchestra
• 1 concerto finale
• 1 seminario sul repertorio contemporaneo (facoltativo)  
Saranno ammessi alla masterclass un numero massimo di 8 studenti attivi e 15 studenti semi-attivi. Sono ammessi partecipanti uditori senza limitazione di numero.  

Studenti attivi: partecipano a tutte le lezioni e hanno a disposizione 140 minuti di pratica con l’orchestra ciascuno – partecipano al concerto finale. Limite di età: 38 anni.
Studenti semi – attivi: assistono a tutte le sessioni d’orchestra e partecipano attivamente alle lezioni di tecnica (al pianoforte) e analisi. A un gruppo di 6 studenti semi-attivi selezionati dal docente sono riservati 80 minuti complessivi di pratica con l’orchestra. Limite di età: 38 anni.
Uditori: assistono a tutte le lezioni come uditori. Non c’è limite di età né scadenza per l’iscrizione  

Concerto premio dell’ISA Al termine del corso lo studente che avrà riportato il miglior punteggio nella votazione espressa dall’orchestra (pari o superiore a 90/100) sarà invitato dall’ISA a dirigere l’Orchestra Sinfonica Abruzzese in concerto.

Partnership  con l’International Conducting Competition Nino Rota – Matera 2017
La Masterclass di Direzione d’Orchestra “ISA Conducting Masterclass, L’Aquila  - ICMAQ 2017” e il Concorso Internazionale di Direzione d’orchestra “ICC Nino Rota” di Matera sono partner del programma di rete "PLATFORM ROUTES". Pertanto, in accordo con tale programma,  la Masterclass ICMAQ 2017 include repertori in programma nell’“ICC Nino Rota” 2017 e l’ISA potrà autonomamente selezionare fino a 10 partecipanti alla propria Masterclass (8 attivi e 2 uditori) per l’ammissione all’ “ICC Nino Rota”  che si terrà a Matera dal 3 al 9 ottobre 2017. I partecipanti selezionati per l’ICC Nino Rota terranno la prima prova del concorso a Matera  il giorno 5 ottobre 2017. I candidati alla partecipazione alla masterclass che al momento dell’iscrizione hanno già effettuato l’iscrizione all’ ICC “Nino Rota”, avranno diritto al pagamento della tassa di iscrizione ridotta (€ 30) per l’ammissione alla masterclass. Coloro che non sono già iscritti al Concorso ma che verranno selezionati attraverso la masterclass, sono tenuti al pagamento della tassa di iscrizione completa (€ 60).

Per il regolamento del ICC “Nino Rota” consultare il sito: www.orchestramagnagrecia.it  

Repertori Repertorio Sessioni di Orchestra 1.Sinfonie
• Beethoven-  IV Sinfonia *
• Mendelssohn  - IV Sinfonia
• Tchaikovsky  -  V Sinfonia (I Movimento) *
• Dvorak – VIII Sinfonia (I e II Movimento)
• Nino Rota  -Sinfonia sopra una canzone d’amore (I Movimento) *
2.Arie (con cantante)
• Bellini - Come per me serena (Sonnambula)*
• Gounod – Je veux vivre (Romeo et Juliette)*
• Meyerbeer - Ombre légèr (Dinorah)*
Repertorio orchestra d’archi (pratica col quintetto d’archi):
• Tchaikovsky - Serenata per Archi *
Repertorio per gruppo da camera:
• Schubert - Ottetto in fa maggiore D 803 *
Repertorio per le lezioni di tecnica (sessioni al pianoforte)
• Beethoven – III Sinfonia
• Brahms – I, III, IV Sinfonie
• Dvorak – IX Sinfonia
Repertorio del seminario di prassi esecutiva contemporanea
Un seminario facoltativo di analisi e prassi esecutiva contemporanea focalizzato sul “Wanderer Sextett" * di Fabio Vacchi sarà tenuto dal M° Tonino Battista durante la masterclass.  
*repertori dell’International Conducting Competition “Nino Rota” di Matera  

Lingue del corso

Inglese, italiano, tedesco, francese  

Come partecipare Inviare all’indirizzo mail bandi@sinfonicaabruzzese.it, entro il 31 luglio 2017 (non c’è scadenza per i soli partecipanti uditori):  
• Modulo di iscrizione compilato – scarica qui
• CV (in Italiano o in inglese)
• Link a un video di presentazione (max 30 min. performance)
• Copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione
• Copia di un documento di riconoscimento  

Tasse di iscrizione e frequenza
Tassa di iscrizione per studenti attivi e semi- attivi: € 60 / Tassa di iscrizione ridotta (per gli iscritti al Concorso “Nino Rota”): € 30 – tassa di iscrizione per gli uditori: € 25
• La tassa di iscrizione non potrà essere in alcun caso rimborsata
• Tassa di frequenza:  studenti attivi: € 850 / studenti semi-attivi: € 300 / uditori : € 150 (frazionabile: € 25 al giorno)  

Per l’accredito: CC BPER Banca intestato a Istituzione Sinfonica Abruzzese IBAN IT75R0538703601000000040017 BIC SWIFT BPMOIT22  

Scadenza della domanda di iscrizione Ore 24 del 31 luglio 2017 - la tassa di iscrizione non verrà in nessun caso restituita.  

Selezione e registrazione dei partecipanti
I candidati a partecipare alla masterclass come studenti attivi e semi-attivi riceveranno entro il 20 agosto 2017, all’ indirizzo mail indicato nella domanda di iscrizione, comunicazione di eventuale ammissione alla masterclass. I partecipanti selezionati dovranno confermare per iscritto la loro partecipazione e inviare la copia del pagamento della quota di frequenza entro il 30 agosto 2017 all’indirizzo bandi@sinfonicaabruzzese.it. La quota di frequenza non è frazionabile e non  può essere restituita se non per gravi motivi da segnalare almeno sette giorni prima dell’inizio del corso (termine ultimo: lunedì 18 settembre).  

Alloggio / pasti / altre  info
• L'alloggio e i pasti non sono inclusi tassa di iscrizione: info su esercizi convenzionati sul sito www.sinfonicaabruzzese.it
• Ogni studente dovrà provvedere alla propria assicurazione sanitaria
• Come raggiungere L'Aquila: collegamenti autobus diretti con gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, con la stazione ferroviaria di Roma Tiburtina, con la stazione ferroviaria centrale di Pescara - www.gasparionline.it, www.tuabruzzo.it, www.flixbus.it, www.prontobusitalia.it
• Altre info sul sito www.sinfonicaabruzzese.it o scrivendo a:  bandi@sinfonicaabruzzese.it  

Docenti: Ulrich Windfuhr
Dati ente organizzatore
Istituzione Sinfonica Abruzzese
INDIRIZZO: Ridotto del Teatro Comunale, piazza del Teatro - 67100 - L'Aquila - AQ - Italia
TELEFONO: +39 0862 411102 , +39 0862 411103
FAX: +39 0862 62157
Condividi su: