CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CONCORSI
![]() 6th International competition for band composition Angelo Inglese Limite di età: compositori di qualsiasi nazionalità, senza alcun limite di età Termine di iscrizione: 31 gennaio 2024 categoria A brano sinfonico (durata 15 minuti) categoria B strumentazione originale per Brass Band (durata 7-10 minuti). Le partiture della categoria A dovranno contemplare il seguente organico: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese (opzionale), clarinetto piccolo in mib, clarinetti in sib I, II e III, clarinetto contralto in mib(opzionale), clarinetto basso in sib, clarinetto contrabbasso in sib (opzionale), 2 fagotti, controfagotto (opzionale), sax soprano (opzionale), 2 sax contralti, sax tenore, sax baritono, 4 corni in fa, 3 trombe in sib, 4^ tromba in sib (opzionale), 3 tromboni, 2 flugelhorn in sib, 2 euphonium, 2 tube, contrabbasso (opzionale); timpani, tamburo, cassa e piatti, glockenspiel (opzionale), mallets: xilofono, vibrafono, marimba, ecc. (opzionale); accessori: tam tam, triangolo, maracas, wood block, claves, ecc. (opzionale). La sezione percussioni è formata da 1 timpanista e massimo 4 percussionisti. Le partiture della categoria B dovranno contemplare il seguente organico: soprano cornet, solo cornets in Bb, repiano Bb cornet, 2nd Bb cornets, 3rd Bb cornets, Bb flugelhorn, solo Eb horn, 1st Eb horn, 2nd Eb horn, 1st Bb baritone, 2nd Bb baritone, 1st Bb trombone, 2nd Bb trombone, Bass trombone, 1st Bb euphonium, 2nd Bb euphonium, Eb basses, Bb basses; timpani, tamburo, cassa e piatti, glockenspiel (opzionale); mallets: xilofono, vibrafono, marimba, ecc. (opzionale); accessori: tam tam, triangolo, maracas, wood block, claves, ecc. (opzionale). La sezione percussioni è formata da 1 timpanista e massimo 4 percussionisti Informazioni aggiuntive: La sesta edizione del concorso è dedicata al Centenario della morte di Giacomo Puccini (1924-2024). I partecipanti della categoria A dovranno ispirarsi e attingere liberamente alle immortali melodie e alla vita del celebre operista italiano; le partiture, infatti, dovranno contenere degli spunti, dei frammenti, delle citazioni e/o variazioni su tema di reminiscenza pucciniana. I partecipanti della categoria B dovranno realizzare una strumentazione originale per Brass Band di un brano scelto dal repertorio operistico pucciniano. Organizzato dall'Associazione Culturale Musicale Maestro Angelo Inglese (1918-1990) in collaborazione con l’Anbima (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) e sotto il patrocinio del MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), della Città Metropolitana di Bari, dei Comuni di Bari e Molfetta, dell’Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia e del Centro Studi Giacomo Puccini, per onorare la memoria del maestro Angelo Inglese (1918-1990), considerato tra i massimi esponenti pugliesi di musica bandistica del novecento, al fine di favorire e incrementare la cultura musicale bandistica tra tradizione Bando/Rules |