FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA


Festival
BEETHOVEN FESTIVAL SUTRI 2025 - XXIV edizione

La 24 ª edizione del Beethoven Festival Sutri rende omaggio a Maria Tipo 

Domenica 5 ottobre 2025 prenderà l’avvio l’edizione 2025 del Beethoven Festival Sutri: un evento di prestigio dedicato alla grande musica nato nel 2002 e che si svolge interamente nell’antichissima Città di Sutri, gioiello della Tuscia. La manifestazione, ideata e curata sin dalla fondazione dall’Associazione Amici della Musica di Sutri sotto la direzione artistica di Anna Lisa Bellini, raggiunge quest’anno il prestigioso traguardo di 24ª edizione ed è organizzata dal Comune di Sutri insieme agli Amici della Musica di Sutri, con il contributo della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo nonché della Banca Lazio Nord e dell’Agenzia Funebre Fabrizi. Questo importante sodalizio rende possibile la formula di ingresso libero ai concerti (fino a esaurimento posti), fortemente voluta dall’attuale Amministrazione Comunale di Sutri. 

A pochi mesi dalla sua scomparsa, il cartellone 2025 renderà un doveroso tributo alla grande pianista Maria Tipo, definita da Arthur Rubinstein “il più straordinario talento della nostra epoca”. Alla sua prodigiosa carriera, sia in ambito concertistico che didattico, verrà reso omaggio attraverso un filo conduttore che lega i sette appuntamenti in programma, tutti previsti nella splendida cornice della Chiesa romanica di San Francesco situata nel cuore della città nonché sede storica del Beethoven Festival Sutri. Il concerto di inaugurazione è in programma per domenica 5 ottobre alle ore 19 e sarà affidato al duo formato da Alfredo Persichilli, primo violoncello del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala di Milano, e dalla pianista Anna Lisa Bellini, che ha iniziato la sua carriera frequentando il corso triennale di perfezionamento di Maria Tipo presso la Scuola di Musica di Fiesole, ottenendo il primo premio (secondo non assegnato) al Concorso Martha del Vecchio. Il concerto vedrà in programma le Sette Variazioni di Beethoven sul tema "Bei Männern, welche Liebe fühlen" dall'opera "Die Zauberflöte" di Mozart, Kol Nidrei di Max Bruch, la Sonata op.6 di Strauss e le Variazioni sopra un tema di Rossini di Martinu. Domenica 12 ottobre alle ore 19 sarà di scena il secondo evento, primo di tre appuntamenti dedicati ai giovani in cui protagonisti saranno allievi ed ex allievi del Liceo Musicale S. Rosa da Viterbo, tra cui alcuni “allievi degli allievi di Maria Tipo”. Il programma, molto articolato, verterà su capisaldi del repertorio pianistico e violinistico di Bach, Scarlatti, Beethoven, Schumann, Liszt, Brahms, Grieg e Prokofieff. Domenica 19 ottobre alle ore 19 a rendere omaggio a Maria Tipo sarà la figlia Alina Company con il suo Quartetto di Fiesole, formazione di punta del panorama quartettistico italiano da oltre trenta anni. Per l’occasione la prestigiosa formazione proporrà Crisantemi di Puccini, il Quartetto di Marco Tutino e il secondo Quartetto di Borodin. Il quarto appuntamento dal titolo “Virtuosismi a confronto”, in programma il 26 ottobre alle ore 18, vedrà sul palco il talentuoso fisarmonicista Gianluca Campi, vincitore del Trofeo Mondiale nel 2000 in Portogallo. Campi porterà in scena un repertorio poliedrico attraverso celeberrime composizioni di Bach, Vivaldi, Paganini, Sarasate, Brahms e Rossini. Domenica 9 novembre alle ore 18 sarà la volta del secondo dei tre appuntamenti dedicati ai giovani. Daniele Fontana, Gabriele Lucarelli, Simone Mechelli, Marco Scatolini, Ludovico Precoma e Daniele Tarantino, allievi o ex allievi del Liceo Musicale S. Rosa da Viterbo, interpreteranno gemme del repertorio pianistico e violinistico di Bach, Haydn, Beethoven, Paganini, Schubert e Prokofieff. Protagonista del penultimo appuntamento in programma, domenica 16 novembre alle ore 18, sarà l’acclamato pianista Marco Vincenzi, già ospite estremamente apprezzato in passate edizioni. Formatosi alla scuola di Maria Tipo al Conservatorio Superiore di Ginevra, ottenendo nel 1986 il Prix de Virtuosité, Vincenzi omaggerà la grande pianista attraverso un recital intessuto su brani tratti dal suo repertorio più amato e interpretato nella sua lunga carriera. Il concerto di chiusura nonché terzo degli appuntamenti dedicati ai giovani, sarà un concerto sinfonico affidato alla bacchetta di Giuseppe Maria Ceccarini, fermamente impegnato con profitto e assiduità in un cammino formativo di Direzione d’orchestra al Conservatorio de L’Aquila. Il 23 novembre alle ore 18 Ceccarini salirà sul palco alla guida dell’orchestra giovanile Tuscia Harmonia, una nuova e importante realtà del territorio al suo debutto in questa occasione. Il flautista e ottavinista Matteo Bonaccorso e il pianista Daniele Fontana, solisti già molto attivi nel panorama concertistico e vincitori di importanti concorsi nazionali e internazionali, interpreteranno rispettivamente il Concerto in mi minore n.7 per flauto e orchestra di Francois Devienne, il concerto RV444 per ottavino e archi di Vivaldi e il Concerto n.3 in do minore op.37 per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven. 

Informazioni 353/3756855 info@beethovenfestivalsutri.com www.beethovenfestivalsutri.com comunicazione@beethovenfestivalsutri.com


05 ottobre 2025 - 23 dicembre 2025
Sutri
Dati ente organizzatore
NOME: Associazione AMICI DELLA MUSICA DI SUTRI
INDIRIZZO: Via della Dodecapoli 2 - 01015 - Sutri - VT
CELL: +39 3533756855
Condividi su: