FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA


Stagioni concertistiche
Stagione Concertistica 2023 - 2024 - Amici della Musica di Firenze

Seconda stagione con la direzione artistica di Andrea Lucchesini; ricchissimo il cartellone: 50 concerti, con alcuni dei maggiori interpreti della musica classica internazionale, cui si aggiungono i 17 concerti di Fortissimissimo Firenze Festival e Fortissimissimo Metropolitano; inoltre una serie di eventi denominati “Contrappunti di Stagione”, a corollario della programmazione consueta: un concerto per il Pontedera Music Festival – Summer Edition, quattro concerti legati al nuovo progetto Oltre il tempo, due concerti a novembre e febbraio al Ridotto del Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno, per un totale di 74 appuntamenti.
L’inaugurazione è fissata per sabato 14 ottobre alle 16 presso il Teatro della Pergola, anche quest’anno con l’Orchestra Giovanile Italiana, a rinsaldare l’annosa collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole, eccellenza nell’ambito della formazione e fucina di nuovi talenti. L’OGI sarà diretta dall’ungherese Gábor Takács-Nagy, con la pianista Anna Geniushene in veste di solista, lanciatissima dopo la vittoria nel 2022 del 2° premio al celebre concorso statunitense dedicato a Van Cliburn. In programma, il Concerto per pianoforte n. 1 e la Quarta Sinfonia di Čajkovskij.

Incoraggiati dall’ottima accoglienza della scorsa stagione, gli Amici proseguono i due cicli tematici Ritratti, con serate a cura di compositori viventi in dialogo con quelli passati, e Musica &… Il primo prevede quattro concerti con Francesca Verunelli con mdi ensemble (29 ottobre), Clara Iannotta (3 dicembre, da segnalare la presenza tra gli esecutori di Yaron Deutsch e Florentin Ginot, per la prima volta agli Amici della Musica), Carlo Boccadoro con Sentieri Selvaggi (11 febbraio) ed infine Claudio Ambrosini, in collaborazione con GAMO (24 marzo). Per Musica &…, dove dialogano la musica e altre forme d’arte, nella prima serata (22 ottobre) il Trio Metamorphosi, al debutto per gli Amici della Musica, racconta la nascita del celebre festival cameristico di Marlboro suonando Beethoven, poi Milena Vukotić legge testi rossiniani accompagnati da una scelta dai Péchés de vieillesse (12 novembre); Mariangela Gualtieri e Mario Brunello (14 gennaio) alternano poesia e musica in Acqua rotta, ed infine Sandro Lombardi legge Ovidio con la musica di Domenico Nordio, Giovanni Gnocchi e Orazio Sciortino (25 febbraio).

Molti gli appuntamenti di Solopiano, ciclo che permette di ascoltare i più noti maestri della tastiera a livello internazionale: si segnalano i debutti in stagione di Marie-Ange Nguci (28 ottobre), Gabriela Montero (2 dicembre), Ying Li (10 dicembre), Lucas Debargue (20 gennaio) e i ritorni di Arcadi Volodos (13 gennaio), Vadym Kholodenko (11 novembre), Paul Lewis (che prosegue nel suo ciclo dedicato a Schubert il 25 novembre e il 16 marzo), Alexandre Tharaud (27 gennaio), Nikolai Lugansky (4 febbraio), Pierre-Laurent Aimard (10 febbraio, che renderà omaggio a György Ligeti nel centenario della nascita), Alexander Lonquich (9 marzo, con un programma per fortepiano), Nelson Goerner (23 marzo); torna il grandissimo pianista russo Grigory Sokolov (11 marzo, probabilmente al Teatro del Maggio), fuori abbonamento, che farà coppia con un altro importante concerto fuori abbonamento, quello di Jordi Savall con alcuni membri dell’ensemble Hespèrion XXI (12 febbraio).

Il desiderio di celebrare Luciano Berio nel ventennale della morte si concretizza nel concerto del 27 novembre: verrà ricordato insieme all’indimenticato Bruno Maderna, con artisti a loro vicini e con la collaborazione di Tempo Reale. Verrà inoltre reso omaggio ad Álvaro Company ad un anno dalla scomparsa, con due concerti in cui la chitarra si accosta al quartetto d’archi, rispettivamente con il chitarrista Flavio Cucchi e il Quartetto di Fiesole (18 dicembre) e con Luigi Attademo (per la prima volta in stagione) e il Quartetto Lyskamm (25 marzo).

Musica antica e strumenti storici sono degnamente rappresentati dall’Accademia Bizantina (4 novembre) e dal Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini (17 dicembre). Due pomeriggi sono dedicati al fortepiano per un progetto biennale in collaborazione con l’Accademia Bartolomeo Cristofori, il già citato concerto di Alexander Lonquich e quello di Viktoria Mullova al violino e Alasdair Beatson al fortepiano (6 aprile).

Tra i quartetti: il Quatuor Diotima (19 novembre), il Belcea String Quartet (17 febbraio), l’eclettico Vision String Quartet (3 marzo), il Quatuor Ébène (17 marzo) e per la prima volta l’americano Brooklyn Rider (21 gennaio). Inoltre, il 5 novembre il Quartetto di Cremona si esibirà assieme al clarinettista Pablo Barragán (al suo debutto), mentre il 22 gennaio sarà la volta del Quartetto Klimt, con pianoforte.

Una menzione a parte merita il debutto di Sergej Malov (2 marzo), musicista fuoriclasse che presenta da solo un programma Bach-Bartók suonando alternativamente il violino, il violoncello da spalla ed il clavicordo. E ancora tra i debutti di particolare rilievo arrivano per la prima volta in stagione la violinista Alëna Baeva che suonerà insieme a Vadym Kholodenko al pianoforte (24 febbraio), Daniel Lozakovich e David Fray (21 ottobre), il Trio Gaspard (14 aprile).

Grandi nomi e rodate collaborazioni completano la stagione: Enrico Dindo e Pietro De Maria (18 novembre), il soprano Anna Prohaska col pianista Julius Drake (26 novembre), la violoncellista Sol Gabetta con Bertrand Chamayou al pianoforte (9 dicembre), Luigi Piovano e Antonio Pappano (16 dicembre), Jean-Guihen Queyras e Kristian Bezuidenhout (quest’ultimo per la prima volta in stagione, 28 gennaio), Vadim Repin e Nikolai Lugansky (3 febbraio), la violoncellista Julia Hagen con Lukas Sternath al pianoforte (anche lui per la prima volta, 18 febbraio) e poi due formazioni in trio, ovvero Vivian Hagner, Mikayel Hakhnazaryan e Yannick Rafalimanana (7 aprile) e Marco Rizzi, Alessio Allegrini e Benedetto Lupo (13 aprile).

Per il settimo anno, da giovedì 21 settembre a domenica 8 ottobre fff Fortissimissimo Firenze Festival, di cui si dirà a suo tempo, costituisce il ricco preludio alla stagione, con 11 concerti itineranti, per i quali gli Amici della Musica saranno ospiti della Sala Grossi del Conservatorio, del Lyceum, dell’Institut français, dell’Accademia Bartolomeo Cristofori e di Murate Art District: spazio verrà dato come sempre a giovani che si stanno facendo notare per talento e preparazione da soli o nei complessi da camera.

Questo il calendario della Stagione; se è sicura per i concerti del sabato pomeriggio la tradizionale sede del Teatro della Pergola, non lo è quella dei concerti serali della domenica o del lunedì: potrebbe essere il solito Saloncino della Pergola, o l’Auditorium del Maggio, o il Teatro Goldoni.

Dettagli anche su abbonamenti e biglietti sul sito https://amicimusicafirenze.it/


14 ottobre 2023 - 14 aprile 2024
Firenze
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Pier Capponi 41 - 50132 - FIRENZE - FI - Italia
TELEFONO: +39 055 607440 ; +39 055 608420
FAX: +39 055 610141
     
Condividi su: